Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Calcolo e linguaggio# Reti sociali e informative

Approfondimenti sui social media riguardo la crisi degli oppioidi

La ricerca analizza i social media per rivelare le opinioni pubbliche sugli oppiacei e sull'abuso di sostanze.

― 7 leggere min


Analizzando le opinioniAnalizzando le opinionisugli oppioidi sui socialmediasull'uso di sostanze.La ricerca svela cosa pensa la gente
Indice

Negli Stati Uniti, il problema dell'uso di oppioidi e sostanze ha raggiunto livelli allarmanti, portando a quella che comunemente viene chiamata Crisi degli oppioidi. Questa crisi ha colpito la salute e le vite di molte persone, specialmente per quanto riguarda il benessere mentale. Gli studi hanno dimostrato che l'abuso di sostanze può portare a problemi di salute mentale, ma mancano ancora evidenze chiare su come siano collegati.

Questo articolo discute la ricerca volta ad analizzare i contenuti sui social media per capire come le persone vedono le droghe, in particolare gli oppioidi, in relazione alle loro menzioni nei mercati delle crypto. Esaminando le emozioni e i sentimenti legati all'uso di sostanze sulle piattaforme usate per commerciare queste droghe, la ricerca mira a fare chiarezza sulle percezioni pubbliche.

Crisi degli Oppioidi e Abuso di Sostanze

La crisi degli oppioidi è iniziata con l'aumento degli analgesici prescritti come l'Oxycodone. La pubblicità di questi farmaci suggeriva grandi benefici, portando a un uso diffuso. Col tempo, molte persone sono diventate dipendenti da questi medicinali, causando un grave aumento degli abusi e delle morti per overdose. In risposta all'aumento dei casi di dipendenza, sono state imposte regolamentazioni più severe su questi farmaci, che hanno spinto molti utenti verso l'eroina e oppioidi sintetici.

La situazione è peggiorata con l'emergere di nuovi oppioidi sintetici come il fentanyl. Queste sostanze sono spesso molto più potenti degli oppioidi tradizionali e presentano rischi significativi per gli utenti. Recenti sondaggi hanno indicato che la percentuale di persone che acquistano droghe attraverso i mercati delle crypto è cresciuta, soprattutto a causa dei cambiamenti nei comportamenti di acquisto durante la pandemia di Covid-19.

Analisi dei Social Media

Le piattaforme di social media sono ora alcuni degli spazi più significativi in cui si discutono l'uso di droghe e gli atteggiamenti verso le sostanze. La ricerca evidenziata qui si concentra sui post degli utenti riguardo all'uso di oppioidi e all'abuso di sostanze. Si propone di identificare temi e schemi comuni nei sentimenti e nelle emozioni legate all'uso di sostanze, specialmente su piattaforme che facilitano le vendite anonime di droghe.

I post analizzati spaziano tra varie emozioni, come gioia, tristezza, paura e rabbia. L'obiettivo è capire come i sentimenti cambiano nel tempo riguardo a diverse droghe. A questo scopo, vengono utilizzati metodi avanzati come l'apprendimento profondo e il calcolo sociale per analizzare i sentimenti e le emozioni espresse nei post sui social media.

Raccolta dei Dati

La ricerca ha coinvolto la raccolta e l'elaborazione di dati da più fonti, concentrandosi in particolare sui mercati delle crypto e su piattaforme di social media come Reddit e Twitter. La raccolta dei dati mirava a identificare post legati a liste di droghe, discussioni sugli oppioidi e sentimenti espressi dagli utenti. È stato raccolto un numero significativo di post da diversi subreddit, in particolare quelli che discutono dell'uso di sostanze.

I dati raccolti dai mercati delle crypto includevano una gamma di informazioni su varie droghe, compresi nomi, descrizioni, prezzi e tipi. Queste informazioni erano essenziali per analizzare come le tendenze delle droghe corrispondano ai sentimenti espressi sui social media.

Comprendere i Sentimenti e le Emozioni nei Social Media

L'Analisi dei sentimenti implica determinare se i sentimenti espressi in un testo siano positivi, negativi o neutri. L'analisi delle emozioni va un passo oltre, identificando emozioni specifiche collegate ai post. Questa ricerca ha applicato modelli avanzati per analizzare i sentimenti associati a varie droghe.

Ad esempio, i ricercatori hanno classificato i post legati alle droghe in categorie di sentimenti positivi, negativi e neutrali. Attraverso questa classificazione, potevano ottenere informazioni su come gli utenti si sentono riguardo a sostanze specifiche e quali emozioni vengono frequentemente espresse nelle loro discussioni.

Analisi degli Argomenti

L'analisi degli argomenti è stata una parte cruciale del processo di ricerca. Identificando temi e soggetti comuni di discussione riguardo alle sostanze, i ricercatori potevano comprendere meglio le percezioni pubbliche. Questo includeva determinare quali droghe suscitassero sentimenti positivi rispetto a quelle che inducevano paura o negatività.

Ad esempio, alcune discussioni riguardo ai farmaci tradizionali potrebbero mostrare sentimenti più positivi, mentre gli oppioidi sintetici potrebbero suscitare più paura o ansia. L'analisi ha identificato quali droghe venivano frequentemente menzionate insieme e come le discussioni si evolvevano nel tempo.

Contesto Storico e Schemi Comportamentali

La ricerca mirava anche a valutare come le discussioni sulle droghe sui social media siano cambiate nel tempo. Esaminando i dati storici, i ricercatori potevano identificare tendenze e cambiamenti nei sentimenti legati all'uso di sostanze.

Il linguaggio degli utenti è spesso riflesso di questioni sociali più ampie. Analizzando come il linguaggio degli utenti e le emozioni espresse nei loro post cambiano nel tempo, la ricerca cerca di creare un quadro più chiaro di come gli atteggiamenti della società verso l'abuso di droghe stiano evolvendo.

Costruire Modelli Predittivi

Per migliorare ulteriormente la ricerca, sono stati sviluppati modelli predittivi per identificare post che suggerivano la presenza o l'assenza di disturbo da uso di sostanze (SUD). Utilizzando tecniche di apprendimento automatico, i modelli miravano a differenziare tra post che mostrano segni di abuso di droghe e quelli che non lo facevano.

I modelli predittivi utilizzavano architetture di apprendimento profondo, che permettono una migliore comprensione delle sfumature nel linguaggio utilizzato dagli individui che discutono dell'uso di sostanze. Allenando questi modelli con una varietà di post legati alle droghe, i ricercatori miravano a migliorare la loro precisione nell'identificare SUD.

Risultati dello Studio

I risultati della ricerca hanno rivelato diversi importanti approfondimenti sulle discussioni riguardanti l'uso di sostanze sui social media. Una osservazione chiave è stata la significativa correlazione tra le emozioni espresse nei post riguardanti l'abuso di sostanze.

Ad esempio, i post che indicavano un rischio di disturbo da uso di sostanze esprimevano principalmente emozioni negative intense. Al contrario, le discussioni in cui gli utenti esprimevano gratitudine o gioia erano spesso collegate a sentimenti più positivi riguardo a droghe specifiche. Questo evidenzia la complessità di come gli utenti si relazionano all'uso di sostanze, spesso riflettendo un mix di emozioni sulle loro esperienze.

Implicazioni per la Salute Pubblica

Comprendere le tendenze e i sentimenti associati all'uso di sostanze attraverso i social media può fornire importanti spunti per funzionari sanitari pubblici e politici. La capacità di analizzare grandi dataset di post sui social media consente di identificare tendenze emergenti nell'abuso di sostanze che potrebbero informare interventi e sforzi di trattamento.

Riconoscendo schemi su come le droghe vengono discusse online, gli stakeholder possono sviluppare meglio strategie per affrontare l'abuso di sostanze. Questo potrebbe includere campagne di salute pubblica mirate o impedire la diffusione di disinformazione nelle discussioni sui social media.

Direzioni Future della Ricerca

Lo studio suggerisce diverse aree per future ricerche. Un percorso è esplorare ulteriormente come i sintomi di salute mentale siano collegati alle discussioni sull'uso di droghe sui social media. Questo potrebbe rivelare importanti collegamenti tra abuso di sostanze e problemi di salute mentale.

Un'altra potenziale area di esplorazione è la creazione di un grafo della conoscenza specificamente focalizzato sull'uso di sostanze. Compilando dati sui tipi di droga, sentimenti, emozioni e sintomi di salute mentale correlati, i ricercatori potrebbero ottenere una visione olistica dell'epidemia di oppioidi e altre sfide legate alle sostanze.

Considerazioni Etiche

Nel condurre ricerche su argomenti sensibili come l'abuso di sostanze, è fondamentale dare priorità alle considerazioni etiche. È essenziale rispettare la privacy degli utenti mentre si analizzano dati pubblici dei social media. Lo studio assicura che eventuali informazioni identificabili siano rimosse dai dati raccolti, aderendo alle linee guida etiche nella ricerca.

I ricercatori devono essere consapevoli dei pregiudizi che possono esistere nei dati dei social media e approcciare l'analisi di conseguenza. Questa consapevolezza aiuta a creare una rappresentazione più accurata delle tendenze e dei problemi legati all'uso di sostanze.

Conclusione

Analizzare le discussioni sui social media riguardanti l'uso di sostanze offre ricchi spunti sulle percezioni pubbliche delle droghe, in particolare degli oppioidi. Sfruttando i dati dei mercati delle crypto e dei social media, i ricercatori possono identificare tendenze e sentimenti che possono informare le strategie di salute pubblica.

Continua la ricerca in quest'area potrebbe aiutare a sviluppare interventi e politiche efficaci mirati a ridurre l'abuso di sostanze e migliorare la salute della comunità. Comprendere la complessa relazione tra uso di droghe ed espressione emotiva sulle piattaforme può aiutare ad affrontare la crisi degli oppioidi in corso e a sostenere coloro che sono colpiti dalla dipendenza.

Fonte originale

Titolo: "Can We Detect Substance Use Disorder?": Knowledge and Time Aware Classification on Social Media from Darkweb

Estratto: Opioid and substance misuse is rampant in the United States today, with the phenomenon known as the "opioid crisis". The relationship between substance use and mental health has been extensively studied, with one possible relationship being: substance misuse causes poor mental health. However, the lack of evidence on the relationship has resulted in opioids being largely inaccessible through legal means. This study analyzes the substance use posts on social media with opioids being sold through crypto market listings. We use the Drug Abuse Ontology, state-of-the-art deep learning, and knowledge-aware BERT-based models to generate sentiment and emotion for the social media posts to understand users' perceptions on social media by investigating questions such as: which synthetic opioids people are optimistic, neutral, or negative about? or what kind of drugs induced fear and sorrow? or what kind of drugs people love or are thankful about? or which drugs people think negatively about? or which opioids cause little to no sentimental reaction. We discuss how we crawled crypto market data and its use in extracting posts for fentanyl, fentanyl analogs, and other novel synthetic opioids. We also perform topic analysis associated with the generated sentiments and emotions to understand which topics correlate with people's responses to various drugs. Additionally, we analyze time-aware neural models built on these features while considering historical sentiment and emotional activity of posts related to a drug. The most effective model performs well (statistically significant) with (macroF1=82.12, recall =83.58) to identify substance use disorder.

Autori: Usha Lokala, Orchid Chetia Phukan, Triyasha Ghosh Dastidar, Francois Lamy, Raminta Daniulaityte, Amit Sheth

Ultimo aggiornamento: 2023-04-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.10512

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.10512

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili