Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Reti sociali e informative# Computer e società

Esaminando gli eventi culturali attraverso i dati di Meetup.com

Questo studio analizza eventi culturali offline usando dati di Meetup.com.

― 6 leggere min


Eventi CulturaliEventi CulturaliAnalizzatidi Meetup.com sugli incontri sociali.Uno studio svela informazioni dai dati
Indice

La cultura si riferisce alle abitudini, credenze e pratiche condivise da un gruppo di persone. Anche se può essere influenzata dalle interazioni online, il modo migliore per afferrare le tendenze culturali è attraverso attività offline. Tuttavia, raccogliere informazioni su queste attività su larga scala può essere difficile. Questo studio analizza eventi culturali offline esaminando i dati di Meetup.com, una grande piattaforma per incontri sociali.

L'importanza di Meetup.com

Meetup.com è una piattaforma che aiuta le persone a organizzare e partecipare a eventi locali basati su interessi condivisi. Con oltre 2 milioni di record di eventi raccolti da circa 90 paesi in 17 anni, questa piattaforma offre una miriade di informazioni su come sono strutturati gli eventi culturali e come differiscono nel mondo.

Eventi Offline vs Online

Gli eventi offline offrono un'opportunità unica per le persone di connettersi faccia a faccia. Questi incontri sono progettati specificamente per l'interazione sociale, creando un ambiente dove i partecipanti possono condividere esperienze e costruire relazioni. Gli eventi online, d'altra parte, a volte possono sembrare impersonali e potrebbero non rappresentare accuratamente gli interessi degli utenti in una specifica posizione.

Raccogliere dati da Meetup.com

Utilizzando i dati di Meetup.com, i ricercatori possono vedere con quale frequenza si svolgono gli eventi, quali argomenti coprono e come queste tendenze cambiano nel tempo. Studiando la frequenza e i tipi di eventi in diversi paesi, i ricercatori possono ottenere intuizioni su come le caratteristiche culturali influenzano gli incontri sociali.

Risultati chiave

Influenza Economica

Lo studio ha scoperto che lo stato economico di un paese può spiegare gran parte di quanti eventi vengono organizzati. Ad esempio, le nazioni più ricche tendono ad avere più eventi, mentre i paesi meno abbienti possono avere difficoltà a ospitare incontri simili. Anche le caratteristiche culturali, come il focus sull'individualismo o sulla comunità, giocano un ruolo nei tipi di eventi organizzati.

Caratteristiche Culturali

I ricercatori hanno identificato diversi tratti culturali che influenzano la dinamica degli eventi. Le culture individualiste, che danno priorità agli obiettivi personali e all'indipendenza, tendono ad avere più eventi. Al contrario, le culture più collettiviste, che enfatizzano l'armonia del gruppo e i legami sociali, potrebbero mostrare un modello diverso nei tipi di incontri organizzati.

Categorie di evento e prossimità culturale

Diversi paesi mostrano preferenze per certi tipi di eventi. Analizzando i cluster di paesi con tendenze simili negli eventi, i ricercatori hanno trovato che la prossimità culturale spesso si allinea con i tipi di incontri preferiti. Ad esempio, alcuni paesi avevano un forte focus su eventi politici, mentre altri preferivano attività ricreative.

Il ruolo della tecnologia

I progressi tecnologici hanno reso più facile per le persone connettersi e organizzare eventi. Meetup.com permette una combinazione di interazioni online e offline, il che può aumentare il capitale sociale dei partecipanti. Questo significa che anche se le persone sono inizialmente estranee, possono trovare terreno comune e costruire connessioni attraverso interessi condivisi.

Intuizioni dai dati

I ricercatori hanno raccolto dati da eventi programmati tra il 2003 e il 2019. Queste informazioni includono la data dell'evento, la posizione e la categoria a cui appartiene. Tali dettagli consentono un'analisi completa delle tendenze nel tempo.

Tendenze nel tempo

Esaminando i dati, i ricercatori hanno potuto monitorare i cambiamenti negli eventi culturali attraverso vari intervalli di tempo, come settimane, mesi e anni. Questo aiuta a visualizzare come si evolvono gli interessi sociali, mostrando modelli che possono informare i futuri organizzatori di eventi.

Misurare la dinamica degli eventi

I ricercatori hanno misurato la dinamica degli eventi guardando a quanti eventi si sono svolti nel tempo, alla diversità degli argomenti trattati e come questi fattori differissero tra i paesi. Livelli più alti di diversità negli eventi spesso si correlavano con nazioni più ricche, segnalando un'ampia gamma di interessi.

Il valore della diversità

Una gamma diversificata di eventi in un paese indica un paesaggio sociale ricco dove gli individui si sentono liberi di esprimere una varietà di interessi. Questa diversità può portare a legami comunitari più forti e persino stimolare la crescita economica.

Impatto dei tratti culturali

I tratti culturali possono influenzare significativamente il modo in cui le persone si impegnano con gli eventi sociali. Le culture individualiste vedono spesso una maggiore frequenza di eventi a causa di una maggiore enfasi sull'espressione personale. Al contrario, le culture che valorizzano l'azione collettiva possono organizzare eventi in modo diverso, concentrandosi di più su attività di gruppo.

Connessione allo sviluppo economico

La frequenza e il tipo di eventi organizzati in un paese sono stati collegati al suo livello di sviluppo economico. I paesi più prosperi non solo ospitano più eventi, ma anche una gamma più ampia di categorie, suggerendo una scena sociale vibrante che supporta attività individuali e comunali.

Raggruppamento delle preferenze culturali

I ricercatori hanno categorizzato i paesi in cluster in base alle loro preferenze per gli eventi. Questi cluster hanno rivelato come le somiglianze geografiche e culturali influenzano i tipi di eventi a cui le persone partecipano. Ad esempio, i paesi in un cluster potrebbero essere più attivi politicamente, mentre un altro cluster potrebbe concentrarsi di più su svago e intrattenimento.

Comportamento durante gli eventi

I partecipanti a incontri sociali portano spesso diverse aspettative ed emozioni a ciascun evento. Questo significa che anche quando gli eventi riguardano lo stesso argomento, le esperienze possono variare ampiamente. Comprendere queste sfumature è fondamentale per gli organizzatori di eventi che mirano a creare esperienze coinvolgenti e memorabili.

Connessioni Globali

Questa ricerca evidenzia come gli eventi culturali riflettano tendenze più ampie in tutto il mondo. Man mano che le culture interagiscono e si evolvono, la natura degli incontri sociali cambia. Utilizzare i dati di piattaforme come Meetup.com fornisce un quadro più chiaro di come queste dinamiche si sviluppano a livello globale, dipingendo un'immagine dei paesaggi culturali in movimento.

Conclusioni

L'analisi delle dinamiche culturali attraverso i dati di Meetup.com offre una nuova prospettiva su come gli eventi plasmano e riflettono le tendenze sociali. Comprendendo le connessioni tra sviluppo economico, tratti culturali e organizzazione di eventi, possiamo prendere decisioni più informate su come promuovere l'impegno della comunità e lo scambio culturale.

Considerazioni future

Questo studio apre la porta a ulteriori esplorazioni su come gli eventi culturali possono essere utilizzati per colmare le lacune tra le comunità. C'è potenziale per indagare specifiche categorie di eventi in maggior dettaglio, il che potrebbe fornire ulteriori intuizioni sul tessuto sociale di diverse regioni. Comprendere questi elementi può portare a ambienti sociali più inclusivi e coinvolgenti, beneficiando individui e comunità.

Riepilogo

In sintesi, gli eventi culturali servono come una finestra sui valori e sugli interessi delle società. Piattaforme come Meetup.com permettono l'esplorazione di questi eventi, rivelando modelli ricchi che collegano caratteristiche economiche e culturali. Mentre andiamo avanti, le lezioni apprese dall'analisi di queste dinamiche possono aiutare a plasmare le future interazioni sociali, promuovendo una migliore comprensione e collaborazione tra culture diverse.

Fonte originale

Titolo: Quantitative Analysis of Cultural Dynamics Seen from an Event-based Social Network

Estratto: Culture is a collection of connected and potentially interactive patterns that characterize a social group or a passed-on idea that people acquire as members of society. While offline activities can provide a better picture of the geographical association of cultural traits than online activities, gathering such data on a large scale has been challenging. Here, we use multi-decade longitudinal records of cultural events from Meetup.com, the largest event-based social networking service, to examine the landscape of offline cultural events. We analyze the temporal and categorical event dynamics driven by cultural diversity using over 2 million event logs collected over 17 years in 90 countries. Our results show that the national economic status explains 44.6 percent of the variance in total event count, while cultural characteristics such as individualism and long-term orientation explain 32.8 percent of the variance in topic categories. Furthermore, our analysis using hierarchical clustering reveals cultural proximity between the topics of socio-cultural activities (e.g., politics, leisure, health, technology). We expect that this work provides a landscape of social and cultural activities across the world, which allows us to better understand their dynamical patterns as well as their associations with cultural characteristics.

Autori: Bayu Adhi Tama, Jaehong Kim, Jaehyuk Park, Lev Manovich, Meeyoung Cha

Ultimo aggiornamento: 2023-06-09 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.06176

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.06176

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili