Nuove scoperte sui lampi radio veloci ampliano la nostra conoscenza dei fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente
Nuove scoperte sui lampi radio veloci ampliano la nostra conoscenza dei fenomeni cosmici.
― 5 leggere min
I ricercatori esaminano dati per trovare segni di memoria delle onde gravitazionali.
― 6 leggere min
Questo articolo esamina le imprecisioni nel timing dei pulsar legate agli effetti di dispersione.
― 6 leggere min
Gli scienziati studiano le onde gravitazionali a bassa frequenza per capire i buchi neri massicci e l'universo.
― 6 leggere min
La ricerca studia onde gravitazionali da un potenziale sistema di buchi neri.
― 5 leggere min
Uno sguardo approfondito al rapido impulso radio FRB 20221022A e alle sue proprietà intriganti.
― 7 leggere min
La ricerca rivela fluttuazioni nello sfondo delle onde gravitazionali collegate a sistemi binari di buchi neri supermassicci.
― 7 leggere min
Studiare i pulsar per migliorare la rilevazione delle onde gravitazionali e capire i fenomeni cosmici.
― 6 leggere min
I pulsar sono fondamentali per capire l'universo grazie a misurazioni temporali precise.
― 6 leggere min
Gli scienziati stanno indagando sull'inusuale accelerazione di PSR J2043+1711 e le sue possibili cause.
― 6 leggere min
I dati di NANOGrav svelano informazioni sulla natura delle onde gravitazionali in 15 anni.
― 5 leggere min
Il ngVLA ci aiuterà a capire meglio l'universo grazie a osservazioni radio avanzate.
― 5 leggere min
Uno sguardo sul comportamento dei pulsar e sul loro legame con le onde gravitazionali.
― 5 leggere min