Esplorare il ruolo di Centaurus A nella produzione di raggi cosmici ad ultra alta energia.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Esplorare il ruolo di Centaurus A nella produzione di raggi cosmici ad ultra alta energia.
― 7 leggere min
Quest'articolo esamina i metodi più recenti per osservare i pulsar e le loro emissioni.
― 5 leggere min
Uno sguardo ai sistemi AM CVn e all'imponente esplosione di ASASSN-21br.
― 6 leggere min
Indagare la formazione e il giro dei buchi neri nei sistemi binari a raggi X.
― 7 leggere min
Uno sguardo al processo di accrezione unico intorno alle stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Esplorando il comportamento unico del gas intorno ai buchi neri supermassicci.
― 7 leggere min
Uno sguardo alle affascinanti fonti di raggi X in NGC 3621.
― 7 leggere min
Uno sguardo al fantastico caos delle stelle vicino ai buchi neri.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come le barre galattiche influenzano l'attività degli AGN nelle galassie a disco.
― 8 leggere min
Nuove scoperte sul bow shock e le emissioni della stella massiva LS 2355.
― 6 leggere min
ANTARES svela nuove scoperte sui neutrini cosmici e le loro fonti.
― 7 leggere min
Il complesso W51 svela nuove intuizioni sulle origini dei raggi cosmici e sui meccanismi di accelerazione.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce sui meccanismi dietro i flare di Sgr A*, il buco nero della nostra galassia.
― 6 leggere min
Esplorando i meccanismi dietro i lampi gamma e le loro emissioni.
― 7 leggere min
La ricerca fa luce su come i magnetar sviluppano i loro intensi campi magnetici.
― 6 leggere min
Un recente sondaggio individua potenziali nuovi pulsar usando tecniche di imaging avanzate.
― 4 leggere min
Uno studio rivela caratteristiche uniche di GRB 221009A e le sue emissioni ad alta energia.
― 5 leggere min
Scopri la natura affascinante delle binarie a raggi X ultraluminosi e il loro significato cosmico.
― 8 leggere min
La ricerca svela nuove intuizioni su Stronzio e Ittrio dalle collisioni tra stelle di neutroni.
― 5 leggere min
Un progetto per lanciare satelliti per migliorare il rilevamento delle esplosioni cosmiche.
― 7 leggere min
Uno studio esamina il legame tra i neutrini e gli AGN utilizzando le emissioni radio.
― 7 leggere min
Un nuovo modo per migliorare le osservazioni dei raggi gamma usando le reti neurali.
― 8 leggere min
Ricerche recenti esplorano le emissioni di raggi gamma dalle stelle nane rosse.
― 5 leggere min
Nuove intuizioni sulle flare galattiche collegate ai buchi neri e agli echi di polvere.
― 6 leggere min
Uno sguardo al comportamento insolito delle stelle di neutroni e ai loro guasti di rotazione.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino ai comportamenti affascinanti di Cygnus X-3 nel suo stato ultrasoft.
― 6 leggere min
Scoperte recenti mostrano emissioni di raggi gamma inaspettate attorno ai pulsar, mettendo in discussione i vecchi modelli.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano i buchi neri creati da onde gravitazionali, svelando origini e caratteristiche diverse.
― 6 leggere min
Una nuova sottoclasse di esplosioni di raggi gamma offre nuove prospettive sulle esplosioni cosmiche.
― 5 leggere min
Studi recenti rivelano scoperte importanti sulle emissioni e la radiazione del pulsar del Granchio.
― 5 leggere min
Due nuovi lampi radio veloci fanno chiarezza sulle loro origini e ambienti.
― 7 leggere min
Esplorando come il materiale si comporta attorno ai buchi neri e le sue implicazioni.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno scoprendo le complessità del campo magnetico della Via Lattea.
― 5 leggere min
La lente gravitazionale piega la luce, rivelando strutture cosmiche nascoste.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come le stelle massicce guadagnano massa mantenendo la stabilità.
― 6 leggere min
Gli astronomi hanno identificato un polar intermedio, XMMU J173029.8-330920, aumentando la conoscenza sulle sorgenti di raggi X.
― 6 leggere min
Una fonte di raggi gamma unica sta svelando segreti sull'astrofisica ad alta energia.
― 7 leggere min
Le esplosioni di raggi gamma sono eventi cosmici potenti con origini complesse.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come i pulsar creano fonti di miraggio nelle emissioni di raggi cosmici.
― 7 leggere min
Uno studio svela la distribuzione di massa e la materia non luminosa nel gruppo globulare NGC 6752.
― 7 leggere min