Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli# Apprendimento automatico

Migliorare StyleGAN con il metodo NoisyTwins

NoisyTwins migliora i StyleGAN per generare immagini migliori da dataset limitati.

― 6 leggere min


NoisyTwins: Un PassoNoisyTwins: Un PassoAvanti per gli StyleGANsgenerazione di immagini con StyleGAN.Nuovo metodo combatte le sfide nella
Indice

I StyleGAN sono strumenti avanzati usati per creare immagini. Permettono agli utenti di controllare le caratteristiche delle immagini, rendendo più facili l'editing e la manipolazione. Però, quando i StyleGAN vengono addestrati su dataset grandi e disomogenei, la loro capacità di generare buone immagini può scendere drasticamente. Un problema comune è che le caratteristiche uniche per le diverse classi di immagini iniziano a collassare o mescolarsi, portando a immagini meno diverse e di qualità inferiore.

In questo lavoro, affrontiamo questi problemi introducendo un nuovo metodo chiamato NoisyTwins. Questo metodo migliora l'addestramento dei StyleGAN migliorando il modo in cui viene utilizzata l'informazione di classe. Il nostro approccio aiuta a mantenere la Diversità all'interno delle classi assicurando che le immagini generate rimangano consistenti con le classi indicate.

Panoramica sui StyleGAN

I StyleGAN sono noti per la loro capacità di produrre immagini di alta qualità, soprattutto quando addestrati su dataset puliti e ben organizzati. Funzionano particolarmente bene per generare immagini come volti, rendendoli popolari per applicazioni nell'editing di volti, creazione di video e re-enactment di volti.

Nonostante la loro efficacia su dataset ordinati, quando questi modelli vengono applicati a dataset più complessi che contengono molte classi, possono avere difficoltà. Anche se un modello più recente chiamato StyleGAN-XL ha mostrato promesse usando tecniche avanzate, è spesso difficile ottenere modelli simili per domini specializzati come l'imaging medico o per dataset contenenti dettagli più fini.

Sfide nell'Addestrare i StyleGAN

Quando osserviamo le prestazioni dei StyleGAN su dataset che sono long-tailed (dove alcune categorie hanno molte immagini mentre altre ne hanno poche), notiamo sfide significative. Per esempio, quando cerchiamo di generare immagini per categorie con solo pochi esempi, i risultati spesso non soddisfano. Le classi con pochi esempi possono finire per produrre immagini simili o fallire completamente nel catturare l'essenza della classe intesa.

Una delle principali ragioni di questi problemi è il collasso dello spazio latente, che contiene le caratteristiche uniche di ciascuna classe. Quando si addestrano i StyleGAN, lo spazio latente viene eccessivamente influenzato da certe variabili di condizionamento, portando a una mancanza di diversità e a prestazioni scadenti.

Soluzione Proposta: NoisyTwins

Per affrontare queste sfide, introduciamo il metodo NoisyTwins, che migliora il modo in cui l'informazione di classe è rappresentata durante l'addestramento. L'idea chiave dietro NoisyTwins è creare piccole variazioni o "gemelli rumorosi" dell'informazione di classe, che aiutano a prevenire il collasso nello spazio latente e mantenere la diversità delle immagini generate.

Il nostro metodo prevede di aggiungere rumore economico agli embeddings di classe, che sono le caratteristiche uniche che rappresentano ciascuna classe. Introducendo questo rumore, ci assicuriamo che le rappresentazioni delle classi rimangano distinte, permettendo al modello di generare una varietà più ampia di immagini anche quando non ci sono molti dati di addestramento disponibili per certe classi.

Metodologia

  1. Aumento del Rumore: Per ciascuna classe, creiamo piccole variazioni che permettono al modello di esplorare diversi aspetti di quella classe. Questo processo non richiede calcoli intensivi ed è efficiente da implementare.

  2. Regolarizzazione: Combiniamo questo aumento del rumore con una tecnica chiamata regolarizzazione, che aiuta a mantenere la coerenza della classe durante l'addestramento. La regolarizzazione assicura che, nonostante il rumore introdotto, la relazione tra le caratteristiche delle classi rimanga intatta.

  3. Addestramento su Dataset Long-Tailed: Testiamo il nostro metodo proposto su dataset impegnativi noti per le loro proprietà long-tailed. Questi dataset contengono molte classi con distribuzioni di immagini disomogenee, rendendoli ideali per valutare l'efficacia del nostro approccio.

Metriche di Valutazione

Per valutare le prestazioni del nostro modello, utilizziamo diverse metriche:

  • Fréchet Inception Distance (FID): Questa metrica misura quanto sono vicine le immagini generate a quelle reali. Un punteggio FID più basso indica una migliore qualità e diversità nelle immagini generate.

  • Precisione e Richiamo: Queste metriche valutano quanto bene il modello genera immagini diverse attraverso le diverse classi.

  • Intra-Class FID (iFID): Questa è una versione specializzata del FID che misura la qualità delle immagini generate all'interno della stessa classe, aiutandoci a capire quanto siano coerenti le immagini.

Risultati degli Esperimenti

Conduciamo esperimenti utilizzando vari dataset, concentrandoci su collezioni long-tailed come ImageNet-LT e iNaturalist 2019. Questi dataset sono particolarmente impegnativi a causa del numero di classi e delle immagini limitate disponibili per alcune di esse.

ImageNet-LT

Nei nostri test con ImageNet-LT, scopriamo che usare NoisyTwins porta a miglioramenti significativi nella generazione di immagini attraverso le classi tail. Per classi con appena 5-6 immagini, il nostro metodo produce immagini diverse e di alta qualità, dimostrando la sua efficacia.

Gli esperimenti mostrano che mentre altri metodi lottano con il collasso dei modi e la confusione delle classi, NoisyTwins riesce a raggiungere un equilibrio. Crea immagini che non solo sembrano buone, ma riflettono anche accuratamente le caratteristiche della classe.

iNaturalist 2019

Il dataset iNaturalist 2019 presenta una storia simile. Qui, la diversità nelle immagini generate è cruciale a causa delle differenze dettagliate tra le specie. Il nostro metodo NoisyTwins continua a superare altre tecniche esistenti, generando immagini più chiare e distinte anche per classi con pochi esempi di addestramento.

Confronto con Altre Tecniche

Confrontiamo anche il nostro metodo NoisyTwins con altri approcci all'avanguardia, comprese le tecniche che impiegano diverse strategie di regolarizzazione o si basano su strategie di condizionamento avanzate. In tutti i casi, NoisyTwins produce risultati superiori, dimostrando che riduce efficacemente il collasso dei modi e migliora la coerenza delle classi.

Inoltre, notiamo che NoisyTwins è versatile, il che significa che può anche migliorare le prestazioni dei GAN few-shot, rendendolo una soluzione robusta per vari scenari.

Implicazioni Pratiche e Lavoro Futuro

I risultati della nostra ricerca hanno applicazioni importanti in aree dove la diversità e la qualità delle immagini sono cruciali, come nell'imaging medico, conservazione della fauna selvatica e in qualsiasi campo che richiede la generazione di immagini da dataset limitati.

Mentre andiamo avanti, estendere NoisyTwins per coprire caratteristiche e condizioni più complesse nella generazione delle immagini rimane una direzione entusiasmante per future esplorazioni. Migliorando il modo in cui i GAN gestiscono l'informazione di classe diversificata, possiamo aprire nuove strade nella tecnologia di generazione di immagini.

Conclusione

In sintesi, il nostro metodo NoisyTwins proposto fornisce una soluzione pratica alle sfide poste dall'addestramento dei StyleGAN su dataset long-tailed. Introducendo l'aumento del rumore e impiegando tecniche di regolarizzazione efficaci, manteniamo la coerenza delle classi e aumentiamo la diversità nelle immagini generate. Questo porta a migliori prestazioni nella generazione di immagini di alta qualità attraverso una gamma di classi, specialmente quelle con meno esempi di addestramento. Il nostro lavoro segna l'inizio di ulteriori innovazioni nel campo della generazione di immagini, promettendo progressi ancora maggiori in futuro.

Fonte originale

Titolo: NoisyTwins: Class-Consistent and Diverse Image Generation through StyleGANs

Estratto: StyleGANs are at the forefront of controllable image generation as they produce a latent space that is semantically disentangled, making it suitable for image editing and manipulation. However, the performance of StyleGANs severely degrades when trained via class-conditioning on large-scale long-tailed datasets. We find that one reason for degradation is the collapse of latents for each class in the $\mathcal{W}$ latent space. With NoisyTwins, we first introduce an effective and inexpensive augmentation strategy for class embeddings, which then decorrelates the latents based on self-supervision in the $\mathcal{W}$ space. This decorrelation mitigates collapse, ensuring that our method preserves intra-class diversity with class-consistency in image generation. We show the effectiveness of our approach on large-scale real-world long-tailed datasets of ImageNet-LT and iNaturalist 2019, where our method outperforms other methods by $\sim 19\%$ on FID, establishing a new state-of-the-art.

Autori: Harsh Rangwani, Lavish Bansal, Kartik Sharma, Tejan Karmali, Varun Jampani, R. Venkatesh Babu

Ultimo aggiornamento: 2023-04-12 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.05866

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.05866

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili