Il versatile pattern Kresling nei sistemi meccanici
Esplorando le caratteristiche uniche e le applicazioni delle molle origami Kresling.
― 5 leggere min
Indice
- Cos'è il modello Kresling?
- Le caratteristiche uniche delle molle Kresling
- Applicazioni delle molle ispirate all'origami
- Comprendere le coppie di molle Kresling
- Comportamento sotto carico
- Progettazione e produzione di KOSP
- Test sperimentali di KOSP
- I benefici delle molle bidirezionali
- Direzioni future e potenziali applicazioni
- Conclusione
- Fonte originale
L'origami, l'arte di piegare la carta in forme, ispira nuovi modi per creare sistemi meccanici utili. Uno dei design intriganti dell'origami è il modello Kresling. Questo design specifico ha qualità uniche che gli permettono di funzionare in modi diversi, come torcersi e allungarsi come una molla. Questo articolo parla dello sviluppo di molle basate su questo modello di origami, che possono funzionare in due direzioni: tirare e torcere.
Cos'è il modello Kresling?
Il modello Kresling è un tipo di origami che consiste in triangoli connessi disposti in una forma circolare. Questo design permette alla struttura di comprimersi e espandersi mentre si torce. Utilizzando la Stampa 3D, possiamo creare queste molle con diverse caratteristiche, come rigidità che possono essere regolate o personalizzate per soddisfare esigenze specifiche.
Le caratteristiche uniche delle molle Kresling
Le molle Kresling possono comportarsi in modi diversi a seconda di come sono progettate. Ad esempio, possono avere un livello fisso di rigidità, un livello molto basso (quasi zero) o possono essere regolate per avere una rigidità variabile. Inoltre, possono essere costruite per rimanere in una forma (single-stable) o per passare tra due o più forme (multi-stable).
Differenze tra origami rigido e non rigido
L'origami può essere diviso in due categorie: rigido e non rigido. L'origami rigido include modelli come il Miura-Ori, dove solo le pieghe si piegano durante il movimento. L'origami non rigido, come il modello Kresling, permette all'intera forma di cambiare piegando diverse parti, portando a maggiori gradi di libertà nel movimento.
Applicazioni delle molle ispirate all'origami
Queste molle di origami non sono solo per decorare. Possono essere utilizzate in vari campi, come:
- Robotica: Possono creare giunti flessibili per i robot.
- Dispositivi medici: Le loro forme uniche possono essere utili per stent e altre applicazioni mediche.
- Pannelli solari: Le molle possono aiutare nel dispiegamento di array solari che devono piegarsi e spiegarsi.
- Stoccaggio di energia: Possono assorbire urti o energia, rendendole utili in vari sistemi meccanici.
Comprendere le coppie di molle Kresling
Una sfida con una singola molla Kresling è che provoca una combinazione di tiro e torsione quando viene applicato un carico. Per risolvere questo, possiamo collegare due molle Kresling end-to-end, conosciute come coppia di molle origami Kresling (KOSP). Questa accoppiamento consente a una molla di torcersi mentre l'altra può comprimersi, separando così i movimenti.
Come funziona KOSP
Quando si collegano due molle Kresling, il modo in cui sono unite influisce su come si muovono. Se gli angoli delle pieghe sono disposti in modo opposto, le due molle possono funzionare in modo indipendente. Se sono allineate nella stessa direzione, si muoveranno insieme ma possono gestire un maggiore raggio di movimento.
Comportamento sotto carico
Il comportamento di queste molle KOSP sotto diversi carichi è affascinante. Quando si spinge o si tira su un'estremità, può o torcersi senza comprimersi o comprimersi senza torcersi, a seconda di come sono collegate le molle. Questa caratteristica unica aiuta a personalizzare le molle per compiti specifici.
Progettazione e produzione di KOSP
Creare queste molle richiede una attenta considerazione del loro design. Le caratteristiche includono il numero di lati nella forma, la dimensione dei cerchi che formano, quanto sono alte pre-caricate e l'angolo in cui sono collegate. Questi fattori determinano come si comporterà la molla sotto stress.
Tecnologia di stampa 3D
La stampa 3D viene utilizzata per produrre queste molle, consentendo design dettagliati che sarebbero difficili da creare a mano. Utilizzare materiali diversi per diverse parti della molla ottimizza flessibilità e resistenza. Questo approccio porta a molle che sono non solo funzionali, ma anche durevoli e ripetibili.
Test sperimentali di KOSP
Per capire come si comportano queste molle in situazioni reali, vengono condotti test per vedere come reagiscono quando vengono tirate o torcete. Macchine speciali misurano la forza necessaria per muovere le molle e quanto si torcono o si comprimono. I risultati aiutano a perfezionare ulteriormente i design.
Risultati dei test
Nei test, si osserva che le molle KOSP possono cambiare forma mentre mantengono la loro stabilità generale. Questa osservazione è fondamentale per capire come possono essere utilizzate in modo efficiente nelle applicazioni reali.
I benefici delle molle bidirezionali
Un grande vantaggio dell'utilizzo delle molle KOSP è la loro capacità di gestire diversi tipi di movimento in modo efficace. Possono essere progettate per avere una risposta bilanciata quando vengono torcete o per funzionare in modo diverso quando vengono tirate o spinte. Questa flessibilità è cruciale in molte applicazioni ingegneristiche.
Direzioni future e potenziali applicazioni
La ricerca sulle molle ispirate all'origami mostra grandi promesse. Man mano che i design e le tecniche di produzione migliorano, queste molle possono trovare spazio in tecnologie più avanzate. Le potenziali applicazioni sono vastissime e potrebbero portare a innovazioni in settori come la robotica morbida, la raccolta di energia e oltre.
Conclusione
Le molle composite ispirate all'origami, in particolare quelle basate sul modello Kresling, offrono opportunità entusiasmanti per l'ingegneria e la tecnologia. Le loro caratteristiche uniche consentono loro di funzionare in modi versatili, rendendole adatte per una gamma di applicazioni. Con il proseguimento di questa ricerca, possiamo aspettarci di vedere usi sempre più innovativi per queste strutture affascinanti.
Titolo: Origami-Inspired Composite Springs with Bi-directional Translational-Rotational Functionalities
Estratto: Many of the patterns seen in Origami are currently being explored as a platform for building functional engineering systems with versatile characteristics that cater to niche applications in various technological fields. One such pattern is the Kresling pattern, which offers unconventional mechanical properties with rich coupled translation and rotational kinematics. In this paper, we design and manufacture a composite spring inspired by the Kresling Origami pattern, which is capable of simultaneously behaving as an axial and torsional restoring element with bi-directional functionalities. We study, numerically and experimentally, the restoring behavior of this spring, its equilibria, and their bifurcations for different combination of the design parameters. We show that the fabricated springs can have fixed, quasi-zero, or variable stiffness, and can be customized to exhibit single- or multi-stable states (symmetric and asymmetric) as needed. The proposed spring demonstrates how combining additive manufacturing with Origami principles can offer a new pathway towards the design of new structural and machine elements with versatile functionalities.
Autori: Ravindra Masana, Mohammed F. Daqaq
Ultimo aggiornamento: 2023-06-03 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.02145
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.02145
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.