Progressi nella ricerca sulla proteomica a singola cellula
Esplorando le ultime tecniche nella proteomica a cellule singole e le loro implicazioni per la scienza.
― 6 leggere min
Indice
- L'Importanza della Spettrometria di massa
- Sfide nell'Analisi a Singola Cellula
- Una Panoramica degli Sviluppi Recenti
- Il Ruolo degli Strumenti ad Alte Prestazioni
- Metodi per la Preparazione dei Campioni
- Indagare Tipi Cellulari Diversi
- L'Importanza della Eterogeneità cellulare
- Studio di Caso: Cellule di Cancro ai Polmoni A549
- Progressi nell'Analisi dei Campioni
- Misurare i Miglioramenti delle Prestazioni
- L'Importanza della Creazione di Librerie
- Confrontare Tecniche Diverse
- Applicazioni nella Ricerca sulle Cellule Staminali
- Esplorare Cellule Simili a Trofectoderma
- Sfide nello Studio degli Embrioni Umani
- Implicazioni per il Successo della FIV
- Il Futuro della Proteomica a Singola Cellula
- Conclusione
- Fonte originale
La proteomica a singola cellula è una tecnica scientifica usata per studiare le proteine delle singole cellule. Questo processo aiuta i ricercatori a capire le differenze tra le cellule, che è importante per molti ambiti, incluso la ricerca sul cancro e la biologia dello sviluppo. Negli anni, i metodi per analizzare le proteine a livello di singola cellula sono migliorati significativamente.
L'Importanza della Spettrometria di massa
La spettrometria di massa (MS) è uno strumento potente nella proteomica. Aiuta gli scienziati a misurare la massa delle proteine e dei peptidi, i mattoncini delle proteine, permettendo così di identificarli e quantificarli. Con l'avanzare della tecnologia, gli spettrometri di massa sono diventati più veloci e sensibili, rendendo più facile analizzare le proteine da piccole quantità di campioni, come le cellule singole.
Sfide nell'Analisi a Singola Cellula
Una grande sfida nella proteomica a singola cellula è che le cellule spesso contengono quantità molto basse di proteine. Questo significa che gli scienziati devono essere molto precisi con i loro metodi di preparazione e analisi dei campioni. Per affrontare questa sfida, i laboratori hanno sviluppato flussi di lavoro più piccoli e automatizzati che rendono più facile preparare i campioni per l'analisi.
Una Panoramica degli Sviluppi Recenti
I recenti progressi nella spettrometria di massa e nella cromatografia liquida hanno reso possibile analizzare più proteine da campioni più piccoli. La cromatografia liquida separa le proteine in base alla loro dimensione e ad altre proprietà, mentre la spettrometria di massa le identifica e le quantifica. I miglioramenti in entrambi i settori hanno reso possibile trattare un numero maggiore di campioni ogni giorno, aumentando l'uscita degli esperimenti.
Il Ruolo degli Strumenti ad Alte Prestazioni
L'introduzione di spettrometri di massa ad alte prestazioni, come il Thermo Scientific Orbitrap Astral, ha portato la proteomica a singola cellula a un livello superiore. Questo strumento combina alta sensibilità e acquisto dati rapido, permettendo ai ricercatori di ottenere più informazioni da ogni analisi. Può persino rilevare proteine a concentrazioni molto basse che potrebbero sfuggire a strumenti meno avanzati.
Metodi per la Preparazione dei Campioni
La preparazione dei campioni è fondamentale nella proteomica a singola cellula. I ricercatori hanno sviluppato vari flussi di lavoro, inclusi quelli che utilizzano volumi ridotti e sistemi automatizzati per ridurre il rischio di perdere proteine durante la preparazione. Usare metodi efficienti può portare a risultati migliori, consentendo di identificare più proteine da singole cellule.
Indagare Tipi Cellulari Diversi
I ricercatori spesso studiano tipi cellulari specifici per capire il loro comportamento. Ad esempio, nella ricerca sul cancro, si analizzano cellule del cancro ai polmoni o di altri tipi di cancro per far luce sulle loro caratteristiche uniche. Utilizzando metodi proteomici migliorati, gli scienziati possono approfondire le proteine specifiche presenti in queste cellule, svelando potenzialmente modi per trattarle.
L'Importanza della Eterogeneità cellulare
L'eterogeneità cellulare si riferisce alle differenze trovate tra cellule individuali, anche all'interno dello stesso tipo di tessuto. Comprendere queste differenze è cruciale per sviluppare terapie mirate e approcci di medicina personalizzata. La proteomica a singola cellula fornisce informazioni preziose sulla composizione proteica di varie cellule, aiutando gli scienziati a identificare marcatori o percorsi unici rilevanti per malattie specifiche.
Studio di Caso: Cellule di Cancro ai Polmoni A549
Le cellule A549 sono una linea cellulare umana comunemente usata per il cancro ai polmoni. I ricercatori possono analizzare queste cellule per ottenere informazioni sulla biologia del cancro ai polmoni. Applicando le più recenti tecniche di proteomica a singola cellula, gli scienziati sono stati in grado di esaminare il paesaggio proteico delle cellule A549, fornendo una migliore comprensione di come operano queste cellule tumorali.
Progressi nell'Analisi dei Campioni
Utilizzando le più recenti tecniche di spettrometria di massa, i ricercatori sono stati in grado di spingere oltre i limiti di ciò che è possibile nella proteomica a singola cellula. Ad esempio, con metodi innovativi di gestione dei campioni e protocolli di analisi ottimizzati, ora è fattibile elaborare e analizzare un numero maggiore di campioni in un tempo più breve.
Misurare i Miglioramenti delle Prestazioni
I ricercatori si sono concentrati sul migliorare la sensibilità e l'accuratezza nell'identificazione delle proteine da singole cellule. Hanno sviluppato nuove strategie che consentono tassi di identificazione migliorati, mantenendo alta la qualità dei dati. Questi miglioramenti possono portare a dati più affidabili, essenziali per comprendere le funzioni cellulari e sviluppare interventi terapeutici.
L'Importanza della Creazione di Librerie
Le librerie giocano un ruolo chiave nell'identificazione delle proteine. Creando librerie di riferimento da numeri cellulari più grandi, gli scienziati possono migliorare l'identificazione delle proteine nelle analisi a singola cellula. Queste librerie forniscono una risorsa contro cui i dati a singola cellula possono essere confrontati, risultando in più proteine identificate con precisione.
Confrontare Tecniche Diverse
Per capire meglio l'efficacia dei loro metodi, i ricercatori spesso confrontano le prestazioni di approcci diversi. Questo include valutare quanto bene funzionano diversi metodi di preparazione dei campioni e quanti più proteine possono essere identificate utilizzando diverse strategie analitiche. Questi confronti aiutano a perfezionare le tecniche e migliorare le prestazioni complessive.
Applicazioni nella Ricerca sulle Cellule Staminali
Le cellule staminali, come le cellule staminali pluripotenti umane (hPSCs), vengono studiate utilizzando la proteomica a singola cellula per capire meglio il loro comportamento. Analizzando le proteine presenti in queste cellule, i ricercatori possono ottenere informazioni su come le cellule staminali si differenziano in vari tipi cellulari. Questa conoscenza è cruciale per avanzare nella medicina rigenerativa e sviluppare nuovi trattamenti per le malattie.
Esplorare Cellule Simili a Trofectoderma
Oltre a studiare cellule tumorali e cellule staminali, i ricercatori guardano anche alle cellule simili a trofectoderma. Queste cellule sono importanti per lo sviluppo precoce negli esseri umani, in particolare durante la formazione del blastocisto. Esaminando le proteine in queste cellule, gli scienziati possono capire meglio i processi coinvolti nello sviluppo embrionale precoce, il che può avere implicazioni per la salute riproduttiva.
Sfide nello Studio degli Embrioni Umani
Studiare embrioni umani presenta sfide etiche e tecniche significative. Tuttavia, le tecniche di proteomica a singola cellula potrebbero fornire modi per superare alcune di queste questioni. Applicando questi metodi a cellule derivate da embrioni o cellule staminali, i ricercatori possono ottenere informazioni preziose senza affrontare direttamente gli embrioni umani.
Implicazioni per il Successo della FIV
Comprendere la composizione proteica delle cellule dello sviluppo precoce potrebbe portare a tecniche migliorate nella fertilizzazione in vitro (FIV). Identificando marcatori cruciali che indicano la qualità dei blastocisti, gli scienziati possono sviluppare strategie migliori per selezionare gli embrioni da trasferire, aumentando potenzialmente i tassi di successo delle procedure di FIV.
Il Futuro della Proteomica a Singola Cellula
Con l'avanzare della tecnologia, la proteomica a singola cellula ha grandi promesse per il futuro della ricerca biologica. La possibilità di studiare cellule individuali in dettaglio apre nuove possibilità per comprendere sistemi biologici complessi. Questo potrebbe portare a scoperte in vari campi come la terapia del cancro, la medicina rigenerativa e la biologia dello sviluppo.
Conclusione
La proteomica a singola cellula è un campo in rapida evoluzione con il potenziale di impattare significativamente la nostra comprensione della biologia e della medicina. Con il miglioramento delle tecniche, gli scienziati saranno meglio attrezzati per indagare le complessità del comportamento cellulare e sviluppare terapie mirate per varie malattie. Le intuizioni ottenute da questa ricerca potrebbero portare a strategie di trattamento migliori e a risultati sanitari più efficaci negli anni a venire.
Titolo: Challenging the Astral mass analyzer - up to 5300 proteins per single-cell at unseen quantitative accuracy to study cellular heterogeneity.
Estratto: A detailed proteome map is crucial for understanding molecular pathways and protein functions. Despite significant advancements in sample preparation, instrumentation, and data analysis, single-cell proteomics is currently limited by proteomic depth and quantitative performance. We combine a zero dead-end volume chromatographic column running at high throughput with the Thermo Scientific Orbitrap Astral mass spectrometer running in DIA mode. We demonstrate unprecedented depth of proteome coverage as well as accuracy and precision for quantification of ultra-low input amounts. Using a tailored library, we identify up to 7400 protein groups from as little as 250 pg HeLa at a throughput of 50 samples per day (SPD). We benchmark multiple data analysis strategies, estimate their influence on FDR and show that FDR on protein level can easily be maintained at 1 %. Using a two-proteome mix, we check for optimal parameters of quantification and show that fold change differences of 2 can still be successfully determined at single-cell level inputs. Eventually, we apply our workflow to A549 cells yielding a proteome coverage of up to 5300 protein groups from a single cell, which allows the observation of heterogeneity in a cellular population and studying dependencies between cell size and cell-cycle phase. Additionally, our work-flow enables us to distinguish between in vitro analogs of two human blastocyst lineages: naive human pluripotent stem cells (epiblast) and trophectoderm (TE)-like cells. Gene Ontology analysis of enriched proteins in TE-like cells harmoniously aligns with transcriptomic data, indicating that single-cell proteomics possesses the capability to identify biologically relevant differences between these two lineages within the blastocyst.
Autori: Manuel Matzinger, J. A. Bubis, T. N. Arrey, E. Damoc, B. Delanghe, J. Slovakova, T. M. Sommer, H. Kagawa, P. Pichler, N. C. Rivron, K. Mechtler
Ultimo aggiornamento: 2024-02-27 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.01.578358
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.02.01.578358.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.