Capire Minigrid e Miniworld nella ricerca AI
Minigrid e Miniworld sono strumenti per testare il processo decisionale nell'IA.
― 7 leggere min
Indice
Minigrid e Miniworld sono set di strumenti che creano ambienti semplici per testare come i computer imparano a prendere decisioni. Focalizzano su diversi tipi di compiti in cui un agente, o un programma informatico, cerca di raggiungere obiettivi. Questi strumenti sono particolarmente popolari tra i ricercatori che studiano l'Apprendimento per rinforzo, un tipo di apprendimento automatico in cui gli agenti imparano dai tentativi e dagli errori.
Che Cosa Sono Minigrid e Miniworld?
Minigrid crea spazi 2D composti da piccole caselle chiamate tiles. Ogni tile può essere vuoto o avere oggetti, come muri o obiettivi, con cui gli agenti devono interagire. Miniworld crea mondi 3D che sembrano stanze collegate tra loro, anch'essi pieni di vari oggetti da manipolare.
Entrambe queste librerie sono state progettate pensando alla facilità d'uso e alla flessibilità. Permettono agli utenti di costruire nuovi ambienti velocemente per soddisfare le loro esigenze di ricerca. Grazie al loro design semplice, molti ricercatori le usano per sperimentare diverse tecniche di apprendimento.
Caratteristiche Chiave
Installazione Facile
Il processo di installazione per entrambe le librerie è semplice, permettendo agli utenti di iniziare a lavorarci rapidamente. Hanno un numero minimo di componenti software richiesti, rendendole accessibili a un pubblico più ampio.
Ambienti Personalizzabili
Gli utenti possono facilmente modificare ambienti esistenti o crearne di nuovi, il che significa che un ricercatore può adattare gli strumenti al proprio progetto specifico. Questa personalizzabilità è un vantaggio significativo per chi studia diversi aspetti dell'apprendimento.
Visualizzazione Semplice
Gli ambienti possono essere visti da una prospettiva a volo d'uccello. Questa vista aiuta gli utenti a capire cosa sta succedendo nell'ambiente e come l'agente interagisce con esso.
Complessità Variabile
Minigrid e Miniworld offrono una gamma di compiti con livelli di difficoltà diversi. Questa varietà aiuta gli utenti a capire quanto bene gli agenti imparano e quali sono i limiti delle loro capacità.
Uso delle Librerie
L'installazione di entrambe le librerie è facile da fare usando il gestore di pacchetti di Python. Dopo l'installazione, gli utenti possono iniziare a creare ambienti personalizzati per la loro ricerca. Le librerie vengono fornite con esempi e istruzioni per guidare gli utenti in questo processo.
Nel tempo, Minigrid e Miniworld sono stati utilizzati in vari ambiti di ricerca, comprese le pratiche di apprendimento sicure e l'esplorazione di nuove tecniche di apprendimento. Nonostante la loro popolarità, fino ad ora mancava una documentazione dettagliata che spiegasse il loro design e utilizzo.
Come Funzionano
Minigrid e Miniworld usano un tipo di problema matematico chiamato processi decisionali di Markov parzialmente osservabili (POMDP). Questo è un modo di descrivere situazioni in cui l'agente ha informazioni limitate sul proprio ambiente. Ogni ambiente è composto da un insieme di stati (possibili scenari), azioni (scelte che l'agente può fare), osservazioni (cosa può vedere l'agente) e ricompense (feedback basato sulle azioni intraprese).
L'Approccio di Design
Le librerie Minigrid e Miniworld sono state create principalmente per studenti di un centro di ricerca sull'IA. Gli obiettivi principali erano garantire che fossero facili da usare e comprendere. Le librerie sono state costruite usando un linguaggio di programmazione popolare chiamato Python e seguono la nota Gym API, comunemente usata nell'apprendimento automatico.
Per mantenere le cose semplici, le librerie hanno dipendenze limitate. Ciò significa che hanno requisiti minori durante l'installazione, il che aiuta gli utenti a evitare problemi potenziali. Minigrid si basa su uno strumento chiamato NumPy, mentre Miniworld utilizza qualcosa chiamato Pyglet per la grafica, rendendo più facile visualizzare gli ambienti.
Dettagli su Minigrid
In Minigrid, ogni ambiente è composto da una griglia di tiles, e ogni tile può essere vuoto o contenere un oggetto. L'agente interagisce con questa griglia, e i suoi compiti possono variare in complessità a seconda di come sono disposte le tiles.
Quando gli agenti osservano il loro ambiente, ricevono un insieme di informazioni, che include un'immagine che mostra cosa vedono, la direzione in cui sono rivolti e una missione che dice loro cosa fare. Ad esempio, una missione tipica può essere "vai alla palla rossa."
Le azioni disponibili per gli agenti in Minigrid sono semplici e limitate a poche opzioni come girare a sinistra o a destra, muoversi in avanti, raccogliere oggetti o completare missioni. Le ricompense vengono di solito assegnate quando gli agenti completano con successo le loro missioni.
Dettagli su Miniworld
Miniworld crea ambienti 3D in cui gli agenti possono muoversi attraverso stanze piene di oggetti. Gli agenti osservano i loro dintorni attraverso immagini che catturano dalla loro prospettiva. Gli ambienti di Miniworld sono simili a Minigrid ma offrono un'esperienza diversa a causa della terza dimensione.
Gli agenti in Miniworld possono eseguire diverse azioni, incluso muoversi all'indietro, che non è disponibile in Minigrid, offrendo loro più opzioni. Il sistema di ricompense è simile, dove gli agenti ricevono feedback solo al completamento dei loro compiti.
Creare e Espandere Ambienti
Sia Minigrid che Miniworld permettono agli utenti di creare ambienti usando un numero ridotto di funzioni. Questo rende facile per chiunque impostare nuovi scenari per i test.
Per Minigrid, puoi creare una griglia e impostare muri, obiettivi e dove inizia l'agente. In Miniworld, crei stanze e posizioni oggetti secondo necessità. Questa flessibilità consente ai ricercatori di generare rapidamente nuovi scenari adatti ai loro progetti.
Applicazioni nel Mondo Reale
I ricercatori hanno approfittato di queste librerie per sviluppare nuove tecniche di apprendimento. Ad esempio, possono creare automaticamente ambienti per aiutare gli agenti a imparare meglio tramite qualcosa chiamato apprendimento curricolare. Possono anche testare nuovi modi per far esplorare agli agenti gli ambienti, soprattutto visto che il sistema di ricompense scarso significa che gli agenti devono lavorare di più per capire quali azioni portano al successo.
Minigrid e Miniworld sono anche adatte per studiare come gli agenti possono trasferire conoscenze da un ambiente a un altro. Questo aspetto è fondamentale perché aiuta a capire come gli agenti possono imparare in un contesto ed applicare quella conoscenza altrove.
Studi di Caso
Sono stati condotti diversi studi di caso utilizzando Minigrid e Miniworld. Uno studio di caso ha coinvolto l'addestramento di agenti per completare compiti in Minigrid e poi valutando le loro prestazioni una volta trasferiti a Miniworld. Questo ha mostrato quanto bene gli agenti potessero adattarsi a diversi ambienti nonostante i cambiamenti nel modo in cui percepiscono il mondo.
Un altro studio di caso si è concentrato su partecipanti umani che cercavano di navigare in entrambi gli ambienti. I partecipanti hanno prima imparato nell'ambiente più semplice di Minigrid prima di passare a Miniworld. Questo ha fornito intuizioni su come gli esseri umani adattino le loro strategie quando si trovano di fronte a nuovi compiti.
Sfide e Limitazioni
Sebbene queste librerie siano potenti e utili, presentano alcune limitazioni. Il design degli ambienti è semplice, il che potrebbe limitare i tipi di compiti che possono essere creati. Inoltre, poiché entrambe le librerie sono costruite usando Python, potrebbero non essere veloci come altri strumenti scritti in linguaggi più orientati alle prestazioni come C++.
Conclusione
Minigrid e Miniworld sono strumenti preziosi per chiunque studi come i computer imparano a prendere decisioni in diverse situazioni. Fornendo framework facili da usare per creare e testare vari scenari, consentono ai ricercatori di avanzare nella loro comprensione dell'apprendimento per rinforzo e delle sue applicazioni.
Man mano che sempre più ricercatori adottano queste librerie, ci aspettiamo di vedere continua innovazione ed esplorazione nel campo dell'apprendimento automatico. Con miglioramenti continui e supporto dalla comunità, Minigrid e Miniworld rimarranno risorse essenziali sia per i neofiti che per i ricercatori esperti.
Titolo: Minigrid & Miniworld: Modular & Customizable Reinforcement Learning Environments for Goal-Oriented Tasks
Estratto: We present the Minigrid and Miniworld libraries which provide a suite of goal-oriented 2D and 3D environments. The libraries were explicitly created with a minimalistic design paradigm to allow users to rapidly develop new environments for a wide range of research-specific needs. As a result, both have received widescale adoption by the RL community, facilitating research in a wide range of areas. In this paper, we outline the design philosophy, environment details, and their world generation API. We also showcase the additional capabilities brought by the unified API between Minigrid and Miniworld through case studies on transfer learning (for both RL agents and humans) between the different observation spaces. The source code of Minigrid and Miniworld can be found at https://github.com/Farama-Foundation/{Minigrid, Miniworld} along with their documentation at https://{minigrid, miniworld}.farama.org/.
Autori: Maxime Chevalier-Boisvert, Bolun Dai, Mark Towers, Rodrigo de Lazcano, Lucas Willems, Salem Lahlou, Suman Pal, Pablo Samuel Castro, Jordan Terry
Ultimo aggiornamento: 2023-06-23 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.13831
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.13831
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://github.com/Farama-Foundation/
- https://farama.org/project_standards
- https://github.com/BolunDai0216/MinigridMiniworldTransfer
- https://github.com/BolunDai0216/MiniworldRecordData
- https://github.com/BolunDai0216/MinigridRecordData
- https://stable-baselines3.readthedocs.io/en/master/modules/ppo.html
- https://star-history.com
- https://minigrid.farama.org/main/content/create
- https://miniworld.farama.org/main/content/create
- https://minigrid.farama.org/api/wrapper/
- https://github.com/Farama-