Progressi nella comprensione del codice grazie alla consapevolezza dell'esecuzione
Un nuovo metodo combina l'analisi del testo del codice con il comportamento in esecuzione per avere migliori intuizioni.
― 7 leggere min
Indice
Negli ultimi anni, il machine learning è stato applicato a vari compiti nell'ingegneria del software, in particolare nella comprensione del codice sorgente. Molti modelli attuali si concentrano sul testo del codice senza considerare come il codice venga realmente eseguito. Tuttavia, comprendere il comportamento di un programma richiede di sapere come viene eseguito durante il runtime. Questa lacuna ha portato a modelli meno efficaci quando si tratta di compiti che richiedono una comprensione più profonda, come trovare bug o capire le somiglianze tra codici.
Per affrontare questa sfida, è stato sviluppato un nuovo approccio che combina l'apprendimento da strutture di codice statico e dettagli di esecuzione dinamica. L'obiettivo è creare un modello che non solo comprende il codice come testo, ma afferra anche la sua funzionalità e comportamento durante l'esecuzione.
La Necessità di Consapevolezza dell'Esecuzione
La maggior parte dei modelli attuali per la comprensione del codice funziona analizzando il testo statico del codice. Potrebbero utilizzare strutture come alberi che rappresentano il codice o grafi che mostrano le dipendenze tra le diverse parti del programma. Questi metodi possono perdere informazioni importanti che diventano evidenti solo quando il codice viene eseguito.
Ad esempio, i valori reali delle variabili durante l'esecuzione o quali percorsi attraverso il codice vengono seguiti sono informazioni vitali per compiti come la ricerca di vulnerabilità e la comprensione di quanto siano simili due frammenti di codice. Senza questa comprensione, i modelli che guardano solo al testo del codice possono avere difficoltà a svolgere questi compiti accuratamente.
Introduzione al Pre-allenamento Consapevole dell'Esecuzione
Per migliorare la comprensione del codice, è stato introdotto un nuovo metodo di pre-allenamento, chiamato pre-allenamento consapevole dell'esecuzione. Questo metodo mira a insegnare ai modelli non solo il testo del codice, ma anche come si comporta quando viene eseguito. Combinando informazioni dal codice statico e dalle sue tracce di esecuzione, il modello può imparare a stimare proprietà dinamiche senza dover eseguire ripetutamente il codice durante il fine-tuning specifico del compito.
In questo approccio, il modello è pre-allenato utilizzando un mix di codice reale, input eseguibili e le tracce generate durante l'esecuzione. Questa combinazione aiuta a insegnare al modello le complessità del comportamento del programma.
Come Funziona la Consapevolezza dell'Esecuzione
La strategia di pre-allenamento consapevole dell'esecuzione include tre componenti chiave. Prima di tutto, si concentra sulla struttura statica del codice, che aiuta a costruire una comprensione iniziale del testo stesso. In secondo luogo, incorpora tracce di esecuzione che registrano i valori delle variabili e la copertura delle righe durante l'esecuzione. Terzo, utilizza questi componenti per addestrare il modello in modo che possa prevedere come si comporterà il codice sotto vari input.
Tracciamento dell'Esecuzione del Programma
Per raccogliere i dati necessari per l'allenamento, il processo inizia eseguendo un programma utilizzando vari input. Durante questa esecuzione, il modello tiene traccia dei cambiamenti nei valori delle variabili e registra quali parti del codice sono state eseguite. Questa registrazione dell'esecuzione fornisce una cronologia dettagliata di ciò che accade quando il programma è in funzione.
Rappresentazione degli Stati del Programma
Un aspetto critico per comprendere il comportamento di un programma è conoscere i valori delle sue variabili in diversi momenti durante l'esecuzione. Il modello definisce uno Stato del Programma in un dato momento come una raccolta di tutti i valori delle variabili pertinenti. Questo istantanea dei valori aiuta il modello a imparare come evolve lo stato del programma mentre viene eseguito, consentendo stime migliori delle sue proprietà dinamiche.
Quantizzazione dei Valori
Il modello si trova ad affrontare delle sfide a causa della vasta gamma di valori che le variabili possono avere, il che rende difficile un apprendimento efficace. Per affrontare questo, si utilizza un processo chiamato quantizzazione dei valori. Questo comporta la categorizzazione dei valori delle variabili in contenitori predefiniti per semplificare il compito di apprendimento del modello. Riducendo la complessità dei dati, il modello può concentrarsi sul riconoscere schemi essenziali piuttosto che perdersi nel rumore di valori unici.
Fine-Tuning e Valutazione
Una volta che il modello è stato pre-allenato con questa strategia consapevole dell'esecuzione, viene raffinato per compiti specifici come prevedere come il codice verrà eseguito o rilevare vulnerabilità. Il processo di fine-tuning adatta le conoscenze acquisite durante il pre-allenamento a applicazioni pratiche, consentendo al modello di funzionare bene anche su programmi mai visti prima.
Stima Statica dell'Esecuzione
Uno dei principali compiti per cui il modello è affinato è l'estimazione statica dell'esecuzione, che comporta prevedere quali parti del codice verranno eseguite e i valori delle variabili al runtime. Questo compito è particolarmente rilevante per il debug e il Rilevamento delle vulnerabilità, dove capire il flusso di esecuzione è cruciale.
Valutazione dell'Efficacia
Nei test che confrontano questo nuovo modello consapevole dell'esecuzione con modelli statici esistenti, i risultati hanno mostrato un miglioramento significativo. Il nuovo modello ha superato gli approcci tradizionali nella previsione dei percorsi di esecuzione e dei valori delle variabili.
Ad esempio, dove modelli precedenti faticavano a determinare se determinate righe di codice sarebbero state eseguite sotto input dati, il modello consapevole dell'esecuzione ha avuto successo grazie al suo addestramento sui dati di esecuzione dinamica. Questa comprensione migliorata gli consente di fornire previsioni e approfondimenti più accurati sul comportamento del codice.
Applicazioni nella Comprensione del Codice
Con una solida base nella consapevolezza dell'esecuzione, il modello si comporta anche bene in vari compiti di comprensione del codice, come il rilevamento di cloni semantici e il rilevamento di vulnerabilità. Questi compiti comportano determinare se pezzi di codice si comportano in modo simile o se contengono difetti che potrebbero essere sfruttati.
Rilevamento di Cloni Semantici
Il rilevamento di cloni semantici implica identificare frammenti di codice che svolgono la stessa funzione, nonostante le differenze nell'aspetto. La capacità del modello di afferrare il comportamento dell'esecuzione è particolarmente utile qui, poiché può determinare somiglianze basate su come il codice viene eseguito, piuttosto che solo sulla sua rappresentazione testuale.
Rilevamento di Vulnerabilità
Rilevare vulnerabilità è un'altra applicazione critica. Il modello impara a classificare segmenti di codice come vulnerabili o sicuri. La sua consapevolezza dell'esecuzione gli consente di identificare comportamenti anomali nel codice che potrebbero indicare potenziali rischi per la sicurezza, rendendolo uno strumento utile nella sicurezza software.
Sfide Tecniche e Soluzioni
Durante questo processo, sorgono diverse sfide uniche, come come rappresentare efficacemente l'esecuzione del programma o come gestire la complessità dei valori delle variabili. Le soluzioni includono definire rappresentazioni chiare degli stati del programma e implementare strategie di quantizzazione per semplificare l'apprendimento.
Rappresentare la Copertura dell'Esecuzione
Oltre ai valori delle variabili, comprendere quali righe di codice sono state eseguite-nota come copertura dell'esecuzione-è anch'essa fondamentale. Questo aspetto aggiunge un ulteriore strato di informazioni al modello, permettendogli di apprendere in modo completo il comportamento del programma.
Preprocessing dei Dati
Per prepararsi all'allenamento, i dati devono essere accuratamente preelaborati. Questo include l'esecuzione di programmi per raccogliere tracce e creare etichette che indicano ciò che il modello dovrebbe imparare. Queste etichette rappresentano sia lo stato del programma che le informazioni di copertura, guidando efficacemente il modello.
Conclusione
In sintesi, l'introduzione del pre-allenamento consapevole dell'esecuzione segna un importante progresso nel campo della comprensione del codice. Incorporando conoscenze da prospettive sia statiche che dinamiche, il modello diventa più abile nel prevedere e ragionare sul comportamento del programma. Questo porta a vari benefici, dal miglioramento dei compiti di recupero del codice all'aumento delle capacità di rilevamento delle vulnerabilità.
Il lavoro in corso in quest'area mira a perfezionare ulteriormente questi metodi e esplorare nuove applicazioni, portando potenzialmente a modelli ancora più efficaci per compiti di ingegneria del software.
Man mano che il campo continua a evolversi, l'integrazione della consapevolezza dell'esecuzione giocherà probabilmente un ruolo essenziale nello sviluppo di strumenti che aiutano gli sviluppatori a comprendere, mantenere e mettere in sicurezza il loro codice.
Titolo: TRACED: Execution-aware Pre-training for Source Code
Estratto: Most existing pre-trained language models for source code focus on learning the static code text, typically augmented with static code structures (abstract syntax tree, dependency graphs, etc.). However, program semantics will not be fully exposed before the real execution. Without an understanding of the program execution, statically pre-trained models fail to comprehensively capture the dynamic code properties, such as the branch coverage and the runtime variable values, and they are consequently less effective at code understanding tasks, such as retrieving semantic clones and detecting software vulnerabilities. To close the gap between the static nature of language models and the dynamic characteristics of programs, we introduce TRACED, an execution-aware pre-training strategy for source code. Specifically, we pre-train code language models with a combination of source code, executable inputs, and corresponding execution traces. Our goal is to teach code models the complicated execution logic during the pre-training, enabling the model to statically estimate the dynamic code properties without repeatedly executing code during task-specific fine-tuning. To illustrate the effectiveness of our proposed approach, we fine-tune and evaluate TRACED on three downstream tasks: static execution estimation, clone retrieval, and vulnerability detection. The empirical results show that TRACED relatively improves the statically pre-trained code models by 12.4% for complete execution path prediction and by 25.2% for runtime variable value predictions. TRACED also significantly outperforms statically pre-trained models in clone retrieval and vulnerability detection across four public benchmarks.
Autori: Yangruibo Ding, Ben Steenhoek, Kexin Pei, Gail Kaiser, Wei Le, Baishakhi Ray
Ultimo aggiornamento: 2023-06-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.07487
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.07487
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.