LU-NeRF: Migliorare la stima di scene 3D da immagini non posate
LU-NeRF migliora le stime della posizione della camera e della scena senza assunzioni rigide.
― 5 leggere min
Indice
LU-NeRF è un nuovo metodo pensato per migliorare il modo in cui si stimano scene 3D e posizioni delle camere usando le immagini. Le tecniche tradizionali, come NeRF, funzionano bene ma dipendono molto da posizioni di camera accurate. Questa limitazione le rende meno efficaci in scenari reali, dove le posizioni delle camere potrebbero non essere conosciute. LU-NeRF punta a risolvere questo problema stimando insieme le posizioni delle camere e le rappresentazioni delle scene, senza avere bisogno di assunzioni iniziali forti sulle pose delle camere.
La sfida con le pose delle camere
Una delle grandi sfide con l’imaging 3D è la necessità di posizioni precise delle camere. Se queste posizioni sono anche solo leggermente sbagliate, le immagini risultanti possono sembrare poco realistiche. Generalmente, quando le immagini vengono catturate in ambienti non controllati, si usano metodi come la struttura da movimento (SfM) per stimare le posizioni delle camere basandosi sulle immagini. Tuttavia, questi metodi hanno i loro difetti e imprecisioni che possono portare a risultati scadenti.
I metodi esistenti per NeRF senza pose hanno assunzioni limitanti, come la necessità di una distribuzione prior delle pose o di un punto di partenza grossolano per le pose. Queste assunzioni potrebbero non essere vere in molte situazioni, portando a risultati subottimali.
L'approccio di LU-NeRF
LU-NeRF affronta queste sfide stimando pose locali e Geometria della scena in modo più rilassato. Usa una strategia locale-a-globale, dove la scena è divisa in sezioni più piccole, chiamate "mini-scene". In queste mini-scene, il modello può concentrarsi su immagini vicine, rendendo l'estimazione congiunta di pose e scene più efficace. Una volta stimate le pose localmente, vengono sincronizzate in un sistema di riferimento globale per ulteriori affinamenti.
Fase di Elaborazione Locale
Nella fase locale, LU-NeRF elabora piccoli gruppi di immagini, il che gli consente di avere migliori intuizioni sulla struttura della scena. Il modello stima pose e geometria per questi sottoinsiemi, che vengono poi utilizzati nella fase successiva. Questo modo di lavorare assicura che possa usare le informazioni delle immagini vicine per ottenere stime migliori delle posizioni delle camere.
Sincronizzazione Globale
Dopo aver stimato le pose locali, LU-NeRF porta queste pose in un sistema di riferimento comune. Questo passaggio di sincronizzazione è cruciale, poiché consente un'ottimizzazione finale sia delle pose che della rappresentazione della scena. Il vantaggio di questo approccio è che non dipende da assunzioni rigorose sulle configurazioni delle camere, permettendogli di funzionare meglio in scenari diversi.
Vantaggi di LU-NeRF
I risultati di LU-NeRF mostrano che supera i metodi precedenti che cercavano di stimare pose senza assunzioni forti. Può operare in un contesto più generale, rendendolo adatto a varie applicazioni, soprattutto quando si tratta di immagini a bassa texture o bassa risoluzione.
Inoltre, LU-NeRF ha il potenziale di completare le tecniche SfM esistenti. Per esempio, in test, ha performato bene rispetto al metodo COLMAP, specialmente in scenari difficili dove le texture sono minime.
Esplorando strategie locali-a-globale
LU-NeRF usa un framework locale-a-globale per gestire le sfide di stimare posizioni delle camere e rappresentazioni delle scene da immagini senza pose. Questa struttura consente al modello di funzionare efficacemente anche quando è limitato a solo poche immagini da ogni mini-scena.
Problema di simmetria speculare
Un problema notevole quando si stimano strutture 3D è il problema di simmetria speculare. In alcuni casi, due scene 3D diverse possono apparire simili se viste da determinati angoli, rendendo difficile distinguerle. LU-NeRF tiene conto di questo problema addestrando modelli che considerano sia le pose originali che quelle riflesse, risolvendo l’ambiguità nel processo di stima delle pose.
Performance e confronti
Le performance di LU-NeRF sono confrontate con altri metodi esistenti, mostrando la sua capacità di gestire scenari più difficili. Per esempio, mentre altri metodi richiedono informazioni specifiche sulle pose precedenti, LU-NeRF non si basa su tali vincoli, dimostrando flessibilità.
Nei test che coinvolgono immagini scattate da diverse prospettive, LU-NeRF ha costantemente mostrato risultati migliori rispetto a GNeRF e VMRF, specialmente in casi dove la conoscenza precedente della posizione della camera è assente.
Metriche di valutazione
Per misurare l'efficacia di LU-NeRF, sono state utilizzate varie metriche. Queste includono la valutazione degli errori di rotazione e traduzione della camera confrontando le pose stimate con i dati di verità di base. Inoltre, per le scene in cui le immagini sono state sintetizzate, sono state utilizzate metriche come PSNR, SSIM e LPIPS per valutare la qualità delle immagini renderizzate.
Applicazioni nel mondo reale
LU-NeRF è particolarmente utile per applicazioni in aree dove le immagini potrebbero essere catturate senza controllo sulla posizione della camera. Questo potrebbe essere utile in campi come la realtà virtuale, il gaming e qualsiasi ambito che richieda una sintesi di immagini realistica da immagini limitate.
Direzioni future e limitazioni
Anche se LU-NeRF mostra risultati promettenti, esistono alcune limitazioni. Per esempio, le richieste computazionali del metodo possono essere elevate, ma i progressi nelle tecniche di rendering neurale possono aiutare ad alleviare questo onere. Un'altra area per ulteriori esplorazioni include i metodi per una migliore costruzione dei grafi quando si tratta di collezioni di immagini non ordinate.
Conclusione
LU-NeRF rappresenta un passo significativo in avanti nella capacità di stimare scene 3D e posizioni delle camere da immagini senza pose. Concentrandosi sull'elaborazione locale e sulla sincronizzazione, supera molte sfide affrontate dai metodi tradizionali, rendendolo applicabile in una gamma più ampia di situazioni reali. La sua capacità di lavorare senza assunzioni rigorose sulle pose delle camere apre a nuove possibilità nei campi della visione artificiale e della sintesi di immagini.
Titolo: LU-NeRF: Scene and Pose Estimation by Synchronizing Local Unposed NeRFs
Estratto: A critical obstacle preventing NeRF models from being deployed broadly in the wild is their reliance on accurate camera poses. Consequently, there is growing interest in extending NeRF models to jointly optimize camera poses and scene representation, which offers an alternative to off-the-shelf SfM pipelines which have well-understood failure modes. Existing approaches for unposed NeRF operate under limited assumptions, such as a prior pose distribution or coarse pose initialization, making them less effective in a general setting. In this work, we propose a novel approach, LU-NeRF, that jointly estimates camera poses and neural radiance fields with relaxed assumptions on pose configuration. Our approach operates in a local-to-global manner, where we first optimize over local subsets of the data, dubbed mini-scenes. LU-NeRF estimates local pose and geometry for this challenging few-shot task. The mini-scene poses are brought into a global reference frame through a robust pose synchronization step, where a final global optimization of pose and scene can be performed. We show our LU-NeRF pipeline outperforms prior attempts at unposed NeRF without making restrictive assumptions on the pose prior. This allows us to operate in the general SE(3) pose setting, unlike the baselines. Our results also indicate our model can be complementary to feature-based SfM pipelines as it compares favorably to COLMAP on low-texture and low-resolution images.
Autori: Zezhou Cheng, Carlos Esteves, Varun Jampani, Abhishek Kar, Subhransu Maji, Ameesh Makadia
Ultimo aggiornamento: 2023-06-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.05410
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.05410
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.