Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Sviluppi nell'analisi del layout dei documenti con Paragraph2Graph

Un nuovo modello che analizza documenti in più lingue in modo efficace.

― 5 leggere min


Analisi dei DocumentiAnalisi dei DocumentiRidefinitadocumenti multilingue.Paragraph2Graph migliora l'analisi dei
Indice

L'analisi del layout dei documenti è fondamentale per capire documenti che arrivano in vari formati e lingue. Oggi ci sono tanti strumenti che si concentrano su lingue specifiche o che si basano su modelli complessi che non gestiscono bene documenti lunghi. Questo limita il loro utilizzo in situazioni reali dove più lingue e testi lunghi sono comuni. Questo articolo parla di un nuovo modello chiamato Paragraph2Graph, progettato per analizzare i layout dei documenti senza essere legato a una lingua specifica.

La Necessità di una Migliore Analisi dei Documenti

Ci sono vari modi per analizzare i layout dei documenti, compresi algoritmi che dipendono da modelli specifici per la lingua. La maggior parte di questi metodi attuali fatica con i documenti lunghi perché hanno dei limiti su quanto testo possono elaborare contemporaneamente. Inoltre, non ci sono molti dataset disponibili che includano documenti etichettati in più lingue. Questo rende difficile addestrare modelli che funzionino bene in diverse lingue. Alcuni compiti necessitano di separare chiaramente le diverse parti di un documento, il che può essere difficile da fare con metodi che si basano sulla segmentazione visiva.

Introduzione a Paragraph2Graph

Paragraph2Graph è un nuovo framework che utilizza reti neurali grafiche (GNN) per analizzare i layout dei documenti. È progettato per funzionare con più lingue e può adattarsi a varie esigenze aziendali, specialmente dove sono necessarie separazioni chiare dei componenti. Il modello ha circa 20 milioni di parametri, rendendolo efficiente per l'uso industriale, soprattutto in contesti che trattano molte lingue.

Come Funziona

Il modello opera in diversi passaggi chiave. Prima, definisce cosa è un nodo nel contesto delle Caselle di testo in un documento. Ogni casella di testo può essere vista come un punto separato in un grafo. Usa le coordinate di queste caselle insieme a caratteristiche dell'immagine per creare le caratteristiche di questi nodi. Poi costruisce e aggiorna il grafo usando un tipo specifico di GNN.

Per i lati nel grafo, il modello non solo collega i nodi semplicemente, ma considera anche le loro relazioni spaziali per migliorare la comprensione di come si relazionano tra loro. Per rendere i calcoli più efficienti, incorpora un metodo per campionare i grafi in base al loro layout piuttosto che cercare di collegare ogni possibile nodo, il che può essere costoso in termini computazionali.

Infine, ha strati progettati specificamente per gestire compiti come la classificazione di nodi e lati per ulteriori analisi.

Confronto con i Metodi Precedenti

La maggior parte dei metodi esistenti per l'analisi del layout dei documenti utilizza encoder transformer o fa affidamento su tecniche di rilevamento oggetti. Anche se questi approcci hanno avuto successo in alcuni modi, presentano svantaggi significativi. Per esempio, i modelli transformer sono strettamente legati alle lingue su cui sono stati addestrati e non possono adattarsi facilmente a documenti lunghi. I modelli di rilevamento oggetti possono avere difficoltà con caselle di testo sovrapposte, rendendo difficile categorizzare con precisione le diverse sezioni di un documento.

In confronto, Paragraph2Graph non si basa su modelli specifici per la lingua o tokenizer, permettendogli di gestire documenti multilingue in modo più efficace. Mostra forti performance anche quando addestrato su una sola lingua, ottenendo risultati competitivi su diversi dataset.

Risultati Sperimentali

Paragraph2Graph è stato testato su vari dataset pubblici per convalidare la sua efficacia. Uno di questi dataset è FUNSD, che include moduli da vari settori. Il modello ha dimostrato prestazioni superiori nell'identificare diverse entità di testo rispetto ai metodi precedenti. Anche se non è stato addestrato con un gran numero di parametri, ha comunque superato molti modelli esistenti.

Un altro dataset, PublayNet, contiene immagini di articoli di ricerca con annotazioni dettagliate del layout. Paragraph2Graph ha ottenuto risultati notevoli, eccellendo nel rilevamento di varie categorie come testo, titoli e tabelle. Ha superato i metodi tradizionali di rilevamento oggetti che tendono ad avere un gran numero di parametri.

DoclayNet, un dataset più complesso, ha anche messo in evidenza le capacità del modello. È riuscito a mantenere un'alta precisione anche quando si è trovato di fronte ai layout diversificati presenti nei report finanziari e in altri documenti complicati.

L'Importanza dell'Indipendenza dalla Lingua

Uno dei vantaggi più significativi di Paragraph2Graph è la sua indipendenza dalla lingua. Questo significa che il modello può essere addestrato su dati di una lingua e comunque performare bene su dati di un'altra lingua. Nei test, i modelli addestrati su documenti in inglese hanno avuto prestazioni comparabili su dataset cinesi, dimostrando che la struttura del layout è più importante della lingua stessa.

Questo approccio neutro rispetto alla lingua significa che le organizzazioni non devono perdere tempo a raccogliere e etichettare documenti in ogni lingua con cui lavorano. Invece, possono utilizzare vari dataset pubblici per addestrare i loro modelli senza preoccuparsi delle barriere linguistiche.

Conclusioni e Lavori Futuri

Il modello Paragraph2Graph rappresenta un passo significativo in avanti nell'analisi del layout dei documenti. Utilizzando un approccio indipendente dalla lingua, affronta con successo molte delle sfide che i metodi tradizionali devono affrontare. La sua capacità di funzionare efficacemente con meno parametri è un notevole vantaggio per le applicazioni industriali.

Le future migliorie potrebbero includere esperimenti con una gamma più ampia di architetture GNN e il perfezionamento del backbone utilizzato per l'estrazione delle caratteristiche dell'immagine. Il modello potrebbe anche beneficiare di tecniche di pre-addestramento che lo aiutano a comprendere meglio la relazione tra diversi tipi di dati, come immagini e testo.

In generale, Paragraph2Graph apre la strada a strumenti di analisi dei documenti più adattabili ed efficienti che possono soddisfare le diverse esigenze delle aziende in un mondo multilingue.

Fonte originale

Titolo: PARAGRAPH2GRAPH: A GNN-based framework for layout paragraph analysis

Estratto: Document layout analysis has a wide range of requirements across various domains, languages, and business scenarios. However, most current state-of-the-art algorithms are language-dependent, with architectures that rely on transformer encoders or language-specific text encoders, such as BERT, for feature extraction. These approaches are limited in their ability to handle very long documents due to input sequence length constraints and are closely tied to language-specific tokenizers. Additionally, training a cross-language text encoder can be challenging due to the lack of labeled multilingual document datasets that consider privacy. Furthermore, some layout tasks require a clean separation between different layout components without overlap, which can be difficult for image segmentation-based algorithms to achieve. In this paper, we present Paragraph2Graph, a language-independent graph neural network (GNN)-based model that achieves competitive results on common document layout datasets while being adaptable to business scenarios with strict separation. With only 19.95 million parameters, our model is suitable for industrial applications, particularly in multi-language scenarios.

Autori: Shu Wei, Nuo Xu

Ultimo aggiornamento: 2023-04-23 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.11810

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.11810

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili