Aumento dei casi di dengue in Bangladesh
Le infezioni da dengue in Bangladesh sono aumentate, spinti dai cambiamenti climatici e dalla crescita urbana.
― 6 leggere min
Indice
- Comprendere l'infezione e l'immunità
- La dengue nel sud e sud-est asiatico
- Cambiamenti climatici e urbanizzazione
- Obiettivi dello studio
- Fonti di dati
- Analisi statistica
- Aumento dei casi dal 2000 al 2022
- Tendenze stagionali
- Analisi del fattore di crescita
- Impatto del clima sui casi di dengue
- Previsioni future
- Raccomandazioni per misure di salute pubblica
- Conclusione
- Fonte originale
La Dengue è una malattia causata da un virus che si diffonde attraverso le punture di zanzare infettate, principalmente le femmine delle zanzare Aedes, come l'Aedes aegypti e l'Aedes albopictus. Questa malattia si trova in molti paesi, in particolare nelle zone tropicali e subtropicali, comprese più di 125 nazioni nel mondo. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riporta che i Casi di dengue stanno aumentando a livello globale, con circa 390 milioni di infezioni ogni anno, di cui circa 96 milioni sono abbastanza gravi da essere diagnosticati clinicamente.
Comprendere l'infezione e l'immunità
La maggior parte delle persone infettate dalla dengue presenta sintomi leggeri o addirittura assenti, e queste infezioni di solito portano a un'immunità a vita contro quel specifico sierotipo del virus. Tuttavia, se una persona viene infettata da un sierotipo diverso, può sviluppare forme più gravi della malattia, aumentando il rischio di complicazioni e morte.
La dengue nel sud e sud-est asiatico
Il sud e il sud-est asiatico sono tra le aree più colpite dalla dengue, rappresentando oltre la metà di tutti i casi segnalati. In Bangladesh, il primo focolaio ufficiale è stato registrato nel 2000 e da allora la dengue è diventata un problema di salute costante. Negli ultimi anni, il numero di casi è aumentato, con modelli stagionali distinti osservati. La maggior parte dei casi sono segnalati durante la stagione dei monsoni, da maggio ad agosto, e di nuovo da settembre a dicembre, ma dal 2014 sono emerse tendenze insolite, inclusi casi aumentati durante la stagione pre-mussone.
Cambiamenti climatici e urbanizzazione
I cambiamenti climatici, comprese le variazioni nelle precipitazioni, nella Temperatura e nell'umidità, uniti alla rapida crescita urbana, sono fattori importanti che contribuiscono all'aumento dei casi di dengue. Questi cambiamenti disturbano l'ambiente naturale, creando condizioni che favoriscono la diffusione del virus dengue. La preoccupazione è che questo potrebbe portare alla trasmissione della dengue tutto l'anno anziché solo durante stagioni specifiche.
Obiettivi dello studio
Questo studio mira a esaminare i casi di dengue in Bangladesh per due decenni-dal 2000 al 2010 e dal 2011 al 2022. In particolare, gli obiettivi includono:
- Confrontare i casi annuali e mensili tra i due decenni.
- Identificare trend e modelli stagionali dei casi di dengue.
- Analizzare l'impatto delle condizioni meteorologiche sulle occorrenze di dengue.
- Prevedere i casi futuri di dengue per il prossimo decennio.
Fonti di dati
L'analisi utilizza dati dalla Direzione Generale dei Servizi Sanitari (DGHS) per i casi segnalati di dengue da gennaio 2000 a dicembre 2022. Include anche dati meteorologici come temperatura e precipitazioni dal Dipartimento Meteorologico del Bangladesh.
Analisi statistica
L'analisi copre il periodo dal 2000 al 2022, concentrandosi sulle caratteristiche dei casi di dengue e dei decessi. I calcoli iniziali includevano media e deviazione standard per ogni anno e mese. Sono stati fatti confronti tra i due decenni per vedere come i casi, i decessi e le condizioni meteorologiche differivano. I cambiamenti mensili sono stati valutati per comprendere le tendenze di crescita nei casi di dengue.
Per valutare l'impatto del clima sui casi di dengue, è stato creato un Modello Lineare Generalizzato (GLM) utilizzando i dati meteorologici e la segnalazione dei casi. Questo modello può aiutare a identificare come la temperatura e le precipitazioni influenzano il numero di casi segnalati di dengue.
Aumento dei casi dal 2000 al 2022
Tra il 2000 e il 2022, il Bangladesh ha segnalato oltre 244.000 casi di febbre dengue, con una media di oltre 10.000 casi ogni anno. C'è stato un aumento delle infezioni, con i casi nel secondo decennio che sono aumentati di oltre otto volte rispetto al primo decennio. Anche i decessi per dengue sono aumentati, ma il rapporto di letalità (CFR) è diminuito, il che significa che mentre più persone si infettavano, la proporzione di morti era inferiore rispetto agli anni precedenti.
Tendenze stagionali
I dati hanno rivelato che la maggior parte delle infezioni da dengue si è verificata ad agosto, mentre febbraio ha registrato il numero più basso. L'aumento più significativo dei casi è stato notato dopo l'introduzione di nuovi tipi di virus, in particolare nel 2019 e nel 2022. La temperatura media è aumentata leggermente nel corso degli anni e i modelli di precipitazioni hanno mostrato una diminuzione delle precipitazioni annuali totali ma picchi notevoli in alcuni mesi, in particolare all'inizio o alla fine della stagione dei monsoni.
Analisi del fattore di crescita
L'analisi del fattore di crescita ha indicato che c'era un aumento significativo dei casi di dengue nei mesi precedenti alla stagione di picco da aprile a luglio. Questo suggerisce che interventi efficaci per il controllo delle zanzare dovrebbero iniziare ad aprile per gestire l'incidenza crescente della malattia.
Impatto del clima sui casi di dengue
Lo studio ha mostrato che per ogni incremento di un grado di temperatura, i casi di dengue aumenterebbero di circa il 26%. Anche le precipitazioni hanno giocato un ruolo importante; un ulteriore centimetro di pioggia nei mesi precedenti il picco è stato trovato ad aumentare i casi fino al 17%. Questo indica che le condizioni meteorologiche influenzano significativamente la diffusione della dengue.
Previsioni future
Utilizzando un modello di previsione, i ricercatori prevedono che i casi di dengue continueranno ad aumentare negli anni futuri, principalmente a causa dei cambiamenti climatici e dell'urbanizzazione. L'urgenza di strategie di gestione efficaci diventa ancora più chiara poiché queste tendenze indicano stagioni di dengue più lunghe e intense.
Raccomandazioni per misure di salute pubblica
Date le scoperte, è chiaro che è necessario un approccio completo per controllare i casi di dengue in Bangladesh. Coinvolgere le comunità locali negli sforzi per eliminare i siti di riproduzione delle zanzare e aumentare la sorveglianza attiva per rilevare i casi sono passi cruciali. Le autorità sanitarie devono agire prontamente basandosi sulle tendenze per controllare le popolazioni di vettori e prevenire ulteriori diffusione della malattia.
Conclusione
La febbre dengue rimane una sfida critica per la salute pubblica in Bangladesh, con casi che aumentano allarmantemente negli ultimi decenni. Questo studio evidenzia la necessità di misure proattive, tra cui una migliore gestione ambientale, il coinvolgimento della comunità e interventi tempestivi per affrontare i fattori che guidano la trasmissione della dengue. Mantenere consapevolezza degli impatti climatici e della crescita urbana sarà fondamentale per combattere efficacemente la malattia. Con un monitoraggio continuo e azioni tempestive, c'è speranza di ridurre il carico della febbre dengue in futuro.
Titolo: Two Decades of Endemic Dengue in Bangladesh (2000-2022): Trends, Seasonality, and impact of Temperature and Rainfall Patterns on transmission dynamics
Estratto: BackgroundThe objectives of this study were to compare the dengue virus (DENV) infection, deaths, case-fatality ratio, as well as meteorological parameters between the first and and the recent decade (2000-2010 vs. 2011-2022) and to understand the trends, seasonality, and impact of change of temperature and rainfall pattern on transmission dynamics of Dengue in Bangladesh MethodsFor the period 2000-2022, dengue cases and death data from Bangladeshs Ministry of Health and Family Welfares website, and meteorological data from the Bangladesh Meteorological Department were analyzed. Mann-Kendall and Sens slop tests were used for trends and variations and fitted a time series Poisson regression model to identify the impact of meteorological parameters on the incidence of dengue cases. A forecast of dengue cases was performed using an autoregressive integrated moving average model. ResultsOver the past 22 years, a total of 244,246 dengue cases were reported including 849 deaths (Case fatality ratio [CFR] =0.34%). The mean annual number of dengue cases increased eight-fold during the second decade, with 2216 cases during 2000-2011 vs. 18,321 during 2012-2022. The mean annual deaths have doubled (21 vs. 46) although the overall CFR had decreased to one-third (0.69 vs 0.24). Between the periods, the annual temperature increased by 0.49 {degrees}C, and rainfall decreased by 314 mm despite increasing unusual rainfall in the pre-and-post monsoon period. An increasing trend of dengue cases is observed with a much stiffer rise after 2018. Monthly mean temperature (Incidence risk ratio [IRR]: 1.26), first-lagged rainfall (IRR: 1.08), and second-lagged rainfall (IRR: 1.17) were significantly associated with monthly dengue incidence. ConclusionsThe increased local temperature and unusual rainfall might have contributed to the increased incidence of DENV infection in Bangladesh. Community engagement, vector control, and destruction of mosquito habitats are key to controlling dengue.
Autori: Najmul Haider, M. N. Hasan, I. Khalil, M. A. B. Chowdhury, M. Rahman, M. Asaduzzaman, M. Billah, L. A. Banu, M.-U. Alam, A. Ahsan, T. Traore, M. J. Uddin, R. Galizi, I. Russo, A. Zumla
Ultimo aggiornamento: 2023-07-18 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.16.23292380
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.07.16.23292380.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.