Nuovo metodo per identificare frammenti di papiro antichi
Un approccio di deep learning migliora l'identificazione dei testi antichi frammentati.
― 6 leggere min
Indice
- Panoramica del Problema
- Il Metodo Proposto
- Architettura della Rete
- Dataset Utilizzati
- Tecniche di Preprocessing
- Risultati Sperimentali
- Identificazione dello Scrittore e Prestazione di Recupero
- Compiti di Recupero
- Impatto della Binarizzazione
- Confronto con Metodi Esistenti
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Lo studio degli antichi papiri, soprattutto la loro calligrafia, è fondamentale per capire la storia. Però, molti di questi pezzi sono danneggiati o frammentati, rendendo difficile capire chi li ha scritti. Questo articolo parla di un nuovo metodo per aiutare a identificare gli scrittori basandosi su questi frammenti usando tecniche di deep learning.
Panoramica del Problema
Attualmente, i ricercatori affrontano ostacoli nel recuperare informazioni da documenti frammentati. Il metodo tradizionale di classificare manualmente questi frammenti è lento e richiede molto lavoro. Man mano che il numero di frammenti cresce, diventa chiaro che serve una soluzione più efficace. I metodi esistenti possono funzionare bene, ma spesso fanno fatica con pezzi danneggiati o piccoli, dato che il contenuto potrebbe non essere facilmente riconoscibile.
Il Metodo Proposto
Questo articolo introduce una nuova rete neurale progettata per identificare frammenti di papiri. L'obiettivo è duplice: prima, trovare tutti i frammenti di uno scrittore specifico usando un campione del suo lavoro (chiamato writer retrieval); e secondo, localizzare tutti i frammenti che provengono da un'immagine condivisa (chiamato page retrieval).
Il metodo funziona confrontando un frammento campione con un database di pezzi noti e classificando le somiglianze, permettendo ai ricercatori di vedere quali frammenti sono più probabilmente dello stesso scrittore o documento.
Architettura della Rete
La rete neurale è composta da tre fasi principali:
Estrazione delle Caratteristiche: Inizialmente, la rete elabora l'immagine di input usando un modello pre-addestrato che riconosce caratteristiche generali nelle immagini. Questo passaggio cattura dettagli importanti che possono aiutare a distinguere i diversi stili di scrittura.
Mixing delle Caratteristiche: Nella seconda fase, la rete migliora la sua analisi mescolando le caratteristiche estratte. Questa parte migliora le prestazioni permettendo alla rete di riconoscere schemi complessi nella calligrafia.
Fase di Proiezione: Infine, la rete condensa le informazioni in una forma semplificata per rendere più facile il confronto dei frammenti.
Dataset Utilizzati
Due dataset principali sono stati usati per valutare questo metodo:
PapyRow: Questo dataset contiene circa 6.498 frammenti di scritti antichi da 23 scrittori diversi. La raccolta aveva una vasta gamma di campioni da ciascuno scrittore, con alcuni che avevano solo pochi frammenti mentre altri ne avevano molti.
HisFragIR20: Questo dataset include 100.000 frammenti creati per una competizione incentrata su documenti scritti a mano. Offre sia campioni di addestramento che di test, con una varietà di documenti storici che coprono secoli.
Tecniche di Preprocessing
Data la notevole usura di questi documenti, il preprocessing è necessario per preparare le immagini per l'analisi. Questo articolo descrive due tecniche principali di binarizzazione:
Algoritmo di Sauvola: Un metodo tradizionale che converte le immagini in bianco e nero cercando di mantenere la scrittura chiara.
Approccio U-Net: Una tecnica più avanzata che mira a rimuovere il rumore indesiderato e migliorare la chiarezza della scrittura.
Tuttavia, i risultati indicano che l'uso di questi metodi di binarizzazione non ha sempre migliorato la capacità della rete di identificare la calligrafia.
Risultati Sperimentali
La rete è stata testata su entrambi i dataset, e sono stati registrati vari metriche di prestazione. Per il dataset PapyRow, la rete ha raggiunto una precisione media del 28.7% per identificare lo scrittore e del 26.6% nei compiti di recupero.
Per il dataset HisFragIR20, le prestazioni sono state ancora migliori, con il writer retrieval che ha raggiunto una precisione del 44.0%. Questi risultati evidenziano che la rete proposta performa comparabilmente ad altri metodi avanzati nell'identificazione di frammenti storici.
Identificazione dello Scrittore e Prestazione di Recupero
Lo studio ha valutato quanto bene la rete potesse identificare uno scrittore da un dato campione e recuperare i frammenti associati a lui.
Per i compiti di identificazione dello scrittore, la rete è stata addestrata su immagini a colori dei frammenti, con le migliori prestazioni osservate quando si usavano queste immagini. Al contrario, l'uso di immagini binarizzate ha comportato una diminuzione delle prestazioni.
Compiti di Recupero
Per quanto riguarda il recupero, le prestazioni sono state misurate in due scenari per il dataset PapyRow: identificare scrittori e localizzare pagine. Le immagini a colori hanno performato meglio in entrambi i compiti, mentre le versioni binarizzate hanno avuto un calo notevole di prestazioni, soprattutto nella localizzazione di frammenti dalla stessa pagina.
Guardando entrambi i compiti, è emerso che una rete addestrata con meno campioni di scrittori poteva comunque performare bene, ma le prestazioni potevano essere migliorate con un dataset più grande e variegato.
Impatto della Binarizzazione
Durante gli esperimenti, lo studio ha esaminato come la scelta del preprocessing influenzasse le prestazioni complessive. I risultati hanno mostrato che, mentre la binarizzazione mirava a migliorare la chiarezza, spesso privava di dettagli di sfondo importanti per distinguere tra diversi frammenti. Pertanto, mantenere le immagini a colori originali si è dimostrato più efficace per addestrare la rete.
Confronto con Metodi Esistenti
La tecnica proposta è stata confrontata con metodi esistenti nel campo. Sebbene abbia mostrato risultati promettenti per i compiti di identificazione dello scrittore e recupero, ha affrontato la concorrenza di altre reti che utilizzavano architetture più complesse o tecniche aggiuntive. Lo studio ha notato che alcuni concorrenti hanno superato questo metodo nel writer retrieval, ma il nuovo approccio ha stabilito un nuovo standard per l'accuratezza del page retrieval.
Direzioni Future
Per migliorare ulteriormente questo metodo, si raccomanda di esplorare tecniche di apprendimento non supervisionato e self-supervised. Questi approcci potrebbero potenzialmente consentire alla rete di apprendere di più dai dati senza la necessità di etichettature estese. Inoltre, aumentare la dimensione del dataset per la raccolta PapyRow potrebbe portare a prestazioni migliori.
Inoltre, dovrebbero essere esaminate diverse architetture di rete per vedere se ulteriori miglioramenti possono aiutare nell'identificazione degli scrittori e nel recupero dei frammenti dai documenti in modo efficace.
Conclusione
Questo articolo presenta uno sguardo completo a un nuovo metodo sviluppato per affrontare le sfide dell'identificazione e del recupero delle informazioni da scritti frammentati. Impiegando una rete di deep learning, i ricercatori possono migliorare significativamente il processo di analisi dei documenti antichi. Anche se ci sono ancora aree di crescita, in particolare nel modo in cui viene gestita la binarizzazione, i risultati mostrano che le reti neurali possono efficacemente aiutare a comprendere gli scritti storici e offrire nuove intuizioni sul patrimonio culturale. Ulteriori ricerche e test continueranno a perfezionare queste tecniche e ad espandere le loro capacità.
Titolo: Feature Mixing for Writer Retrieval and Identification on Papyri Fragments
Estratto: This paper proposes a deep-learning-based approach to writer retrieval and identification for papyri, with a focus on identifying fragments associated with a specific writer and those corresponding to the same image. We present a novel neural network architecture that combines a residual backbone with a feature mixing stage to improve retrieval performance, and the final descriptor is derived from a projection layer. The methodology is evaluated on two benchmarks: PapyRow, where we achieve a mAP of 26.6 % and 24.9 % on writer and page retrieval, and HisFragIR20, showing state-of-the-art performance (44.0 % and 29.3 % mAP). Furthermore, our network has an accuracy of 28.7 % for writer identification. Additionally, we conduct experiments on the influence of two binarization techniques on fragments and show that binarizing does not enhance performance. Our code and models are available to the community.
Autori: Marco Peer, Robert Sablatnig
Ultimo aggiornamento: 2023-06-22 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.12939
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.12939
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://www.acm.org/publications/taps/whitelist-of-latex-packages
- https://github.com/marco-peer/hip23
- https://dl.acm.org/ccs.cfm
- https://www.acm.org/publications/proceedings-template
- https://capitalizemytitle.com/
- https://www.acm.org/publications/class-2012
- https://dl.acm.org/ccs/ccs.cfm
- https://ctan.org/pkg/booktabs
- https://goo.gl/VLCRBB
- https://www.acm.org/publications/taps/describing-figures/