Esaminando i cambiamenti di sentimento nella traduzione automatica
Questo studio esplora come la traduzione automatica influisce sulla rappresentazione dei sentimenti.
― 5 leggere min
Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse su come la tecnologia, in particolare l'intelligenza artificiale, influisce sulle nostre percezioni e esperienze. Un'area di interesse è la Traduzione automatica, che traduce il testo da una lingua all'altra. Questo studio esamina se la traduzione automatica possa cambiare le emozioni o i Sentimenti espressi nel testo.
Contesto
I Pregiudizi nella tecnologia possono portare a risultati ingiusti. Ci sono stati molti studi sui pregiudizi in vari settori come il riconoscimento delle immagini e la voce. In questi studi, i ricercatori hanno scoperto che alcuni modelli possono favorire un gruppo di persone rispetto a un altro, spesso in base al genere o all'etnia. Ad esempio, nei titoli di lavoro, le traduzioni tendono a privilegiare i pronomi maschili. Preoccupazioni simili esistono per la traduzione automatica, dove le traduzioni possono portare con sé i pregiudizi del testo originale.
Il pregiudizio sentimentale è un'altra preoccupazione. Questo avviene quando il modo in cui è formulata una frase o le parole specifiche utilizzate possono influenzare se quella frase è vista come positiva, negativa o neutrale. Per esempio, una frase su un "fornaio" potrebbe suscitare sentimenti più favorevoli di una su un "commercialista", il che solleva domande su come la traduzione automatica influisca su questi sentimenti.
Focalizzazione della Ricerca
Questo studio indaga se il sentimento espresso nel testo cambia quando viene tradotto da una lingua all'altra e poi di nuovo indietro. I ricercatori hanno utilizzato tre diversi sistemi di traduzione automatica per tradurre il testo tra cinque lingue e hanno cercato eventuali cambiamenti nel sentimento dopo che le traduzioni sono state effettuate.
Sistemi di Traduzione Automatica Utilizzati
Lo studio si è concentrato su tre strumenti di traduzione, ognuno capace di tradurre più lingue:
No Language Left Behind: Questo modello è progettato per aiutare a tradurre lingue a bassa risorsa e può gestire oltre 200 lingue. È stato costruito utilizzando un ampio dataset e utilizza un'architettura specifica che consente una traduzione efficiente.
Argos-translate: Questo è uno strumento di traduzione open-source che applica un approccio generale alla traduzione. Usa un mix di dati provenienti da varie fonti per aiutare a tradurre tra diverse lingue, anche se a volte questo può portare a risultati meno accurati.
BERT2BERT: Questo è un modello più avanzato che utilizza l'architettura BERT per la traduzione. È addestrato su varie lingue ed è progettato per migliorare la qualità delle traduzioni.
Modelli di Analisi del Sentimento
Per analizzare i sentimenti, i ricercatori hanno impiegato strumenti diversi per ciascuna lingua:
- GermanSentiment: Progettato specificamente per il testo tedesco, questo modello valuta il feedback degli utenti.
- Vader: Un modello basato su regole per l'inglese che determina il sentimento in base a parole e frasi specifiche.
- PySentimiento: Un modello di analisi del sentimento spagnolo che utilizza tweet per l'addestramento.
- HeBERT: Un modello affinato per la classificazione del sentimento ebraico basato su contenuti online.
- ASBA: Un modello per il sentimento cinese focalizzato su specifiche recensioni di prodotti.
Metodologia
I ricercatori hanno tradotto il testo originale in una lingua intermedia prima di tradurlo di nuovo nella lingua originale. In questo modo, potevano confrontare:
- Il testo originale con la prima traduzione.
- La versione retro-tradotta con il testo originale.
- La prima traduzione con la retro-traduzione.
Facendo ciò, miravano a vedere se le traduzioni causassero cambiamenti nei sentimenti riconosciuti.
Analisi Statistica
Per determinare se esistessero pregiudizi, i ricercatori hanno utilizzato test statistici. Hanno confrontato la distribuzione delle etichette sentimentali per vedere se c'erano differenze significative prima e dopo la traduzione. Hanno cercato specificamente spostamenti nella distribuzione dei sentimenti attraverso le traduzioni, il che potrebbe indicare pregiudizi.
Risultati
I risultati hanno mostrato che mentre alcuni processi di traduzione hanno causato spostamenti nel sentimento, questi spostamenti non erano abbastanza consistenti da concludere che la traduzione automatica introducesse pregiudizi. Nella maggior parte dei casi, non c'era un'indicazione chiara che la traduzione cambiasse significativamente il sentimento.
Alcune osservazioni specifiche includevano:
Le traduzioni a volte spostavano il sentimento verso un'etichetta neutra, specialmente con il sistema Argos quando si traduceva dal tedesco all'inglese. Tuttavia, questo spostamento non era supportato da un'analisi significativa della distanza tra le distribuzioni dei sentimenti.
Lo studio ha trovato che le traduzioni che coinvolgevano il cinese hanno a volte dimostrato distanze maggiori nelle etichette sentimentali. Tuttavia, questo è stato attribuito al modello di analisi del sentimento utilizzato per il cinese, che è binario-cioè classifica solo i sentimenti come positivi o negativi, a differenza di altri modelli che hanno una categoria neutra.
I dati hanno mostrato risultati misti. In alcuni casi, i sentimenti dopo la traduzione erano allineati strettamente con i sentimenti originali, indicando che la traduzione potrebbe non avere un forte effetto sul sentimento.
Discussione
Questi risultati suggeriscono che mentre la traduzione automatica può influenzare il sentimento a un certo punto, potrebbe non sempre produrre pregiudizi consistenti. I ricercatori hanno notato che le differenze osservate potrebbero derivare da vari fattori, inclusi i modelli specifici utilizzati o le lingue coinvolte.
Studi futuri potrebbero esaminare più da vicino le complessità di come parole o frasi specifiche potrebbero portare a cambiamenti nel sentimento con la traduzione. I ricercatori potrebbero anche voler esplorare l'impatto dei cambiamenti grammaticali o di vocabolario nelle traduzioni per ottenere una comprensione più profonda delle dinamiche in gioco.
Conclusione
In generale, questo studio fa luce sulla complessa relazione tra traduzione automatica e pregiudizio sentimentale. Anche se è chiaro che i pregiudizi possono esistere, i risultati indicano che il processo di traduzione in sé non porta sempre a spostamenti significativi nel sentimento.
Comprendendo meglio questa relazione, sviluppatori e ricercatori possono lavorare per creare tecnologie di traduzione più eque e accurate, portando infine a una comunicazione migliore tra diverse lingue e culture.
Titolo: Measuring Sentiment Bias in Machine Translation
Estratto: Biases induced to text by generative models have become an increasingly large topic in recent years. In this paper we explore how machine translation might introduce a bias in sentiments as classified by sentiment analysis models. For this, we compare three open access machine translation models for five different languages on two parallel corpora to test if the translation process causes a shift in sentiment classes recognized in the texts. Though our statistic test indicate shifts in the label probability distributions, we find none that appears consistent enough to assume a bias induced by the translation process.
Autori: Kai Hartung, Aaricia Herygers, Shubham Kurlekar, Khabbab Zakaria, Taylan Volkan, Sören Gröttrup, Munir Georges
Ultimo aggiornamento: 2023-06-12 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.07152
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.07152
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://en.wikibooks.org/wiki/Basic_Book_Design/Capitalizing_Words_in_Titles
- https://en.wikibooks.org/wiki/LaTeX/Special_Characters#Escaped_codes
- https://globalvoices.org/
- https://www.springer.com/us/computer-science/lncs/conference-proceedings-guidelines
- https://www.overleaf.com/project/63c940baaa38a92a1d238d3c