Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Elettroni fortemente correlati# Fisica delle alte energie - Teoria

Dinamiche di termalizzazione nei sistemi non-Fermi liquidi

Uno studio sul trasferimento di energia nelle interazioni elettrone-fonone.

― 6 leggere min


Intuizioni sullaIntuizioni sullatermalizzazione deiliquidi non-Fermicomplessi.efficienti in sistemi quantisticiRivelare dinamiche energetiche
Indice

Nello studio dei materiali, capire come le particelle trasferiscono energia e raggiungono l'equilibrio termico è fondamentale. Un'area d'interesse è il comportamento dei sistemi elettroni-fononi, in particolare quelli che non seguono il tipico comportamento da "liquido di Fermi". I liquidi di Fermi si comportano in modo prevedibile, mentre i liquidi non-Fermi mostrano caratteristiche complesse nei loro processi di Termalizzazione.

Questo articolo si concentra su un modello specifico noto come modello Yukawa-SYK, che combina elettroni (fermioni) e vibrazioni (fononi) in un modo unico. Questi materiali possono rivelare caratteristiche importanti su come fluisce l'energia e come i diversi componenti di un sistema interagiscono tra loro.

Il Modello Yukawa-SYK

Il modello Yukawa-SYK è un quadro teorico che ci aiuta a capire le interazioni elettroni-fononi. È un'estensione del modello Sachdev-Ye-Kitaev (SYK), che originariamente descriveva un sistema di fermioni interagenti. Nel modello Yukawa-SYK, includiamo anche l'effetto dei fononi, che rappresentano le vibrazioni della rete in un materiale.

Questo modello è particolarmente interessante perché ci permette di esplorare come i fermioni si accoppiano ai fononi quando sono sottoposti a perturbazioni esterne, come il raffreddamento da un bagno termico.

Cos'è la Termalizzazione?

La termalizzazione si riferisce al processo attraverso il quale un sistema raggiunge l'equilibrio termico dopo essere stato disturbato. Per esempio, se riscaldi una parte di un materiale, il calore si diffonderà in tutto il materiale fino a quando tutte le parti raggiungono la stessa temperatura.

Nei sistemi quantistici, il percorso verso la termalizzazione può essere piuttosto intricato e può variare significativamente a seconda delle proprietà del sistema. Quando parliamo di sistemi isolati e sistemi aperti (che interagiscono con ambienti esterni), il comportamento della termalizzazione può essere molto diverso.

Studio delle Dinamiche di Termalizzazione

Nella nostra ricerca, esaminiamo le dinamiche coinvolte nella termalizzazione, in particolare nel contesto dei sistemi elettroni-fononi non-Fermi. L'obiettivo è capire come questi sistemi si rilassano e raggiungono uno stato quasi-termico.

Abbiamo scoperto che le particelle fermioniche (elettroni) tendono a termalizzare più efficientemente rispetto alle particelle fononiche (vibrazioni) nello stato non-Fermi. Questo differisce da quanto accade nei tipici sistemi di liquido di Fermi, dove i fononi spesso termalizzano più velocemente.

Fononi e Fermioni nel Modello Yukawa-SYK

Il modello Yukawa-SYK comprende insiemi di fermioni e fononi che interagiscono in modo casuale. Le interazioni tra queste particelle portano a dinamiche interessanti.

I fononi, che possono essere pensati come pacchetti di energia vibrazionale, si accoppiano con gli elettroni in un modo che può influenzare come l'energia viene ridistribuita nel sistema. In questo modello specifico, esaminiamo come si comportano queste particelle quando sono collegate a un bagno termico esterno.

Ruolo del Bagno Termico

Il bagno termico è una parte importante dello studio, in quanto rappresenta un ambiente esterno che può assorbire o fornire energia al sistema. Quando i fermioni e i fononi sono accoppiati a un bagno termico, possono scambiarsi energia, il che influisce sulla rapidità con cui raggiungono l'equilibrio termico.

Nella nostra ricerca, abbiamo utilizzato un modello per il bagno termico noto come modello Caldeira-Leggett. Questo ci ha permesso di simulare come elettroni e vibrazioni interagiscono con il bagno e tra di loro. Ci siamo concentrati su diversi tipi di bagni, esplorando sia bagni Ohmici che sub-Ohmici, poiché le loro caratteristiche possono influenzare significativamente le dinamiche di termalizzazione.

Fasi delle Dinamiche di Termalizzazione

Abbiamo identificato due fasi principali delle dinamiche di termalizzazione nel modello Yukawa-SYK.

Fase Iniziale Veloce

Nella fase iniziale, che segue un cambiamento improvviso nel sistema (questo può essere visto come un "quench"), sia i fermioni che i fononi iniziano a scambiarsi rapidamente energia con il bagno termico. Durante questo periodo, le distribuzioni di queste particelle si discostano significativamente dall'equilibrio termico.

È interessante notare che abbiamo osservato che la densità fermionica rimane relativamente stabile rispetto alla densità fononica, che tende a mostrare fluttuazioni maggiori durante questa fase iniziale. Questa sorprendente resilienza delle distribuzioni fermioniche può essere attribuita a effetti statistici noti come principio di esclusione di Pauli e simmetrie nel sistema.

Seconda Fase Duratura

Dopo il rilassamento iniziale veloce, il sistema entra in un periodo più prolungato di termalizzazione, caratterizzato da un approccio graduale all'equilibrio. Durante questa fase, sia i fermioni che i fononi mostrano un comportamento quasi-equilibrato a una Temperatura Efficace dipendente dal tempo.

La temperatura efficace è cruciale perché ci permette di descrivere lo stato del sistema anche mentre continua a evolversi. È interessante notare che, anche se i fononi sono collegati direttamente al bagno termico, spesso appaiono avere una temperatura efficace più alta rispetto ai fermioni nello stato non-Fermi.

Questo contrasta fortemente con quello che ci si aspetterebbe in un tipico liquido di Fermi, dove il comportamento è meno complesso e i fononi apparirebbero generalmente più freddi a causa del loro contatto diretto con il bagno termico.

Tasso di rilassamento

Il tasso di rilassamento descrive quanto velocemente un sistema si muove verso l'equilibrio termico. Abbiamo scoperto che nel modello Yukawa-SYK, i tassi di rilassamento di vari osservabili-come energia e temperatura-seguono una tendenza esponenziale durante la fase duratura.

Inoltre, abbiamo trovato che il rilassamento dell'energia, della temperatura e di altre quantità avviene alla stessa velocità. Questo suggerisce che in uno stato quasi-termico, conoscere solo la temperatura ci dà un'idea del comportamento complessivo del sistema.

Temperatura Efficace e Teorema di Fluttuazione-Dissipazione

La temperatura efficace è un concetto importante che aiuta a collegare diverse quantità fisiche durante la termalizzazione. Abbiamo scoperto che sia le eccitazioni fermioniche che quelle fononiche raggiungono una temperatura efficace costante che varia nel tempo.

Per caratterizzare quantitativamente questa interazione, abbiamo utilizzato il teorema di fluttuazione-dissipazione, che mette in relazione la risposta di un sistema con le sue fluttuazioni. La temperatura efficace dipendente dal tempo funge da ponte che collega le dinamiche dei fermioni e dei fononi e ci aiuta a comprendere le loro interazioni in diverse condizioni.

Importanza dei Risultati

Le scoperte di questo studio sono significative per diversi motivi. In primo luogo, dimostrano che le dinamiche di termalizzazione nei liquidi non-Fermi possono essere molto diverse dal comportamento più tipico dei liquidi di Fermi. L'efficienza dei fermioni nel termalizzare più rapidamente dei fononi in certe condizioni potrebbe fornire spunti su nuovi materiali che mostrano comportamento non-Fermi.

Inoltre, questi risultati evidenziano la complessità dei sistemi quantistici quando si verificano scambi di calore con ambienti esterni. Capire queste dinamiche può aprire porte a potenziali applicazioni nelle tecnologie quantistiche, dove controllare i flussi di energia è fondamentale.

Direzioni Future

Nonostante i successi di questo studio, rimane un vasto panorama di possibilità inesplorate. La ricerca futura potrebbe concentrarsi sulle dinamiche di quench in presenza di interazioni di accoppiamento, che potrebbero rivelare fisiche ancora più ricche.

Un'altra strada interessante sarebbe studiare gli effetti di forze periodiche esterne su questi sistemi. Questo potrebbe fornire preziose intuizioni su come i materiali quantistici rispondono a condizioni mutevoli, aprendo la strada a progressi nella computazione quantistica e nella scienza dei materiali.

Conclusione

In sintesi, questa analisi delle dinamiche di termalizzazione nel modello Yukawa-SYK ha svelato comportamenti affascinanti nei sistemi elettroni-fononi non-Fermi. Indagando i ruoli di fermioni e fononi collegati a un bagno termico, abbiamo fornito un quadro più chiaro di come si comportano questi sistemi durante la termalizzazione.

Le osservazioni riguardo la temperatura efficace e i tassi di rilassamento contribuiscono a una comprensione più profonda dei sistemi quantistici complessi, potenzialmente guidando la ricerca futura in campi correlati.

Fonte originale

Titolo: Thermalization of non-Fermi-liquid electron-phonon systems: Hydrodynamic relaxation of the Yukawa-Sachdev-Ye-Kitaev model

Estratto: We study thermalization dynamics in a fermion-phonon variant of the Sachdev-Ye-Kitaev model coupled to an external cold thermal bath of harmonic oscillators. We find that quantum critical fermions thermalize more efficiently than phonons, in sharp contrast to the behavior in the Fermi liquid regime. In addition, after a short prethermal stage, the system acquires a quasi-thermal distribution given by a time-dependent effective temperature, reminiscent of "hydrodynamic" relaxation. All physical observables relax at the same rate which scales with the final temperature through an exponent that depends universally on the low energy spectrum of the system and the bath. Such relaxation rate is derived using a hydrodynamic approximation in full agreement with the numerical solution of a set quantum kinetic equations derived from the Keldysh formalism for non-equilibrium Green's functions. Our results hint toward further research on the applicability of the hydrodynamic picture in the description of the late time dynamics of open quantum systems despite the absence of conserved quantities in regimes dominated by conserving collisions.

Autori: Hossein Hosseinabadi, Shane P. Kelly, Jörg Schmalian, Jamir Marino

Ultimo aggiornamento: 2023-09-28 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.03898

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.03898

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili