Migliorare l'accuratezza nei modelli di linguaggio
La ricerca esamina le tecniche di prompting per migliorare l'affidabilità delle risposte dei modelli linguistici.
― 4 leggere min
I modelli di linguaggio grandi (LLM) spesso generano informazioni fuorvianti o false anche se sono addestrati su dati oggettivi. Questo può comportare seri rischi, specialmente quando i loro risultati vengono utilizzati nella vita reale. Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno cercato metodi per migliorare l'Accuratezza di questi modelli. Un approccio interessante prevede l'uso di richieste specifiche per incoraggiare i modelli a fare riferimento o citare i dati su cui sono stati addestrati.
Il problema delle informazioni false
Nonostante siano stati addestrati su una grande quantità di informazioni, gli LLM a volte possono creare contenuti che non sono veri. Questo è spesso definito come "allucinazione". La sfida sta nel fatto che questi modelli possono dare risposte che sembrano plausibili ma non sono radicate nella realtà. Questo può portare gli utenti a prendere decisioni basate su informazioni sbagliate.
Il ruolo delle richieste
Richiedere è una tecnica in cui gli utenti danno istruzioni specifiche per guidare i modelli su come rispondere. Ad esempio, aggiungere frasi come "Secondo Wikipedia" potrebbe aiutare il modello a concentrarsi sulle informazioni disponibili da quella fonte. Facendo così, i ricercatori sperano di vedere risposte più fattuali che citano i testi originali direttamente.
Nuove tecniche di misurazione
Per valutare l'efficacia di questo approccio, i ricercatori hanno sviluppato nuove metriche. Queste metriche misurano quanto dell'output del modello possa essere direttamente confrontato con i Dati di addestramento. In questo modo, possono vedere se le richieste portano a risposte più accurate e fondate. L'obiettivo è creare un sistema in cui gli utenti possano fidarsi delle informazioni fornite da questi modelli.
Evidenze sperimentali
La ricerca dimostra che usare richieste specifiche può migliorare notevolmente la frequenza con cui gli LLM fanno riferimento ai loro dati di addestramento. Negli esperimenti, ai modelli sono state date istruzioni per ancorare le loro risposte in Wikipedia. I risultati hanno mostrato aumenti notevoli nella percentuale di testo che corrispondeva ai dati di addestramento. Questo non solo ha reso le risposte più accurate, ma ha anche mantenuto o addirittura migliorato le prestazioni complessive.
Implicazioni per l'applicazione nel mondo reale
Man mano che gli LLM vengono sempre più utilizzati in varie applicazioni, è essenziale garantire che le informazioni fornite siano accurate. Usando strategie di richiesta, gli sviluppatori possono migliorare l'affidabilità di questi modelli. Questo è particolarmente importante in settori come educazione, sanità e giornalismo, dove l'accuratezza fattuale è fondamentale.
Confronto tra vari modelli
L'efficacia delle richieste è stata testata su diversi modelli. I risultati hanno mostrato che i modelli più grandi tendono a funzionare meglio quando vengono invitati a citare i loro dati di addestramento. Al contrario, i modelli più piccoli possono avere difficoltà a generare risposte accurate o coerenti quando si usano questi metodi. L'istruzione-tuning, che implica addestrare i modelli specificamente a seguire le richieste, gioca anche un ruolo cruciale in questo processo.
La popolarità delle Entità
Il successo di queste tecniche di richiesta sembra anche essere legato alla popolarità degli argomenti trattati. I modelli erano in grado di citare meglio informazioni relative a entità ben note. Questa correlazione evidenzia l'importanza del contesto in cui vengono utilizzate le richieste.
Direzioni future
I risultati di questa ricerca sollevano importanti domande per il futuro dei modelli di linguaggio. Concentrandosi sulle richieste e su come sono strutturate, gli sviluppatori possono creare sistemi più efficaci. Ulteriori ricerche possono approfondire i vari fattori che influenzano quanto bene gli LLM possano citare i loro dati di addestramento. Questo, a sua volta, può portare a sistemi AI ancora più affidabili allineati con le fonti fattuali.
Conclusione
Migliorare l'ancoraggio dei modelli di linguaggio attraverso richieste mirate sembra essere una strada promettente per garantire l'accuratezza. Man mano che i modelli continuano a essere sviluppati e scalati, capire le loro capacità e limitazioni sarà cruciale. Il lavoro continuo in questo settore mira a coltivare sistemi AI che non solo producono testi coerenti, ma anche saldamente ancorati a informazioni fattuali. Questo alla fine aumenterà la fiducia degli utenti in questi modelli e nei loro output in diverse applicazioni.
Attraverso la ricerca continua e l'uso di tecniche innovative come le richieste, gli LLM possono progredire per diventare strumenti affidabili per il recupero di informazioni e decisioni.
Titolo: "According to ...": Prompting Language Models Improves Quoting from Pre-Training Data
Estratto: Large Language Models (LLMs) may hallucinate and generate fake information, despite pre-training on factual data. Inspired by the journalistic device of "according to sources", we propose according-to prompting: directing LLMs to ground responses against previously observed text. To quantify this grounding, we propose a novel evaluation metric (QUIP-Score) that measures the extent to which model-produced answers are directly found in underlying text corpora. We illustrate with experiments on three corpora (Wikipedia, PubMed, and the U.S. legal tax code) that these prompts improve grounding under our metrics, with the additional benefit of often improving end-task performance. Furthermore, prompts that ask the model to decrease grounding (or to ground to other corpora) indeed decrease QUIP-Score, indicating the ability of LLMs to increase or decrease grounded generations on request.
Autori: Orion Weller, Marc Marone, Nathaniel Weir, Dawn Lawrie, Daniel Khashabi, Benjamin Van Durme
Ultimo aggiornamento: 2024-02-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.13252
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.13252
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.