Farmaci per il Diabete Tipo 2 e Rischi per la Salute Gastrica
Uno studio rivela i diversi rischi di malattie gastriche tra i farmaci per il diabete.
― 7 leggere min
Indice
- Popolazione dello Studio
- Raccolta Dati
- Outcome Misurati
- Analisi Statistica
- Caratteristiche di Base
- SGLT2I vs. DPP4I e Rischio di Cancro Gastrico
- SGLT2I vs. DPP4I e Altre Malattie Gastriche
- Outcomes Secondari
- Analisi di Sottogruppo
- Analisi di Sensibilità
- Implicazioni Cliniche
- Punti di Forza e Limitazioni
- Conclusione
- Fonte originale
Il diabete di tipo 2 sta diventando sempre più comune in tutto il mondo, gravando pesantemente sui sistemi sanitari. Questo tipo di diabete può portare a molti problemi di salute, in particolare quelli che riguardano il sistema digestivo superiore. Una preoccupazione seria è il Cancro gastrico, una delle principali cause di morte per cancro, con un tasso di sopravvivenza dopo cinque anni inferiore al 30%. Gli studi mostrano che le persone con diabete di tipo 2 hanno un rischio maggiore del 14% di sviluppare il cancro gastrico rispetto a quelle senza diabete. L'incidenza del cancro gastrico è particolarmente alta in Asia, dove si trova circa la metà dei casi nel mondo, specialmente in Cina.
Oltre al cancro gastrico, ci sono sempre più prove che il diabete possa portare a vari altri problemi di stomaco. Ad esempio, le persone con diabete hanno un rischio maggiore di Ulcere Peptiche. La ricerca ha anche indicato che i pazienti diabetici hanno maggiori probabilità di sviluppare la gastrite atrofica del corpo, che è un fattore di rischio significativo per il cancro gastrico distale. Questo solleva la questione se i farmaci usati per trattare il diabete possano offrire una certa protezione contro i problemi gastrici, in particolare il cancro gastrico.
Studi precedenti hanno indicato che la metformina, un comune farmaco per il diabete, potrebbe aiutare a guarire le ulcere gastriche e ridurre il rischio di cancro gastrico. Ad esempio, uno studio ha trovato che la metformina era collegata a un rischio ridotto di cancro gastrico nei pazienti diabetici che avevano trattato con successo le infezioni da Helicobacter pylori.
Tuttavia, gli effetti dei farmaci per il diabete più recenti, come gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2I) e gli inibitori della dipeptidil peptidasi 4 (DPP4I), sulla salute gastrica sono ancora dibattuti. Alcuni studi recenti suggeriscono che gli SGLT2I potrebbero essere benefici per la salute gastrica. Ad esempio, uno studio ha mostrato che l'empagliflozin, un SGLT2I, potrebbe aumentare la produzione di mucina gastrica protettiva in modelli animali, offrendo così una certa protezione contro la gastrite. Un'analisi meta di trial controllati ha indicato un'associazione tra canagliflozin, un altro SGLT2I, e un rischio inferiore di tumori gastrointestinali, ma non è stata trovata una forte correlazione con altri SGLT2I.
D'altra parte, ci sono poche ricerche su come i DPP4I influenzino la salute gastrica nei pazienti diabetici. Questo studio mira a esaminare il ruolo degli SGLT2I e dei DPP4I nei nuovi casi di cancro gastrico e in altre malattie gastriche nei pazienti con diabete di tipo 2 a Hong Kong.
Popolazione dello Studio
Questa ricerca ha analizzato i registri dei pazienti raccolti attraverso un sistema noto come il Sistema di Analisi e Reporting Dati Clinici (CDARS). Questo database include informazioni su diagnosi di malattie, risultati di laboratorio, problemi di salute esistenti e farmaci. Il team di ricerca di Hong Kong ha utilizzato questo sistema per studi precedenti. L'approvazione è stata concessa dal comitato etico locale. Sono stati inclusi nello studio i pazienti diagnosticati con diabete di tipo 2 a cui sono stati prescritti SGLT2I o DPP4I negli ospedali di Hong Kong dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2020.
Raccolta Dati
Lo studio ha raccolto informazioni sulla demografia dei pazienti, compresi età e sesso, oltre ai dati clinici e di laboratorio. I problemi di salute esistenti sono stati categorizzati utilizzando codici standard. I pazienti con una storia di infezioni da Helicobacter pylori sono stati identificati attraverso codici specifici o registrazioni di trattamento. La durata del diabete è stata calcolata sulla base di vari registri medici. Inoltre, sono stati considerati anche altri farmaci assunti dai pazienti, risultati di test di laboratorio e funzionalità renale.
Outcome Misurati
L'outcome principale di interesse era lo sviluppo di cancro gastrico, ulcera peptica, gastrite acuta, gastrite non acuta e malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) dopo l'inizio della loro terapia. Un outcome secondario esaminato era la mortalità per tutte le cause, monitorando i decessi attraverso un registro governativo.
Analisi Statistica
Le statistiche descrittive hanno riassunto le caratteristiche dei pazienti che utilizzano SGLT2I o DPP4I. I dati continui sono stati riportati come medie, mentre i dati categoriali sono stati mostrati come conteggi. È stata utilizzata una tecnica di abbinamento per garantire che i due gruppi fossero comparabili in vari fattori, rendendo i risultati più affidabili. Sono stati applicati test statistici per analizzare il rischio di eventi avversi e identificare i principali predittori.
Caratteristiche di Base
Lo studio ha esaminato 76.147 pazienti con diabete di tipo 2 trattati con SGLT2I o DPP4I. Dopo aver escluso quelli con alcuni criteri, sono rimasti 62.858 pazienti per l'analisi. La maggior parte dei pazienti aveva circa 62 anni, e leggermente più della metà erano maschi. Prima di un aggiustamento per fattori, gli utenti di SGLT2I erano tipicamente più giovani con meno problemi di salute esistenti rispetto a quelli che usavano DPP4I.
Dopo aver aggiustato per queste differenze, i due gruppi erano comparabili. Nel corso del periodo di studio, 197 pazienti hanno sviluppato nuovi casi di cancro gastrico. Molti altri hanno anche sperimentato ulcere peptiche, gastrite e GERD.
SGLT2I vs. DPP4I e Rischio di Cancro Gastrico
Nel campione abbinato, più utenti di DPP4I hanno sviluppato cancro gastrico rispetto agli utenti di SGLT2I. In generale, l'incidenza del cancro gastrico era più bassa nel gruppo SGLT2I, mostrando una differenza significativa di rischio tra i due farmaci. Gli utenti di SGLT2I avevano un rischio di cancro gastrico inferiore del 70% dopo aver tenuto conto di vari fattori.
SGLT2I vs. DPP4I e Altre Malattie Gastriche
Tendenze simili sono state osservate per ulcere peptiche e gastrite. I pazienti che usano SGLT2I avevano tassi inferiori di queste condizioni rispetto a quelli in terapia con DPP4I. Ad esempio, i rischi di ulcere peptiche e gastrite acuta erano significativamente ridotti negli utenti di SGLT2I rispetto a quelli di DPP4I.
Outcomes Secondari
In termini di mortalità complessiva, gli utenti di SGLT2I avevano tassi di mortalità più bassi rispetto agli utenti di DPP4I, indicando nuovamente un effetto protettivo legato all'uso di SGLT2I.
Analisi di Sottogruppo
L'analisi ha rivelato che gli SGLT2I erano costantemente associati a rischi più bassi di cancro gastrico e malattie, indipendentemente da fattori come età o condizioni di salute esistenti. Tuttavia, questo non era il caso per i pazienti con precedenti infezioni da Helicobacter pylori.
Analisi di Sensibilità
Ulteriori analisi hanno confermato che i risultati rimanevano coerenti anche includendo un diverso farmaco per il diabete per il confronto. Le evidenze hanno mostrato che gli SGLT2I erano collegati a rischi inferiori di problemi gastrici rispetto sia ai DPP4I che a un altro tipo di farmaco.
Implicazioni Cliniche
Questa ricerca evidenzia i potenziali benefici degli SGLT2I nella riduzione del cancro gastrico e di altre malattie gastriche nei pazienti con diabete di tipo 2. Capire come i farmaci per il diabete influenzano la salute dello stomaco può aiutare i medici a fare scelte informate riguardo i piani di trattamento per i loro pazienti.
Punti di Forza e Limitazioni
Lo studio beneficia dell'utilizzo di un database di registrazione sanitaria completo che minimizza potenziali bias. Tuttavia, affronta anche limitazioni come dati mancanti su fattori di stile di vita e potenziali errori di codifica. Alcuni pazienti potrebbero aver cambiato farmaci, il che potrebbe influenzare i risultati.
Conclusione
In sintesi, questa ricerca indica che gli utenti di SGLT2I hanno rischi più bassi di sviluppare cancro gastrico e altre malattie gastriche rispetto a quelli che usano DPP4I. Questa scoperta sottolinea l'importanza di considerare le implicazioni per la salute dei farmaci per il diabete oltre al semplice controllo della glicemia. Sono necessari ulteriori studi per esplorare i meccanismi alla base di queste relazioni e per confermare queste scoperte attraverso trial controllati randomizzati.
Titolo: Comparing the risks of new-onset gastric cancer or gastric diseases in type 2 diabetes mellitus patients exposed to SGLT2I, DPP4I or GLP1A: a population-based cohort study
Estratto: ObjectiveTo compare the risks of gastric cancer and other gastric diseases upon exposed to sodium-glucose cotransporter 2 inhibitors (SGLT2I), dipeptidyl peptidase-4 inhibitors (DPP4I) and glucagon-like peptide-1 receptor agonists (GLP1A). DesignThis was a retrospective population-based cohort study of prospectively recorded data on type-2 diabetes mellitus (T2DM) patients prescribed either SGLT2I or DPP4I between January 1st 2015 and December 31st 2020 from Hong Kong. The primary outcome was new- onset gastric cancer, peptic ulcer (PU), acute gastritis, non-acute gastritis, and gastroesophageal reflux disease (GERD). Propensity score matching (1:1 ratio) using the nearest neighbour search was performed and multivariable Cox regression was carried out. A three-arm analysis including the GLP1A cohort was subsequently conducted. ResultsA total of 62858 T2DM patients (median age: 62.2 years old [SD: 12.8]; 55.93% males; SGLT2I: n=23442; DPP4I: n=39416) were included. After matching, the incidence of gastric cancer was significantly lower in SGLT2I users (Incidence rate, IR: 0.32; 95% confidence interval, CI: 0.23-0.43) than DPP4I users (IR: 1.22; CI: 1.03-1.42). SGLT2I use was associated with lower risks of gastric cancer (HR: 0.30; 95% CI: 0.19-0.48) after adjusting for significant covariates compared to DPP4I use. SGLT2 use was also associated with lower risks of PU, acute gastritis, non-acute gastritis, and GERD (all p View larger version (29K): [email protected]@d4e397org.highwire.dtl.DTLVardef@aa054corg.highwire.dtl.DTLVardef@41e0b8_HPS_FORMAT_FIGEXP M_FIG C_FIG Key messages What is already known on this topicT2DM was associated with higher risks of gastric cancer. Anti-diabetic drugs such as SGLT2I and DPP4I are commonly used second-line drugs to help manage diabetes mellitus. SGLT2I was previously suggested to lower the risks of cancer compared to DPP4I. What this study addsIn this population-based cohort study, SGLT2I was associated with a 70% lower risk of gastric cancer, 34% low risks of peptic ulcer, 69% lower risks of acute gastritis, 65% low risks of non-acute gastritis, and 38% of gastroesophageal reflux disease (GERD) than DPP4I users. The three arm sensitivity analysis involving DPP4I and GLP1A using stabilized inverse probability treatment weighting demonstrated higher risks of gastric cancer and GERD in GLP1A users compared to SGLT2I users. How this study might affect research, practice or policyThe findings of this study may influence the choice of novel second-line anti-diabetic therapy in T2DM patients in terms of the gastric safety profile especially gastric cancer. This study may inspire further mechanistic studies and studies on the long-term cancer benefits of SGLT2I.
Autori: Gary Tse, O. H. I. Chou, V. K. Chauhan, C. T. Chung, L. Lu, T. T. L. Lee, Z. M. W. Ng, K. K. Wang, S. Lee, H. Liu, W. T. Wong, R. T. K. Pang, A. Kaewdech, B. M. Y. Cheung, J. Zhou
Ultimo aggiornamento: 2023-07-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.02.23292063
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.02.23292063.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.