Microbiomi e il Loro Impatto sugli Ospiti
Esplorando come i microbiomi influenzano le caratteristiche dell'ospite attraverso le generazioni.
― 7 leggere min
Indice
- Comprendere le interazioni dei microbiomi
- Il ruolo dei microbiomi nei tratti
- Vie di trasmissione dei microbiomi
- Cambiamenti nei microbiomi e nei tratti degli ospiti
- Fattori ambientali e dinamiche dei microbiomi
- Usare le simulazioni per testare le previsioni
- Risultati e osservazioni
- Implicazioni dei tratti mediati dai microbiomi
- Esplorare le limitazioni e la ricerca futura
- Conclusione
- Fonte originale
I Microbiomi sono piccole forme di vita, come i batteri, che esistono dentro e sopra organismi più grandi, inclusi gli esseri umani, gli animali e le piante. Queste piccole creature interagiscono con i loro ospiti in molti modi importanti. Scoperte recenti mostrano che i microbiomi possono influenzare vari tratti degli ospiti, come la salute, il comportamento e la crescita. Ci sono anche prove che questi microbiomi possano essere trasmessi dai genitori ai loro discendenti. Questo ha spinto i ricercatori a interessarsi di più a capire come questi microrganismi influenzano i loro ospiti nel corso delle generazioni.
Sapere come i microbiomi cambiano nel tempo è importante per molti settori, tra cui la medicina, l'agricoltura e la conservazione. Recentemente, gli scienziati hanno iniziato a usare modelli matematici per studiare come funzionano i microbiomi e come possono influenzare i loro ospiti. La maggior parte di questi studi si concentra sui microbiomi stessi, invece di esaminare come i cambiamenti nei microbiomi impattino i tratti degli ospiti. Questo crea un divario nella comprensione di come i cambiamenti nei microbiomi portino a cambiamenti nei tratti degli ospiti nel tempo.
Per affrontare questo divario, presentiamo un nuovo modello che esamina come i microbiomi influenzino i tratti dei loro ospiti. Questo modello combina idee dalla genetica e dalla ricerca sui microbiomi per comprendere meglio come questi piccoli organismi interagiscano con i loro ospiti.
Comprendere le interazioni dei microbiomi
In passato, i ricercatori amavano simulare come diversi tipi di microbi influenzano un Ospite durante il suo ciclo di vita. Alcuni studi hanno scoperto che quando gli organismi genitori trasmettono i loro microbiomi ai giovani, questo crea più differenze tra i microbiomi di vari ospiti. D'altra parte, se un ospite raccoglie microbi dall'ambiente, questo tende a creare microbiomi più simili tra diversi ospiti. Altri modelli hanno esaminato come specifici tipi microbici possano cambiare in risposta all'ospite e viceversa.
Uno studio recente ha introdotto un nuovo modo di guardare alla relazione tra ospiti e microbiomi, confrontandola con il modo in cui i geni vengono trasmessi in una famiglia. In questo contesto, i geni vengono trasmessi dai genitori ai figli in modo diretto. Tuttavia, i microbiomi possono provenire da più fonti: possono essere ereditati direttamente dai genitori o possono essere acquisiti dall'ambiente attraverso il contatto con altri organismi. Quando i discendenti ottengono microbi da varie fonti, queste interazioni possono creare schemi che influenzano i tratti di quei discendenti.
Stabilire una migliore comprensione di come si svolgono queste interazioni può aiutarci a capire quanti tratti sono plasmati da questi piccoli organismi. Alcuni ricercatori propongono di esaminare quanto i tratti siano influenzati da fattori genetici e da fattori ambientali, dove entrano in gioco i microbiomi.
Il ruolo dei microbiomi nei tratti
I tratti dell'ospite possono essere visti come una combinazione di tre fattori principali: effetti genetici dal DNA dell'ospite, effetti dai microbi che trasportano e fattori ambientali come il rumore casuale. In modo semplificato, questo può essere pensato come il punteggio complessivo di un ospite influenzato dalla sua composizione genetica, dai microbi che trasporta e da variazioni imprevedibili nel suo ambiente.
Quando si tratta di tratti dell'ospite, la sopravvivenza è un aspetto importante. Gli ospiti con certi tratti tendono a fare meglio a sopravvivere, il che significa che quei tratti possono cambiare nel tempo in base a ciò che funziona meglio per gli ospiti. Comprendendo come i tratti vengono trasmessi da una generazione all'altra, i ricercatori possono prevedere come gli ospiti evolveranno.
Vie di trasmissione dei microbiomi
I microbiomi possono essere trasmessi da genitore a figlio in un modo specifico. I fattori genetici si trasmettono rigorosamente dai genitori ai loro discendenti. Tuttavia, i microbiomi hanno un modello di Eredità più complesso. Quando un organismo baby nasce, viene immediatamente colonizzato da microbi, provenienti sia dai genitori che dall'ambiente. Questo modello di eredità complesso significa che i microbi di ciascun ospite possono differire notevolmente in base alla loro origine e all'ambiente circostante.
Nel nostro approccio, seguiamo come questi microbi influenzano i tratti. Quando nascono i discendenti, i loro microbiomi possono contenere un mix di microbi ereditati e quelli acquisiti dall'ambiente. Nel tempo, anche l'ambiente cambia in base ai microbi emessi dagli organismi genitori. Questo significa che i tratti dei discendenti possono essere influenzati dai microbi che ereditano e acquisiscono nel corso della loro vita.
Cambiamenti nei microbiomi e nei tratti degli ospiti
Quando si considera come i microbiomi evolvono, pensiamo anche a come cambiano nel tempo, simile a come i tratti genetici mutano ed evolvono. I microbiomi possono variare durante la vita di un ospite, portando a differenze nei tratti tra generazioni.
I tratti attesi dei discendenti dipendono dai tratti dei loro genitori e dall'ambiente in cui nascono. Possiamo usare modelli matematici per prevedere come i tratti dei discendenti saranno influenzati da questi fattori. Col passare del tempo, man mano che gli ospiti maturano, anche i loro microbiomi matureranno, influenzando i loro tratti complessivi nell'età adulta.
Fattori ambientali e dinamiche dei microbiomi
Proprio come i tratti genetici possono cambiare a causa di mutazioni, anche la composizione di un microbioma può cambiare. Questi cambiamenti possono verificarsi in modo casuale e possono creare variazioni nel modo in cui i tratti vengono espressi. Nel nostro modello, assumiamo che questi cambiamenti microbici non influenzino il risultato atteso dei tratti, ma possano aggiungere incertezza ai risultati.
Integrando le dinamiche dei microbiomi, possiamo valutare meglio come avvengano i cambiamenti nei tratti di generazione in generazione. I fattori ambientali che influenzano i microbiomi possono tradursi in variazioni nei tratti osservati nei discendenti. Questo può portare a una migliore comprensione di come si sviluppano i tratti nel tempo.
Usare le simulazioni per testare le previsioni
Per vedere come funziona il nostro modello in termini reali, eseguiamo simulazioni che riflettono le nostre previsioni. Possiamo creare diversi scenari con fattori variabili come influenze ambientali, popolazioni di ospiti e altro. Questo ci permette di osservare come diverse condizioni possono influenzare i risultati e verificare se il nostro modello regge.
Attraverso queste simulazioni, possiamo mostrare come i cambiamenti nei microbiomi influenzino i tratti degli ospiti nel corso delle generazioni. Prendiamo nota di come vari fattori interagiscano per guidare i cambiamenti evolutivi.
Risultati e osservazioni
Attraverso l'analisi delle nostre simulazioni, abbiamo visto emergere schemi che riflettevano le nostre previsioni teoriche. La capacità del modello di prevedere accuratamente le tendenze nella dinamica dei tratti sembra forte, specialmente quando le dimensioni delle popolazioni di ospiti erano adeguatamente grandi. La ricchezza dei microbiomi o l'eredità totale non ha influenzato molto l'accuratezza del modello. Tuttavia, abbiamo scoperto che man mano che l'eredità collettiva aumentava (dove i microbi sono per lo più ottenuti dall'ambiente), il modello diventava leggermente meno efficace, sebbene non in modo significativo.
Implicazioni dei tratti mediati dai microbiomi
Il nostro modello illustra che i tratti possono evolvere in base a come i microbiomi vengono ereditati e interagiscono con un ospite. Questo ha implicazioni per come vediamo l'ereditarietà in questo contesto. L'ereditarietà di solito si riferisce alla proporzione di variazione in un tratto che può essere attribuita a fattori genetici. Con i microbiomi, l'ereditarietà diventa un'idea più complessa, poiché non tutte le influenze microbiche sono necessariamente ereditate e alcune possono essere acquisite ambientalmente.
Esplorare le limitazioni e la ricerca futura
Mentre il nostro modello fornisce spunti utili, porta con sé delle limitazioni. Ad esempio, abbiamo assunto che la distribuzione dei microbiomi rimanga stabile e che tutti gli organismi abbiano accesso uguale a Ambienti microbici condivisi. Tuttavia, nella realtà, gli organismi individuali possono accedere a ambienti diversi, il che può portare a combinazioni microbiche uniche.
La ricerca futura potrebbe esplorare come queste variazioni impattino i tratti degli ospiti. Inoltre, sarebbe utile indagare come le interazioni tra ospiti e i loro microbiomi influenzino l'evoluzione di entrambe le parti nel tempo.
Conclusione
La relazione tra ospiti e i loro microbiomi è complessa e impatta molti tratti. Sviluppando un modello che cattura queste interazioni e influenze, possiamo ottenere spunti sulle dinamiche dell'evoluzione negli organismi ospiti. Questo framework può aiutare a mirare più efficacemente alle influenze dei microbiomi sull'evoluzione degli ospiti e potrebbe avere applicazioni pratiche nella salute, nell'agricoltura e nella conservazione.
Nel complesso, questo lavoro segna un passo verso una maggiore comprensione dei tratti mediati dai microbiomi e apre percorsi per ulteriori indagini su come queste piccole creature plasmino il mondo che ci circonda.
Titolo: The Evolution of Microbiome-Mediated Traits
Estratto: The role of host-associated microbiomes in shaping host fitness is becoming increasingly recognized, and may have important evolutionary consequences. The degree to which microbiomes contribute to host evolution depends on how they are inherited. To understand the conditions under which host evolution is mediated by microbiome inheritance, we introduce a simple mathematical model. Our model tracks the evolution of a quantitative host trait that is mediated by host genotype and host microbiome. Unlike host genotype, the host microbiome may have several routes of transmission, including social contact and environmental acquisition. Our model takes a breeding-value approach to formally generalize classical quantitative genetic theory to account for these various modes of microbiome inheritance. A key prediction of our model is that, as long as microbiomes are transmitted between host generations, their mode of transmission has no effect on host trait dynamics. To understand the conditions required for this result, we analyze microbiome-explicit simulations that break important model assumptions. We then discuss avenues to generalize our model and connections with related concepts. Taken together, this work provides novel insights into the dynamics of non-Mendelian populations, and makes first steps towards establishing a theory of microbiome-mediated trait evolution.
Autori: Bob Week, A. H. Morris, B. J. M. Bohannan
Ultimo aggiornamento: 2024-03-30 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.29.587374
Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.03.29.587374.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.