Sviluppi nelle Tecniche di Analisi del Codice
Migliorare l'analisi del codice attraverso una migliore comprensione delle pratiche di sviluppo e del cloning.
― 6 leggere min
Indice
Recenti progressi nella tecnologia hanno reso possibile analizzare e comprendere il codice dei computer meglio di prima. Un'area di interesse è come migliorare il modo in cui i sistemi apprendono dal codice sorgente. Questo documento discute un metodo che si concentra su come i programmatori spesso riutilizzano il codice e sui comuni errori che fanno mentre lo fanno. Comprendendo queste abitudini, possiamo creare strumenti migliori per rilevare bug nel software e riconoscere pezzi di codice simili, noti come clone.
Il Problema con i Metodi Esistenti
Molti metodi esistenti per analizzare il codice guardano alla sua struttura o a parti specifiche, come il modo in cui vengono usate le parole. Tuttavia, spesso trascurano come i programmatori lavorano realmente. Gli sviluppatori copiano e modificano frequentemente codice da varie fonti, il che può portare a molte istanze di codice simile. Questa pratica crea "code clones," che sono fondamentalmente pezzi di codice diversi che fanno la stessa cosa ma potrebbero essere scritti in modo diverso.
Inoltre, a volte i programmatori introducono errori quando adattano il codice. Ad esempio, possono rinominare variabili o cambiare la logica, risultando in quelli che si chiamano "clone deviants," simili ai cloni ma con bug. Le tecniche tradizionali potrebbero non affrontare adeguatamente questi problemi, portando a una scarsa rilevazione sia delle relazioni clone che dei bug.
Un Nuovo Approccio
Il metodo proposto mira a migliorare il modo in cui i modelli apprendono dal codice incorporando pratiche di codifica comuni. Sottolinea l'importanza dei clone di codice e delle loro varianti mentre addestra modelli di machine learning. L'idea è creare un ambiente di addestramento che rifletta come gli sviluppatori scrivono codice, inclusa la loro tendenza a copiare e modificarlo leggermente.
Data Augmentation
Un aspetto chiave di questo approccio è l'augmentazione dei dati. Questo significa generare nuovi campioni di codice modificando quelli esistenti. Questi cambiamenti possono includere la creazione di cloni e l'introduzione di piccoli errori, simulando le pratiche di codifica reali degli sviluppatori. Utilizzando questi dati augmentati durante l'addestramento, i modelli possono imparare a differenziare tra codice benigno e codice difettoso in modo più efficace.
Tipi di Cloni
I cloni possono essere categorizzati in diversi tipi a seconda di quanto assomigliano al codice originale:
- Cloni Esatti: Codice che è identico tranne che per cose come spazi vuoti o commenti.
- Cloni Sintatticamente Simili: Nomi e tipi diversi ma altrimenti strutturalmente simili.
- Cloni Semantemente Simili: Struttura diversa ma svolgono la stessa funzione.
- Clone Deviants: Simili all'originale ma con bug introdotti tramite modifiche minori.
Creazione di Cloni e Deviants
Per creare cloni, si applica una serie di trasformazioni al codice originale. Questo include rinominare variabili, riscrivere istruzioni, e persino introdurre codice morto-parti del codice che non influenzano la sua funzionalità. Per i clone deviants, vengono introdotti errori minori che potrebbero portare a bug, come cambiare operatori o tipi di dati.
Pre-training
Una volta pronti i dati augmentati, la fase successiva è il pre-addestramento. Questo comporta l'addestramento di un modello utilizzando i campioni di codice generati per aiutarlo a imparare rappresentazioni utili del codice. L'obiettivo è che il modello riconosca schemi e relazioni nei dati.
Apprendimento del Testo del Codice
Durante il pre-addestramento, il modello impara prima le caratteristiche generali del codice attraverso metodi come i modelli di linguaggio mascherati. Questo comporta la mascheratura casuale di parti del codice e l'addestramento del modello a prevedere cosa dovrebbero essere quelle parti basandosi sul contesto circostante.
Apprendimento delle Strutture e Semantica del Codice
Il passo successivo è migliorare la comprensione del modello della struttura e della semantica del codice. Questo comporta la previsione di strutture ad albero che rappresentano l'organizzazione e il flusso del codice. Insegnando al modello riguardo le strutture locali, diventa meglio attrezzato per comprendere il codice nel suo insieme.
Fine-Tuning
Dopo il pre-addestramento, il modello viene adattato per compiti specifici come il rilevamento di cloni di codice e bug. Questo fine-tuning assicura che il modello possa applicare ciò che ha imparato a scenari del mondo reale.
Rilevamento di Cloni Semantici
Il rilevamento di cloni semantici è cruciale per la manutenzione del software e spesso una sfida. Il modello deve essere in grado di identificare programmi che svolgono lo stesso scopo nonostante apparenze diverse.
Rilevamento di Bug
Il rilevamento di bug è un'altra applicazione importante. Il modello può classificare il codice come difettoso o benigno basandosi su differenze sottili. Incorporare comportamenti di codifica comuni aiuta a ridurre i falsi positivi e negativi, che sono problemi frequenti con i modelli tradizionali.
Esperimenti e Risultati
Per valutare le prestazioni del metodo proposto, sono stati condotti esperimenti utilizzando set di dati popolari provenienti da repository di codice open-source. I risultati hanno dimostrato che questo nuovo approccio supera significativamente i metodi esistenti sia per il rilevamento di cloni che di bug.
Risultati del Rilevamento dei Cloni
Nei compiti di rilevamento dei cloni, il modello ha mostrato forti prestazioni anche quando pre-addestrato con un set di dati relativamente piccolo. È riuscito a superare benchmark consolidati, indicando che l'integrazione dei comportamenti reali degli sviluppatori nei dati di addestramento ha un impatto positivo.
Risultati del Rilevamento dei bug
Per il rilevamento dei bug, il modello proposto ha ottenuto anche risultati notevoli. È stato particolarmente efficace nell'identificare bug che sono a pochi token di distanza dal codice corretto, grazie alla sua comprensione degli errori comuni nella codifica.
Confronto con Altri Approcci
Confrontando questo metodo con altri modelli all'avanguardia, sono state notate diverse differenze importanti. Molti modelli esistenti si concentrano esclusivamente sulle proprietà sintattiche, il che può portare a errori nella comprensione delle somiglianze semantiche. Il nuovo metodo, tuttavia, enfatizza l'importanza delle relazioni funzionali, portando a una migliore identificazione sia di cloni che di bug.
Vantaggi del Metodo Proposto
- Addestramento Economico: Usando meno dati e meno tempo di addestramento, questo approccio si dimostra efficiente in termini di risorse.
- Migliori Rappresentazioni del Codice: Il modello genera rappresentazioni più significative che catturano somiglianze tra diversi pezzi di codice.
- Flessibilità: Il metodo può essere adattato per lavorare con modelli esistenti, migliorandone le prestazioni in compiti correlati.
- Focus sulle Pratiche degli Sviluppatori: Incorporare come gli sviluppatori scrivono realmente codice porta a una migliore comprensione del comportamento del software.
Sfide e Limitazioni
Mentre il metodo proposto mostra promesse, non è privo di sfide. Il processo di augmentazione dei dati potrebbe non catturare tutte le modalità con cui gli sviluppatori scrivono codice. Inoltre, non c'è alcuna garanzia che i clone deviants generati riflettano sempre bug realistici.
Futuri Sviluppi
Ricerche future potrebbero espandere questo framework incorporando ulteriori schemi di codifica reali e esplorando somiglianze di codice tra lingue diverse. Comprendere gli stili di codifica personali degli sviluppatori potrebbe anche migliorare il processo di addestramento.
Conclusione
Incorporare pratiche di codifica comuni nell'addestramento dei modelli apre nuove strade per migliorare l'analisi del codice. Concentrandosi su come gli sviluppatori interagiscono con il codice, possiamo addestrare sistemi più efficaci nel rilevare bug e riconoscere schemi di codice simili. Man mano che la tecnologia evolve, adattarsi a queste pratiche reali sarà cruciale per costruire strumenti migliori per lo sviluppo software.
Titolo: CONCORD: Clone-aware Contrastive Learning for Source Code
Estratto: Deep Learning (DL) models to analyze source code have shown immense promise during the past few years. More recently, self-supervised pre-training has gained traction for learning generic code representations valuable for many downstream SE tasks, such as clone and bug detection. While previous work successfully learned from different code abstractions (e.g., token, AST, graph), we argue that it is also essential to factor in how developers code day-to-day for general-purpose representation learning. On the one hand, human developers tend to write repetitive programs referencing existing code snippets from the current codebase or online resources (e.g., Stack Overflow website) rather than implementing functions from scratch; such behaviors result in a vast number of code clones. In contrast, a deviant clone by mistake might trigger malicious program behaviors. Thus, as a proxy to incorporate developers' coding behavior into the pre-training scheme, we propose to include code clones and their deviants. In particular, we propose CONCORD, a self-supervised, contrastive learning strategy to place benign clones closer in the representation space while moving deviants further apart. We show that CONCORD's clone-aware contrastive learning drastically reduces the need for expensive pre-training resources while improving the performance of downstream SE tasks. We also empirically demonstrate that CONCORD can improve existing pre-trained models to learn better representations that consequently become more efficient in both identifying semantically equivalent programs and differentiating buggy from non-buggy code.
Autori: Yangruibo Ding, Saikat Chakraborty, Luca Buratti, Saurabh Pujar, Alessandro Morari, Gail Kaiser, Baishakhi Ray
Ultimo aggiornamento: 2023-06-05 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.03234
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.03234
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/microsoft/CodeXGLUE/issues/93
- https://github.com/microsoft/CodeXGLUE/issues/99
- https://en.wikipedia.org/wiki/Evaluation_measures_
- https://github.com/ARiSE-Lab/CONCORD_ISSTA_23
- https://github.com/microsoft/CodeXGLUE/tree/main/Code-Code/Clone-detection-POJ-104
- https://github.com/microsoft/CodeBERT/tree/master/GraphCodeBERT/codesearch