Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Strumentazione e metodi per l'astrofisica

Visorsat: Un Passo Verso una Migliore Astronomia

Nuovo design di satellite punta a ridurre l'inquinamento luminoso dallo spazio.

― 5 leggere min


Visorsat: Ridurre laVisorsat: Ridurre laLuminosità del Cielonell'astronomia.l'inquinamento luminosoNuova tecnologia satellitare combatte
Indice

Starlink è un progetto di internet satellitare creato da SpaceX. L'idea è di offrire internet ad alta velocità in tutto il mondo, soprattutto nelle zone remote. Al momento, migliaia di satelliti Starlink sono già in orbita. Tuttavia, la loro presenza preoccupa gli astronomi. Questo articolo spiega le osservazioni fatte sull'ultimo tipo di satellite Starlink, chiamato Visorsat, e lo confronta con i modelli più vecchi.

Panoramica di Visorsat e Satelliti Starlink

I satelliti Starlink sono progettati per comunicare tra loro e con le stazioni a terra. Il primo tipo lanciato è stato il satellite Starlink normale. Sono noti per riflettere molta luce solare, rendendoli brillanti nel cielo notturno. Questa luce riflessa può interferire con le osservazioni astronomiche.

Visorsat è un modello più recente dotato di un parasole. Questo parasole serve a ridurre la quantità di luce solare che si riflette dal satellite. L'obiettivo è creare un oggetto meno abbagliante nel cielo, facilitando agli astronomi l'osservazione di corpi celesti senza interruzioni da luci artificiali.

Osservazioni Fatte

Per capire quanto sia efficace il parasole su Visorsat, i ricercatori hanno condotto una serie di osservazioni. Hanno confrontato la Luminosità di Visorsat con quella di un satellite Starlink normale utilizzando diversi telescopi e sensori.

Dettagli dello Studio

Lo studio ha utilizzato diversi telescopi dotati di filtri per catturare immagini a diverse lunghezze d'onda. Queste osservazioni sono avvenute in un periodo specifico e miravano a misurare quanto fosse luminoso ciascun satellite nel cielo notturno.

Durante i test, i ricercatori hanno tracciato i satelliti mentre si muovevano rapidamente nel campo visivo dei telescopi. Questo richiedeva un preciso tempismo e coordinazione, dato che i satelliti possono viaggiare a velocità elevate. Invece di tracciare direttamente i satelliti, il team ha registrato le scie lasciate dai satelliti nelle loro immagini. Hanno anche catturato immagini di stelle di riferimento brillanti per il confronto.

Risultati delle Osservazioni

Confronto di Luminosità

I risultati hanno mostrato che, nella maggior parte dei casi, Visorsat era meno luminoso del satellite Starlink normale. Questo indica che il parasole aiuta effettivamente a ridurre la luce solare riflessa. La luminosità di Visorsat spesso scendeva sotto un certo livello, rendendolo meno visibile ad occhio nudo.

Luce Riflessa e Albedo

I ricercatori hanno utilizzato un modello per analizzare la luce riflessa e calcolare una proprietà nota come albedo. L'albedo misura quanta luce un oggetto riflette. Nella gamma dell'infrarosso vicino, Visorsat aveva un albedo più alto rispetto alla gamma ottica. Questo potrebbe suggerire che Visorsat riflette la luce in modo diverso a seconda delle lunghezze d'onda.

Effetti dell'Angolo Fase

Lo studio ha anche esaminato come l'angolo della luce solare, o angolo fase, influenzasse la luminosità di entrambi i satelliti. È stato scoperto che la luminosità di Visorsat dipendeva non solo dall'angolo fase, ma anche da come il parasole si allineava con il punto di vista dell'osservatore.

Impatto sull'Astronomia

La luminosità di satelliti come Starlink e Visorsat rappresenta una sfida significativa per gli astronomi. Maggiore luminosità può portare a più Inquinamento luminoso, rendendo più difficile vedere stelle deboli e altri oggetti celesti. L'Unione Astronomica Internazionale ha espresso preoccupazione riguardo a questo problema.

Nonostante i miglioramenti di Visorsat, i ricercatori hanno concluso che contribuisce ancora all'inquinamento luminoso, che può impattare le osservazioni astronomiche. Sono necessari ulteriori sforzi per mitigare questi effetti. Questo potrebbe comportare la riprogettazione dei satelliti o l'aggiunta di caratteristiche che riducano ulteriormente la loro luminosità.

Risposta di SpaceX alle Preoccupazioni

In risposta alle crescenti preoccupazioni degli astronomi, SpaceX ha cercato modi per minimizzare il riflesso dai loro satelliti. L'azienda ha testato diversi rivestimenti e design di schermi per ridurre l'inquinamento luminoso.

Darksat, un prototipo lanciato in precedenza, è stato un altro tentativo di creare un satellite meno riflettente. Anche se ha mostrato alcuni miglioramenti, la sua efficacia era ancora limitata. Visorsat rappresenta il passo successivo in questo sforzo per rendere la tecnologia satellitare più compatibile con le osservazioni astronomiche.

Tecniche Osservative

Per eseguire queste osservazioni, il team ha impiegato una varietà di tecniche. Sono stati utilizzati diversi telescopi per catturare immagini su più lunghezze d'onda, migliorando la capacità di analizzare come i satelliti riflettono la luce.

I ricercatori hanno effettuato calibrazioni accurate e utilizzato tecniche di imaging avanzate per garantire misurazioni precise. Questo ha comportato la correzione di vari fattori come le condizioni atmosferiche, la messa a fuoco del telescopio e la luce di fondo.

Considerazioni Future

Con il lancio di sempre più satelliti, diventa sempre più importante affrontare il problema dell'inquinamento luminoso. I dati raccolti dagli studi su Visorsat possono servire come base per futuri miglioramenti nel design dei satelliti.

Astronomi e operatori di satelliti devono collaborare strettamente per trovare un equilibrio tra fornire accesso a internet tramite satelliti e preservare la qualità dei cieli notturni per l'osservazione.

Conclusione

L'introduzione di Visorsat rappresenta un passo positivo verso la riduzione dell'impatto dell'inquinamento luminoso dei satelliti. Anche se le osservazioni mostrano che è meno luminoso dei modelli più vecchi, sono necessarie ulteriori innovazioni per garantire che questi satelliti non interferiscano con le visuali astronomiche. Ricerche continue aiuteranno a guidare i futuri design e politiche dei satelliti.

Alla fine, l'obiettivo è trovare soluzioni che beneficino sia le tecnologie spaziali che la capacità della comunità scientifica di osservare e studiare l'universo.

Fonte originale

Titolo: Multicolor and multi-spot observations of Starlink's Visorsat

Estratto: This study provides the results of simultaneous multicolor observations for the first Visorsat (STARLINK-1436) and the ordinary Starlink satellite, STARLINK-1113 in the $U$, $B$, $V$, $g'$, $r$, $i$, $R_{\rm C}$, $I_{\rm C}$, $z$, $J$, $H$, and $K_s$ bands to quantitatively investigate the extent to which Visorsat reduces its reflected light. Our results are as follows: (1) in most cases, Virorsat is fainter than STARLINK-1113, and the sunshade on Visorsat, therefore, contributes to the reduction of the reflected sunlight; (2) the magnitude at 550 km altitude (normalized magnitude) of both satellites often reaches the naked-eye limiting magnitude ($

Autori: Takashi Horiuchi, Hidekazu Hanayama, Masatoshi Ohishi, Tatsuya Nakaoka, Ryo Imazawa, Koji S. Kawabata, Jun Takahashi, Hiroki Onozato, Tomoki Saito, Masayuki Yamanaka, Daisaku Nogami, Yusuke Tampo, Naoto Kojiguchi, Jumpei Ito, Masaaki Shibata, Malte Schramm, Yumiko Oasa, Takahiro Kanai, Kohei Oide, Katsuhiro L. Murata, Ryohei Hosokawa, Yutaka Takamatsu, Yuri Imai, Naohiro Ito, Masafumi Niwano, Seiko Takagi, Tatsuharu Ono, Vladimir V. Kouprianov

Ultimo aggiornamento: 2023-04-11 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.05191

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.05191

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili