Nuove scoperte sul virus del West Nile Koutango
La ricerca rivela dati vitali sulla trasmissione e le caratteristiche di WN-KOUTV.
― 4 leggere min
Indice
- Ciclo di Trasmissione
- Scoperta di WN-KOUTV
- Ricerca Attuale su WN-KOUTV
- Caratteristiche del Virus
- Analisi Filogenetica
- Contesto Storico
- Variazioni Genetiche
- Pressioni Selettive sul Virus
- Crescita in Condizioni di Laboratorio
- Implicazioni per Sorveglianza e Salute Pubblica
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Il virus del Nilo occidentale Koutango (WN-KOUTV) è un virus che colpisce principalmente gli uccelli, ma può infettare anche gli esseri umani e altri animali. Questo virus fa parte della stessa famiglia del virus del Nilo occidentale originale, scoperto per la prima volta in Uganda nel 1937. Da allora, WN-KOUTV si è diffuso in diverse parti dell'Africa ed è stato collegato a malattie sia negli esseri umani che nei cavalli.
Ciclo di Trasmissione
WN-KOUTV si trasmette attraverso un ciclo che coinvolge uccelli selvatici e zanzare. Gli uccelli portano il virus e le zanzare lo diffondono ad altri animali e agli esseri umani. La maggior parte delle persone infettate da WN-KOUTV non mostra sintomi. Tuttavia, alcuni possono sperimentare lievi sintomi simili all'influenza, una condizione chiamata febbre del Nilo occidentale. In rari casi, possono verificarsi malattie gravi come meningite o encefalite.
Scoperta di WN-KOUTV
Il virus è stato scoperto per la prima volta in Senegal nel 1968, quando è stato isolato da un roditore selvatico. Da allora, è stato identificato in altri insetti, in particolare nelle zanzare e nelle mosche della sabbia, suggerendo che questi insetti potrebbero aiutare a diffondere il virus. In Kenya, studi recenti hanno trovato WN-KOUTV nelle mosche della sabbia, evidenziando il loro potenziale ruolo come portatori del virus.
Ricerca Attuale su WN-KOUTV
Recenti ricerche si sono concentrate sulla comprensione di come WN-KOUTV opera e si diffonde. In un'area del Kenya conosciuta come Baringo South, i ricercatori hanno raccolto migliaia di mosche della sabbia per studiare il virus. Hanno isolato il virus dalle mosche della sabbia e analizzato la sua struttura genetica. L'analisi ha rivelato caratteristiche importanti su questo particolare ceppo del virus.
Caratteristiche del Virus
Il genoma dell'isolato WN-KOUTV consiste in quasi 11.000 unità di nucleotidi, con una struttura stabile che permette una replicazione efficace. I confronti con altri ceppi di WN-KOUTV hanno mostrato che l'isolato presenta molte somiglianze, indicando che è strettamente correlato a ceppi precedentemente identificati. I ricercatori hanno notato che alcuni marcatori genetici osservati in questo virus sono collegati alla sua capacità di causare malattie gravi.
Analisi Filogenetica
I ricercatori hanno condotto un'ampia analisi filogenetica per capire come questo ceppo di WN-KOUTV si relaziona ad altri. Hanno scoperto che questo nuovo isolato si raggruppa strettamente con un ceppo precedentemente identificato in Kenya, oltre ad altri ceppi dell'Africa occidentale. Questo suggerisce una linea evolutiva condivisa e possibili modelli di diffusione tra queste regioni.
Contesto Storico
L'analisi ha anche fornito un contesto storico, suggerendo che l'antenato comune più recente di WN-KOUTV sia emerso all'inizio del XX secolo. Questa prospettiva storica può aiutare gli scienziati a tracciare il movimento e l'evoluzione del virus in Africa.
Variazioni Genetiche
Uno studio sulle variazioni genetiche tra diversi ceppi ha rivelato che WN-KOUTV presenta diverse differenze chiave che potrebbero influenzarne il comportamento. Alcuni geni sono stati trovati altamente conservati, mentre altri mostrano una variabilità significativa. Queste variazioni possono influenzare come il virus interagisce con gli ospiti e la sua virulenza complessiva.
Pressioni Selettive sul Virus
I ricercatori hanno esaminato le pressioni evolutive che agiscono su WN-KOUTV. Hanno trovato forti evidenze di pressioni sia stabilizzanti che diversificanti, indicando che il virus si adatta in base alle interazioni con i suoi ospiti. Comprendere queste pressioni può fornire informazioni su come il virus potrebbe evolversi in risposta a cambiamenti ambientali o difese degli ospiti.
Crescita in Condizioni di Laboratorio
Per capire come il virus si replica, i ricercatori hanno testato la sua crescita in diversi tipi di cellule. Hanno scoperto che WN-KOUTV può crescere efficacemente sia in cellule di mammiferi (come le scimmie) che in cellule di zanzare. Questa adattabilità suggerisce che il virus può prosperare in vari ambienti, potenzialmente facilitando la sua diffusione tra diverse specie.
Implicazioni per Sorveglianza e Salute Pubblica
I risultati di questa ricerca sottolineano l'importanza di monitorare WN-KOUTV e altri virus simili nella regione. Un miglioramento della sorveglianza potrebbe aiutare a rilevare focolai precocemente e implementare misure per proteggere la salute pubblica. Poiché gli uccelli sono portatori naturali del virus, monitorare le loro popolazioni insieme all'attività delle zanzare può fornire informazioni critiche sulla circolazione di WN-KOUTV.
Conclusione
Lo studio di WN-KOUTV a Baringo South, Kenya, rivela importanti informazioni sulle sue caratteristiche, trasmissione e crescita. L'isolamento del virus dalle mosche della sabbia suggerisce che questi insetti potrebbero avere un ruolo più attivo nella diffusione di WN-KOUTV di quanto si pensasse in precedenza. La ricerca continua sarà fondamentale per comprendere il comportamento di questo virus e il suo potenziale impatto sulla salute degli animali e degli esseri umani. Maggiore consapevolezza e sforzi di monitoraggio sono essenziali per mitigare i rischi potenziali associati a questo virus e patogeni simili.
Titolo: Characterization of West Nile virus Koutango lineage from Phlebotomine Sandflies in Kenya 2021
Estratto: The West Nile virus (WNV), primarily transmitted by mosquitoes, is one of the most widespread flaviviruses globally, with past outbreaks occurring in the USA and Europe. Recent studies in parts of Africa, including Kenya, have identified the West Nile virus Koutango lineage (WN-KOUTV) among phlebotomine sandfly populations, however, our understanding of this virus remains limited. Hence, this study aimed to characterize WN-KOUTV from phlebotomine sandflies. Sandflies were sampled between 12-16th March 2021 from six villages in Baringo South, Kenya, using CDC light traps. Female sandflies were taxonomically identified and pooled based on genus. Virus isolation was performed in Vero cells. Viral genome was determined using next-generation sequencing. Phylogenetic and molecular clock analyses were done to decipher the viruss evolutionary relationships. Comparative analyses of amino acid sequences were performed to determine variations. Protein modeling in Pymol was conducted to elucidate variations in key protein regions. Evolutionary pressure analysis investigated the selection pressures on the virus. In vitro experiments were done to investigate the virus growth kinetics in mammalian (Vero-E6) and mosquito (C636) cells. We report the isolation of WN-KOUTV from Salabani Baringo South, Kenya. The isolated WN-KOUTV clustered with previously identified WN-KOUTV strains. Comparative analysis revealed unique amino acid at NS5 653. Diversifying pressure was acting NS3 267 of the WN-KOUTV lineage. WN-KOUTV replicates efficiently in Vero-E6 and C636 cells comparable to West Nile virus Lineage 1a, isolated from mosquitoes. The isolation of WN-KOUTV in sandflies points to them as potential vectors, however, vector competence studies would confirm this. The efficient replication in mammalian and mosquito cell lines elucidated its adaptability to host and vector. We speculate the close genetic relationship of WN-KOUTV strains is enabled by the bird migratory route between East and West Africa. If proven, this may point to a potential future pandemic pathway for this virus.
Autori: Jane Wambui Thiiru, S. Langat, F. Mulwa, S. Cinkovich, H. Koka, S. Yalwala, S. Khamadi, J. Onguso, N. Odemba, F. Ngere, J. Johnson, T. Egbo, E. Garges, E. Ojwang, F. Eyase
Ultimo aggiornamento: 2024-03-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.27.587075
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.27.587075.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/publicdomain/zero/1.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.