Migliorare le investigazioni sulla blockchain con schemi di argomentazione
Esplorare strumenti per valutare meglio le prove nelle indagini sui crimini legati alle criptovalute.
― 6 leggere min
Indice
Il mondo delle criptovalute è cresciuto rapidamente, diventando un metodo comune per molte Transazioni. Tuttavia, con questa crescita arrivano anche aumenti di attività illecite come il riciclaggio di denaro e la cybercriminalità. Le forze dell'ordine affrontano sfide significative nel tracciare e indagare su questi crimini, in particolare quando si utilizzano valute virtuali. Questo articolo esplora come gli investigatori possono applicare Schemi di Argomentazione, noti come schemi argomentativi, per migliorare la loro comprensione e valutazione delle Prove provenienti dalle analisi della Blockchain.
Criptovalute e le Loro Sfide
Le criptovalute come Bitcoin permettono agli utenti di inviare e ricevere denaro senza passare attraverso banche tradizionali. Funzionano su una tecnologia chiamata blockchain, che è un registro pubblico che registra tutte le transazioni. Anche se questo sistema offre privacy, fornisce anche un modo per i criminali di nascondere le loro attività. L'anonimità associata alle criptovalute complica le indagini perché è difficile risalire all'identità degli utenti dietro alle transazioni.
I criminali usano spesso le criptovalute per trasferire denaro legato a attività illecite. Gli investigatori devono seguire il flusso di denaro per capire le operazioni delle organizzazioni criminali e dei singoli coinvolti. Tuttavia, tracciare questo flusso di denaro può essere difficile quando i criminali usano varie tecniche per coprire le proprie tracce.
La Necessità di Chiarezza
Quando si indaga su crimini che coinvolgono criptovalute, è cruciale stabilire connessioni tra diversi indirizzi e transazioni sulla blockchain. Questo richiede solitamente agli analisti di fare ipotesi informate basate su schemi nei dati. Tuttavia, le assunzioni fatte durante queste analisi possono talvolta portare a errori. Se gli investigatori si basano su ragionamenti errati, ciò può influenzare la legalità delle loro conclusioni e delle prove presentate in tribunale.
Per affrontare questi problemi, gli investigatori possono utilizzare schemi argomentativi. Questi schemi aiutano a chiarire il ragionamento dietro le loro conclusioni, rendendo più facile valutare l'affidabilità delle loro scoperte.
Schemi Argomentativi Spiegati
Gli schemi argomentativi sono strutture logiche che mostrano come si possono raggiungere conclusioni basate su un insieme di premesse. Scompongono gli argomenti nei loro componenti basilari, permettendo agli investigatori di vedere il ragionamento dietro un pezzo di prova. Identificando il ragionamento dietro un'analisi, questi schemi consentono discussioni migliori sulle prove e sulla loro validità.
Un aspetto chiave degli schemi argomentativi è che includono domande critiche. Queste domande mettono in discussione la forza degli argomenti e incoraggiano un'indagine più approfondita sulle prove presentate. Questo ulteriore livello di controllo può aiutare a scoprire difetti nel ragionamento usato durante l'analisi.
Applicare Schemi Argomentativi all'Analisi della Blockchain
In un'indagine tipica che coinvolge tecnologia blockchain, gli analisti devono stabilire connessioni tra vari indirizzi collegati a un sospetto. Identificando accuratamente queste connessioni, le forze dell'ordine possono costruire casi più solidi. Gli schemi argomentativi possono supportare questo processo fornendo un modo strutturato per presentare e valutare le prove.
Identificare Collegamenti Tra Indirizzi
Quando gli investigatori analizzano transazioni sulla blockchain, spesso si basano su metodi o euristiche specifiche. Ad esempio, potrebbero notare che più input in una transazione provengono dallo stesso utente, indicando che la stessa persona controlla questi indirizzi. Tuttavia, gli analisti devono essere cauti; questo metodo può portare a errori, specialmente se la transazione è una transazione CoinJoin, dove più utenti mescolano intenzionalmente i propri fondi per aumentare la privacy.
Gli schemi argomentativi possono aiutare a chiarire queste connessioni chiedendo domande critiche relative alle prove. Ad esempio:
- Quali altre prove supportano l'affermazione che il sospetto controlla questo indirizzo?
- Potrebbe esserci un'altra spiegazione per i molteplici input, come il controllo condiviso degli indirizzi?
Queste domande spingono gli analisti a giustificare le proprie conclusioni e a garantire che il loro ragionamento sia solido.
Comprendere gli Strumenti Software nelle Indagini
Gli investigatori utilizzano frequentemente strumenti software per condurre analisi della blockchain. Questi strumenti utilizzano algoritmi e euristiche specifiche per identificare schemi e connessioni tra indirizzi. Tuttavia, i dettagli su come funzionano questi strumenti potrebbero non essere sempre trasparenti.
Gli schemi argomentativi possono aiutare gli investigatori a valutare l'affidabilità di questi strumenti software. Usando domande critiche, gli analisti possono valutare:
- Come stabilisce il software i collegamenti tra gli indirizzi?
- Quali prove supportano l'affidabilità del software?
Questo controllo assicura che qualsiasi conclusione tratta dai risultati del software sia robusta e sostenuta da un ragionamento solido.
Implicazioni Pratiche nel Contesto Legale
Il sistema legale richiede standard elevati quando si tratta di prove. Nelle indagini sulla blockchain, i risultati devono soddisfare questi standard per essere ammissibili in tribunale. Se le prove si basano su assunzioni inaffidabili o ragionamenti errati, potrebbero essere respinte, danneggiando potenzialmente il caso contro il sospetto.
Utilizzare schemi argomentativi fornisce agli investigatori un quadro per valutare la forza delle prove che presentano. Questa struttura assicura che il loro ragionamento sia trasparente e che eventuali debolezze siano identificate prima di arrivare in aula.
Proteggere i Diritti dei Sospetti
I diritti dei sospetti sono fondamentali in qualsiasi procedimento legale. Se gli investigatori non rispettano rigidi standard di prova, rischiano di violare questi diritti. Gli schemi argomentativi aiutano a mantenere un equilibrio tra un'indagine efficace e la protezione dei diritti individuali promuovendo chiarezza nelle prove presentate.
Studio di Caso: Indagine su Wall Street Market
Per illustrare l'applicazione di schemi argomentativi nella pratica, consideriamo un caso che coinvolge un marketplace sul darknet noto come Wall Street Market (WSM). Questa piattaforma facilitava la vendita di beni e servizi illegali, spingendo le forze dell'ordine a indagare sulle sue operazioni.
Passi Intrapresi nell'Indagine
Analisi della Blockchain: Le forze dell'ordine hanno condotto un'analisi della blockchain per identificare i wallet utilizzati nelle transazioni legate a WSM. Utilizzando strumenti software, hanno tracciato il flusso di fondi per scoprire connessioni tra diversi indirizzi.
Identificazione dell'Amministratore: Gli investigatori hanno scoperto un collegamento tra uno dei presunti amministratori di WSM e un utente di un altro marketplace darknet sequestrato, Hansa Market. Hanno identificato chiavi PGP corrispondenti, indicando che entrambi gli account probabilmente appartenevano alla stessa persona.
Stabilire Collegamenti: Analizzando varie transazioni, gli investigatori hanno collegato i fondi utilizzati per gli acquisti su WSM a più wallet. Questa analisi ha fornito una base per collegare le transazioni e sostenere ulteriormente il caso contro il sospetto.
Applicare Schemi Argomentativi in Questo Caso
Durante l'indagine, gli investigatori potrebbero applicare schemi argomentativi per valutare la forza delle loro scoperte:
- Potrebbero utilizzare uno schema per valutare la validità del collegamento tra l'amministratore e le transazioni.
- Potrebbero anche valutare l'affidabilità del software utilizzato per identificare i collegamenti tra indirizzi.
Interrogando sistematicamente le loro premesse e esaminando le assunzioni sottostanti le loro conclusioni, gli investigatori potrebbero rafforzare il valore probatorio delle loro scoperte.
Conclusione
Nel panorama in evoluzione dei crimini legati alle criptovalute, utilizzare schemi argomentativi offre uno strumento prezioso per gli investigatori. Questi quadri migliorano la chiarezza del ragionamento dietro le prove raccolte dalle analisi della blockchain, supportando infine il processo legale. Applicando un pensiero strutturato, le forze dell'ordine possono migliorare le loro indagini, proteggere i diritti degli individui e presentare casi più solidi in tribunale.
Poiché la cybercriminalità continua a essere una minaccia significativa, sarà essenziale promuovere una comprensione più profonda degli strumenti e dei metodi utilizzati nelle indagini. Gli schemi argomentativi non solo offrono un approccio strutturato al ragionamento, ma fungono anche da ponte tra analisi tecnica e scrutinio legale, garantendo che la lotta contro i crimini legati alle criptovalute rimanga efficace e giusta.
Titolo: Argumentation Schemes for Blockchain Deanonymization
Estratto: Cryptocurrency forensics became standard tools for law enforcement. Their basic idea is to deanonymise cryptocurrency transactions to identify the people behind them. Cryptocurrency deanonymisation techniques are often based on premises that largely remain implicit, especially in legal practice. On the one hand, this implicitness complicates investigations. On the other hand, it can have far-reaching consequences for the rights of those affected. Argumentation schemes could remedy this untenable situation by rendering underlying premises transparent. Additionally, they can aid in critically evaluating the probative value of any results obtained by cryptocurrency deanonymisation techniques. In the argumentation theory and AI community, argumentation schemes are influential as they state implicit premises for different types of arguments. Through their critical questions, they aid the argumentation participants in critically evaluating arguments. We specialise the notion of argumentation schemes to legal reasoning about cryptocurrency deanonymisation. Furthermore, we demonstrate the applicability of the resulting schemes through an exemplary real-world case. Ultimately, we envision that using our schemes in legal practice can solidify the evidential value of blockchain investigations as well as uncover and help address uncertainty in underlying premises - thus contributing to protect the rights of those affected by cryptocurrency forensics.
Autori: Dominic Deuber, Jan Gruber, Merlin Humml, Viktoria Ronge, Nicole Scheler
Ultimo aggiornamento: 2023-05-26 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.16883
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.16883
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.