Usare il machine learning per studiare isotopi e metallicità nei processi astrofisici.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Usare il machine learning per studiare isotopi e metallicità nei processi astrofisici.
― 7 leggere min
Esplora come le stelle massicce evolvono, si fondono e terminano la loro vita in supernove.
― 8 leggere min
Un nuovo strumento classifica le supernovae senza dati di redshift.
― 6 leggere min
Questa ricerca si concentra sulle emissioni di azoto durante le supernove per capire l'evoluzione stellare.
― 6 leggere min
Esaminando come i raggi gamma influenzano l'energia nelle esplosioni cosmiche.
― 6 leggere min
I ricercatori usano CARPoolGP per modellare e studiare meglio le strutture cosmiche.
― 5 leggere min
Uno studio rivela l'importanza dell'idrogeno neutro nel mezzo interstellare.
― 6 leggere min
Questo studio esamina i getti strozzati e il loro ruolo nella produzione di neutrini ad alta energia.
― 6 leggere min
Le ricerche mostrano che ci sono più buchi neri supermassicci nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
La ricerca rivela collegamenti tra le supernovae, i lampi gamma e i magnetar.
― 5 leggere min
LAISS aiuta gli astronomi a identificare eventi celesti insoliti tra i vasti dati dei telescopi.
― 7 leggere min
Esaminando i legami tra i magnetari e le binarie stellari massicce dopo la supernova.
― 7 leggere min
La ricerca svela come i metalli si distribuiscono nelle galassie nel tempo.
― 10 leggere min
Uno sguardo a come l'espansione dell'universo potrebbe influenzare le costanti fondamentali.
― 7 leggere min
Lasair aiuta gli scienziati a tenere traccia dei cambiamenti nel cielo con avvisi in tempo reale.
― 6 leggere min
Esplora l'importanza del giovane ammasso stellare Godzilla negli eventi cosmici.
― 5 leggere min
Le stelle di Popolazione III hanno plasmato l'evoluzione dell'universo attraverso i loro cicli di vita esplosivi.
― 4 leggere min
La supernova 2023ixf offre nuove prospettive sulle origini e l'accelerazione dei raggi cosmici.
― 6 leggere min
Il telescopio AtLAST punta a migliorare lo studio dei fenomeni cosmici che cambiano.
― 7 leggere min
Le supernove influenzano in modo significativo la formazione delle stelle e lo sviluppo delle galassie.
― 6 leggere min
Gaia BH3 rivela dettagli chiave sui buchi neri e i sistemi stellari.
― 5 leggere min
Una nuova pipeline aiuta a identificare transitori elusivi senza ospite nell'universo.
― 6 leggere min
Studiare i neutrini ad alta energia delle supernovae potrebbe rivelare informazioni sui fotoni oscuri.
― 5 leggere min
Indagare su come le galassie contribuiscono al contenuto di metallo nell'universo.
― 8 leggere min
Uno sguardo approfondito sulle stelle povere di metalli e il loro ruolo nella formazione delle galassie.
― 6 leggere min
I modelli migliorano la classificazione delle supernove a envelope spogliate basata sulle curve di luce.
― 6 leggere min
Una panoramica dei raggi cosmici e delle loro interazioni nello spazio.
― 7 leggere min
Nuovi metodi migliorano la precisione nella misurazione delle distanze delle supernove per la ricerca cosmica.
― 4 leggere min
Studiare le galassie nane rivela informazioni fondamentali sulla formazione delle stelle e sull'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
Lo studio analizza l'abbondanza di elementi in otto stelle per capire l'evoluzione delle galassie.
― 5 leggere min
Esaminando le dinamiche esplosive delle supernovae attraverso simulazioni 3D avanzate.
― 6 leggere min
Questo studio esplora le rare supernovae di tipo Icn e il loro legame con le fusioni di nane bianche.
― 5 leggere min
Analizzare le abbondanze chimiche rivela intuizioni sulla formazione e l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Le stelle antiche offrono spunti su come era l'universo all'inizio e come si sono sviluppate le galassie.
― 6 leggere min
Osservazioni mirate per migliorare la comprensione delle galassie, delle supernovae e dell'energia oscura.
― 6 leggere min
Uno studio rivela una significativa presenza di azoto nelle antiche galassie GN-z11 e CEERS-1019.
― 7 leggere min
I dati recenti del DESI fanno chiarezza sulla natura dell'energia oscura.
― 6 leggere min
L'astronomia dei neutrini svela i segreti dell'universo attraverso particelle elusive.
― 5 leggere min
Una panoramica di come si formano le stelle nelle galassie e dei fattori coinvolti.
― 6 leggere min
Esplorando il potenziale collegamento tra la materia oscura e il segnale fotonico da 511 keV.
― 6 leggere min