Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Calcolo e linguaggio# Intelligenza artificiale

Modelli di Linguaggio Grandi e la Complessità del Significato

Questo articolo esplora come i LLM interpretano il linguaggio in vari contesti.

― 6 leggere min


LLM e complessità delLLM e complessità dellinguaggiosfide di interpretazione linguistica.Esaminando le prestazioni dei LLM nelle
Indice

Quando comunichiamo, il rapporto tra ciò che diciamo e ciò che intendiamo spesso cambia. Non è sempre semplice, perché il contesto può influenzare molto il significato. I ricercatori hanno provato diversi metodi per capire come le persone interpretano il linguaggio in base al suo contesto. Questo articolo esplora come i grandi modelli di linguaggio (LLM) possano aiutare in questa comprensione.

Che Cosa Sono i Grandi Modelli di Linguaggio?

I grandi modelli di linguaggio sono programmi informatici progettati per capire e generare testo simile a quello umano. Sono diventati strumenti fondamentali in molte applicazioni, come la traduzione di lingue e la creazione di contenuti scritti. Recentemente, i ricercatori hanno iniziato a usare questi modelli per comprendere aspetti più complessi del linguaggio, specialmente come i significati possano cambiare a seconda delle situazioni o dei contesti.

Il Ruolo della Pragmatica

La pragmatica è un campo di studio che si concentra su come il contesto influisce sulla comprensione del linguaggio. Ad esempio, una frase semplice come "Mia è alta" può avere significati diversi in base a chi è Mia, a cosa sa l'ascoltatore su di lei e al contesto della conversazione. Se Mia è una giocatrice di basket professionista, gli ascoltatori potrebbero pensare che sia molto alta. D'altra parte, se Mia è una bambina, la stessa affermazione potrebbe significare che è solo leggermente più alta della media per la sua età.

Modelli Linguistici e Semantica

I recenti progressi nella formazione degli LLM hanno dimostrato che questi modelli possono andare bene in varie attività, inclusa la comprensione della semantica del linguaggio. Tuttavia, la maggior parte degli studi si è concentrata su un uso del linguaggio più semplice, tralasciando gli aspetti più complessi della pragmatica. Questo articolo si propone di esplorare quanto bene gli LLM possano gestire i significati quando l'uso quotidiano del linguaggio coinvolge più di interpretazioni letterali.

Testare gli LLM con gli Aggettivi

Un'area in cui il significato può cambiare in base al contesto è quella degli aggettivi gradabili, come "forte." Per studiare questo, possiamo pensare a uno scenario che coinvolge un gioco di fantasia in cui i giocatori hanno diverse forze. L'obiettivo è vedere se gli LLM possono stimare quanto è forte un giocatore in base a vari contesti, inclusi qualifier come "molto forte," negazioni come "non forte," e confronti come "più forte di."

La Configurazione dell'Esperimento

Per portare a termine lo studio, abbiamo creato frasi che descrivono un personaggio di fantasia, Jack, e abbiamo chiesto alle persone come interpretano la Forza di Jack. I partecipanti dovevano stimare cosa significhino "forte" o "non forte" in base a un contesto che descrive Jack mentre gioca a un gioco.

Abbiamo diviso lo studio in due parti. La prima parte si è concentrata sui qualifier, esaminando come parole come "molto" o "abbastanza" cambiano il significato di "forte." La seconda parte ha esaminato come la forza di Jack si confronta con i giocatori in diverse leghe, introducendo termini come principiante, intermedio e professionista.

Risultati dalle Valutazioni Umane

Nella prima parte, i partecipanti hanno mostrato una chiara comprensione della forza di Jack quando venivano presentate frasi semplici. Ad esempio, quando è stato chiesto "Jack è forte," le stime di solito si allineavano con ciò che la maggior parte delle persone si aspetterebbe riguardo ai livelli di forza. Tuttavia, quando si trattava di frasi con negazioni, come "non forte," i risultati hanno rivelato che i partecipanti avevano interpretazioni diverse, mostrando un po’ di confusione nel processare queste affermazioni.

Nella seconda parte dello studio, in cui confrontavamo la forza di Jack con i giocatori in diverse leghe, i partecipanti erano di nuovo in grado di fare valutazioni ragionevoli. Potevano capire il linguaggio indiretto, come chiamare Jack un "novizio" e dedurre che ciò implica un certo livello di forza.

Prestazioni dei Modelli Linguistici

Successivamente, ci siamo concentrati su come gli LLM si sono comportati in compiti simili. In molti casi, abbiamo scoperto che gli LLM potevano anche fornire stime ragionevoli della forza di Jack. Hanno compreso con successo il contesto e prodotto previsioni che corrispondevano alle valutazioni umane per frasi lineari.

Tuttavia, quando si trattava di frasi con negazioni o confronti più complessi, gli LLM hanno faticato a replicare la sfumatura della comprensione umana. I modelli spesso non si allineavano bene con il modo in cui le persone interpretavano frasi negate, indicando che l'elaborazione di determinate strutture linguistiche può ancora essere una sfida.

Comprendere gli LLM e il Ragionamento Umano

Questi risultati ci portano a riflettere su come gli LLM e gli esseri umani comprendano il linguaggio in modo diverso. Anche se gli LLM sembrano afferrare le basi del ragionamento pragmatico, le loro limitazioni suggeriscono che ci sono ancora complessità nel processamento del linguaggio umano che questi modelli devono ancora padroneggiare.

È noto che gli esseri umani elaborano spesso il linguaggio in modo unico, e le nostre capacità cognitive ci permettono di afferrare significati complessi che vanno oltre il testo. Per gli LLM, l'addestramento su enormi quantità di testo li aiuta ad apprendere schemi, ma potrebbero non catturare sempre le sottigliezze della comunicazione quotidiana, specialmente quando si tratta di negazioni o frasi più sfumate.

Direzioni Future

Andando avanti, i ricercatori mirano ad approfondire la nostra comprensione di come gli LLM possano essere migliorati per gestire meglio il ragionamento pragmatico. I futuri studi potrebbero coinvolgere vari contesti e complessità linguistiche per vedere se gli LLM possono essere addestrati per affrontare queste sfide.

Una possibilità interessante è quella di collegare gli LLM con linguaggi di programmazione progettati per il ragionamento e l'esecuzione di comandi. Questo potrebbe comportare l'uso degli LLM per inferire informazioni basate su punti di forza assegnati ai personaggi in un gioco e determinare l'esito di scenari ipotetici in modo più accurato.

Conclusione

In conclusione, mentre gli LLM mostrano promesse nell'interpretare il linguaggio quotidiano, hanno limitazioni quando si tratta di gestire significati complessi, specialmente in contesti che richiedono Negazione o confronto. La nostra comprensione di come funziona il linguaggio e come le macchine possano impararlo è ancora in sviluppo. Man mano che la ricerca continua, speriamo di creare migliori framework per gli LLM che possano allinearsi più da vicino al ragionamento umano nell'interpretazione linguistica. Comprendere il linguaggio è un processo dinamico e il viaggio per colmare il divario tra comprensione umana e macchina è appena iniziato.

Fonte originale

Titolo: Evaluating statistical language models as pragmatic reasoners

Estratto: The relationship between communicated language and intended meaning is often probabilistic and sensitive to context. Numerous strategies attempt to estimate such a mapping, often leveraging recursive Bayesian models of communication. In parallel, large language models (LLMs) have been increasingly applied to semantic parsing applications, tasked with inferring logical representations from natural language. While existing LLM explorations have been largely restricted to literal language use, in this work, we evaluate the capacity of LLMs to infer the meanings of pragmatic utterances. Specifically, we explore the case of threshold estimation on the gradable adjective ``strong'', contextually conditioned on a strength prior, then extended to composition with qualification, negation, polarity inversion, and class comparison. We find that LLMs can derive context-grounded, human-like distributions over the interpretations of several complex pragmatic utterances, yet struggle composing with negation. These results inform the inferential capacity of statistical language models, and their use in pragmatic and semantic parsing applications. All corresponding code is made publicly available (https://github.com/benlipkin/probsem/tree/CogSci2023).

Autori: Benjamin Lipkin, Lionel Wong, Gabriel Grand, Joshua B Tenenbaum

Ultimo aggiornamento: 2023-05-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.01020

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.01020

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili