La sfida del fact-checking multimodale
Affrontare la necessità di un controllo dei fatti efficace in diversi formati di contenuto.
― 7 leggere min
Indice
- La necessità di un fact-checking multimodale
- Struttura del fact-checking multimodale
- Rilevamento ed estrazione delle affermazioni
- Recupero delle prove
- Predizione del verdetto e produzione di giustificazioni
- Perché il fact-checking multimodale è importante
- Applicazioni pratiche del fact-checking multimodale
- Sfide attuali nel fact-checking multimodale
- Direzioni future per miglioramenti
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
La Disinformazione è un'informazione falsa che può diffondersi in fretta, soprattutto quando combina diversi tipi di contenuti, come immagini, audio e video. Questo tipo di disinformazione è spesso visto come più credibile rispetto al solo testo, rendendolo un grosso problema nel mondo dei media di oggi. Anche se c'è stata molta ricerca sul fact-checking automatizzato, la maggior parte si è concentrata solo sulla disinformazione basata su testo. Questo articolo esplora come il fact-checking può funzionare meglio per tutti i tipi di contenuto, non solo per il testo.
La necessità di un fact-checking multimodale
La disinformazione appare di solito in diversi formati. Per esempio, una notizia falsa può includere un'immagine fuorviante o un video che riporta qualcosa in modo errato. Poiché le persone tendono a fidarsi di più di questi formati misti, è importante sviluppare modi per verificare i fatti su tutti i tipi di contenuto.
Possiamo vedere esempi di dove la disinformazione ha preso varie forme. Questo include immagini alterate per distorcere la verità o video estratti dal contesto per supportare affermazioni false. Un caso ben noto è stato un'immagine manipolata che ritraeva falsamente un politico in arresto.
Per combattere davvero la disinformazione, è essenziale identificare le affermazioni fatte in questi formati misti. Il fact-checking automatizzato deve adattarsi anche ai diversi tipi di contenuto e comprendere come funzionano insieme.
Struttura del fact-checking multimodale
Il processo di verifica dei fatti attraverso diversi tipi di contenuto può essere suddiviso in tre fasi principali:
Rilevamento ed estrazione delle affermazioni: Questo passaggio coinvolge la ricerca e l'identificazione di affermazioni credibili da vari tipi di contenuti. L'obiettivo è concentrarsi su affermazioni che possono essere verificate e che potrebbero causare danni.
Recupero delle prove: Dopo aver rilevato un'affermazione, il passo successivo è raccogliere prove per verificarne l'accuratezza. Questo potrebbe includere trovare immagini, video o testo che siano correlati all'affermazione.
Predizione del verdetto e produzione di giustificazioni: Infine, dopo aver esaminato le prove, il sistema deve decidere se l'affermazione è vera o falsa e spiegare il ragionamento dietro quella decisione.
Rilevamento ed estrazione delle affermazioni
Nel primo passaggio, cerchiamo di identificare affermazioni che possano essere verificate. Queste affermazioni possono provenire da testo scritto, immagini o audio e possono appartenere a diverse categorie. Per esempio, un'affermazione potrebbe affermare l'autenticità di una foto o dichiarare che un video è stato registrato in un luogo specifico.
Per estrarre efficacemente queste affermazioni, spesso dobbiamo analizzare più tipi di dati insieme. Ad esempio, se un'affermazione è trovata in un'immagine, sarebbe necessario estrarre il testo da quell'immagine per verificarla. Qui entrano in gioco strumenti come il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). L'OCR può aiutare a identificare il testo all'interno delle immagini, rendendo più facile trovare affermazioni che necessitano di verifica.
Recupero delle prove
Una volta che le affermazioni sono state rilevate, il passo successivo è raccogliere prove per valutarle. Questo processo differisce a seconda dei vari tipi di contenuto. Per esempio, le affermazioni testuali possono essere verificate cercando informazioni aggiuntive online. Tuttavia, per le affermazioni che coinvolgono immagini o video, il compito diventa più complicato.
Nel fact-checking multimodale, le prove possono provenire da diverse fonti. Ad esempio, durante la verifica di un'affermazione video, si potrebbe dare un'occhiata ai post sui social media correlati o recuperare i metadati associati al video. Questo passaggio è cruciale per prendere decisioni informate sulla validità delle affermazioni.
Predizione del verdetto e produzione di giustificazioni
Questa fase finale si concentra sulla decisione se l'affermazione sia vera o falsa in base alle prove esaminate. Questo comporta suddividere la previsione in tre compiti specifici:
Classificazione della manipolazione: Questo compito si concentra sull'identificazione se il contenuto è stato alterato in modo da fuorviare gli spettatori.
Classificazione fuori contesto: Spesso, il contenuto può essere maleinterpretato estraendolo dal suo contesto originale. Questo compito ha l'obiettivo di determinare se il contenuto è stato utilizzato in modo fuorviante.
Classificazione della veracità: Questo esamina la veridicità dell'affermazione rispetto alle prove raccolte.
Dopo aver preso una decisione, è fondamentale spiegarla chiaramente. Le giustificazioni sono importanti perché aiutano le persone a capire perché un'affermazione è stata considerata vera o falsa.
Perché il fact-checking multimodale è importante
Ci sono diverse ragioni per cui controllare i fatti attraverso diversi tipi di contenuto è importante. Prima di tutto, i contenuti misti sono spesso percepiti come più credibili rispetto ai contenuti solo testuali. La ricerca ha dimostrato che le persone sono più propense a credere a un'affermazione se è supportata da immagini o video, anche se quelle immagini sono fuorvianti.
In secondo luogo, la ricerca ha indicato che la disinformazione che include immagini o video tende a diffondersi più velocemente sulle piattaforme di social media. Questo aumento dell'engagement rende importante sviluppare metodi di fact-checking efficaci in grado di gestire vari formati.
Infine, i progressi nel machine learning rendono ora più facile produrre e condividere contenuti manipolati. Questo significa che la disinformazione può essere generata e diffusa rapidamente, sottolineando la necessità di approcci al fact-checking migliorati.
Applicazioni pratiche del fact-checking multimodale
La necessità di un fact-checking multimodale è evidente in vari casi di disinformazione emersi negli ultimi anni. Per esempio, durante le campagne politiche, le immagini possono essere editate per distorcere la realtà e i video possono essere estratti dal contesto, portando a fraintendimenti pubblici.
I sistemi di fact-checking automatizzati dotati della capacità di analizzare formati misti possono svolgere un ruolo cruciale nell'identificare e affrontare questi problemi. Concentrandosi su un'affermazione e esaminandola attraverso più modalità, possiamo valutare meglio la sua veridicità.
Sfide attuali nel fact-checking multimodale
Nonostante l'importanza del fact-checking multimodale, ci sono ancora delle sfide. Un problema principale è l'estrazione delle affermazioni dai contenuti misti. Questo processo deve diventare più raffinato, in particolare quando si tratta di dati complessi o visivi.
Un'altra sfida è il recupero delle prove. A differenza delle affermazioni testuali, che possono essere spesso verificate con una semplice ricerca online, trovare prove per affermazioni audio o video può essere molto più difficile. Ci sono meno strumenti disponibili per cercare questo tipo di contenuto, rendendo difficile per i fact-checker trovare dati di supporto.
Direzioni future per miglioramenti
Per migliorare il fact-checking multimodale, ci sono diverse aree che necessitano di ulteriori esplorazioni:
Sviluppare migliori tecniche di estrazione: Abbiamo bisogno di metodi migliorati per estrarre affermazioni da vari tipi di contenuti multimediali. Questo include lavorare con dati visivi complessi come infografiche e fotogrammi video.
Strategie di recupero delle prove migliorate: C'è bisogno di migliori strumenti che possano assistere nella ricerca di prove per affermazioni audio o video. I metodi attuali sono spesso limitati e ulteriori avanzamenti in quest'area potrebbero portare a miglioramenti significativi.
Affrontare questioni multilingue e multimodali: Molti sistemi di fact-checking automatizzati si concentrano solo su contenuti in inglese. È cruciale creare sistemi che possano lavorare con più lingue e adattarsi alle diverse sfumature trovate in varie culture.
Migliorare la spiegabilità nel fact-checking: È necessario concentrarsi di più sulla produzione di giustificazioni comprensibili che chiariscano perché un'affermazione è stata ritenuta vera o falsa. Questo aiuterebbe gli utenti a comprendere meglio il processo di fact-checking.
Utilizzare modelli generativi per le giustificazioni: Nuove tecnologie che possono generare e modificare immagini potrebbero essere utilizzate per supportare le spiegazioni di certe affermazioni, rendendo il processo di fact-checking ancora più chiaro.
Conclusione
Man mano che la disinformazione continua a diffondersi, sviluppare metodi efficaci per il fact-checking multimodale diventa sempre più importante. Concentrandoci sulle affermazioni attraverso vari tipi di contenuto, possiamo lavorare verso un sistema meglio attrezzato per combattere le informazioni false.
Sebbene esistano sfide, l'esplorazione continua di tecnologie e metodologie in questo campo promette molto. Migliorando il nostro approccio al fact-checking, possiamo contribuire a garantire che il pubblico riceva informazioni accurate e che la disinformazione venga affrontata in modo appropriato.
Titolo: Multimodal Automated Fact-Checking: A Survey
Estratto: Misinformation is often conveyed in multiple modalities, e.g. a miscaptioned image. Multimodal misinformation is perceived as more credible by humans, and spreads faster than its text-only counterparts. While an increasing body of research investigates automated fact-checking (AFC), previous surveys mostly focus on text. In this survey, we conceptualise a framework for AFC including subtasks unique to multimodal misinformation. Furthermore, we discuss related terms used in different communities and map them to our framework. We focus on four modalities prevalent in real-world fact-checking: text, image, audio, and video. We survey benchmarks and models, and discuss limitations and promising directions for future research
Autori: Mubashara Akhtar, Michael Schlichtkrull, Zhijiang Guo, Oana Cocarascu, Elena Simperl, Andreas Vlachos
Ultimo aggiornamento: 2023-10-25 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.13507
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.13507
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.latex-project.org/help/documentation/encguide.pdf
- https://www.bbc.com/news/world-us-canada-65069316
- https://www.itv.com/news/2019-01-18/boris-johnson-under-attack-over-turkey-claim/
- https://www.opendemocracy.net/en/dark-money-investigations/truly-project-hate-third-scandal-of-official-vote-leave-campaign-headed-by-/
- https://toolbox.google.com/factcheck/apis
- https://github.com/MichSchli/AVeriTeC
- https://github.com/Cartus/Automated-Fact-Checking-Resources
- https://cdn2.opendemocracy.net/media/images/Vote_Leave_Turkey_immigration_ad_0_vuT43tH.width-800.jpg
- https://sciencemediahub.eu/2019/12/04/deepfakes-shallowfakes-and-speech-synthesis-tackling-audiovisual-manipulation/
- https://www.techopedia.com/definition/28099/fauxtography
- https://epthinktank.eu/2022/04/21/eu-action-against-fake-news/
- https://about.fb.com/news/2018/09/expanding-fact-checking/
- https://oxforddictionaries.com/definition/claim?region=u
- https://factcheckingday.com/articles/13/10-tips-for-verifying-viral-social-media-videos
- https://www.poynter.org/fact-checking/2018/the-future-of-the-deepfake-and-what-it-means-for-fact-checkers/
- https://doi.org/10.48550/arxiv.2210.06998
- https://doi.org/10.48550/arxiv.2211.04775
- https://techcrunch.com/2022/08/12/a-startup-wants-to-democratize-the-tech-behind-dall-e-2-consequences-be-damned/
- https://factcheckingday.com/articles/13/10/-tips-for-verifying-viral-social-media-videos
- https://fullfact.org/blog/2022/feb/how-to-fact-check-ukraine-videos/
- https://www.reddit.com/r/photoshopbattles/
- https://scholar.google.com/
- https://www.semanticscholar.org/
- https://dblp.org/
- https://aclanthology.org/