I ricercatori esaminano una stella Blue Straggler nel cluster globulare NGC 362.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
I ricercatori esaminano una stella Blue Straggler nel cluster globulare NGC 362.
― 5 leggere min
La ricerca indaga dove potrebbe finire lo spettro degli elettroni dei raggi cosmici e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come la fusione delle galassie influisca sulla formazione delle stelle e sul comportamento dei buchi neri.
― 7 leggere min
Uno studio rivela la complessa variabilità di luminosità dei quasar nella luce infrarossa media.
― 4 leggere min
Esplora come l'idrogeno atomico influisce sulla formazione delle stelle nelle nubi molecolari.
― 8 leggere min
Esplorando come oggetti massicci manipolano la luce e rivelano la materia oscura.
― 6 leggere min
La ricerca fa luce sulla formazione e stabilità delle braccia a spirale nelle galassie.
― 5 leggere min
Uno sguardo dettagliato al progenitore e alla natura della supernova SN 2023ixf.
― 6 leggere min
Questo studio esamina le galassie che formano stelle, confrontando dati e simulazioni per capire le loro proprietà.
― 4 leggere min
Scopri il comportamento imprevedibile delle stelle vicino a un buco nero.
― 5 leggere min
Un nuovo metodo fornisce spunti su come i metalli si evolvono nelle galassie.
― 5 leggere min
Esaminando come la polvere e i metalli influenzano la crescita delle galassie e la formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Uno studio dettagliato svela la complessa struttura di Abell 2744.
― 6 leggere min
La ricerca esplora come la rotazione influisce sull'evoluzione stellare in un giovane ammasso stellare.
― 6 leggere min
Uno studio sulle dinamiche e l'evoluzione della galassia a spirale barrata BRI1335-0417.
― 7 leggere min
Esaminando come le fusioni influenzano le forme delle galassie e i tassi di formazione stellare.
― 6 leggere min
La ricerca esplora come la polvere influisce sulla luce e sui segnali radio dei quasar lontani.
― 4 leggere min
Uno studio svela caratteristiche uniche di una delle galassie più antiche dell'universo.
― 5 leggere min
Esaminando il ruolo della materia oscura nelle galassie nane tramite simulazioni e meccanismi di feedback.
― 6 leggere min
Uno sguardo a come le stelle si muovono e interagiscono nella nostra galassia.
― 5 leggere min
Uno studio ha identificato 103 nuovi giganti rossi carenti di carbonio, ampliando la nostra conoscenza su queste stelle uniche.
― 6 leggere min
Investigando come la materia oscura influisce sui buchi neri e sui loro waveform.
― 5 leggere min
Uno studio svela una formazione stellare complessa e livelli di azoto inaspettati nella galassia GN-z11.
― 6 leggere min
La ricerca rivela informazioni sulle proprietà della materia oscura nei dintorni del nostro Sole.
― 7 leggere min
Una nuova galassia appena scoperta offre spunti sulla evoluzione delle galassie e sulla formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Questo articolo esamina le caratteristiche e le dinamiche dei getti negli oggetti BL Lac.
― 7 leggere min
Uno sguardo ai fattori che influenzano i brillamenti di materia scura e la loro stabilità a lungo termine.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano la materia oscura osservando i raggi gamma dalle galassie nane.
― 5 leggere min
Uno studio rivela come la diffrazione influisce sulla visibilità e sulla luminosità dei quasar.
― 8 leggere min
Investigare il microlensing svela segreti sulla materia oscura e sulle strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Esaminando come il limite di opacità influisce sulla formazione stellare in ambienti diversi.
― 7 leggere min
La ricerca sulle abbondanze isotopiche migliora la conoscenza delle stelle e della formazione planetaria.
― 8 leggere min
Uno studio rivela come i gruppi di galassie modellano gli AGN radio piegati.
― 5 leggere min
Studi recenti rivelano il ruolo del ghiaccio di monossido di carbonio nell'assorbimento della luce stellare.
― 5 leggere min
Uno sguardo alla formazione e allo sviluppo della nostra galassia.
― 8 leggere min
La ricerca rivela molecole complesse in nuvole dense e fredde, inclusi cicli aromatici.
― 5 leggere min
Identifichiamo 15 giganti rari carenti di carbonio e esploriamo le loro caratteristiche uniche.
― 6 leggere min
Esplorare i possibili esiti e comportamenti della materia oscura nel nostro universo.
― 5 leggere min
Il sondaggio mJIVE-20 migliora la conoscenza delle sorgenti radio nell'universo.
― 7 leggere min
Questo articolo esplora il ruolo delle galassie nane nel comprendere la materia oscura.
― 6 leggere min