Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Astrofisica solare e stellare# Astrofisica delle galassie# Fenomeni astrofisici di alta energia

PSR J2043+1711: L'Insolita Accelerazione di un Pulsar

Gli scienziati stanno indagando sull'inusuale accelerazione di PSR J2043+1711 e le sue possibili cause.

― 6 leggere min


Il mistero di PSRIl mistero di PSRJ2043+1711possibili cause.strana; gli scienziati indagano leUn pulsar mostra un'accelerazione
Indice

PSR J2043+1711 è un affascinante sistema stellare che ha catturato l'attenzione degli scienziati. È un tipo di stella conosciuta come Pulsar, che emette fasci di radiazione rilevabili dalla Terra. Il comportamento insolito di questa pulsar ha portato i ricercatori a indagare sui suoi dintorni e su cosa possa causare i suoi strani movimenti.

Cos'è PSR J2043+1711?

Inizialmente avvistata dal Fermi Large Area Telescope come fonte di raggi gamma, PSR J2043+1711 è stata identificata come una pulsar attraverso studi successivi. Questi studi hanno rivelato che ha un'orbita corta di circa 1,48 giorni con una stella compagna, probabilmente una nana bianca di elio a bassa massa.

L'Accelerazione peculiare

Uno degli aspetti più interessanti di PSR J2043+1711 è la sua accelerazione peculiare, misurata a circa 3,5 mm/s/anno. Questa accelerazione non corrisponde a ciò che gli scienziati si aspetterebbero dalla nostra attuale comprensione della Via Lattea. Di solito, ci aspettiamo che tutti gli oggetti si muovano in modi prevedibili basati sulle forze gravitazionali, ma questa pulsar si comporta in modo diverso.

Possibili spiegazioni

I ricercatori hanno proposto alcune spiegazioni per questo comportamento inaspettato. Le due possibilità più probabili sono:

  1. Un passaggio stellare: Questo significa che una stella vicina sta passando vicino a PSR J2043+1711 in un modo che influisce sul suo movimento.

  2. Una compagna orbitante a lungo periodo: Si riferisce all'idea che potrebbe esserci un'altra stella o oggetto in un'orbita molto più ampia attorno a PSR J2043+1711, che influisce sul suo movimento nel tempo.

Indagare il passaggio stellare

L'idea che una stella vicina influenzi il movimento di PSR J2043+1711 è intrigante. Gli scienziati hanno cercato candidati nei cataloghi stellari esistenti e hanno trovato una stella della sequenza principale che è relativamente vicina, a soli 2,4 arcsecondi di distanza. Anche se sembra una spiegazione plausibile, i movimenti della pulsar e di questa stella sono diversi, suggerendo che non sono legati dalla gravità. Invece, potrebbero trovarsi in un passaggio, dove la stella passa vicina senza influenzare significativamente l'orbita della pulsar.

La probabilità del caso

Per capire quanto sia probabile che questa stella sia semplicemente vicina a PSR J2043+1711 per caso, gli scienziati hanno fatto alcuni calcoli. Hanno scoperto che c'è una probabilità dell'1,6% che una stella più luminosa di un certo magnitudine appaia in quello spazio minuscolo nel cielo. Anche se non conferma una connessione, suggerisce che un incontro casuale del genere sia possibile.

Esplorare la teoria della compagna orbitante

La seconda possibilità implica una compagna a lungo termine che orbita attorno a PSR J2043+1711. Questa potrebbe essere una stella così lontana che il suo effetto è lento e costante, creando quella che sembra un'accelerazione costante. Se questo è il caso, potrebbe fornire spunti su come le pulsar come PSR J2043+1711 interagiscono con altre stelle nella galassia.

Gli scienziati hanno posto vari limiti su cosa potrebbe essere una tale compagna. Potrebbe essere una nana bianca o una stella a bassa massa. Qualsiasi compagna esistente deve essere molto debole, quindi non è stata ancora rilevata nei sondaggi esistenti.

Dati di temporizzazione e misurazioni

Per dare senso a tutto questo, i ricercatori hanno raccolto dati per lunghi periodi. Le misurazioni di questa pulsar possono fornire informazioni sulla sua orbita e sui suoi movimenti. Adattando queste misure in equazioni, gli scienziati possono stimare parametri come il periodo orbitale e la massa di qualsiasi potenziale compagna.

Il ruolo della Via Lattea

La Via Lattea stessa è in uno stato di disequilibrio dinamico. Questo è un modo elegante di dire che le forze gravitazionali nell'intera galassia non sono perfettamente bilanciate. Di conseguenza, alcune parti della galassia potrebbero avere effetti gravitazionali peculiari che potrebbero influenzare pulsar come PSR J2043+1711.

Anche se è concepibile che le interazioni tra galassie nane satelliti possano creare questi effetti, le simulazioni mostrano che di solito non generano accelerazioni sufficientemente forti per spiegare ciò che si osserva con PSR J2043+1711.

Una pulsar unica

PSR J2043+1711 è straordinariamente stabile nella sua rotazione, il che l'ha resa un soggetto chiave per comprendere gli effetti gravitazionali nella galassia. Il suo comportamento ha implicazioni non solo per le pulsar, ma anche per la nostra comprensione della dinamica delle galassie.

È chiaro che le pulsar possono fungere da accelerometri sensibili che ci aiutano a raccogliere dati sulla struttura e sulla dinamica della Via Lattea.

L'ipotesi Redback

Un'altra possibilità che gli scienziati hanno considerato è se PSR J2043+1711 si adatti al profilo di una pulsar redback. Le pulsar redback sono un tipo di sistema binario in cui una stella di neutroni (la pulsar) sta rubando materiale dalla sua stella compagna meno massiccia.

Tuttavia, le misurazioni per PSR J2043+1711 non si allineano con i comportamenti tipici dei sistemi redback. Per esempio, non ci sono segni osservabili di eclissi, che sono comuni nelle pulsar redback.

Uno sguardo più vicino alle cause dell'accelerazione

Per analizzare la causa dell'accelerazione peculiare di PSR J2043+1711, gli scienziati hanno delineato un quadro per determinare cosa potrebbe succedere. Questo include la valutazione di:

  • Disequilibrio dinamico: Dare senso a come le forze irregolari della galassia potrebbero influenzare la pulsar.
  • Meccanica orbitale: Studiare la possibilità di una stella compagna nascosta che potrebbe influenzarla nel lungo periodo.
  • Effetti di marea: Considerare se le interazioni gravitazionali con la sua compagna potrebbero causare cambiamenti.

Una combinazione di effetti

È anche possibile che il movimento di PSR J2043+1711 derivi da una combinazione di fattori diversi. Ad esempio, sia una stella in transito che una compagna distante potrebbero insieme creare l'accelerazione peculiare osservata.

Osservazioni future

Per fare luce sulla situazione, le osservazioni future saranno cruciali. Man mano che gli studi continuano, periodi più lunghi di dati di temporizzazione aiuteranno a ristrettare le possibilità, fornendo spunti più chiari sul comportamento di PSR J2043+1711.

Nel lungo termine, tecniche avanzate potrebbero permettere agli scienziati di identificare cambiamenti nei modelli di movimento, migliorando la nostra comprensione della dinamica delle pulsar e dei loro ambienti.

Conclusione

PSR J2043+1711 si distingue come un caso unico tra le pulsar, con la sua accelerazione insolita che spinge i ricercatori a scoprire di più sui suoi dintorni. Che sia causata da un passaggio stellare, da una compagna distante, o dalle complessità della nostra galassia, la ricerca di risposte continua, promettendo spunti sulla natura delle pulsar e delle forze in gioco nel cosmo. Con l'aumentare delle nostre capacità osservative, i misteri di questa pulsar e del suo comportamento potrebbero gradualmente svelarsi, migliorando ulteriormente la nostra comprensione delle dinamiche dell'universo.

Fonte originale

Titolo: The Anomalous Acceleration of PSR J2043+1711: Long-Period Orbital Companion or Stellar Flyby?

Estratto: Based on the rate of change of its orbital period, PSR J2043+1711 has a substantial peculiar acceleration of 3.5 $\pm$ 0.8 mm/s/yr, which deviates from the acceleration predicted by equilibrium Milky Way models at a $4\sigma$ level. The magnitude of the peculiar acceleration is too large to be explained by disequilibrium effects of the Milky Way interacting with orbiting dwarf galaxies ($\sim$1 mm/s/yr), and too small to be caused by period variations due to the pulsar being a redback. We identify and examine two plausible causes for the anomalous acceleration: a stellar flyby, and a long-period orbital companion. We identify a main-sequence star in \textit{Gaia} DR3 and Pan-STARRS DR2 with the correct mass, distance, and on-sky position to potentially explain the observed peculiar acceleration. However, the star and the pulsar system have substantially different proper motions, indicating that they are not gravitationally bound. However, it is possible that this is an unrelated star that just happens to be located near J2043+1711 along our line of sight (chance probability of 1.6\%). Therefore, we also constrain possible orbital parameters for a circumbinary companion in a hierarchical triple system with J2043+1711; the changes in the spindown rate of the pulsar are consistent with an outer object that has an orbital period of 80 kyr, a companion mass of 0.3 $M_\odot$ (indicative of a white dwarf or low-mass star), and a semi-major axis of 2000 AU. Continued timing and/or future faint optical observations of J2043+1711 may eventually allow us to differentiate between these scenarios.

Autori: Thomas Donlon, Sukanya Chakrabarti, Michael T. Lam, Daniel Huber, Daniel Hey, Enrico Ramirez-Ruiz, Benjamin Shappee, David L. Kaplan, Gabriella Agazie, Akash Anumarlapudi, Anne M. Archibald, Zaven Arzoumanian, Paul T. Baker, Paul R. Brook, H. Thankful Cromartie, Kathryn Crowter, Megan E. DeCesar, Paul B. Demorest, Timothy Dolch, Elizabeth C. Ferrara, William Fiore, Emmanuel Fonseca, Gabriel E. Freedman, Nate Garver-Daniels, Peter A. Gentile, Joseph Glaser, Deborah C. Good, Jeffrey S. Hazboun, Mark Huber, Ross J. Jennings, Megan L. Jones, Matthew Kerr, Duncan R. Lorimer, Jing Luo, Ryan S. Lynch, Alexander McEwen, Maura A. McLaughlin, Natasha McMann, Bradley W. Meyers, Cherry Ng, David J. Nice, Timothy T. Pennucci, Benetge B. P. Perera, Nihan S. Pol, Henri A. Radovan, Scott M. Ransom, Paul S. Ray, Ann Schmiedekamp, Carl Schmiedekamp, Brent J. Shapiro-Albert, Ingrid H. Stairs, Kevin Stovall, Abhimanyu Susobhanan, Joseph K. Swiggum, Michael A. Tucker, Haley M. Wahl

Ultimo aggiornamento: 2024-08-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2407.06482

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2407.06482

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili