Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Scienza dei materiali

Proprietà uniche dei nickelati a strati infiniti

Indagare sull'ordinamento delle cariche e sugli effetti strutturali sulla superconduttività nei nichelati.

― 6 leggere min


Nickelate a stratiNickelate a stratiinfiniti esuperconduttivitàdi carica sulla superconduzione.Esaminando la struttura e gli effetti
Indice

I nickelati a strati infiniti sono materiali che hanno catturato l'attenzione per le loro proprietà uniche e potenziali applicazioni, specialmente nel campo della superconduttività. Questi materiali si ottengono tramite un processo che trasforma i precursori di nickelato in una struttura a strati. La struttura può influenzare in modo significativo il loro comportamento elettrico e magnetico.

Il Ruolo dell'Ordine di Cariche

L'ordine di cariche (CO) è un fenomeno in cui gli elettroni in un materiale si dispongono in un pattern specifico. Questo può influenzare le proprietà del materiale, inclusa la sua capacità di condurre elettricità. Negli nickelati a strati infiniti, il CO è legato alla presenza di portatori di carica, che sono spesso lacune create rimuovendo elettroni dal materiale. Comprendere il CO in questi materiali aiuta i ricercatori a esplorare le loro qualità superconduttive.

Caratteristiche Strutturali dei Film Sottile

I film sottili di nickelati a strati infiniti possono essere preparati con o senza uno strato di protezione. La presenza di questi strati influisce sulla struttura e sul comportamento elettrico del film. I film con cappuccio tendono ad avere una struttura più stabile, mentre quelli senza cappuccio possono mostrare cambiamenti nelle loro proprietà a causa di variazioni nello spessore e nell'assetto interno.

Tecniche Usate per l'Analisi

Per studiare questi film, vengono impiegate diverse tecniche avanzate, fra cui:

  1. Microscopia elettronica a scansione (STEM): Questo metodo consente di ottenere immagini dettagliate della struttura del materiale a livello atomico.
  2. Spettroscopia di perdita di energia degli elettroni (EELS): Questa tecnica fornisce informazioni sulla struttura elettronica e sulla composizione elementare.
  3. Spettroscopia fotoemissione a raggi X duri (HAXPES): HAXPES viene usata per ottenere informazioni sugli stati chimici degli elementi nel materiale.

Risultati Chiave nella Distribuzione di Cariche

Studi recenti rivelano che la distribuzione delle cariche in questi nickelati varia a seconda che siano coperti o scoperti. I campioni coperti mostrano una distribuzione di cariche stabile, mentre quelli scoperti presentano un incremento nel parametro fuori piano (o-o-p), indicando cambiamenti nella loro struttura e nelle proprietà elettroniche.

Negli nickelati a strati infiniti scoperti, sono state osservate strisce. Queste strisce indicano aree di densità di carica differente e suggeriscono che il materiale potrebbe subire una sorta di riarrangiamento elettronico. Le strisce originano da ossigeno parzialmente occupato e suggeriscono un'interazione tra la dinamica dell'ossigeno e la distribuzione delle cariche.

Differenze Tra Film Coperti e Scoperti

I film coperti mostrano una distribuzione di cariche uniforme e una stabilità strutturale migliorata. Tendono a mostrare segni limitati di ordine di cariche. Al contrario, i film scoperti rivelano variazioni significative nella distribuzione delle cariche e manifestano manifestazioni più forti di ordine di cariche. Queste differenze sollevano interrogativi su come l'integrità strutturale dei film influisca sulle loro proprietà elettriche.

Lo spessore dei film e la presenza o assenza di difetti giocano anch'essi un ruolo nel definire le loro caratteristiche. Ad esempio, la presenza di alcuni difetti può ostacolare la dinamica dell'ossigeno e alterare il pattern di ordine di cariche previsto.

Sintesi dei Nickelati a Strati Infiniti

Preparare i nickelati a strati infiniti comporta un metodo specifico noto come riduzione topotattica. Questo processo trasforma un film sottile precursore nella struttura a strati desiderata rimuovendo alcuni atomi, portando a cambiamenti significativi nello stato chimico del nickel. La sintesi riuscita di questi materiali è cruciale per studiare le loro proprietà superconduttive.

Investigare le Strisce nei Film Scoperti

Le strisce osservate nei film scoperti sono state collegate all'assetto delle cariche nel materiale. Attraverso tecniche di imaging avanzate, come il 4D-STEM, i ricercatori possono analizzare queste strisce e ottenere informazioni sulla loro formazione. Le strisce sembrano essere collegate a vuoti di ossigeno, che giocano un ruolo cruciale nell'alterare la struttura elettronica locale.

Questi risultati suggeriscono che le strisce potrebbero influenzare la capacità del materiale di condurre elettricità e le sue prestazioni complessive nella superconduttività. Comprendere queste strisce apre nuove strade per la ricerca e lo sviluppo nella scienza dei materiali.

Risultati della Spettroscopia Fotoemissione a Raggi X Duri

Le misurazioni HAXPES del livello di core 2p del nickel forniscono informazioni preziose sugli stati elettronici sia dei film coperti che di quelli scoperti. I risultati indicano differenze notevoli tra i due tipi di film. I film coperti mostrano uno stato di nickel più stabile, mentre i film scoperti evidenziano segni di nickel a valenza più alta, suggerendo cambiamenti nella loro struttura elettronica a causa dell'ordine di cariche.

Nei campioni scoperti, la presenza di un picco netto a un certo livello di energia rinforza l'idea di uno stato a valenza mista. Questo suggerisce che i film scoperti potrebbero ospitare un comportamento elettronico più complicato rispetto ai loro omologhi coperti.

Analisi della Spettroscopia di Perdita di Energia degli Elettroni

L'analisi EELS rivela ulteriori differenze nelle strutture elettroniche dei due tipi di film. La struttura fine osservata nei film scoperti indica variazioni negli stati elettronici che corrispondono al loro assetto a strati. In particolare, il bordo O-K nei film scoperti mostra un forte pre-picco, suggerendo una maggiore ibridazione tra gli atomi di nickel e ossigeno.

Al contrario, i film coperti non mostrano tali pre-picchi, in linea con la loro struttura a strati infiniti più stabile. Questa discrepanza sottolinea l'importanza dello strato di cappuccio nel preservare le proprietà elettroniche desiderate dei film di nickelato.

Implicazioni per la Ricerca sulla Superconduttività

I risultati riguardo la distribuzione delle cariche, l'integrità strutturale e la presenza di strisce nei film scoperti hanno implicazioni significative per lo studio della superconduttività nei nickelati a strati infiniti. Le proprietà uniche di questi materiali possono fornire spunti per sviluppare nuovi superconduttori con prestazioni più elevate.

Comprendendo come diversi fattori, come l'ordine di cariche e la stabilità strutturale, influenzano la superconduttività, i ricercatori possono progettare materiali che sfruttino queste proprietà per applicazioni pratiche.

Conclusione

I nickelati a strati infiniti rappresentano un'area di ricerca entusiasmante nella scienza dei materiali, specialmente riguardo alle loro proprietà superconduttive. Le differenze tra i film coperti e scoperti illuminano l'interazione complessa tra struttura e comportamento elettronico. Studi in corso che utilizzano tecniche avanzate di imaging e spettroscopia continuano a svelare i misteri dell'ordine di cariche e le sue implicazioni per la superconduttività, aprendo la strada a futuri sviluppi in questo campo.

Fonte originale

Titolo: Charge distribution across capped and uncapped infinite-layer neodymium nickelate thin films

Estratto: Charge ordering (CO) phenomena have been widely debated in strongly-correlated electron systems mainly regarding their role in high-temperature superconductivity. Here, we elucidate the structural and charge distribution in NdNiO$_{2}$ thin films prepared with and without capping layers, and characterized by the absence and presence of CO. Our microstructural and spectroscopic analysis was done by scanning transmission electron microscopy-electron energy loss spectroscopy (STEM-EELS) and hard x-ray photoemission spectroscopy (HAXPES). Capped samples show Ni$^{1+}$, with an out-of-plane (o-o-p) lattice parameter of around 3.30 angstroms indicating good stabilization of the infinite-layer structure. Bulk-sensitive HAXPES on Ni-2p shows weak satellite feature indicating large charge-transfer energy. The uncapped samples evidence an increase of the o-o-p parameter up to 3.65 angstroms on the thin-film top, and spectroscopies show signatures of higher valence in this region (towards Ni$^{2+}$). Here, 4D-STEM demonstrates (3,0,3) oriented stripes which emerge from partially occupied apical oxygen. Those stripes form quasi-2D coherent domains viewed as rods in the reciprocal space with $\Delta\text{q}_{z} \approx 0.24$ r.l.u. extension located at Q = ($\pm \frac{1}{3},0,\pm \frac{1}{3}$) r.l.u. and Q = ($\pm \frac{2}{3},0,\pm \frac{2}{3}$) r.l.u. The stripes associated with oxygen re-intercalation concomitant with hole doping suggests a possible link to the previously reported CO in infinite-layer nickelate thin films.

Autori: Aravind Raji, Guillaume Krieger, Nathalie Viart, Daniele Preziosi, Jean-Pascal Rueff, Alexandre Gloter

Ultimo aggiornamento: 2023-06-18 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.10507

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.10507

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili