Galassie deboli giocano un ruolo nascosto nella reionizzazione cosmica.
― 10 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Galassie deboli giocano un ruolo nascosto nella reionizzazione cosmica.
― 10 leggere min
Viaggio nella ricca storia chimica dell'ammasso stellare nucleare.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano l'influenza delle zone non-formanti stelle sulla metallicità delle galassie.
― 6 leggere min
Scopri come il machine learning aiuta a stimare le proprietà delle stelle da enormi quantità di dati.
― 6 leggere min
Un'esplorazione dei tipi di stelle, delle loro proprietà e del loro ruolo nell'universo.
― 6 leggere min
Scopri le caratteristiche uniche e i misteri delle galassie ultra diffuse.
― 8 leggere min
Scopri il legame tra le stelle ricche di metallo e i pianeti giganti.
― 5 leggere min
La ricerca svela informazioni sull'età dell'universo tramite gli ammassi globulari.
― 6 leggere min
Scopri come si formano i pianeti super-massicci e quali sono le loro caratteristiche uniche.
― 7 leggere min
Esplora il mondo affascinante delle Cefeidi Classiche e del loro ruolo nelle misurazioni cosmiche.
― 6 leggere min
Nuove scoperte rivelano galassie brillanti inaspettate nell'universo primordiale.
― 7 leggere min
Scopri i segreti di NGC 346, un grappolo di stelle unico nel nostro universo.
― 7 leggere min
Scopri i segreti dietro le nuvole luminose delle stelle morenti.
― 5 leggere min
Scopri come l'elio plasma le stelle e la loro evoluzione nell'universo.
― 7 leggere min
Scopri come si formano e si evolvono le stelle sdB nell'universo.
― 7 leggere min
Esplora il periodo misterioso prima che le stelle illuminassero l'universo.
― 9 leggere min
Scopri i segreti dietro a questi eventi cosmici e le loro galassie ospiti.
― 9 leggere min
Scopri i segreti delle galassie a bassa massa e dei loro aloni stellari.
― 7 leggere min
Scopri i misteri delle stelle simili al Sole e dei loro comportamenti acustici unici.
― 7 leggere min
Una passeggiata nel mezzo interstellare delle galassie nane e il loro significato.
― 6 leggere min
Gli AGN svelano segreti sui buchi neri grazie alle loro uniche righe di emissione larghe.
― 6 leggere min
Uno sguardo alle variazioni chimiche del mezzo interstellare vicino al nostro sistema solare.
― 6 leggere min