Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Geofisica# Apprendimento automatico# Suono# Elaborazione dell'audio e del parlato

Avanzando il monitoraggio sismico con la tecnica DAS-N2N

DAS-N2N usa il machine learning per migliorare la raccolta di dati sismici riducendo il rumore.

― 7 leggere min


DAS-N2N: Riduzione delDAS-N2N: Riduzione delRumore in Sismologiasismici.migliorare la chiarezza dei datiUn approccio di machine learning per
Indice

Nel campo del monitoraggio sismico, c'è un nuovo metodo che aiuta a ridurre il Rumore indesiderato nei dati raccolti dal suolo. Questo metodo, chiamato DAS-N2N, utilizza un tipo di machine learning che non richiede dati di input puliti o etichettati per l'addestramento. Questa tecnica innovativa funziona particolarmente bene con un sistema noto come Distributed Acoustic Sensing (DAS), che usa cavi in fibra ottica per monitorare attività sotto la superficie terrestre, come i terremoti o altri Eventi Sismici.

I sistemi DAS funzionano inviando impulsi di luce attraverso cavi in fibra ottica e misurando la luce che rimbalza indietro. Questo setup permette di monitorare una vasta area di terreno o anche sott'acqua, fornendo dati preziosi per gli scienziati che studiano le attività geologiche. Tuttavia, i dati raccolti spesso includono vari tipi di rumore casuale che possono oscurare i veri segnali di interesse. DAS-N2N aiuta a risolvere questo problema filtrando il rumore mantenendo intatti i segnali utili.

Cos'è il Distributed Acoustic Sensing?

Il Distributed Acoustic Sensing è un metodo di monitoraggio che utilizza cavi in fibra ottica per rilevare cambiamenti di strain o vibrazioni lungo il cavo. Quando le onde sismiche viaggiano attraverso il suolo, creano lievi cambiamenti nelle proprietà della fibra, che possono essere rilevati utilizzando il sistema DAS. Questa tecnologia è diventata sempre più utile in varie applicazioni, dal monitoraggio di terremoti e frane alla valutazione dell'attività urbana e persino allo studio di ambienti sottomarini.

Il sistema DAS consiste in un dispositivo che invia impulsi di luce attraverso il cavo e rileva la luce che viene dispersa indietro da lievi cambiamenti nella struttura del cavo. Questi cambiamenti possono indicare eventi sismici, rendendo DAS uno strumento prezioso per ricercatori e ingegneri. Tuttavia, una delle sfide con questa tecnologia è che i dati registrati contengono spesso un rumore significativo che rende difficile identificare i veri segnali sismici.

La necessità di ridurre il rumore

Quando si raccolgono dati sul campo, specialmente in ambienti remoti o difficili, il rumore può diventare un problema significativo. Vari fattori, tra cui le condizioni ambientali e le imperfezioni nei cavi in fibra ottica, contribuiscono a un aumento del rumore casuale all'interno dei dati registrati. Quando questo rumore è forte, diventa difficile rilevare segnali più piccoli, come quelli prodotti da eventi microseismici come i terremoti di ghiaccio.

Per migliorare l'accuratezza dei dati DAS, è essenziale sviluppare metodi efficienti per sopprimere questo rumore. I metodi di filtraggio tradizionali hanno le loro limitazioni, in quanto spesso non riescono a rimuovere il rumore che si sovrappone alla gamma di frequenze dei segnali desiderati. Questo ci porta alla necessità di tecniche avanzate, come il machine learning, che possono imparare automaticamente i modelli dai dati e migliorare le capacità di soppressione del rumore.

Come funziona DAS-N2N

DAS-N2N utilizza una tecnica di machine learning che sfrutta due copie degli stessi dati registrati da due cavi in fibra ottica diversi per aiutare a filtrare il rumore. La parte interessante è che entrambi i cavi registrano lo stesso evento sismico ma catturano modelli di rumore diversi a causa di variazioni naturali. Questo consente al modello di machine learning di apprendere dai dati rumorosi senza bisogno di una versione pulita dei dati come riferimento.

Il modello viene addestrato a sviluppare una mappatura tra i due segnali rumorosi e, attraverso l'addestramento, può ridurre al minimo il rumore casuale mantenendo i segnali veri. Dopo l'addestramento, è necessario solo un cavo per l'elaborazione in tempo reale, rendendo il sistema efficiente e facile da usare.

Vantaggi di DAS-N2N

1. Nessun bisogno di dati puliti

Uno dei maggiori vantaggi di DAS-N2N è che non richiede dati puliti o etichettati per l'addestramento. Questo significa che i ricercatori possono usare i loro set di dati esistenti senza preoccuparsi di trovare o generare versioni pulite dei dati.

2. Elaborazione efficiente

Il modello è progettato per elaborare grandi quantità di dati rapidamente. Una volta addestrato, può filtrare il rumore dai dati in quasi tempo reale, rendendolo adatto a applicazioni di monitoraggio dove i risultati tempestivi sono cruciali, come nel rilevamento dei terremoti.

3. Qualità del segnale migliorata

DAS-N2N migliora la qualità dei segnali registrati riducendo efficacemente il rumore che si sovrappone con le frequenze del segnale desiderato. Questo porta a dati più chiari e accurati che possono essere utilizzati per l'analisi.

4. Modello leggero

Il modello implementato per DAS-N2N è leggero, il che significa che non richiede risorse informatiche pesanti. È in grado di funzionare in modo efficiente su hardware standard, permettendo applicazioni diffuse in vari ambienti di monitoraggio.

5. Flessibilità e generalizzazione

DAS-N2N può adattarsi a diversi set di dati e condizioni senza necessitare di un ampio riaddestramento. Questa flessibilità consente la sua applicazione in numerosi ambienti, sia in contesti urbani, su flussi di ghiaccio, o sott'acqua.

Esempi di DAS-N2N in azione

Per illustrare l'efficacia di DAS-N2N, considera la sua applicazione in Antartide sul Rutford Ice Stream. L'area è nota per i suoi bassi livelli di rumore umano, ma subisce comunque forti rumori casuali a causa di fattori ambientali. DAS-N2N è stato utilizzato per analizzare i dati raccolti da cavi in fibra ottica installati sulla superficie del ghiaccio, riuscendo a sopprimere il rumore incoerente migliorando i segnali di microseismi da ghiaccio.

Studio di caso: Rilevamento di terremoti di ghiaccio

In un periodo di registrazione di due ore, DAS-N2N è stato testato contro metodi di filtraggio tradizionali, come il filtraggio passabanda e il filtraggio di Wiener. Il modello DAS-N2N ha migliorato significativamente il rapporto segnale-rumore (SNR) per i terremoti di ghiaccio registrati, dimostrando la sua capacità di superare i metodi convenzionali.

I dati grezzi raccolti contenevano forti rumori casuali, rendendo difficile discernere i reali eventi sismici. Tuttavia, dopo aver applicato DAS-N2N, i risultati hanno mostrato segnali di terremoti di ghiaccio più chiari con quasi nessuna interferenza di rumore di fondo. Questo indica che DAS-N2N è particolarmente efficace nell'estrarre dati sismici significativi da ambienti rumorosi.

Studio di caso: Monitoraggio di cavi sottomarini

DAS-N2N è stato anche implementato su un cavo sottomarino al largo della costa dell'Oregon, misurando microseismi oceanici a lungo periodo. I dati grezzi registrati erano pieni di rumore incoerente, rendendo difficile identificare i segnali sismici. Quando è stato applicato DAS-N2N, ha filtrato efficacemente il rumore rivelando caratteristiche distinte nei dati oceanici.

Questo caso evidenzia ulteriormente la capacità del modello di generalizzare a diversi tipi di dati senza necessità di essere riaddestrato, mostrando la sua versatilità in ambienti terrestri e marini.

Sfide e limitazioni

Sebbene DAS-N2N dimostri capacità impressionanti, ci sono ancora sfide e limitazioni da considerare. Ad esempio, è stato osservato un problema di perdita del segnale, dove l'ampiezza dei segnali desiderati veniva ridotta dopo l'elaborazione. Questo potrebbe influenzare le interpretazioni, specialmente in applicazioni dove la forza assoluta del segnale è cruciale.

Inoltre, sebbene DAS-N2N eccella nella riduzione del rumore casuale, potrebbe non gestire efficacemente il rumore coerente proveniente da fonti conosciute. I metodi tradizionali, come filtri a frequenza specifica, potrebbero ancora essere la migliore opzione per affrontare tali rumori.

Nonostante queste sfide, i vantaggi dell'utilizzo di DAS-N2N per l'elaborazione dei dati sismici sono consistenti. La capacità di gestire set di dati rumorosi in tempo reale senza bisogno di dati di addestramento puliti segna un avanzamento significativo nel campo.

Conclusione

In conclusione, DAS-N2N rappresenta un passo avanti significativo nel campo del monitoraggio sismico e dell'elaborazione dei dati. Sfruttando le tecniche di machine learning senza la necessità di dati puliti, questo metodo migliora la chiarezza dei segnali sismici raccolti attraverso il Distributed Acoustic Sensing. La flessibilità, l'efficienza e l'efficacia di DAS-N2N lo rendono uno strumento prezioso per ricercatori e ingegneri che lavorano in vari ambienti difficili, da paesaggi ghiacciati a monitoraggio sottomarino.

Con l'evoluzione della tecnologia, è probabile che metodi come DAS-N2N continuino a migliorare, portando a una raccolta e analisi dei dati più accurate e affidabili nel campo della ricerca geofisica. Questo apre nuove possibilità per monitorare e comprendere i processi dinamici della Terra.

Fonte originale

Titolo: DAS-N2N: Machine learning Distributed Acoustic Sensing (DAS) signal denoising without clean data

Estratto: This article presents a weakly supervised machine learning method, which we call DAS-N2N, for suppressing strong random noise in distributed acoustic sensing (DAS) recordings. DAS-N2N requires no manually produced labels (i.e., pre-determined examples of clean event signals or sections of noise) for training and aims to map random noise processes to a chosen summary statistic, such as the distribution mean, median or mode, whilst retaining the true underlying signal. This is achieved by splicing (joining together) two fibres hosted within a single optical cable, recording two noisy copies of the same underlying signal corrupted by different independent realizations of random observational noise. A deep learning model can then be trained using only these two noisy copies of the data to produce a near fully-denoised copy. Once the model is trained, only noisy data from a single fibre is required. Using a dataset from a DAS array deployed on the surface of the Rutford Ice Stream in Antarctica, we demonstrate that DAS-N2N greatly suppresses incoherent noise and enhances the signal-to-noise ratios (SNR) of natural microseismic icequake events. We further show that this approach is inherently more efficient and effective than standard stop/pass band and white noise (e.g., Wiener) filtering routines, as well as a comparable self-supervised learning method based on masking individual DAS channels. Our preferred model for this task is lightweight, processing 30 seconds of data recorded at a sampling frequency of 1000 Hz over 985 channels (approx. 1 km of fiber) in $

Autori: Sacha Lapins, Antony Butcher, J. -Michael Kendall, Thomas S. Hudson, Anna L. Stork, Maximilian J. Werner, Jemma Gunning, Alex M. Brisbourne

Ultimo aggiornamento: 2023-11-24 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2304.08120

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2304.08120

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili