Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# La biologia# Biofisica

Indagare su come i campi magnetici influenzano la crescita dei lieviti

Uno studio esamina l'impatto dei campi magnetici sulla crescita del lievito per periodi prolungati.

― 7 leggere min


Ricerca sui campiRicerca sui campimagnetici e la crescitadel lievitosu specie di lievito.Uno studio rivela l'impatto magnetico
Indice

I campi elettromagnetici (EMF) sono ovunque intorno a noi e possono influenzare gli esseri viventi in vari modi. Per esempio, alcuni animali come squali, api e uccelli usano questi campi per orientarsi e viaggiare per lunghe distanze. Ci sono anche prove che i campi magnetici possono influenzare come crescono le piante e persino come si comportano le cellule sanguigne. Alcuni batteri microscopici che rispondono ai campi magnetici possono rilevare dove c'è più ossigeno per loro, grazie a piccole particelle magnetiche che hanno dentro.

Le ricerche hanno dimostrato che, nonostante i benefici degli EMF, dobbiamo esaminare più da vicino i possibili effetti negativi che possono avere sugli organismi viventi. Un organismo che viene studiato frequentemente è il lievito, in particolare un tipo chiamato lievito a gemmazione. Questo lievito è popolare tra i scientist perché cresce velocemente e ha una genetica ben conosciuta. I ricercatori hanno usato questo lievito per capire come reagisce all'esposizione agli EMF e ai campi magnetici.

Lievito a Gemmazione e Campi Magnetici

Studi precedenti hanno esaminato come si comporta il lievito a gemmazione quando è esposto ai campi magnetici. Ad esempio, uno studio ha scoperto che le cellule di lievito tendevano ad allinearsi con un Campo Magnetico durante il loro processo di crescita. Un altro studio ha mostrato che quando le cellule di lievito erano esposte a un forte campo magnetico per poco tempo, non c'erano cambiamenti nei geni responsabili delle loro funzioni. Tuttavia, la comprensione di come i campi magnetici influenzano il lievito è ancora limitata.

Il lievito può vivere in gruppi, formando strutture chiamate tappeti o biofilm. Questi tappeti richiedono geni specifici per svilupparsi correttamente. In uno studio, i ricercatori hanno fatto crescere diversi ceppi di lievito, uno con un Gene funzionante che lo aiuta a rimanere unito, e un altro senza questo gene. Il lievito con il gene ha formato tappeti più grandi e grezzi e cresceva più rapidamente. Tuttavia, il lievito senza questo gene cresceva più lentamente e formava tappeti di forma diversa.

Lo Scopo della Ricerca

In questo studio, abbiamo creato un dispositivo speciale per testare come i campi magnetici influenzano il lievito per periodi più lunghi-tra 30 e 40 giorni. Questo dispositivo usa magneti potenti per creare un campo magnetico che può essere regolato. Abbiamo costruito il dispositivo utilizzando software per computer e tecnologia di stampa 3D. Questo ci consente di studiare gli effetti dei campi magnetici in modo controllato, assicurandoci che altri fattori, come la temperatura, siano costanti.

Usando questo dispositivo, vogliamo rispondere a domande specifiche su come diversi ceppi di lievito reagiscono ai campi magnetici. Vogliamo scoprire se i campi magnetici rallentano la crescita dei tappeti di lievito e se ci sono differenze tra i due ceppi di lievito che stiamo studiando.

Costruzione del Dispositivo per il Campo Magnetico

Per creare il nostro dispositivo per il campo magnetico, abbiamo usato due magneti potenti. Questa configurazione ci permette di tenere più campioni e di garantire che il campo magnetico sia costante in tutti i campioni. Abbiamo progettato il dispositivo per essere usato in due posizioni diverse: una verticale e una orizzontale. Ogni impostazione può esporre il lievito che cresce in piatti o tubi speciali a un campo magnetico.

Abbiamo fatto molta attenzione nella scelta dei materiali per il nostro dispositivo. L'obiettivo era garantire che il campo magnetico potesse fluire liberamente senza essere influenzato dai materiali utilizzati nel dispositivo. Abbiamo creato una struttura solida che può resistere alle forze dei magneti pur essendo facile da pulire e sterilizzare per esperimenti biologici.

Testare il Lievito con Campi Magnetici

Per i nostri esperimenti, abbiamo fatto crescere due ceppi diversi di lievito. Un ceppo ha il gene che gli consente di attaccarsi e formare tappeti, mentre l'altro no. Abbiamo preparato il lievito in una soluzione ricca di nutrienti e li abbiamo messi nel nostro dispositivo dove potevano essere esposti al campo magnetico. Abbiamo effettuato due serie di esperimenti: una per il lievito cresciuto su un medium solido in piatti di Petri e un'altra per il lievito cresciuto in un medium liquido.

Durante la prima serie di esperimenti, abbiamo confrontato la crescita dei tappeti di lievito con e senza esposizione ai campi magnetici. Abbiamo scattato foto dei tappeti ogni giorno per misurare la loro crescita nel tempo. Abbiamo anche incluso un gruppo di controllo che non ha subito l'esposizione al campo magnetico, il che ci ha permesso di vedere l'impatto dell'esposizione magnetica.

Nella seconda parte del nostro studio, abbiamo osservato come il lievito cresceva in liquido. Abbiamo misurato regolarmente il numero di cellule di lievito per vedere quanto velocemente si moltiplicavano sia nelle condizioni magnetiche che in quelle non magnetiche.

Risultati dagli Esperimenti di Crescita del Lievito

I nostri risultati hanno mostrato che i tappeti di lievito con il gene di adesione (TBR1) crescevano più lentamente quando erano esposti al campo magnetico. Questo effetto è stato significativo per un periodo di quasi due settimane, mostrando che il campo magnetico aveva un impatto reale sulla loro crescita. Una volta che i tappeti raggiungevano una certa dimensione, cominciavano a rallentare a causa della mancanza di nutrienti sulla superficie del piatto.

Al contrario, il ceppo di lievito senza il gene di adesione (TBR5) non ha mostrato alcun cambiamento significativo nella crescita quando esposto al campo magnetico. Questo ceppo non si espandeva così rapidamente all'inizio, probabilmente a causa del suo diverso modello di crescita, che permetteva una crescita costante senza competere troppo per i nutrienti.

Quando abbiamo osservato il lievito in coltura liquida, abbiamo notato che nessun ceppo era influenzato dal campo magnetico. Entrambi i ceppi crescevano a tassi simili in questo ambiente, il che suggerisce che la funzione del gene di adesione non si applica negli ambienti Liquidi dove il lievito può muoversi liberamente.

Implicazioni dei Risultati

Questi risultati sollevano domande interessanti su come i campi magnetici possono influenzare la crescita di diversi tipi di lievito. Il rallentamento dei tappeti TBR1 potrebbe essere legato a come le cellule di lievito si dispongono in risposta al campo magnetico, creando competizione per lo spazio ai bordi dei tappeti. D'altro canto, la capacità di TBR5 di crescere in modo tridimensionale potrebbe averlo aiutato a evitare lo stesso livello di competizione.

Il nostro studio fornisce una base per ulteriori ricerche su come i campi magnetici influenzano non solo le cellule singole, ma anche gruppi di cellule che lavorano insieme. Comprendere questi effetti può aiutarci con applicazioni in agricoltura, produzione alimentare e persino medicina, dove lieviti e organismi simili sono spesso utilizzati.

Direzioni Future nella Ricerca sui Campi Magnetici

Sebbene abbiamo fatto progressi significativi nella comprensione di come i campi magnetici influenzano la crescita del lievito, c'è ancora molto di più da scoprire. Studi futuri potrebbero esaminare l'uso di materiali più forti per il nostro dispositivo, in modo da resistere a temperature più alte, il che consentirebbe di fare più tipi di esperimenti. Stiamo anche considerando di esplorare gli effetti dei campi magnetici verticali, poiché potrebbero avere impatti diversi sulla crescita del lievito.

Infine, siamo interessati a capire i meccanismi sottostanti quando i tappeti di lievito sperimentano campi magnetici. Questo include l'analisi di come la struttura delle cellule di lievito stesse potrebbe rispondere a questi campi.

In generale, lo sviluppo del nostro dispositivo di esposizione al campo magnetico e i nostri risultati sulla crescita del lievito contribuiranno all'esplorazione continua di come i campi elettromagnetici interagiscono con gli organismi viventi.

Fonte originale

Titolo: A Novel Magnetic Field Device: Effects of Magnetic Fields on Planktonic Yeasts and Fungal Mats

Estratto: Microorganisms evolved within the geomagnetic field and can be affected by magnetic field exposure. However, the mechanisms underlying many magnetic phenomena in microbes remain to be elucidated. We develop a 3D-printed magnetic field exposure device to perform experiments on microbes. This device is designed in AutoCAD, modeled in COMSOL, and validated using a Gaussmeter. Using the magnetic field exposure device, we perform static magnetic field experiments on different strains of the budding yeast Saccharomyces cerevisiae. We find that static magnetic field exposure slows the spatially-structured expansion of yeast mats that expands in two dimensions, but not yeast mats that expand in three dimensions, across the surface of semi-solid media. We also find that magnetic fields do not affect the growth of yeast cells in well-mixed liquid media. This study provides a novel device for magnetic field exposure experiments on microorganisms and advances our understanding of the effects of magnetic fields on fungi. Why it mattersMicroorganisms have evolved to function, survive, and reproduce in Earths magnetic field. However, the mechanisms underlying magnetic phenomena in microorganisms are unknown. This is especially true for fungi, which are important microorganisms for microbiological research, industrial application, and infectious disease. To elucidate mechanisms driving magnetic phenomena, we need devices to perform controlled experiments in a variety of conditions. We develop a 3D-printed magnetic field exposure device using computer-aided design, physics modeling software, and a magnetometer. Using this novel magnetic field device, we discover that magnetic fields can slow the growth of yeast on agar plates, but that magnetic fields do not affect the growth of yeast in liquid media.

Autori: Daniel A Charlebois, A. Bandara, E. Li

Ultimo aggiornamento: 2024-04-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.09.588774

Fonte PDF: https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2024.04.09.588774.full.pdf

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia biorxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili