SHERLOCK semplifica la ricerca di pianeti al di fuori del nostro sistema solare.
― 7 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
SHERLOCK semplifica la ricerca di pianeti al di fuori del nostro sistema solare.
― 7 leggere min
Uno studio svela le caratteristiche diverse delle binarie a periodo breve usando i dati di TESS.
― 7 leggere min
Gli scienziati studiano Sgr A* per capire i brillamenti energetici dal plasma che lo circonda.
― 5 leggere min
I ricercatori usano metodi avanzati per studiare le stelle RRLyrae e le loro curve di luce.
― 6 leggere min
Recenti ricerche rivelano dettagli sui pulsar vedova nera e le loro stelle compagne.
― 6 leggere min
Esplorando la luminosità unica e le fonti di energia delle supernovae superluminose.
― 7 leggere min
SPECTR migliora le osservazioni delle atmosfere dei pianeti lontani per capirle meglio.
― 5 leggere min
Un nuovo modello migliora la rilevazione delle esplosioni stellari usando tecniche di deep learning.
― 7 leggere min
Nuove intuizioni sulle caratteristiche degli esopianeti grazie alle osservazioni di alta qualità di TESS.
― 5 leggere min
Uno sguardo alle caratteristiche e all'importanza degli ILRT nella evoluzione stellare.
― 5 leggere min
La ricerca su due sistemi stellari binari rivela nuove informazioni sull'evoluzione delle stelle.
― 7 leggere min
Cinque nuovi sistemi stellari heartbeat rivelano oscillazioni uniche e strutture interne delle stelle.
― 5 leggere min
Questo articolo esplora come le incertezze influenzano la nostra comprensione delle kilonove e degli elementi pesanti.
― 7 leggere min
Un nuovo modello mostra come i getti di plasma influenzano i cambiamenti di luminosità dei blazar nel tempo.
― 6 leggere min
Esplorare le misure di sicurezza per i modelli di machine learning nella ricerca spaziale.
― 6 leggere min
Questo articolo esplora i metodi per misurare l'energia delle palle di fuoco e il loro significato.
― 6 leggere min
CASTOR offre nuove tecniche per studiare le supernovae a collasso del nucleo utilizzando le curve di luce.
― 5 leggere min
Le scoperte recenti migliorano la nostra comprensione dei meccanismi di pulsazione e dell'evoluzione delle stelle Cephei.
― 5 leggere min
Un nuovo framework usa il machine learning per analizzare in modo efficiente le curve di luce delle kilonova.
― 7 leggere min
Uno studio svela nuovi dettagli sui sistemi stellari binari eccentrici e i loro movimenti.
― 6 leggere min
Persone normali stanno aiutando gli scienziati a classificare le stelle variabili.
― 6 leggere min
Scoperte recenti fanno luce sui nani marroni usando tecniche di microlente.
― 6 leggere min
Il machine learning cambia il nostro modo di vedere le stelle variabili e le loro classificazioni.
― 5 leggere min
La ricerca analizza le stelle RR Lyrae usando dati di Pan-STARRS e K2 per le classificazioni e i periodi.
― 5 leggere min
Questo studio analizza la luminosità e le caratteristiche delle supernovae superluminose ricche di idrogeno.
― 5 leggere min
Indagare l'impatto degli eventi di interruzione mareale sui buchi neri e dintorni.
― 7 leggere min
I ricercatori indagano sulla sorprendente chimica dell'atmosfera di KELT-9 b.
― 5 leggere min
Studiare le stelle binarie eclissanti svela aspetti fondamentali su come evolvono le stelle.
― 7 leggere min
I ricercatori svelano schemi di pulsazione complessi di una nuova stella scoperta.
― 5 leggere min
Gli scienziati migliorano le tecniche per misurare accuratamente le atmosfere degli esopianeti.
― 5 leggere min
Un nuovo modello migliora la rilevazione di pianeti simili alla Terra usando le curve di luce di PLATO.
― 6 leggere min
Le supernovae di tipo Ia offrono spunti sui distanze cosmiche e l'energia oscura.
― 6 leggere min
Nuovi metodi puntano a confermare i rari buchi neri binari usando brillamenti di auto-lenti.
― 8 leggere min
Analizzando la più grande raccolta di dati sulle supernovae di tipo Ia per capire la loro diversità.
― 6 leggere min
Due coppie di supernovae danno indizi sulla natura dei loro oggetti di lente.
― 5 leggere min
Analizzando il flare X1.6 si rivelano aspetti chiave dell'attività solare.
― 6 leggere min
Uno studio rivela forti prove di code di marea attorno all'ammasso aperto Blanco 1.
― 5 leggere min
Uno studio svela che K2-237b sta migrando verso la sua stella attraverso le variazioni nei tempi di transito.
― 6 leggere min
Un modello cerca di prevedere le variazioni di luminosità dei quasar per migliorare le osservazioni astronomiche.
― 8 leggere min
Un nuovo metodo aiuta a classificare le supernove usando dati limitati.
― 6 leggere min