Progressi negli Embeddings di Knowledge Graph per Applicazioni Biomediche
Questo studio valuta le embedding dei grafi di conoscenza e il loro ruolo nella ricerca biomedica.
― 6 leggere min
Indice
- Grafi di Conoscenza in Biomedicina
- Il Ruolo degli Incorporamenti dei Grafi di Conoscenza
- Sfide con i Grafi di Conoscenza
- Obiettivi dello Studio
- Valutazione della Previsione dei Collegamenti
- Prestazioni degli Incorporamenti dei Grafi di Conoscenza
- Apprendimento delle Regole per l'Interpretabilità
- Esplorazione dei Compiti di Polifarmacia
- Risultati delle Valutazioni di Polifarmacia
- Compiti di Classificazione delle Relazioni
- Implicazioni per la Ricerca Biomedica
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
I Grafi di conoscenza (KG) sono strumenti super utili nel campo biomedico, permettendo ai ricercatori di organizzare e rappresentare dati complessi su varie entità, come farmaci, malattie e proteine. Ci sono metodi per migliorare i KG incorporandoli, il che aiuta a prevedere informazioni mancanti. Questo è particolarmente utile quando si parla di interazioni tra farmaci e polifarmacia, dove più farmaci vengono utilizzati contemporaneamente.
Negli studi recenti, sono emerse delle sfide nell'uso di alcuni algoritmi per i KG biomedici. Questo articolo esplora le prestazioni dei modelli di incorporamento dei grafi di conoscenza su un particolare grafo di conoscenza biomedico chiamato BioKG e le loro potenziali applicazioni in scenari reali.
Grafi di Conoscenza in Biomedicina
I grafi di conoscenza rappresentano le relazioni tra diverse entità. Per esempio, un KG potrebbe mostrare come un farmaco sia collegato a una malattia o a una proteina specifica. Mappando queste connessioni, i ricercatori possono ottenere intuizioni su come interagiscono le diverse entità.
BioKG è un KG biomedico nuovo che combina entità e relazioni diverse da varie fonti per fornire una visione completa della conoscenza biomedica. Questo grande KG è fondamentale per svolgere compiti come il ripristino dei farmaci e la previsione degli effetti collaterali quando diversi farmaci vengono assunti insieme.
Il Ruolo degli Incorporamenti dei Grafi di Conoscenza
Gli incorporamenti dei grafi di conoscenza (KGE) trasformano i KG in uno spazio a bassa dimensione, dove le entità e le relazioni sono rappresentate come vettori. Questa rappresentazione rende più facile svolgere compiti come la previsione dei collegamenti, dove l'obiettivo è identificare connessioni mancanti nel grafo.
Esistono numerosi modelli per creare questi incorporamenti, come i modelli di traduzione e i modelli di fattorizzazione. Ogni modello ha i suoi punti di forza e debolezza, e la scelta del modello può influenzare notevolmente le prestazioni.
Sfide con i Grafi di Conoscenza
Anche se i KG sono potenti, possono anche essere difficili da gestire. Una delle sfide principali è prevedere accuratamente i collegamenti tra le entità. Nonostante i progressi nei metodi di KGE, alcuni studi hanno dimostrato che la loro efficacia nei KG biomedici non è sempre ottimale.
Nella nostra ricerca, puntiamo ad applicare modelli KGE all'avanguardia a BioKG e valutare le loro prestazioni. Esploriamo anche come la conoscenza acquisita dai KG possa tradursi in usi pratici nei compiti di polifarmacia, che coinvolgono l'uso simultaneo di più farmaci.
Obiettivi dello Studio
Questo studio ha diversi obiettivi chiave:
- Valutare le prestazioni di diversi modelli KGE su BioKG.
- Indagare le applicazioni di questi modelli in compiti di polifarmacia nel mondo reale.
- Valutare l'interpretabilità delle previsioni fatte da un modello basato su regole.
- Esplorare il potenziale per trasferire conoscenze da grandi KG a compiti specifici.
Valutazione della Previsione dei Collegamenti
La previsione dei collegamenti è un compito cruciale nei KG, concentrandosi su come individuare le connessioni mancanti tra le entità. Per questo, un KG è tipicamente rappresentato come un insieme di triple, ognuna composta da un soggetto, un predicato e un oggetto.
Per esempio, in BioKG, una tripla potrebbe indicare che un farmaco specifico colpisce un particolare recettore. Il modello di previsione dei collegamenti può prevedere quali altri disturbi il farmaco potrebbe influenzare in base alle informazioni esistenti nel KG.
Per valutare le capacità di previsione dei collegamenti, suddividiamo il KG in set di addestramento, validazione e test. Questo ci consente di misurare quanto bene il modello può generalizzare le sue previsioni.
Prestazioni degli Incorporamenti dei Grafi di Conoscenza
Attraverso i nostri esperimenti, abbiamo valutato diversi modelli KGE, tra cui ComplEx e DistMult, che di solito mostrano buone prestazioni in studi comparabili. Abbiamo ottimizzato questi modelli utilizzando vari parametri per ottenere le loro migliori prestazioni possibili.
I risultati hanno mostrato che ComplEx ha raggiunto i punteggi più alti in termini di metriche di previsione dei collegamenti, evidenziando la sua efficacia nel catturare le relazioni in BioKG. I modelli di fattorizzazione come ComplEx generalmente hanno superato i modelli di traduzione, sottolineando l'importanza di scegliere il tipo di modello giusto per contesti biomedici.
Apprendimento delle Regole per l'Interpretabilità
Oltre ai KGE, abbiamo anche esaminato un modello di apprendimento basato su regole chiamato AnyBURL, che prevede collegamenti in base a regole logiche estratte dal KG. Uno dei principali vantaggi di questo approccio è la sua interpretabilità, in quanto può fornire spiegazioni per le previsioni fatte.
Sebbene AnyBURL avesse un rango reciproco medio più basso rispetto ai migliori modelli KGE, ha comunque mostrato prestazioni competitive in alcune metriche. La capacità di risalire alle previsioni alle regole sottostanti può essere particolarmente preziosa in campi come la scoperta di farmaci.
Esplorazione dei Compiti di Polifarmacia
Abbiamo ulteriormente valutato come la conoscenza acquisita da BioKG potesse essere applicata a compiti specifici legati alla polifarmacia. Per farlo, abbiamo utilizzato KG più piccoli focalizzati sulla comprensione delle interazioni tra farmaci e i loro effetti. Questi KG fornivano un contesto più mirato in cui valutare i nostri modelli.
Ad esempio, DDI-Efficacy e DDI-Mineral sono esempi di tali KG, analizzando le interazioni tra farmaci e le loro implicazioni per l'efficacia terapeutica. Abbiamo testato il modello KGE con le migliori prestazioni, ComplEx, su questi compiti.
Risultati delle Valutazioni di Polifarmacia
Quando abbiamo valutato le prestazioni di ComplEx sui KG di polifarmacia, i risultati hanno indicato che il modello è stato in grado di prevedere efficacemente i collegamenti con alta precisione. Questo suggerisce che la conoscenza incorporata nei KG può essere trasferita con successo a applicazioni specifiche.
In particolare, ComplEx ha mostrato risultati migliori quando inizializzato con incorporamenti pre-addestrati, dimostrando i vantaggi di utilizzare conoscenze esistenti da KG più grandi in nuovi compiti. Questo approccio di trasferimento di apprendimento ha ridotto il tempo di addestramento necessario e migliorato i risultati, specialmente in KG con dati limitati.
Compiti di Classificazione delle Relazioni
Oltre alla previsione dei collegamenti, abbiamo anche condotto compiti di classificazione delle relazioni utilizzando gli stessi incorporamenti. Questo ha coinvolto la previsione della relazione corretta tra coppie di entità. I risultati hanno indicato che i modelli con incorporamenti pre-addestrati hanno prestato meglio di quelli addestrati da zero, rafforzando l'idea che la conoscenza precedente possa migliorare le prestazioni del modello.
Implicazioni per la Ricerca Biomedica
I risultati del nostro studio evidenziano il potenziale dei modelli KGE nella previsione delle interazioni tra entità biomediche. Questa abilità potrebbe semplificare gli sforzi di ricerca, riducendo il tempo e i costi associati alla scoperta e allo sviluppo di farmaci.
Inoltre, l'integrazione di modelli basati su regole interpretabili può completare le applicazioni KGE, fornendo intuizioni che sono essenziali per i ricercatori che devono comprendere le previsioni in un dominio complesso.
Conclusione
In generale, questo studio presenta prove sostanziali per l'efficacia degli incorporamenti dei grafi di conoscenza nelle applicazioni biomediche, in particolare in compiti come la previsione dei collegamenti e la classificazione delle relazioni. L'uso di KG grandi e completi come BioKG può migliorare significativamente la comprensione e la previsione delle interazioni multiple.
Future ricerche dovrebbero continuare a indagare i modelli KGE e la loro applicabilità a compiti biomedici ancora più complessi e sfidanti. In questo modo, possiamo migliorare l'efficienza e l'efficacia dello sviluppo e della scoperta di farmaci, beneficiando in ultima analisi la salute pubblica.
Titolo: Knowledge Graph Embeddings in the Biomedical Domain: Are They Useful? A Look at Link Prediction, Rule Learning, and Downstream Polypharmacy Tasks
Estratto: Knowledge graphs are powerful tools for representing and organising complex biomedical data. Several knowledge graph embedding algorithms have been proposed to learn from and complete knowledge graphs. However, a recent study demonstrates the limited efficacy of these embedding algorithms when applied to biomedical knowledge graphs, raising the question of whether knowledge graph embeddings have limitations in biomedical settings. This study aims to apply state-of-the-art knowledge graph embedding models in the context of a recent biomedical knowledge graph, BioKG, and evaluate their performance and potential downstream uses. We achieve a three-fold improvement in terms of performance based on the HITS@10 score over previous work on the same biomedical knowledge graph. Additionally, we provide interpretable predictions through a rule-based method. We demonstrate that knowledge graph embedding models are applicable in practice by evaluating the best-performing model on four tasks that represent real-life polypharmacy situations. Results suggest that knowledge learnt from large biomedical knowledge graphs can be transferred to such downstream use cases. Our code is available at https://github.com/aryopg/biokge.
Autori: Aryo Pradipta Gema, Dominik Grabarczyk, Wolf De Wulf, Piyush Borole, Javier Antonio Alfaro, Pasquale Minervini, Antonio Vergari, Ajitha Rajan
Ultimo aggiornamento: 2023-08-31 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.19979
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.19979
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.