Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Migliorare la diagnosi del cancro con TPMIL

Un nuovo metodo migliora la patologia digitale per una migliore rilevazione del cancro.

― 5 leggere min


Trasformare l'analisiTrasformare l'analisidelle immagini del cancronella diagnosi del cancro.Un nuovo metodo aumenta l'accuratezza
Indice

La Patologia Digitale è fondamentale per diagnosticare il cancro e per guidare i piani di trattamento. Utilizza immagini di intere sezioni (WSI), che sono immagini molto dettagliate di campioni di tessuto. Analizzare queste immagini può essere complicato perché sono enormi e di solito troppo grandi per essere elaborate direttamente sui computer. Per semplificare le cose, queste immagini vengono divise in pezzi più piccoli chiamati patch. Questo metodo, però, presenta delle sfide perché i patologi di solito non etichettano singolarmente queste piccole patch.

Il Problema con i Metodi Tradizionali

Nei metodi tradizionali, i ricercatori usavano approcci che guardavano solo a determinate patch selezionate per prendere decisioni. Questi metodi hanno delle limitazioni perché possono perdere informazioni importanti disponibili in altre patch. Di solito, l'obiettivo è classificare le WSI in base alla presenza o meno di tessuto canceroso. Tuttavia, con i sistemi tradizionali, se anche solo una patch in un set è positiva per il cancro, l'intero set viene etichettato come positivo. Questo può portare a problemi in cui la Classificazione complessiva non è accurata perché si basa troppo su poche patch selezionate.

Nuovo Approccio: Trainable Prototype Enhanced Deep Multiple Instance Learning (TPMIL)

Per affrontare queste sfide, è stato introdotto un nuovo metodo chiamato Trainable Prototype Enhanced Deep Multiple Instance Learning (TPMIL). Questo metodo mira a migliorare il modo in cui analizziamo le immagini concentrandosi su tutte le piccole patch invece che su solo alcune.

Come Funziona TPMIL

TPMIL combina diverse tecniche per creare un modo più efficace di analizzare le WSI. Utilizza un sistema che apprende dall'intero set di patch per trovare un modo migliore di capire le caratteristiche delle immagini. Durante questo processo, il metodo crea "prototipi" per diverse classi di patch. I prototipi sono come rappresentazioni medie delle patch all'interno di una categoria specifica, come i diversi tipi di tumori.

Invece di scegliere solo un numero ridotto di patch per rappresentare ogni WSI, TPMIL guarda ogni patch per creare un quadro più completo. Calcola quanto ciascuna patch è simile o diversa dai prototipi che ha già creato in base alle caratteristiche. Questo permette al modello di imparare quali patch sono importanti per fare classificazioni accurate.

Vantaggi di TPMIL

I principali vantaggi dell'uso di TPMIL includono:

  1. Migliore Accuratezza: Considerando tutte le patch, TPMIL può fare classificazioni più accurate rispetto ai metodi più vecchi che si basano solo su poche patch selezionate.

  2. Migliore Interpretabilità: TPMIL offre un modo più chiaro di mostrare quali parti di un'immagine hanno contribuito alla sua classificazione. Invece di usare solo punteggi di attenzione, TPMIL può visualizzare la distanza delle patch dai prototipi, fornendo spunti su perché sono state prese certe decisioni.

  3. Gestione della Variabilità: Spesso, la proporzione di tessuti cancerosi può variare tra diverse WSI. TPMIL affronta questo problema utilizzando tutte le patch, il che aiuta a tener conto di questa variazione, offrendo una classificazione più affidabile.

Valutazione di TPMIL

Per testare quanto bene funziona TPMIL, i ricercatori l'hanno applicato a due diversi set di dati, uno focalizzato sui tumori cerebrali e l'altro sul cancro ai polmoni. Hanno scoperto che TPMIL ha performato meglio rispetto ad altri metodi esistenti. I risultati hanno mostrato un miglioramento nelle prestazioni di classificazione, il che significa che è stato più efficace nell'identificare i tessuti cancerosi nelle WSI.

Dataset di Tumori Cerebrali

Il dataset sui tumori cerebrali includeva campioni di pazienti con diversi tipi di gliomi, una forma di cancro al cervello. I ricercatori hanno valutato TPMIL utilizzando questi campioni per vedere quanto accuratamente potesse identificare i diversi tipi di tumori. I risultati hanno dimostrato che TPMIL aveva tassi di accuratezza più alti rispetto ai metodi tradizionali.

Dataset di Cancro ai Polmoni

Allo stesso modo, il dataset sul cancro ai polmoni è stato testato con TPMIL, che includeva due tipi di cancro ai polmoni. I risultati hanno rivelato che TPMIL ha costantemente superato i metodi più vecchi nella classificazione dei campioni di cancro ai polmoni.

Interpretabilità dei Risultati

L'interpretabilità è cruciale in contesti medici, poiché i medici devono capire come un modello prende le sue decisioni. Con TPMIL, i ricercatori potevano generare visualizzazioni che mostrano quanto le patch siano vicine ai centri dei prototipi, dando spunti sul processo decisionale.

Confronto delle Heatmap di Attenzione

I ricercatori hanno confrontato le heatmap basate sulla distanza di TPMIL con le heatmap di attenzione tradizionali. Le heatmap basate sulla distanza indicavano quali aree delle patch erano simili o diverse dai centri dei prototipi, mentre le heatmap di attenzione evidenziavano le aree più importanti in base alle classi previste.

I risultati hanno mostrato che le heatmap basate sulla distanza fornivano informazioni più affidabili, specialmente nei casi in cui artefatti potevano aver influenzato i risultati. Al contrario, le heatmap di attenzione a volte potevano sovrastimare aree meno rilevanti.

Conclusione

La patologia digitale utilizzando immagini di intere sezioni è uno strumento prezioso per diagnosticare i tumori. Man mano che questo campo si evolve, nuovi metodi come TPMIL mirano a migliorare l'accuratezza e l'interpretabilità della classificazione delle immagini. TPMIL affronta le limitazioni dei metodi tradizionali considerando tutte le patch invece di poche selezionate.

Creando un modo migliore per analizzare queste immagini, TPMIL ha il potenziale di supportare i professionisti medici nel fare diagnosi più informate. Con risultati provati su più dataset, stabilisce un nuovo standard nell'analisi delle immagini di intere sezioni in patologia.

Man mano che i ricercatori continuano a perfezionare queste tecniche, si spera che metodi come TPMIL giochino un ruolo significativo nel progresso della diagnosi e del trattamento del cancro. Migliorando il modo in cui vengono analizzate le immagini mediche, possiamo migliorare alla fine la cura dei pazienti e i risultati.

Fonte originale

Titolo: TPMIL: Trainable Prototype Enhanced Multiple Instance Learning for Whole Slide Image Classification

Estratto: Digital pathology based on whole slide images (WSIs) plays a key role in cancer diagnosis and clinical practice. Due to the high resolution of the WSI and the unavailability of patch-level annotations, WSI classification is usually formulated as a weakly supervised problem, which relies on multiple instance learning (MIL) based on patches of a WSI. In this paper, we aim to learn an optimal patch-level feature space by integrating prototype learning with MIL. To this end, we develop a Trainable Prototype enhanced deep MIL (TPMIL) framework for weakly supervised WSI classification. In contrast to the conventional methods which rely on a certain number of selected patches for feature space refinement, we softly cluster all the instances by allocating them to their corresponding prototypes. Additionally, our method is able to reveal the correlations between different tumor subtypes through distances between corresponding trained prototypes. More importantly, TPMIL also enables to provide a more accurate interpretability based on the distance of the instances from the trained prototypes which serves as an alternative to the conventional attention score-based interpretability. We test our method on two WSI datasets and it achieves a new SOTA. GitHub repository: https://github.com/LitaoYang-Jet/TPMIL

Autori: Litao Yang, Deval Mehta, Sidong Liu, Dwarikanath Mahapatra, Antonio Di Ieva, Zongyuan Ge

Ultimo aggiornamento: 2023-05-01 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.00696

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.00696

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili