Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Fisica# Fisica e società# Reti sociali e informative

Disparità di genere nei ruoli di leadership del balletto

Esaminando gli squilibri di genere nella collaborazione e nella leadership all'interno dell'industria del balletto.

― 7 leggere min


Il divario di genere nelIl divario di genere nelballettonella leadership del balletto.Scoprire le disuguaglianze nascoste
Indice

Il balletto è un'arte performativa popolare spesso associata alle donne, ma ci sono notevoli disparità di genere quando si parla di ruoli di Leadership. Questo articolo analizza come il genere influisca sul lavoro di squadra e sulla Collaborazione nel balletto.

Panoramica del Genere nel Balletto

Anche se molte ballerine sono donne, gli uomini occupano spesso le posizioni di vertice nelle compagnie di balletto. Le ricerche hanno dimostrato che le donne tendono a prendere ruoli meno visibili nelle produzioni di balletto, lasciando agli uomini la possibilità di brillare nelle posizioni di leadership. Questo squilibrio è particolarmente preoccupante poiché il balletto è considerato un'arte dominata dalle donne.

C'è un urgente bisogno di esplorare perché esistano queste disparità. Il nostro studio si immerge nella composizione dei gruppi di balletto e nella collaborazione tra uomini e donne nella creazione delle performance.

Risultati Chiave

La nostra ricerca ha rivelato che le donne si trovano spesso in ruoli meno centrali all'interno delle reti di collaborazione nel balletto. Contribuiscono solo per circa il 20-25% delle produzioni di balletto rispetto ai loro colleghi maschi. Questa sottorappresentazione delle donne può distorcere come le persone percepiscono la loro effettiva presenza e contributo nel mondo del balletto. Questa distorsione potrebbe avere un impatto negativo sulle prospettive di carriera delle donne nel settore.

Sosteniamo che esistono barriere strutturali che impediscono alle donne di progredire nel balletto, ed è fondamentale creare un ambiente più equo per permettere loro di prosperare.

Il Problema Più Ampio della Disuguaglianza Economica

La disuguaglianza economica è un problema diffuso che colpisce molte industrie, comprese le arti. Le ricerche indicano che le disparità economiche danneggiano soprattutto le artiste donne, limitando le loro possibilità di successo e ruoli di leadership. Comprendere queste dinamiche sociali è fondamentale per affrontare le disuguaglianze di genere nelle arti, in particolare nel balletto, che ha un seguito globale.

Anche se si pensa che il balletto sia una professione dominata dalle donne, i rapporti indicano che gli uomini detengono ancora la maggior parte dei ruoli di leadership. I dati delle compagnie di balletto americane rivelano che meno del 40% delle posizioni artistiche ed esecutive sono occupate da donne, anche se queste rappresentano circa il 70% della forza lavoro.

Questo solleva preoccupazioni riguardo al cosiddetto "soffitto di vetro" che le donne possono affrontare nel balletto. Fattori come razza, istruzione e genere giocano tutti un ruolo importante nella creazione di questi problemi strutturali nell'industria.

Impatti della Struttura della Rete Sociale

Le strutture sociali possono influenzare in modo significativo l'accesso di una persona alle informazioni, alla creatività e al successo professionale. Quando le reti di collaborazione sono sbilanciate lungo le linee di genere, può ostacolare come vengono percepite le donne e le loro possibilità di avere successo.

Ad esempio, le persone che lavorano in ambienti dominati dagli uomini potrebbero sottovalutare il numero di donne presenti, il che può portare a errori di percezione. Questi errori spesso rinforzano le disuguaglianze esistenti, rendendo cruciale esaminare come le strutture delle reti contribuiscano alle disparità di genere.

Disparità nella Ricerca Esistente

La maggior parte delle ricerche precedenti si è concentrata sul conteggio del numero di uomini e donne coinvolti nei progetti di balletto senza analizzare le dinamiche di collaborazione che portano a squilibri di genere. Tuttavia, comprendere come sia distribuita la rappresentanza di genere all'interno delle strutture collaborative è fondamentale per apportare cambiamenti significativi.

Il nostro studio mira a far luce su queste dinamiche esaminando le strutture di collaborazione delle principali compagnie di balletto. Vogliamo identificare come queste strutture influenzino la partecipazione e la Visibilità delle donne nel balletto.

Metodologia della Ricerca

Per analizzare le reti di collaborazione, abbiamo esaminato quattro compagnie di balletto di spicco. Abbiamo raccolto dati tramite web scraping, raccogliendo informazioni sui titoli di balletto, i creatori e i loro ruoli. Utilizzando questi dati, abbiamo formato reti basate sui principali artisti che lavorano insieme a progetti di balletto.

Ci siamo concentrati sui ruoli principali coinvolti nella produzione di balletto, come coreografi e compositori, escludendo ballerini e altri membri dello staff. Le reti create dai nostri dati includono centinaia di opere e collaborazioni di balletto che si estendono su decenni.

Rappresentanza di Genere nei Team

La dimensione media di un team di creazione di balletto è generalmente di tre o quattro persone, con un numero significativo di team composti interamente da uomini. Meno del 10% dei team ha un numero uguale di artisti maschi e femmine, mentre i team composti esclusivamente da donne sono quasi inesistenti.

La disparità nei ruoli artistici è evidente, con le donne che risultano notevolmente sottorappresentate come coreografi e compositori. Altri ruoli, come costumi e designer di luci, vedono una maggiore partecipazione delle donne. Questo suggerisce una chiara divisione nella composizione dei team basata sul genere.

Partecipazione e Produttività delle Donne

In generale, abbiamo scoperto che le donne sono meno produttive degli uomini in termini di coinvolgimento nelle creazioni di balletto. Ad esempio, la donna più coinvolta in alcune compagnie partecipa solo a circa il 20-25% delle produzioni rispetto ai suoi colleghi maschi.

Questo modello si conferma in diverse compagnie di balletto. In un caso, il marito più produttivo collabora a 76 creazioni, mentre la moglie più produttiva partecipa solo a 16. Questa disparità di produttività indica un problema più ampio di rappresentanza e accesso nel campo del balletto.

Centralità nelle Reti di Collaborazione

Abbiamo anche esaminato quanto siano centrali gli artisti all'interno di queste reti di collaborazione. Gli uomini tendevano ad avere più connessioni e posizioni migliori nell'intera rete. Questo è cruciale perché una maggiore centralità spesso si traduce in un migliore accesso a informazioni e opportunità.

Per ogni quattro artisti maschi, c'è circa un'artista femmina in molte di queste reti. Gli uomini non solo dominano numericamente, ma si connettono anche più frequentemente tra di loro, ponendosi al centro della rete di collaborazione. Le donne, d'altra parte, si trovano spesso ai margini, influenzando la loro visibilità e influenza.

Errori di Percezione tra le Artiste Donne

I nostri risultati rivelano anche che gli errori di percezione sono comuni, il che significa che le persone spesso sopravvalutano o sottovalutano il numero effettivo di donne nelle loro reti. Ad esempio, se molte donne sono presenti in un contesto locale, alcuni potrebbero pensare che le donne rappresentino una quota maggiore del totale della rete, il che può portare a convinzioni errate sulla loro importanza.

Analizzando questi errori a livello aziendale, abbiamo notato che le percezioni possono differire significativamente tra uomini e donne. Spesso, gli uomini sottovalutano la presenza delle donne, mentre le donne possono mancare di fiducia nei loro contributi.

Implicazioni dei Modelli di Collaborazione di Genere

La struttura delle reti di collaborazione può influenzare fortemente come vengono percepite le donne nel balletto. La nostra ricerca indica che se si incoraggiassero collaborazioni più diverse, la visibilità e la rappresentanza delle donne potrebbero migliorare in modo significativo.

Inoltre, i nostri confronti con modelli casuali mostrano che gli squilibri osservati non sono accidentali, ma probabilmente derivano da pregiudizi radicati nelle preferenze di collaborazione e produttività.

Raccomandazioni per un Ambiente Più Inclusivo

Per affrontare questi problemi, le compagnie di balletto dovrebbero considerare strategie che promuovano pari opportunità per le artiste donne. Maggiore inclusione delle donne in ruoli di leadership può favorire la creatività e migliorare la performance complessiva delle produzioni di balletto.

Incoraggiare partnership diverse può portare a idee innovative e a una migliore rappresentanza delle donne in quest'arte. Le compagnie devono valutare le loro pratiche, migliorare le strutture di collaborazione e sfidare i pregiudizi esistenti per creare un ambiente più equo per tutti gli artisti.

Conclusione

La nostra esplorazione delle disparità di genere nel balletto evidenzia quanto siano profondamente radicate queste questioni all'interno dell'industria. Le donne sono spesso ai margini sia in termini di visibilità che di produttività, riflettendo le disuguaglianze più ampie nella società. Esaminando le reti di collaborazione e comprendendo le dinamiche strutturali sottostanti, possiamo sviluppare strategie praticabili per migliorare la rappresentanza delle donne nel balletto.

È essenziale continuare a spingere per l'equità nelle arti, poiché creare un ambiente più inclusivo non solo beneficia le donne, ma arricchisce l'intera comunità del balletto. Affrontando queste disparità e ripensando le dinamiche di collaborazione, possiamo aprire la strada a un futuro in cui tutti gli artisti hanno uguali opportunità di avere successo e brillare.

Fonte originale

Titolo: Structural Gender Imbalances in Ballet Collaboration Networks

Estratto: Ballet, a mainstream performing art predominantly associated with women, exhibits significant gender imbalances in leading positions. However, the collaboration's structural composition on gender representation in the field remains unexplored. Our study investigates the gendered labor force composition and collaboration patterns in ballet creations. Our findings reveal gender disparities in ballet creations aligned with gendered collaboration patterns and women occupying more peripheral network positions respect to men. Productivity disparities show women accessing 20-25\% of ballet creations compared to men. Mathematically derived perception errors show the underestimation of women artists' representation within ballet collaboration networks, potentially impacting women's careers in the field. Our study highlights the structural disadvantages that women face in ballet and emphasizes the need for a more inclusive and equal professional environment to improve the career development of women in the ballet industry. These insights contribute to a broader understanding of structural gender imbalances in artistic domains and can inform cultural organizations about potential affirmative actions towards a better representation of women leaders in ballet.

Autori: Yessica Herrera-Guzmán, Eun Lee, Heetae Kim

Ultimo aggiornamento: 2023-06-19 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.11187

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.11187

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili