Progressi nel calcolo quantistico con l'SG Ansatz
L'ansatz SG migliora gli algoritmi quantistici variazionali per risolvere i problemi in modo più efficiente.
― 6 leggere min
Indice
Il calcolo quantistico è un'area di ricerca super interessante che usa i principi della meccanica quantistica per elaborare informazioni. A differenza dei computer classici, che usano i bit (0 e 1) per rappresentare i dati, i computer quantistici usano i qubit. I qubit possono rappresentare sia 0 che 1 contemporaneamente grazie a una proprietà chiamata sovrapposizione. Questa capacità consente ai computer quantistici di effettuare molti calcoli nello stesso momento, risolvendo potenzialmente problemi complessi molto più velocemente rispetto ai computer classici.
Cosa Sono gli Algoritmi Quantistici Varazionali?
Uno dei tipi più promettenti di tecniche di calcolo quantistico è conosciuto come algoritmi quantistici varazionali (VQAs). Questi algoritmi sono progettati per sfruttare al meglio la generazione attuale di dispositivi quantistici, spesso chiamati dispositivi quantistici di scala intermedia rumorosa (NISQ). Anche se questi dispositivi non sono perfetti e possono produrre errori, i VQAs cercano di aggirare queste limitazioni.
Gli algoritmi quantistici varazionali funzionano combinando un computer quantistico con un computer classico. La parte quantistica esegue una simulazione che cerca di trovare la migliore soluzione per un problema, mentre la parte classica ottimizza i parametri della simulazione quantistica. Questo lavoro di squadra consente una ricerca più efficiente di soluzioni a problemi complessi.
Il Risolutore di Autovalori Quantistici Varazionali (VQE)
Uno degli algoritmi quantistici varazionali più popolari è il risolutore di autovalori quantistici varazionali (VQE). Il VQE viene utilizzato specificamente per trovare lo stato di energia più basso (o stato fondamentale) di un sistema, il che è importante per comprendere molti processi fisici e chimici. L'algoritmo interagisce con un sistema quantistico, regolando certi parametri per minimizzare l'energia calcolata dal simulatore quantistico.
Nel VQE, la qualità dei risultati dipende in modo significativo dalla struttura specifica scelta per il circuito quantistico, conosciuta come ansatz. L'ansatz definisce i tipi di stati quantistici che l'algoritmo può esplorare. Un ansatz scelto male può portare a risultati subottimali.
Progettare un Miglior Ansatz
Progettare un ansatz efficace è una sfida centrale per il VQE. I ricercatori hanno sviluppato diverse opzioni per adattarsi a vari tipi di problemi. Tuttavia, c'è ancora bisogno di design di ansatz più flessibili che possano gestire una varietà più ampia di Sistemi Quantistici in modo più efficace.
In questo contesto, viene proposta una nuova approccio: l'ansatz generato sequenzialmente (SG). Questo design mira ad adattarsi naturalmente a vari problemi quantistici a molti corpi, inclusi sistemi unidimensionali (1D), bidimensionali (2D) e tridimensionali (3D).
Cos'è l'Ansatz Generato Sequenzialmente?
L'ansatz generato sequenzialmente è un metodo unico che costruisce un circuito quantistico in strati. Ogni strato comprende una serie di operazioni su gruppi di qubit. Questo design consente all'ansatz di generare stati utili per approssimare lo stato fondamentale dei sistemi quantistici, rendendolo particolarmente utile per il VQE.
Uno dei principali vantaggi dell'ansatz SG è la sua capacità di produrre in modo efficiente specifici tipi di stati quantistici noti come stati di prodotto di matrici (MPS). Gli MPS sono un modo di rappresentare stati quantistici che possono rendere alcuni calcoli più facili e veloci.
Applicazioni dell'Ansatz SG
Ricostruire Stati Quantistici Sconosciuti
Uno dei principali usi dell'ansatz SG è nella ricostruzione di stati quantistici sconosciuti. Negli esperimenti, i ricercatori spesso lavorano con stati che non possono essere misurati direttamente. L'ansatz SG può aiutare a ricreare questi stati applicando i suoi strati per ipotizzare quale potrebbe essere lo stato originale.
Usando un metodo variazionale, l'ansatz SG può migliorare le sue ipotesi nel tempo, avvicinandosi sempre di più allo stato sconosciuto. Nei test con diverse dimensioni e complessità di stati quantistici, l'ansatz SG ha mostrato risultati promettenti ricostruendo con precisione sia stati puri che misti.
Trovare Stati Fondamentali
Un'altra applicazione significativa dell'ansatz SG è nella ricerca degli stati fondamentali dei sistemi quantistici, fondamentale in campi come la chimica quantistica e la scienza dei materiali. I ricercatori possono applicare l'ansatz SG a vari modelli per determinare la configurazione di energia più bassa di particelle o spin in un sistema.
Ad esempio, quando applicato al modello di Ising 1D (un modello di spin su una catena unidimensionale), l'ansatz SG può determinare efficacemente lo stato fondamentale con un numero relativamente basso di operazioni. Questa efficienza può risparmiare tempo e risorse computazionali, rendendolo un'opzione interessante per i ricercatori.
Risolvere Modelli Molecolari
Il VQE con l'ansatz SG è stato testato su diversi modelli molecolari, come la molecola di fluoro di idrogeno (HF), la molecola d'acqua (H2O) e la molecola di idruro di sodio (NaH). In questi studi, l'ansatz SG ha superato i metodi tradizionali richiedendo meno operazioni quantistiche per ottenere risultati accurati. Questa scoperta evidenzia il potenziale dell'ansatz SG nelle applicazioni pratiche del calcolo quantistico.
Complessità del Circuito
Una delle sfide nel calcolo quantistico è la complessità del circuito. Questo si riferisce al numero di operazioni quantistiche richieste per eseguire un algoritmo. Una complessità del circuito più alta può comportare tempi di calcolo più lunghi e tassi di errore aumentati.
L'ansatz SG ha dimostrato di avere una complessità del circuito inferiore rispetto alle alternative consolidate. Ciò significa che può ottenere risultati simili con meno operazioni, il che è fondamentale per rendere il calcolo quantistico fattibile con i dispositivi rumorosi di oggi. Ottimizzando il design dell'ansatz, i ricercatori possono ridurre la complessità complessiva dei calcoli.
Vantaggi dell'Ansatz SG
L'ansatz SG offre diversi vantaggi rispetto ai design di ansatz tradizionali:
Flessibilità: Può adattarsi a diversi tipi di sistemi quantistici, rendendolo adatto a una gamma più ampia di applicazioni.
Efficienza: L'ansatz SG ha dimostrato di richiedere meno operazioni per ottenere risultati accurati, il che è cruciale per i dispositivi quantistici di oggi.
Scalabilità: Può essere applicato a sistemi più grandi senza un aumento significativo della complessità, consentendo ai ricercatori di affrontare problemi quantistici più complessi.
Accuratezza: Ha mostrato ottime prestazioni nella ricostruzione di stati sconosciuti e nella ricerca di stati fondamentali, indicando la sua affidabilità per applicazioni pratiche.
Direzioni Future
Lo sviluppo dell'ansatz SG apre nuove possibilità per la ricerca nel calcolo quantistico. Man mano che i ricercatori continuano a perfezionare questo metodo, potrebbe portare a applicazioni più avanzate in vari campi, tra cui la scoperta di farmaci, la scienza dei materiali e problemi di ottimizzazione.
Il lavoro futuro si concentrerà probabilmente sul combinare l'ansatz SG con altri algoritmi quantistici per migliorare ulteriormente le sue capacità. Questa collaborazione potrebbe aiutare a affrontare alcune delle attuali limitazioni nel calcolo quantistico e portare a algoritmi più affidabili ed efficienti.
Conclusione
In sintesi, il calcolo quantistico è un campo in rapida crescita che ha il potenziale di trasformare varie industrie. Gli algoritmi quantistici varazionali, in particolare il risolutore di autovalori quantistici varazionali, giocano un ruolo chiave nel sfruttare al meglio i dispositivi quantistici attuali.
L'introduzione dell'ansatz generato sequenzialmente rappresenta un significativo avanzamento in quest'area. Consentendo calcoli più efficienti e migliorando la capacità di ricostruire stati quantistici, l'ansatz SG ha il potenziale di facilitare importanti innovazioni nelle applicazioni della tecnologia quantistica. Man mano che i ricercatori continuano a esplorare le sue capacità, l'ansatz SG potrebbe diventare un pilastro dei futuri progressi nel calcolo quantistico.
Titolo: A sequentially generated variational quantum circuit with polynomial complexity
Estratto: Variational quantum algorithms have been a promising candidate to utilize near-term quantum devices to solve real-world problems. The powerfulness of variational quantum algorithms is ultimately determined by the expressiveness of the underlying quantum circuit ansatz for a given problem. In this work, we propose a sequentially generated circuit ansatz, which naturally adapts to 1D, 2D, 3D quantum many-body problems. Specifically, in 1D our ansatz can efficiently generate any matrix product states with a fixed bond dimension, while in 2D our ansatz generates the string-bond states. As applications, we demonstrate that our ansatz can be used to accurately reconstruct unknown pure and mixed quantum states which can be represented as matrix product states, and that our ansatz is more efficient compared to several alternatives in finding the ground states of some prototypical quantum many-body systems as well as quantum chemistry systems, in terms of the number of quantum gate operations.
Autori: Xiaokai Hou, Qingyu Li, Man-Hong Yung, Xusheng Xu, Zizhu Wang, Chu Guo, Xiaoting Wang
Ultimo aggiornamento: 2023-05-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2305.12856
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2305.12856
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.