Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Apprendimento automatico# Intelligenza artificiale# Visione artificiale e riconoscimento di modelli

Migliorare il Training Consapevole della Quantizzazione con Selezione Adattiva del Coreset

Questo articolo parla di nuovi metodi per un training consapevole della quantizzazione efficiente.

― 8 leggere min


Migliorare il QAT con laMigliorare il QAT con laselezione dei Coresetdei modelli di deep learning.Raggiungere efficienza nell'allenamento
Indice

Man mano che il deep learning diventa sempre più popolare, le dimensioni dei modelli aumentano significativamente. Questa crescita crea sfide per il deployment di questi modelli, soprattutto su dispositivi con potenza di elaborazione limitata. Una tecnica comune usata per rendere i modelli più piccoli si chiama training consapevole della quantizzazione (QAT). Questa tecnica punta a ridurre le dimensioni e le risorse necessarie per i modelli senza perdere troppa precisione.

Il QAT può essere un modo utile per ottimizzare le prestazioni. Tuttavia, i metodi QAT esistenti richiedono spesso di addestrare usando l'intero dataset, il che può richiedere molto tempo e consumare molta energia. Per affrontare questo problema, i ricercatori hanno esplorato un metodo chiamato Selezione del Coreset. Questo implica selezionare solo i punti dati più informativi da un dataset più grande per l'addestramento, rendendo il processo di addestramento più efficiente.

Questo articolo discute un nuovo metodo per migliorare l'efficienza del QAT concentrandosi su come selezionare i migliori campioni per l'addestramento. Introduciamo due nuove metriche per misurare l'importanza dei campioni di addestramento, che possono aiutare a identificare quali punti dati tenere per il QAT. Utilizzando queste metriche, possiamo accelerare il processo di addestramento senza influenzare significativamente le prestazioni finali del modello.

Importanza di un Addestramento Efficiente

I modelli di deep learning hanno ottenuto risultati eccellenti in vari campi, come la visione computerizzata e l'elaborazione del linguaggio naturale. Il successo di questi modelli è principalmente dovuto al loro grande numero di parametri e all'accesso a enormi dataset di addestramento. Ad esempio, i grandi modelli di linguaggio possono avere centinaia di miliardi di parametri e sono spesso addestrati su vasti dataset composti da miliardi di parole.

Tuttavia, l'aumento delle dimensioni del modello e la necessità di grandi dataset di addestramento portano anche a un'alta latenza e a richieste elevati di risorse. Questo è particolarmente vero per il deployment su dispositivi edge come smartphone o dispositivi IoT, dove le risorse sono limitate. Per superare queste sfide, i ricercatori hanno proposto vari metodi di compressione dei modelli, tra cui la quantizzazione, il pruning e la distillazione della conoscenza.

Tra queste tecniche, la quantizzazione è una delle più utilizzate. Implica la sostituzione dei pesi e delle attivazioni a precisione completa in un modello con rappresentazioni a bassa precisione. Questo cambiamento può aiutare a ridurre l'uso della memoria e rendere il modello più veloce durante l'inferenza.

Nonostante i suoi vantaggi, i metodi QAT tradizionali possono essere intensivi in termini di risorse e richiedere tempi di addestramento più lunghi rispetto all'addestramento a precisione completa. Pertanto, migliorare l'efficienza dell'addestramento mantenendo le prestazioni del modello è fondamentale per applicare efficacemente il QAT.

Cos'è la Selezione del Coreset?

La selezione del coreset è una tecnica usata per aumentare l'efficienza dell'addestramento identificando e mantenendo i campioni più informativi da un dataset più grande. Invece di usare tutti i dati disponibili, la selezione del coreset aiuta a concentrarsi sui campioni chiave che sono essenziali per l'addestramento. Questo metodo sfrutta la ridondanza nel dataset di addestramento, consentendo ai ricercatori di ridurre la quantità di dati necessaria pur ottenendo buoni risultati.

Ci sono vari approcci alla selezione del coreset, come la selezione di campioni in base alla loro somiglianza nello spazio delle caratteristiche, alla loro posizione vicino al confine decisionale di un modello o al loro contributo all'errore del modello durante l'addestramento. Identificando i punti dati più importanti, la selezione del coreset può portare a miglioramenti significativi nell'efficienza dell'addestramento.

Tuttavia, molti metodi di selezione del coreset esistenti non sono stati progettati specificamente per il QAT. Per ottimizzare il processo di addestramento in questo contesto, è fondamentale sviluppare metodi di selezione del coreset che tengano conto delle sfumature e delle esigenze della quantizzazione.

Metriche per l'Importanza dei Campioni

Nel nostro lavoro, ci concentriamo sull'importanza di ogni campione di addestramento durante il QAT. Introduciamo due nuove metriche: il punteggio del vettore d'errore e il punteggio di disaccordo. Queste metriche aiutano a quantificare il significato di ogni campione, consentendoci di selezionare i campioni più preziosi durante l'addestramento.

Punteggio del Vettore d'Errore

Il punteggio del vettore d'errore misura il contributo di ogni campione alla perdita complessiva durante l'addestramento. Analizzando come la rimozione di un campione specifico influisce sulla perdita attesa, possiamo determinare la sua importanza. Un campione che influenza notevolmente la perdita è considerato più importante e dovrebbe essere mantenuto per l'addestramento.

Punteggio di Disaccordo

Il punteggio di disaccordo quantifica la differenza nelle previsioni tra il modello quantizzato e un modello a precisione completa. Questa differenza è importante perché indica quanto bene il modello quantizzato sta apprendendo dal suo omologo a precisione completa. Un punteggio di disaccordo alto suggerisce che il modello quantizzato potrebbe beneficiare di un ulteriore addestramento su quel campione.

Metodo di Selezione del Coreset Adattivo

Proponiamo un nuovo metodo chiamato Selezione del Coreset Adattivo (ACS) per migliorare l'efficienza del QAT. Il nostro metodo ACS seleziona i campioni di dati in base alla fase attuale dell'addestramento, utilizzando il punteggio del vettore d'errore e il punteggio di disaccordo. Adattando la selezione del coreset alle esigenze mutevoli del modello durante l'addestramento, possiamo utilizzare meglio i dati disponibili.

Nelle fasi iniziali dell'addestramento, l'enfasi è sui campioni che hanno un punteggio del vettore d'errore alto. Man mano che l'addestramento avanza, l'attenzione si sposta sui campioni con un punteggio di disaccordo alto. Questo approccio garantisce che stiamo selezionando i campioni più importanti in ciascuna fase dell'addestramento.

In pratica, eseguiamo la selezione del coreset a intervalli regolari durante l'addestramento. L'integrazione di entrambe le metriche ci consente di creare un set di addestramento vario e informativo, migliorando le prestazioni complessive del QAT.

Impostazione Sperimentale

Per valutare l'efficacia del nostro metodo ACS, abbiamo condotto esperimenti su vari modelli di deep learning e dataset. Ci siamo concentrati su due reti popolari: ResNet-18 e MobileNetV2. I dataset utilizzati per i test includono CIFAR-100 e ImageNet-1K.

Abbiamo confrontato il nostro metodo con diverse tecniche di selezione del coreset esistenti, tra cui il campionamento casuale, l'EL2N-Score e altri. Ogni metodo è stato testato in varie condizioni, includendo diversi sottoinsiemi dei dati di addestramento.

Risultati

I nostri risultati sperimentali mostrano l'efficacia del metodo ACS. Il miglioramento nelle prestazioni del QAT è significativo, specialmente se confrontato con i metodi tradizionali di selezione del coreset. Ad esempio, utilizzando il nostro metodo, l'accuratezza del modello ResNet-18 quantizzato ha raggiunto il 68,39% con solo un 10% del dataset ImageNet-1K. Questo rappresenta un guadagno notevole rispetto ai metodi di riferimento.

Inoltre, il nostro metodo dimostra robustezza attraverso diverse architetture di rete e impostazioni di quantizzazione. Adattando il processo di selezione del coreset in base alla fase di addestramento, affrontiamo efficacemente le sfide associate al QAT.

Discussione dei Risultati

I miglioramenti nell'efficienza dell'addestramento ottenuti tramite la selezione del coreset possono avere un impatto significativo sul deployment del deep learning. Con la possibilità di utilizzare un sottoinsieme più piccolo di dati mantenendo la precisione, i ricercatori possono accelerare il processo di addestramento e ridurre i costi energetici associati ai modelli di deep learning.

Inoltre, i nostri risultati evidenziano l'importanza di considerare l'importanza dei campioni nel contesto del QAT. L'introduzione del punteggio del vettore d'errore e del punteggio di disaccordo consente una migliore comprensione dei contributi dei campioni durante l'addestramento. Questa comprensione può portare a strategie di addestramento più mirate e ulteriori progressi nell'efficienza del modello.

Lavoro Futuro

Sebbene il nostro metodo ACS mostri risultati promettenti, ci sono ancora aree per miglioramenti ed esplorazioni. Il lavoro futuro potrebbe concentrarsi sul perfezionamento delle metriche utilizzate per la selezione dei campioni o sullo sviluppo di algoritmi più sofisticati che si adattano dinamicamente alle esigenze del modello durante l'addestramento.

Inoltre, espandere l'applicabilità del nostro metodo ad altri tipi di compiti di apprendimento, come la regressione, potrebbe fornire preziose intuizioni e benefici per una gamma più ampia di applicazioni di deep learning.

Infine, esplorare l'integrazione del nostro metodo con nuovi framework di deep learning o sistemi hardware potrebbe portare a ulteriori guadagni di efficienza e aprire la strada a ricerche future sulla compressione del modello.

Conclusione

In conclusione, il nostro lavoro presenta un approccio innovativo per migliorare l'efficienza del training consapevole della quantizzazione attraverso la selezione adattiva del coreset. Introducendo nuove metriche per valutare l'importanza dei campioni di addestramento, possiamo migliorare l'efficienza dell'addestramento e mantenere le prestazioni del modello.

I risultati sperimentali dimostrano che il nostro metodo ACS supera significativamente le tecniche esistenti di selezione del coreset attraverso diversi modelli e dataset. Questi risultati evidenziano il potenziale del nostro approccio per affrontare le sfide associate al deployment dei modelli di deep learning, soprattutto su dispositivi con risorse limitate.

Rendendo il deep learning più efficiente, possiamo abilitare un accesso più ampio a tecnologie AI avanzate e ridurre l'impatto ambientale associato all'addestramento di grandi modelli. Man mano che il campo continua a evolversi, le implicazioni della nostra ricerca potrebbero contribuire allo sviluppo di soluzioni AI più sostenibili e accessibili per il futuro.

Fonte originale

Titolo: Efficient and Robust Quantization-aware Training via Adaptive Coreset Selection

Estratto: Quantization-aware training (QAT) is a representative model compression method to reduce redundancy in weights and activations. However, most existing QAT methods require end-to-end training on the entire dataset, which suffers from long training time and high energy costs. In addition, the potential label noise in the training data undermines the robustness of QAT. We propose two metrics based on analysis of loss and gradient of quantized weights: error vector score and disagreement score, to quantify the importance of each sample during training. Guided by these two metrics, we proposed a quantization-aware Adaptive Coreset Selection (ACS) method to select the data for the current training epoch. We evaluate our method on various networks (ResNet-18, MobileNetV2, RetinaNet), datasets(CIFAR-10, CIFAR-100, ImageNet-1K, COCO), and under different quantization settings. Specifically, our method can achieve an accuracy of 68.39\% of 4-bit quantized ResNet-18 on the ImageNet-1K dataset with only a 10\% subset, which has an absolute gain of 4.24\% compared to the baseline. Our method can also improve the robustness of QAT by removing noisy samples in the training set.

Autori: Xijie Huang, Zechun Liu, Shih-Yang Liu, Kwang-Ting Cheng

Ultimo aggiornamento: 2024-08-20 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.07215

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.07215

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili