Evidenziare le caratteristiche uniche e le osservazioni del filamento a serpente nel centro galattico.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Evidenziare le caratteristiche uniche e le osservazioni del filamento a serpente nel centro galattico.
― 5 leggere min
Usare l'IA per migliorare i modelli chimici della formazione delle galassie per risultati più veloci.
― 6 leggere min
Esaminando come gli elementi nelle galassie cambiano nel tempo attraverso il loro mezzo interstellare.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina le emissioni dalle galassie nane e il loro significato nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Esplorando il ruolo del CGM nella formazione e evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Un telescopio innovativo pronto a svelare i segreti della nostra galassia.
― 7 leggere min
AtLAST punta a studiare gas e polvere nelle galassie vicine, migliorando la nostra conoscenza della formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Esplora come il DIG influisce sulla formazione stellare e sull'evoluzione delle galassie.
― 8 leggere min
Uno sguardo alle composizioni elementari che influenzano i processi cosmici.
― 5 leggere min
Esplorare come i raggi cosmici influenzano la dinamica del mezzo interstellare e la formazione delle stelle.
― 7 leggere min
Esplorare come si formano le superbubble e il loro influsso sull'evoluzione delle galassie.
― 7 leggere min
I ricercatori trovano nuove intuizioni sulla formazione delle galassie attraverso la radiazione del continuum di Lyman.
― 5 leggere min
Uno studio rivela 238 candidati SNR in NGC 7793, migliorando le tecniche di identificazione.
― 6 leggere min
Esplorare come i grani di silicato carbonato influenzano la polvere cosmica e la formazione delle stelle.
― 6 leggere min
Studiare le nuvole fredde aiuta a scoprire la struttura e la formazione stellare nella nostra galassia.
― 6 leggere min
Questo studio esplora come la polarizzazione della polvere varia nei gruppi stellari giovani e vecchi.
― 6 leggere min
I ricercatori studiano come la polvere influisce sulla polarizzazione della radiazione cosmica di fondo.
― 6 leggere min
Uno studio dettagliato dei processi di formazione stellare nel sistema hub-filamento G6.55-0.1.
― 6 leggere min
I ricercatori usano il JWST per scoprire dettagli su una galassia che sta formando stelle.
― 6 leggere min
Uno studio che usa la luce delle stelle per indagare le proprietà magnetiche del mezzo interstellare.
― 4 leggere min
Un quasar lontano e una galassia rivelano spunti sull'evoluzione delle galassie.
― 4 leggere min
Uno studio rivela informazioni sugli effetti di scintillazione del pulsar millisecondo PSR B1937+21.
― 6 leggere min
SALTUS punta a farci capire meglio come si formano le stelle nella Via Lattea e nelle galassie vicine.
― 6 leggere min
Uno studio rivela dettagli sulle fasi gassose attorno alle giovani stelle nella Nebulosa di Orion.
― 6 leggere min
Esaminando il ruolo dell'energia nell'evoluzione delle galassie attraverso 3C 326 N.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano ulteriori resti di supernova galattiche grazie a sondaggi radio avanzati.
― 5 leggere min
Un nuovo modello mostra come il feedback stellare influisca sulla formazione di stelle nelle galassie nane.
― 6 leggere min
La ricerca sulla polvere aiuta a svelare l'influenza dei PAH nell'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Uno sguardo più da vicino alle caratteristiche uniche di FRB20221219A e le sue implicazioni.
― 7 leggere min
Esaminando come i getti dai buchi neri rivelano i loro segreti.
― 4 leggere min
Una giovane sorgente radio influisce sul gas circostante, influenzando l'evoluzione delle galassie.
― 6 leggere min
Esaminando l'impatto del gas interstellare sui tassi di fusione dei buchi neri binari.
― 5 leggere min
I ricercatori analizzano i segnali dei pulsar per capire il mezzo interstellare.
― 5 leggere min
Questo studio esamina come la metallicità influisca sui tassi di formazione stellare e sul comportamento del mezzo interstellare.
― 5 leggere min
La ricerca suggerisce che i getti di buchi neri inclinati formino bolle simmetriche nella nostra Galassia.
― 6 leggere min
La ricerca mostra l'impatto dei giovani ammassi stellari sugli ambienti circostanti in NGC 628.
― 6 leggere min
Un modo nuovo per studiare i campi magnetici nell'universo usando i gradienti.
― 4 leggere min
Lo studio rivela come i pulsar ci aiutano a capire il mezzo interstellare.
― 7 leggere min
BlueMUSE rivoluzionerà le osservazioni nella luce blu e nel vicino ultravioletto.
― 7 leggere min
Esaminando l'importanza di due molecole chiave nell'universo.
― 6 leggere min