Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Bioinformatica

Progressi nella previsione della struttura dell'RNA con sincFold

sincFold offre nuovi metodi per una previsione accurata della struttura dell'RNA.

― 7 leggere min


sincFold: Il Gioco chesincFold: Il Gioco cheCambia le Regole per laPredizione dell'RNAprevisione della struttura dell'RNA.sincFold trasforma le tecniche di
Indice

L'RNA, o acido ribonucleico, è una molecola fondamentale che si trova in tutte le cellule viventi. Gioca un ruolo chiave in vari processi biologici, dall'aiutare nella produzione di proteine al regolare l'attività genica. Ci sono diversi tipi di RNA, uno di questi è l'RNA non codificante (NcRNA), che non si traduce in proteine ma ha ruoli significativi nelle funzioni cellulari.

Gli ncRNA sono coinvolti in diverse attività cruciali, compresa la regolazione genica a vari livelli e il mantenimento della stabilità delle proteine. Recenti ricerche si sono concentrate sul potenziale utilizzo degli ncRNA nella diagnosi delle malattie e nello sviluppo di trattamenti e vaccini. Storicamente, gli ncRNA venivano spesso trascurati e considerati insignificanti, ma il loro riconoscimento ha portato a un aumento della ricerca nel campo.

Struttura dell'RNA: Fondamentali e Complessità

L'RNA è composto da quattro mattoni fondamentali chiamati nucleotidi, che sono adenina (A), citosina (C), guanina (G) e uracile (U). Questi nucleotidi si accoppiano in un modo specifico, formando la struttura secondaria dell'RNA-un aspetto importante della sua funzione. L'accoppiamento avviene tipicamente tra A e U, C e G, e occasionalmente G e U, portando a varie forme e strutture.

Sebbene i ricercatori abbiano accesso a molte sequenze di RNA, le forme effettive di molte di queste molecole rimangono un mistero. Determinare queste strutture può essere fatto tramite tecniche di laboratorio avanzate, ma questi metodi possono essere costosi e complicati. Di conseguenza, gli scienziati si sono rivolti a metodi basati su computer per prevedere le strutture dell'RNA in modo più conveniente.

Metodi Tradizionali per la Predizione della Struttura dell'RNA

I metodi più vecchi per prevedere le strutture secondarie dell'RNA utilizzano modelli termodinamici. Esaminano come i nucleotidi interagiscono in base ai livelli energetici per trovare la struttura più stabile. Questi metodi esistono da circa 20 anni e includono strumenti come RNAstructure e RNAfold. Sebbene siano ancora ampiamente utilizzati, la loro capacità di prevedere accuratamente le strutture ha delle limitazioni, con tassi di prestazione che si aggirano attorno al 70%.

Per migliorare questi metodi tradizionali, il machine learning (ML) ha fatto il suo ingresso, in particolare il Deep Learning (DL). Queste tecniche stanno guadagnando attenzione per la loro capacità di apprendere da grandi quantità di dati e riconoscere schemi complessi. Tuttavia, ci sono sfide, come la quantità limitata di dati di RNA disponibili rispetto alle proteine e le inconsistenze nella classificazione dei dati.

Approcci di Deep Learning per la Predizione della Struttura dell'RNA

Sono stati sviluppati diversi metodi di DL per la predizione della struttura dell'RNA. Ad esempio, SPOT-RNA utilizza un design di rete che combina reti convoluzionali e reti di memoria. Un altro approccio, MXfold, mescola metodi tradizionali con il machine learning. Anche se questi metodi mostrano potenziale, non hanno ancora superato gli approcci classici in valutazioni consistenti.

Esistono diverse architetture nel campo del DL, e differiscono nel modo in cui rappresentano i dati in input e regolano i parametri durante l'addestramento. Un modello notevole, sincFold, presenta un nuovo modo di utilizzare il deep learning per prevedere efficacemente le strutture dell'RNA.

Introduzione a sincFold

SincFold è un metodo innovativo di deep learning progettato specificamente per prevedere le strutture secondarie dell'RNA a partire dalle sequenze. Il suo unico processo in due fasi consente al modello di catturare sia relazioni a breve raggio che a lungo raggio all'interno delle sequenze di RNA.

La prima fase implica l'analisi della sequenza di RNA in un'unica dimensione, concentrandosi sui pattern locali. La seconda fase cambia questo in una comprensione bidimensionale dove il modello può apprendere da relazioni più ampie. Implementando questo, sincFold semplifica efficacemente il compito e aumenta le prestazioni.

Come Funziona sincFold

SincFold inizia prendendo una sequenza di RNA, codificandola in un formato che rappresenta i nucleotidi. Il modello quindi elabora questa sequenza attraverso strati che estraggono automaticamente caratteristiche importanti. Queste caratteristiche aiutano il modello ad apprendere e adattarsi durante la fase di addestramento.

Una volta completata l'elaborazione iniziale, il modello passa a una fase bidimensionale. Qui, affina ulteriormente la comprensione delle interazioni tra diverse parti della struttura dell'RNA. Il risultato è una previsione finale della struttura secondaria dell'RNA.

Questo metodo ha il vantaggio di apprendere dai dati senza richiedere un'annotazione manuale estesa, rendendolo uno strumento prezioso nella ricerca sull'RNA.

Confronto delle Prestazioni e Valutazione

Le prestazioni di sincFold sono state testate su vari set di dati ben noti nella comunità di ricerca sull'RNA. Questi set di dati includono RNAstralign, ArchiveII e altri, che contengono una vasta gamma di sequenze di RNA con strutture conosciute.

Nei test pratici, sincFold ha costantemente superato metodi tradizionali e altri modelli di deep learning. Ad esempio, in un set di dati, ha ottenuto un punteggio di prestazione impressionante, significativamente più alto rispetto ai suoi predecessori.

La capacità del metodo di prevedere accuratamente le strutture dell'RNA è stata evidente anche quando si è trovato di fronte a sequenze più lunghe, che di solito presentano più sfide. SincFold è riuscito a mantenere una forte prestazione su diverse lunghezze di sequenza, dimostrando la sua robustezza.

Comprendere l'Impatto della Somiglianza delle Sequenze

Quando si valuta quanto bene il metodo funzioni, è cruciale considerare la somiglianza strutturale tra le sequenze di addestramento e quelle di test. Spesso, sequenze più simili possono portare a previsioni eccessivamente ottimistiche. SincFold ha mostrato prestazioni consistenti su diverse distanze strutturali, eccellendo particolarmente nei casi in cui le sequenze avevano meno somiglianza con i dati di addestramento.

L'analisi ha mostrato che quando sia i set di addestramento che quelli di test sono strutturalmente simili, molti metodi funzionano bene. Tuttavia, quando differiscono notevolmente, sincFold riesce ancora a fornire previsioni affidabili, dimostrando il suo vantaggio nell'apprendere da un'ampia gamma di esempi strutturali.

Testing Consapevole della Omologia

Oltre alla distanza strutturale, un altro aspetto fondamentale per la convalida del metodo è considerare l'omologia, che si riferisce alla relazione genetica tra le sequenze. SincFold ha mostrato risultati notevoli quando testato in un rigoroso framework consapevole dell'omologia, dove sequenze di RNA con alti livelli di somiglianza sono state escluse dai set di addestramento.

Questo approccio ha ulteriormente confermato la capacità di sincFold di prevedere accuratamente le strutture dell'RNA senza bias associati a sequenze strettamente correlate. È riuscito a superare metodi classici e ibridi, dimostrando la sua forza come soluzione di deep learning per la predizione della struttura dell'RNA.

Analisi Dettagliata delle Famiglie di RNA

SincFold è stato anche valutato su varie famiglie di RNA per assicurarne le prestazioni nelle applicazioni nel mondo reale. Diverse famiglie di RNA sono state analizzate in base a parametri come il numero di esempi, la lunghezza media delle sequenze e le differenze strutturali.

In scenari in cui alcune famiglie di RNA avevano meno esempi di addestramento o maggiori distanze strutturali, sincFold ha comunque fornito previsioni migliori rispetto ad altri modelli. Questa adattabilità evidenzia il suo potenziale per applicazioni più ampie nella ricerca sull'RNA, specialmente per famiglie di RNA nuove o meno studiate.

Conclusione: Il Futuro della Predizione della Struttura dell'RNA

SincFold rappresenta un progresso promettente nella previsione delle strutture secondarie dell'RNA a partire dalle sequenze, offrendo una comprensione più profonda del ruolo dell'RNA nella biologia. Apprendendo in modo efficiente relazioni locali e distanti tramite la sua architettura in due fasi, ha fissato un nuovo standard per l'accuratezza nella predizione della struttura dell'RNA.

Con l'evoluzione della ricerca, metodi come sincFold giocheranno probabilmente un ruolo cruciale nello svelare le complessità della biologia dell'RNA, contribuendo agli sviluppi diagnostici e terapeutici. La disponibilità aperta del codice e del servizio web del modello consente alla comunità scientifica di costruire su questo lavoro, favorendo ulteriori innovazioni nella ricerca sull'RNA.

In sintesi, sincFold si distingue per la sua capacità di combinare tecniche di deep learning con applicazioni pratiche, promettendo di migliorare la nostra comprensione dell'RNA e delle sue funzioni associate negli organismi viventi.

Fonte originale

Titolo: sincFold: end-to-end learning of short- and long-range interactions in RNA secondary structure

Estratto: MotivationCoding and non-coding RNA molecules participate in many important biological processes. Non-coding RNAs fold into well-defined secondary structures to exert their functions. However, the computational prediction of the secondary structure from a raw RNA sequence is a long-standing unsolved problem, which after decades of almost unchanged performance has now re-emerged thanks to deep learning. Traditional RNA secondary structure prediction algorithms have been mostly based on thermodynamic models and dynamic programming for free energy minimization. More recently deep learning methods have shown competitive performance compared with the classical ones, but still leaving a wide margin for improvement. ResultsIn this work we present sincFold an end-to-end deep learning approach that predicts the nucleotides contact matrix using only the RNA sequence as input. The model is based on 1D and 2D residual neural networks that can learn short- and long-range interaction patterns. We show that structures can be accurately predicted with minimal physical assumptions. Extensive experiments were conducted on several benchmark datasets, considering sequence homology and cross-family validation. sincFold was compared against classical methods and recent deep learning models, showing that it can outperform state-of-the-art methods. AvailabilityThe source code is available at https://github.com/sinc-lab/sincFold (v0.16) and the web access is provided at https://sinc.unl.edu.ar/web-demo/sincFold [email protected]

Autori: Leandro A Bugnon, L. Di Persia, M. Gerard, J. Raad, S. Prochetto, E. Fenoy, U. Chorostecki, F. Ariel, G. Stegmayer, D. H. Milone

Ultimo aggiornamento: 2024-03-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.10.561771

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2023.10.10.561771.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili