Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Elaborazione dell'audio e del parlato

Monitoraggio in tempo reale delle voci cantanti con SingNet

SingNet migliora il tracciamento del ritmo nelle voci cantate usando dati passati.

― 6 leggere min


SingNet: Tracciamento delSingNet: Tracciamento delBeat Vocale in TempoRealeseguiamo i ritmi del canto.SingNet rivoluziona il modo in cui
Indice

Il tracciamento della voce cantata per battute e sotto-battute è importante per molte attività legate alla musica. Può aiutare nella produzione musicale automatica, nell'analisi e anche nelle performance dal vivo. Tuttavia, tracciare questi elementi nel canto è complicato a causa dei ritmi e delle melodie uniche delle canzoni. L'elaborazione in tempo reale complica ulteriormente le cose, poiché limita l'accesso ai dati futuri e rende impossibile correggere errori passati basandosi su nuove informazioni.

Che cos'è SingNet?

SingNet è un nuovo sistema progettato per tracciare battute e sotto-battute nelle voci cantate in tempo reale. Usa un nuovo metodo chiamato filtraggio dinamico delle particelle che combina informazioni passate con analisi in corso per migliorare l'accuratezza. I metodi tradizionali spesso si basano solo su dati attuali, il che può renderli meno efficaci. SingNet costruisce su questo utilizzando dati dal passato per fare previsioni migliori sul presente.

Come funziona?

Il sistema inizia con un modello che elabora il suono del canto. Usa un tipo di rete neurale chiamata Rete Neurale Convoluzionale Ricorrente (CRNN) per identificare quando avvengono battute e sotto-battute. Il colpo di genio di SingNet è il suo modello di filtraggio dinamico delle particelle, che regola il numero di "particelle" di analisi in base alla situazione, piuttosto che usare una quantità fissa come nei metodi usuali.

Importanza dei dati passati

Integrando i dati passati nella sua analisi in tempo reale, SingNet può prendere decisioni informate. Quando ci sono segnali forti, aggiunge più particelle per migliorare il tracciamento. Questo metodo informato dal passato crea una rappresentazione più accurata del ritmo del canto.

Confronto con altri metodi

Molti metodi esistenti utilizzano modelli di deep learning per analizzare la musica. Alcune tecniche comuni includono Reti Neurali Ricorrenti (RNN) e Reti Neurali Convoluzionali (CNN). Tuttavia, questi modelli di solito lavorano offline, il che significa che analizzano i dati dopo che sono già stati catturati. Alcuni sistemi più recenti hanno cercato di rendere questa capacità in tempo reale ma spesso non ci riescono a causa di limitazioni tecniche.

SingNet si distingue poiché è progettato fin dall'inizio per funzionare in tempo reale. Anche se alcuni altri metodi possono offrire buoni risultati nell'analizzare tracce musicali complete, spesso faticano con le voci isolate. In altre parole, devono essere più sofisticati per analizzare efficacemente solo la voce del cantante senza aiuti strumentali.

Sfide con le voci cantate isolate

Il canto isolato presenta sfide uniche. A differenza delle tracce musicali complete, il canto isolato non ha elementi percussivi e armonici che aiutano a guidare l'analisi ritmica. Quando applicati, i metodi tipici di analisi musicale tendono a essere meno efficaci quando usati solo sulle voci. Gli approcci esistenti spesso si concentrano su elementi più complessi presenti nelle canzoni complete.

Quando i ricercatori hanno cercato di sviluppare modelli che tracciano battute e sotto-battute per il canto isolato, hanno scoperto che il processo è molto più difficile. Questo perché le voci isolate non forniscono chiari segnali ritmici come la musica più stratificata.

Panoramica della metodologia

In SingNet, la rete neurale utilizza caratteristiche del suono per identificare con precisione il ritmo del canto. Ignora gli strumenti e si concentra sulla voce per produrre dati più rilevanti. Il preprocessing per SingNet enfatizza le caratteristiche spettrali convenzionali, rendendo più facile l'elaborazione in tempo reale.

Progettazione della rete neurale

La rete neurale in SingNet è strutturata con attenzione alle sfide che affronta. Contiene tre strati di celle LSTM (Long Short-Term Memory) che aiutano a gestire le complessità del ritmo nel canto isolato. Questo design è nato da test di diverse configurazioni per trovare quella che funziona meglio. Un modello più grande con più strati aiuta a raccogliere migliori intuizioni poiché il tracciamento del canto isolato richiede più dettagli.

Processo di tracciamento

SingNet si basa su particelle che rappresentano stati possibili nella musica. All'inizio, queste particelle sono distribuite casualmente. Man mano che elabora la musica, il sistema aggiusta le posizioni delle particelle in base a ciò che ascolta. Se emerge un segnale forte, vengono aggiunte nuove particelle per riflettere quel cambiamento.

Modello di inferenza

Il modello di inferenza in SingNet è un processo in due fasi, prima per tracciare le battute e poi per le sotto-battute. Questo processo garantisce che il sistema abbia una chiara comprensione di entrambi gli elementi ritmici simultaneamente. L'idea è mantenere il filtraggio delle particelle dinamico, regolando il numero di particelle di analisi in base all'input audio attuale pur tenendo conto dei dati storici.

Dataset e test

Valutare l'efficacia del sistema può essere complicato poiché ci sono pochi dataset pubblici focalizzati esclusivamente sulle voci isolate. I ricercatori nel campo affrontano spesso sfide nel cercare di annotare battute e sotto-battute in un ambiente puramente vocale. Hanno utilizzato tecniche di separazione delle fonti musicali per estrarre tracce vocali da mix completi, consentendo valutazioni più accurate.

Per il testing, SingNet ha utilizzato due dataset chiave. Il primo dataset coinvolgeva una collezione pubblicamente disponibile con clip vocali. Il secondo era una collezione auto-creata con migliaia di clip vocali puliti e isolati. Ciascuno di questi dataset è stato accuratamente suddiviso in segmenti di addestramento, validazione e testing per garantire che il sistema fosse adeguatamente valutato in diversi scenari.

Risultati e scoperte

I risultati dei test indicano che SingNet supera significativamente i metodi tradizionali. Le tecniche di filtraggio dinamico delle particelle-informate dalla salienza, informate dal passato e combinate-hanno mostrato miglioramenti rispetto ai modelli base. Il metodo combinato di SingNet ha costantemente prodotto i migliori risultati, dimostrando il valore di integrare sia i dati passati che quelli presenti in tempo reale.

Confronto con i modelli base

Quando valutato, SingNet ha mostrato una maggiore accuratezza nell'identificare battute e sotto-battute rispetto ai modelli base. Questo miglioramento è stato particolarmente evidente negli scenari di test che coinvolgono il canto isolato. Anche se altri modelli hanno fatto bene con tracce musicali complete, SingNet si è dimostrato più abile nel tracciare con precisione il ritmo nelle tracce solo vocali.

Applicazioni future

La tecnologia dietro SingNet ha un grande potenziale per varie applicazioni, in particolare nei campi legati alla musica. Ad esempio, potrebbe essere utilizzata in sistemi musicali interattivi, consentendo agli utenti di produrre musica o creare arrangiamenti basati esclusivamente sul loro canto. Altre possibilità includono l'elaborazione delle performance dal vivo e il mixing audio in tempo reale.

Conclusione

In sintesi, SingNet rappresenta un passo innovativo avanti nel tracciamento delle battute e sotto-battute della voce cantata. L'approccio unico del sistema al filtraggio dinamico delle particelle, che integra sia dati attuali che storici, gli consente di eccellere nell'analisi in tempo reale. Nonostante le sfide nel lavorare con voci cantate isolate, i risultati indicano una robusta performance che apre la porta a varie future applicazioni nella tecnologia musicale.

Fonte originale

Titolo: SingNet: A Real-time Singing Voice Beat and Downbeat Tracking System

Estratto: Singing voice beat and downbeat tracking posses several applications in automatic music production, analysis and manipulation. Among them, some require real-time processing, such as live performance processing and auto-accompaniment for singing inputs. This task is challenging owing to the non-trivial rhythmic and harmonic patterns in singing signals. For real-time processing, it introduces further constraints such as inaccessibility to future data and the impossibility to correct the previous results that are inconsistent with the latter ones. In this paper, we introduce the first system that tracks the beats and downbeats of singing voices in real-time. Specifically, we propose a novel dynamic particle filtering approach that incorporates offline historical data to correct the online inference by using a variable number of particles. We evaluate the performance on two datasets: GTZAN with the separated vocal tracks, and an in-house dataset with the original vocal stems. Experimental result demonstrates that our proposed approach outperforms the baseline by 3-5%.

Autori: Mojtaba Heydari, Ju-Chiang Wang, Zhiyao Duan

Ultimo aggiornamento: 2023-06-04 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.02372

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.02372

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili