Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica quantistica# Gas quantistici

Misurazioni Continue e il Falso Vuoto nelle Catene di Ising Quantistiche

Questo articolo esamina come le misurazioni influenzano il decadimento del falso vuoto nei sistemi quantistici.

― 7 leggere min


Dinamiche del Vuoto FalsoDinamiche del Vuoto FalsoEsploratetransizioni degli stati quantistici.Studiare gli effetti della misura sulle
Indice

In fisica, spesso ci troviamo a dover gestire sistemi che possono essere in stati diversi. A volte, questi stati non sono i più stabili, ma piuttosto stati “metastabili”. Un buon esempio di questo è il falso vuoto, che è uno stato che sembra stabile ma non è lo stato di energia più basso possibile. Pensalo come una palla che si ferma in una rientranza di una superficie, dove c'è una valle più profonda nelle vicinanze. La palla può rimanere lì per molto tempo, ma alla fine può rotolare nella valle più profonda, che rappresenta il vero stato di vuoto.

Questo articolo analizza come un sistema specifico, chiamato catena quantistica di Ising ferromagnetica, si comporta quando si trova in questo stato di falso vuoto e viene sottoposto a Misurazioni continue. L'attenzione è su come queste misurazioni influenzano la capacità del sistema di sfuggire al falso vuoto e passare al vero vuoto.

La Catena di Ising quantistica

La catena di Ising quantistica è un modello semplice usato in fisica per capire il magnetismo e la meccanica quantistica. In questo modello, abbiamo una serie di spin (che possono essere pensati come piccoli magneti) disposti in fila. Questi spin possono puntare in su o in giù, e interagiscono con i loro vicini.

Quando non c'è alcuna forza esterna che agisce sugli spin, possono trovarsi in uno dei due stati equivalenti – puntati in su o in giù. Tuttavia, quando introduciamo una forza esterna, chiamata campo longitudinale, uno di questi stati diventa più favorevole. A questo punto, diciamo che il sistema è in una fase ferromagnetica, il che significa che gli spin tendono ad allinearsi nella direzione del campo.

Quando il sistema si trova in uno stato che non è il più stabile (il falso vuoto), potrebbe eventualmente passare al vero stato di vuoto, ma questa transizione può richiedere molto tempo. Può avvenire attraverso fluttuazioni termiche o tunneling quantistico, che permette al sistema di saltare sopra le barriere di energia invece di rotolare giù.

Il Falso Vuoto

Il falso vuoto è una situazione in cui il sistema è intrappolato in uno stato che sembra stabile ma non è energeticamente ottimale. In un senso classico, questo significa che se raffreddi un liquido abbastanza, potrebbe rimanere liquido anche al di sotto del suo punto di congelamento. Rimane in questo stato fino a quando non riceve qualche disturbo, come una vibrazione, che gli permette di cristallizzarsi.

Nel nostro caso della catena di Ising quantistica, il falso vuoto corrisponde a uno di questi spin che è disallineato rispetto al campo applicato. La transizione dal falso vuoto al vero vuoto può essere lenta perché la barriera tra questi due stati è piuttosto alta.

Ruolo delle Misurazioni

Quando iniziamo a misurare continuamente la Magnetizzazione locale degli spin, introduciamo una nuova dinamica nel sistema. Normalmente, senza misurazioni, gli spin possono fluttuare liberamente, consentendo la possibilità di una transizione al vero vuoto. Tuttavia, quando misuriamo, limitiamo queste fluttuazioni. Ogni volta che viene effettuata una misurazione, può indurre piccoli cambiamenti nel sistema, aggiungendo energia e riscaldandolo.

Questo effetto di riscaldamento è un po' come aprire una finestra in una stanza fredda che può far entrare aria calda. Una volta che introduciamo le misurazioni, possiamo vedere come competono con la dinamica unitaria del sistema. La dinamica unitaria cercherà comunque di creare condizioni affinché emerga il vero vuoto, mentre il processo di misurazione tende a disturbare e riscaldare il sistema.

Traiettorie Quantistiche

Lo studio di questo sistema utilizza una tecnica che ci permette di seguire i percorsi individuali degli stati quantistici nel tempo. Ognuno di questi percorsi è chiamato traiettoria quantistica. Esaminando come queste traiettorie divergono mentre applichiamo misurazioni continue, possiamo ottenere intuizioni su come il falso vuoto decada e come il sistema transizioni verso il vero stato di vuoto.

Le traiettorie quantistiche ci permettono di vedere come le probabilità di cambiamento degli spin – da puntare in su a giù o viceversa – sono influenzate dal processo di misurazione. Ogni misurazione costringe uno spin ad assumere uno stato definito, il che può portare a un effetto a cascata in cui una misurazione influisce sulla successiva.

Risultati Chiave

Ci sono diversi risultati importanti dallo studio della catena di Ising quantistica sotto monitoraggio continuo.

Decadimento Accelerato

Uno dei primi risultati è che il monitoraggio continuo può accelerare la fuga dallo stato di falso vuoto. Quando misuriamo frequentemente la magnetizzazione locale, possiamo aumentare la possibilità che gli spin si allineino correttamente, riducendo il tempo necessario affinché il sistema transiti al vero vuoto.

Questo può sorprendere, dato che potremmo presumere che il monitoraggio costante ostacolerebbe l'evoluzione naturale del sistema. Tuttavia, i dati indicano che le misurazioni possono effettivamente creare condizioni più favorevoli per una transizione di stato.

Termalizzazione a Lungo Termine

Col passare del tempo e il sistema che continua a essere monitorato, non si sposta rapidamente nel vero vuoto e ci rimane. Invece, dopo un certo periodo, inizia a comportarsi come se fosse in uno stato di equilibrio termico. Questo stato è caratterizzato dagli spin che si trovano in uno stato completamente miscelato, il che significa che il loro allineamento è casuale, e il comportamento complessivo può essere descritto come se fosse a temperatura infinita.

Questo effetto mostra che più a lungo monitori il sistema, più disordinato diventa, portando eventualmente a una situazione in cui qualsiasi ordine iniziale viene perso.

Effetto Zeno Quantistico

C'è anche un fenomeno noto come effetto Zeno quantistico che appare con misurazioni elevate. Quando il monitoraggio è molto frequente, il sistema tende a rimanere nel suo stato iniziale per periodi più lunghi. Questo significa che, mentre le misurazioni mirano a esplorare lo spazio degli stati del sistema, possono anche bloccarlielo in una configurazione particolare, impedendogli di passare ad altri stati.

Anche se il monitoraggio continuo tende generalmente a eccitare il sistema, in specifiche condizioni, può ostacolare le transizioni verso nuovi stati, creando una sorta di paradosso.

Osservabili nel Sistema

Per analizzare ulteriormente il sistema e il suo comportamento, spesso guardiamo a osservabili specifiche, che sono quantità misurabili che forniscono intuizioni sugli stati del sistema. Osservabili come la magnetizzazione e le Funzioni di correlazione ci aiutano a capire come il sistema evolve nel tempo sotto diversi regimi di monitoraggio.

Fedeltà della Magnetizzazione

La fedeltà della magnetizzazione è una misura di quanto il sistema si sia allontanato dal suo stato iniziale di falso vuoto. Man mano che il sistema transita, questa fedeltà può decadere esponenzialmente, rivelando come la presenza di misurazioni altera questo tasso di decadimento. Più veloci sono le misurazioni, più rapidamente possiamo osservare questo decadimento.

Funzioni di Correlazione

Le funzioni di correlazione ci aiutano a vedere come le proprietà di una parte del sistema si relazionano a un'altra. Ad esempio, possiamo misurare come l'allineamento di uno spin influisca sugli spin adiacenti nel tempo. Con l'aumento del monitoraggio, vediamo che queste correlazioni si indeboliscono, indicando che il sistema sta perdendo coerenza.

Entropia di Entanglement

L'entropia di entanglement è un'altra osservabile vitale usata per comprendere come le diverse parti del sistema siano interrelate. In uno stato ben ordinato, questa entropia cresce man mano che misuriamo il sistema. Tuttavia, con un monitoraggio frequente, notiamo una soppressione di questa crescita, rivelando come le misurazioni influenzino l'entanglement quantistico.

Implicazioni

I risultati di questo studio hanno implicazioni più ampie per vari campi della fisica. Comprendere la dinamica degli stati metastabili come il falso vuoto può fare luce su molti fenomeni, dal magnetismo alle transizioni di fase nei materiali e persino nella cosmologia.

L'interazione tra misurazione e dinamica quantistica può anche informare future pratiche sperimentali. Controllando i tassi di misurazione, i ricercatori potrebbero sfruttare queste dinamiche per manipolare gli stati dei sistemi quantistici per applicazioni pratiche, come il calcolo quantistico.

Conclusione

In sintesi, questa esplorazione del decadimento del falso vuoto all'interno della catena di Ising quantistica sotto monitoraggio continuo fornisce intuizioni affascinanti sulla natura degli stati quantistici. Lo studio mostra che le misurazioni possono sia accelerare la transizione al vero vuoto sia portare alla termalizzazione, ma possono anche ostacolare i cambiamenti di stato in certe condizioni.

Man mano che i ricercatori continuano a indagare queste dinamiche, è chiaro che la nostra comprensione dei sistemi quantistici può essere arricchita, offrendo nuove strade per sperimentazione e teoria nel campo della fisica quantistica. La capacità di controllare questi processi attraverso la misurazione apre porte all'esplorazione di nuovi regni della meccanica quantistica e delle sue applicazioni.

Fonte originale

Titolo: Monte Carlo matrix-product-state approach to the false vacuum decay in the monitored quantum Ising chain

Estratto: In this work we characterize the false vacuum decay in the ferromagnetic quantum Ising chain with a weak longitudinal field subject to continuous monitoring of the local magnetization. Initializing the system in a metastable state, the false vacuum, we study the competition between coherent dynamics, which tends to create resonant bubbles of the true vacuum, and measurements which induce heating and reduce the amount of quantum correlations. To this end we exploit a numerical approach based on the combination of matrix product states with stochastic quantum trajectories which allows for the simulation of the trajectory-resolved non-equilibrium dynamics of interacting many-body systems in the presence of continuous measurements. We show how the presence of measurements affects the false vacuum decay: at short times the departure from the local minimum is accelerated while at long times the system thermalizes to an infinite-temperature incoherent mixture. For large measurement rates the system enters a quantum Zeno regime. The false vacuum decay and the thermalization physics are characterized in terms of the magnetization, connected correlation function, and the trajectory-resolved entanglement entropy.

Autori: Jeff Maki, Anna Berti, Iacopo Carusotto, Alberto Biella

Ultimo aggiornamento: 2023-11-06 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.01067

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.01067

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili