Uno studio rivela il ruolo del carbonio e dell'ossigeno freddi nella nascita delle stelle.
― 4 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Uno studio rivela il ruolo del carbonio e dell'ossigeno freddi nella nascita delle stelle.
― 4 leggere min
Uno studio rivela come si formano le molecole di azoto nelle regioni ghiacciate dello spazio.
― 6 leggere min
I campi magnetici guidano i flussi di gas nelle nubi molecolari, influenzando i processi di formazione delle stelle.
― 6 leggere min
La ricerca rivela come le stelle si formano nelle dense nubi molecolari.
― 6 leggere min
I ricercatori svelano scoperte chiave sulla formazione delle stelle in una densa nube molecolare.
― 7 leggere min
Una panoramica di come si formano le stelle nelle galassie e dei fattori coinvolti.
― 6 leggere min
Un modo nuovo per studiare i campi magnetici nell'universo usando i gradienti.
― 4 leggere min
I ricercatori studiano la dinamica dei gas e la chimica nelle nubi molecolari per capire meglio la formazione delle stelle.
― 8 leggere min
Esaminare come l'emissione di H rifletta i tassi di formazione stellare nelle galassie.
― 8 leggere min
Esaminando le forze che modellano le nubi molecolari e il loro ruolo nella formazione stellare.
― 5 leggere min
Il complesso W51 svela nuove intuizioni sulle origini dei raggi cosmici e sui meccanismi di accelerazione.
― 7 leggere min
Gli scienziati hanno trovato solfuro di sodio e solfuro di magnesio in una nube molecolare, svelando nuove informazioni sulla chimica spaziale.
― 7 leggere min
La ricerca rivela emissioni di raggi gamma ad alta energia dalla SNR G106.3+2.7.
― 6 leggere min
MC-BLOS offre un'analisi migliorata dei campi magnetici nelle nubi molecolari per avere migliori intuizioni sulla formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Esplora come i raggi cosmici influenzano la formazione delle stelle nelle nubi molecolari.
― 7 leggere min
La ricerca mostra che le energie di legame dell'ammoniaca variano e influenzano i processi di formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Uno sguardo allo studio delle nubi molecolari e al loro ruolo nella creazione delle stelle.
― 6 leggere min
Indagando sugli atomi di zolfo mancanti nell'universo e le loro possibili posizioni.
― 5 leggere min
Le nubi molecolari sono fondamentali nella formazione delle stelle grazie alla dinamica della formazione e della rottura dell'H₂.
― 6 leggere min
Indagando sulle emissioni di raggi gamma nel resto di supernova G150.3+4.5 e le loro sorgenti.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle nubi molecolari e al loro ruolo nella formazione delle stelle.
― 5 leggere min
Studi recenti mostrano che i tassi di ionizzazione dei raggi cosmici più bassi influenzano i modelli di formazione stellare.
― 8 leggere min
Investigando la dinamica di formazione stellare nella nube molecolare G148.24+00.41.
― 7 leggere min
Uno studio rivela come le nuvole di gas si scontrano per formare regioni dense per la formazione di stelle.
― 6 leggere min
Uno studio rivela come i raggi cosmici influenzano la chimica delle nubi molecolari intorno ai resti di supernova.
― 7 leggere min
I ricercatori analizzano i campi magnetici in Rho Ophiuchus-A per capire come si formano le stelle.
― 7 leggere min
Nuove intuizioni su come la turbolenza influisce sulla formazione stellare nelle nubi molecolari.
― 5 leggere min
Uno studio rivela differenze nella formazione delle stelle nella Via Lattea.
― 6 leggere min
Esplorare la relazione tra polvere e gas nelle nubi molecolari e il suo impatto sulla formazione delle stelle.
― 8 leggere min
Uno sguardo dettagliato alle strutture di gas e alla formazione stellare in NGC 6334.
― 4 leggere min
Le nubi molecolari sono zone fondamentali per capire la formazione delle stelle nelle galassie.
― 5 leggere min
Una panoramica su come si formano le stelle nelle nubi molecolari.
― 7 leggere min
Indagare su come l'ionizzazione da raggi cosmici influenzi i processi di formazione stellare.
― 5 leggere min
La ricerca rivela come il benzonitrile contribuisca alla formazione di molecole complesse nello spazio.
― 5 leggere min
Uno studio rivela le reazioni chiave tra ioni di carbonio importanti per comprendere la chimica spaziale.
― 6 leggere min
Esplora il processo affascinante di come nascono le stelle dalle nubi molecolari.
― 8 leggere min
Questo studio misura le molecole di CN per ottenere informazioni sulla temperatura dello sfondo cosmico a microonde.
― 5 leggere min
Nuove scoperte rivelano che la struttura del CNM potrebbe essere diversa da quanto si pensasse in precedenza.
― 6 leggere min
Esaminando la formazione stellare e i processi chimici nella Nebulosa Testa di Cavallo.
― 5 leggere min
La ricerca rivela interazioni complesse tra raggi gamma, pulsar e nuvole di gas nello spazio.
― 7 leggere min