Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica delle alte energie - Teoria# Meccanica statistica# Fisica quantistica

Misurare le Connessioni nei Sistemi Quantistici

Esaminare come le misurazioni influenzano l'intreccio nelle teorie di campo conforme.

― 5 leggere min


Misurazione Quantistica eMisurazione Quantistica eIntrecciointrecciati.influenzano gli stati quantisticiIndagare come le osservazioni
Indice

Nello studio della fisica quantistica, ci interessa come le misurazioni locali influenzano l'intreccio tra due copie di una teoria di campo conforme (CFT) situate in uno stato speciale chiamato stato termofield double (TFD). Questo stato può essere visto come un modo per relazionare due sistemi con forti connessioni, in particolare nel contesto dei buchi neri.

Ci concentriamo particolarmente su due situazioni principali: misurare sezioni di questi sistemi che sono finite o semi-infinite. Ogni misurazione ha effetti diversi sulla struttura complessiva dello spaziotempo duale che rappresenta questi sistemi.

Concetti di base

La CFT è un tipo di teoria di campo quantistico che mantiene la simmetria conforme. Lo stato TFD fornisce un modo per descrivere un sistema di due CFT intrecciati, che possono essere visualizzati come due regioni connesse nello spaziotempo. Fondamentalmente, quando osserviamo una parte di questo sistema, possiamo alterare il suo stato intrecciato con l'altra parte.

Quando facciamo misurazioni, possiamo guardare agli effetti da due prospettive diverse: il sistema quantistico stesso e lo spaziotempo a cui corrisponde. Comprendere come le misurazioni cambiano le proprietà di questi sistemi può far luce su principi fondamentali della meccanica quantistica e della gravità.

Misurazioni a intervallo finito

Partendo dal caso più semplice, quando misuriamo una sezione di lunghezza finita in una delle CFT, la connessione tra le due regioni rimane intatta. Questo perché la struttura di intreccio è ancora preservata nonostante osserviamo una porzione del sistema. La geometria complessiva che emerge da questo setup assicura che le regioni rimangano connesse.

Misurazioni a intervallo semi-infinito

Tuttavia, se estendiamo le nostre misurazioni a intervalli semi-infinito, la situazione cambia. Quando misuriamo una o entrambe le CFT, possiamo effettivamente interrompere la connessione. Il ponte di Einstein-Rosen, che rappresenta il legame tra le due regioni, può essere rotto. Questo crea due regioni distinte nello spaziotempo invece di una sola connessa.

Un risultato importante di questa osservazione ruota attorno al concetto di transizioni di fase. A seconda delle dimensioni delle sezioni che misuriamo, il sistema può passare da fasi connesse a fasi disconnesse, simile all'acqua che si congela o bolle. Queste transizioni sono accompagnate da cambiamenti nelle caratteristiche di intreccio delle CFT.

Nel caso in cui le misurazioni distruggono la connessione, possiamo quantificare questo cambiamento calcolando qualcosa chiamato Informazione Mutua, che essenzialmente ci dice quanto una regione sa dell'altra.

Ricostruzione bulk e trasferimento di informazioni

Un altro aspetto affascinante di questo studio è l'idea della ricostruzione bulk. Quando viene effettuata una misurazione su un lato, l'informazione che normalmente sarebbe accessibile da quel lato potrebbe diventare disponibile dall'altro lato. Questa è una caratteristica notevole conosciuta come "teletrasporto bulk."

Ad esempio, se inseriamo operatori pesanti nel nostro sistema, possiamo seguire gli effetti fino alle regioni originali. In alcuni casi, la misurazione può persino cancellare le informazioni relative a questi operatori, indicando che il sistema è completamente cambiato a causa della misurazione effettuata.

Misurando due intervalli semi-infinito

Quando misuriamo intervalli semi-infinito in entrambe le CFT, troviamo conseguenze simili. La connessione tra le due regioni può essere interrotta, portando a una fase disgiunta. La relazione tra le regioni è significativamente influenzata dalla lunghezza e dalla posizione delle misurazioni.

Questo scenario permette anche di esplorare l'"annullamento dell'intreccio," dove l'informazione contenuta in una regione viene completamente persa per l'altra a causa delle misurazioni.

Esplorare il diagramma di fase

Possiamo rappresentare questi comportamenti usando diagrammi di fase che illustrano quando il sistema passa tra fasi connesse e disconnesse. Questi diagrammi sono preziosi per visualizzare le relazioni tra i diversi tipi di misurazioni e le strutture risultanti dello spaziotempo.

Variando i parametri di misurazione, possiamo determinare punti critici in cui il sistema cambia il suo carattere, fornendo intuizioni su come le misurazioni influenzano gli stati quantistici e la geometria dello spaziotempo sottostante.

Confrontare descrizioni bulk e boundary

In questi studi, è fondamentale confrontare le osservazioni dalla prospettiva bulk (la geometria dello spaziotempo) e dalla prospettiva boundary (le proprietà della CFT). Questa dualità aiuta a comprendere le implicazioni più ampie delle nostre scoperte.

Attraverso la dualità olografica, possiamo mettere in relazione l'entropia di intreccio ottenuta da una prospettiva con la geometria descritta nell'altra. Questo è essenziale per convalidare le nostre previsioni teoriche e comprendere come l'informazione si muove all'interno dei nostri sistemi.

Il ruolo degli operatori pesanti

Gli operatori pesanti servono come strumenti significativi per indagare questi fenomeni. Inserendo questi operatori nei nostri sistemi, possiamo analizzare la loro influenza sia sugli stati quantistici che sulle strutture dello spaziotempo.

Mentre effettuiamo queste inserzioni, possiamo tracciare come l'informazione associata a loro si sposta tra le due CFT al momento della misurazione. Questo illumina le complessità dell'intreccio e del trasferimento di informazioni nei sistemi quantistici.

Direzioni future

Sebbene il nostro lavoro abbia illuminato molti aspetti della misurazione nei doppi termofield della CFT, rimangono ancora diverse domande. Ad esempio, capire come diversi tipi di misurazioni possano portare a varie forme di ricostruzione bulk è un'area critica pronta per l'esplorazione.

Possiamo anche considerare come i modelli di rete tensoriale possano aiutare a chiarire le complessità insite in questi setup. Inoltre, le domande sulla decoerenza e sul ruolo della misurazione in tali contesti rimangono per lo più inesplorate.

Conclusione

L'interazione della misurazione con sistemi quantistici intrecciati fornisce una finestra affascinante sulla natura della meccanica quantistica e dello spaziotempo. Man mano che approfondiamo la nostra comprensione di queste complesse relazioni, continuiamo a scoprire i legami intricati che uniscono la fisica quantistica con la teoria gravitazionale, rivelando nuovi strati di comprensione nella nostra ricerca per afferrare i principi fondamentali dell'universo.

Fonte originale

Titolo: Holographic measurement in CFT thermofield doubles

Estratto: We extend the results of arXiv:2209.12903 by studying local projective measurements performed on subregions of two copies of a CFT${}_2$ in the thermofield double state and investigating their consequences on the bulk double-sided black hole holographic dual. We focus on CFTs defined on an infinite line and consider measurements of both finite and semi-infinite subregions. In the former case, the connectivity of the bulk spacetime is preserved after the measurement. In the latter case, the measurement of two semi-infinite intervals in one CFT or of one semi-infinite interval in each CFT can destroy the Einstein-Rosen bridge and disconnect the bulk dual spacetime. In particular, we find that a transition between a connected and disconnected phase occurs depending on the relative size of the measured and unmeasured subregions and on the specific Cardy state the measured subregions are projected on. We identify this phase transition as an entangled/disentangled phase transition of the dual CFT system by computing the post-measurement holographic entanglement entropy between the two CFTs. We also find that bulk information encoded in one CFT in the absence of measurement can sometimes be reconstructed from the other CFT when a measurement is performed, or can be erased by the measurement. Finally, we show that a purely CFT calculation of the Renyi entropy using the replica trick yields results compatible with those obtained in our bulk analysis.

Autori: Stefano Antonini, Brianna Grado-White, Shao-Kai Jian, Brian Swingle

Ultimo aggiornamento: 2023-04-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.06743

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.06743

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili