Migliorare le raccomandazioni per i nuovi utenti
Un nuovo metodo affronta il problema del cold-start nei sistemi di raccomandazione.
― 5 leggere min
Indice
Quando nuovi utenti si uniscono a un sistema di raccomandazione, può essere complicato capire cosa gli piace. Questo si chiama problema del "cold-start". Per affrontarlo, abbiamo progettato un nuovo metodo che aiuta il sistema a imparare rapidamente le Preferenze di un utente. Questo metodo è migliore di quelli precedenti perché riesce a scoprire cosa piace agli utenti in modo più preciso e con meno delusioni.
Il Problema del cold-start
In un sistema di raccomandazione, il primo passo per un neofita è raccogliere alcune informazioni iniziali. Poiché il sistema non conosce i gusti dell'utente, chiede di valutare alcuni elementi, come film o libri. Questo aiuta il sistema a capire cosa piace all'utente. Un modo comune per farlo è guardare cosa hanno apprezzato altri utenti con gusti simili. Il sistema raggruppa gli utenti in base alle loro Valutazioni e consiglia articoli di conseguenza. Tuttavia, questo metodo può avere delle difficoltà. Persone nello stesso gruppo possono avere opinioni diverse, portando a raccomandazioni sbagliate.
Ad esempio, il sistema potrebbe assumere erroneamente che un nuovo utente appartenga a un certo gruppo basandosi solo su alcune valutazioni. Se un nuovo utente valuta male un elemento popolare, il sistema potrebbe bloccarsi pensando che all'utente non piaccia quel tipo di contenuto, anche se non è vero. Questo può ridurre significativamente l'accuratezza delle raccomandazioni.
Il Nostro Approccio
Per migliorare questo processo, abbiamo creato un nuovo algoritmo di apprendimento online. Invece di fare affidamento solo su alberi decisionali, il nostro metodo tiene traccia della probabilità che un utente appartenga a diversi Gruppi. Selezioniamo articoli per i nuovi utenti da valutare in modo da chiarire rapidamente le loro preferenze. Se le valutazioni di un utente sono più variegate, potrebbe richiedere più tempo al sistema per determinare con precisione il loro gruppo, ma è meglio che fare un'ipotesi sbagliata.
Modelliamo questa situazione come un gioco, in cui ogni articolo è un "gioco" e le valutazioni dell'utente sono le "ricompense". Il vero gruppo dell'utente non è conosciuto, rendendo più difficile imparare in modo efficace. Se facciamo supposizioni senza considerare questa incertezza, le raccomandazioni del sistema possono essere meno efficaci.
Selezione degli Elementi da Valutare
Quando un nuovo utente fornisce valutazioni, il nostro sistema deve scegliere il prossimo elemento da valutare. Vogliamo scegliere articoli che ci daranno le informazioni più utili su quale gruppo appartiene l'utente. Basiamo queste decisioni sulla comprensione attuale della distribuzione del gruppo dell'utente.
Per trovare il miglior articolo da chiedere, cerchiamo quello che ha il potenziale per chiarire di più il gruppo dell'utente. Sebbene sia fondamentale imparare le preferenze di un utente, potrebbe esserci il rischio di ricevere valutazioni basse. Questo significa che dobbiamo anche considerare quanto sia probabile che l'utente valuti positivamente un articolo.
Equilibrare questi due aspetti-imparare le preferenze dell'utente e ottenere valutazioni alte-è cruciale. Se il sistema sceglie articoli che forniscono valutazioni elevate ma non aiutano a comprendere meglio l'utente, potrebbe portare a rimpianti in seguito.
Comprendere il Comportamento degli Utenti
Gli utenti non rimangono sempre a lungo. Possono andarsene dopo alcune valutazioni, quindi il sistema deve tenerne conto nella sua strategia. Supponiamo che gli utenti abbiano una certa probabilità di restare basata sul loro comportamento passato. Se possiamo prevedere quanto tempo gli utenti rimarranno, possiamo stimare le valutazioni future in modo più accurato e adattare la nostra strategia di conseguenza.
Consideriamo le ricompense future attese quando facciamo raccomandazioni. Se suggeriamo articoli basati su supposizioni sbagliate sul gruppo di un utente, possiamo affrontare dei rimpianti significativi in seguito. Pertanto, comprendere il comportamento degli utenti è fondamentale per raccomandazioni efficaci.
Il metodo che utilizziamo si concentra principalmente sull'apprendimento del vero gruppo di un utente piuttosto che solo sul suggerire articoli popolari.
Valutazione delle Performance
Per testare il nostro metodo, abbiamo utilizzato dataset popolari come Netflix e Goodreads. Avevamo valutazioni di utenti esistenti per raggruppare gli utenti in base ai loro gusti medi. Abbiamo confrontato il nostro nuovo metodo con forti alternative, come alberi decisionali e banditi basati su cluster, che si sono rivelati efficaci in situazioni simili.
Per i nuovi utenti, abbiamo generato valutazioni basate sulle preferenze attese del loro gruppo identificato. Questo ci ha permesso di creare molti nuovi profili utente e valutare quanto bene ha funzionato il nostro metodo.
Abbiamo misurato quanto accuratamente il sistema potesse prevedere il gruppo di un nuovo utente e i rimpianti attesi dai nostri suggerimenti. Durante il test del nostro approccio, abbiamo osservato come l'accuratezza migliorava nel tempo man mano che gli utenti valutavano più articoli.
I nostri risultati hanno mostrato che il nostro algoritmo latent-bandit ha superato costantemente altri metodi. Con meno rimpianti e maggiore accuratezza, ha aiutato il sistema di raccomandazione ad apprendere più velocemente e a fornire suggerimenti migliori.
Conclusione
In sintesi, abbiamo introdotto un nuovo modo per aiutare i sistemi di raccomandazione a gestire nuovi utenti, affrontando in particolare il problema del cold-start. Monitorando le preferenze degli utenti in modo più efficace e selezionando i migliori articoli da valutare, il nostro metodo raggiunge una maggiore accuratezza e un minor rimpianto rispetto ai metodi tradizionali. Questo progresso può migliorare significativamente l'esperienza degli utenti nel trovare contenuti che davvero apprezzano, rendendo i sistemi di raccomandazione più efficienti e user-friendly.
Titolo: High Accuracy and Low Regret for User-Cold-Start Using Latent Bandits
Estratto: We develop a novel latent-bandit algorithm for tackling the cold-start problem for new users joining a recommender system. This new algorithm significantly outperforms the state of the art, simultaneously achieving both higher accuracy and lower regret.
Autori: David Young, Douglas Leith
Ultimo aggiornamento: 2023-05-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.18305
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.18305
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.