Strumento CT Clock: Un Nuovo Approccio per Tempistiche nel Trattamento dell’Ictus
Un nuovo strumento potrebbe aiutare a determinare l'orario di inizio di un ictus per un trattamento migliore.
― 6 leggere min
Indice
L'ictus è un problema di salute serio che colpisce molte persone in tutto il mondo. Può portare a disabilità significative e persino alla morte. La maggior parte degli ictus (circa l'85%) si verifica a causa di una mancanza di flusso sanguigno al cervello dovuta a un vaso sanguigno bloccato. Ci sono due principali trattamenti disponibili che possono aiutare a rimuovere questi blocchi e migliorare potenzialmente i risultati per i pazienti. Tuttavia, entrambi i trattamenti devono essere somministrati entro determinate tempistiche per essere efficaci.
Tipi di trattamenti per l'ictus
Trombolisi: Questo trattamento prevede l'iniezione di un farmaco nel flusso sanguigno che dissolve il coagulo di sangue. Deve essere somministrato entro 4.5 ore dall'inizio dell'ictus per essere efficace.
Trombectomia: È una procedura chirurgica in cui i medici usano un catetere per rimuovere fisicamente il coagulo dal vaso sanguigno bloccato. Questo deve essere fatto entro 6 ore dall'inizio dell'ictus.
Sfide relative al tempo di insorgenza
Una sfida significativa si presenta per circa il 20% dei pazienti con ictus. Questi pazienti non sanno quando sono iniziati i loro sintomi. Questo accade spesso quando si svegliano con sintomi o vengono trovati incoscienti. Storicamente, a questi pazienti non venivano somministrati i trattamenti poiché i limiti temporali non erano conosciuti. Tuttavia, studi recenti suggeriscono che tecniche avanzate di imaging cerebrale possono aiutare a identificare i pazienti che possono ancora essere trattati anche se il tempo di insorgenza dell'ictus è poco chiaro.
Imaging avanzato e le sue limitazioni
Tecniche come la perfusione CT e la risonanza magnetica possono fornire informazioni importanti sul cervello e aiutare a identificare i pazienti giusti per il trattamento. Sfortunatamente, questi metodi di imaging avanzato non sono ampiamente disponibili, specialmente negli ospedali più piccoli o nelle aree meno sviluppate. Il metodo di imaging standard a livello mondiale è la TC senza contrasto, molto più accessibile.
Come le TC mostrano la progressione dell'ictus
Man mano che un ictus ischemico progredisce, il tessuto cerebrale colpito inizia a cambiare in una TC non migliorata. Questo cambiamento appare come aree scure, indicando che il tessuto non riceve abbastanza sangue. Questi cambiamenti forniscono indizi visivi sullo stato del cervello.
Introduzione dello strumento CT Clock
Per affrontare il problema del tempo di insorgenza dell'ictus, abbiamo sviluppato un metodo chiamato CT Clock Tool. Questo strumento utilizza le misurazioni della TC per stimare quando è iniziato l'ictus. È molto più semplice da usare rispetto ai metodi di imaging avanzati e può fornire stime temporali specifiche basate su aspetti ovvi visibili nelle TC normali.
Come funziona lo strumento CT Clock
Lo strumento CT Clock richiede ai fornitori di assistenza sanitaria di misurare l’“attenuazione” del tessuto cerebrale colpito su una TC. L'attenuazione si riferisce a quanto il tessuto blocca i raggi della TC. Confrontando la misurazione della lesione ischemica con quella del tessuto cerebrale normale, si può calcolare un rapporto. I test iniziali mostrano che un rapporto superiore a 0.82 suggerisce che l'ictus si è verificato all'interno della finestra sicura per alcuni trattamenti.
Accuratezza dello strumento CT Clock
Lo strumento CT Clock ha mostrato risultati promettenti nei test preliminari. È sensibile al 97% e specifico all'83% per classificare i pazienti che si trovano entro 4.5 ore dall'insorgenza dell'ictus. Sembra anche correlarsi bene con i risultati dell'imaging avanzato, indicando che può essere usato come un'alternativa affidabile quando l'imaging avanzato non è disponibile.
Obiettivi futuri per lo strumento CT Clock
L'obiettivo di questa iniziativa è incorporare lo strumento CT Clock nella pratica clinica regolare, specialmente in luoghi senza accesso a imaging avanzato. Il prossimo passo è uno studio per vedere quanto sia pratico e fattibile utilizzare lo strumento CT Clock in contesti ospedalieri reali. L'intento è valutare se lo strumento può determinare in modo sicuro quali pazienti possono ricevere trattamenti critici quando non conoscono il momento di insorgenza dell’ictus.
Obiettivi dello studio
Obiettivo principale
L'obiettivo principale è determinare se i fornitori di assistenza sanitaria possono utilizzare efficacemente lo strumento CT Clock in un contesto ospedaliero di emergenza.
Obiettivi secondari
- Confrontare le stime temporali fornite dallo strumento CT Clock con i tempi effettivamente conosciuti.
- Verificare l'accuratezza di queste stime per vedere se si allineano con i limiti temporali per trattamenti efficaci.
- Analizzare se la gravità dell'ictus influisce sull'accuratezza delle stime.
- Valutare come lo strumento CT Clock si correli ai risultati dei metodi di imaging avanzato.
Misurazioni chiave
- La percentuale dei casi in cui lo strumento CT Clock viene utilizzato con successo.
- L'accuratezza delle stime temporali in relazione all'idoneità al trattamento.
- Esperienze degli utenti e feedback sull'uso dello strumento CT Clock.
Design dello studio
Questo studio sarà condotto per un anno presso il Royal Infirmary di Edimburgo, attrezzato per gestire ictus acuti. Tutti i pazienti sospettati di avere un ictus riceveranno una TC non appena arrivano. La trombolisi sarà disponibile 24 ore su 24, e anche l'imaging avanzato sarà condotto per i pazienti che potrebbero beneficiare della trombectomia.
Identificazione dei partecipanti
I pazienti saranno reclutati dal pronto soccorso, e la loro partecipazione allo studio non influenzerà le loro cure di routine. Saranno inclusi solo i pazienti con determinati sintomi e gravità dell’ictus.
Criteri di inclusione dei partecipanti
- Adulti con sintomi di ictus.
- Pazienti con un tempo di insorgenza dell'ictus conosciuto o sconosciuto.
- Pazienti le cui TC escludono altre possibili cause dei sintomi.
Criteri di esclusione dei partecipanti
- Pazienti con forme di ictus che non sono ischemiche.
- Pazienti che presentano problemi identificabili nelle loro TC.
Raccolta dei dati
Dati di screening
Gli infermieri screening delle potenziali partecipanti per l'idoneità basata sui loro sintomi e sui risultati della TC.
Dati di base
Informazioni dettagliate su ogni paziente, ictus e TC saranno registrate. Questo include:
- L'ora di insorgenza dell'ictus, se conosciuta.
- I risultati della TC.
- Dati demografici dei pazienti.
Dati dello strumento CT Clock
I fornitori di assistenza sanitaria utilizzeranno lo strumento CT Clock durante la cura del paziente. Inseriranno le misurazioni rilevanti dalle TC in un modulo dedicato.
Dati di follow-up
I dati saranno raccolti riguardo all'esito del trattamento di ogni paziente alcune settimane dopo per determinare l'efficacia dello strumento CT Clock.
Privacy dei dati
Tutte le informazioni sui pazienti saranno mantenute confidenziali e i dati utilizzati per l'analisi saranno anonimizzati per proteggere le identità dei pazienti.
Gestione e archiviazione dei dati
I dati saranno archiviati in modo sicuro e accessibili solo ai membri autorizzati del team. I dati identificabili dei pazienti saranno gestiti secondo protocolli rigorosi per garantire la riservatezza.
Analisi dello studio
I dati raccolti saranno analizzati per vedere quanto sia efficace e utilizzabile lo strumento CT Clock nel determinare l'idoneità al trattamento per i pazienti con ictus. I risultati saranno condivisi per migliorare le pratiche future nella cura dell'ictus.
Sintesi
Lo strumento CT Clock ha il potenziale di migliorare significativamente il modo in cui valutiamo e trattiamo i pazienti con ictus, specialmente quelli senza informazioni chiare su quando sono iniziati i loro sintomi. Stimando accuratamente l'insorgenza degli ictus, possiamo aiutare a garantire che più pazienti ricevano trattamenti tempestivi ed efficaci, portando a risultati migliori e minori disabilità. Lo studio in corso mira a valutare la fattibilità di questo strumento in contesti ospedalieri reali e a valutarne l'impatto sulla cura dei pazienti.
Titolo: Feasibility Study of the CT Clock Tool for Estimating Onset Time of Ischaemic Stroke: Study Protocol
Estratto: Ischaemic stroke is a devastating disease with high rates of death and disability affecting [~]100,000 people annually in the UK. Effective treatments are only offered when the time of stroke onset is known and within specific limits. For the 20% where onset time is unknown or delayed, advanced imaging methods can identify people for safe and effective treatment. However, this advanced imaging is not widely available. We have developed a method for identifying patients who can still be treated even without advanced imaging. The CT Clock Tool uses only the non-enhanced CT brain scan, that most patients with stroke receive upon arrival at hospital, to determine whether patients are eligible for treatment. This project aims to provide the first prospective clinical testing of the CT Clock Tool in a single-centre feasibility analysis. We will recruit patients in the emergency department with ischaemic stroke and obtain consent to use their acute CT brain imaging and other data relating to their care. We will ask treating clinicians to apply our CT Clock Tool method in real time, but we will not alter routine care pathways or otherwise involve patients. We have powered the study to validate previous estimates of the diagnostic accuracy and precision of our method for identifying treatment eligible patients. Results from this project will enable a future definitive randomised-controlled trial, which if successful would allow the routine use of our method anywhere CT brain imaging is available for patients with stroke.
Autori: Grant Mair, W. Whiteley, F. Chappell, A. MacRaild, J. M. Wardlaw
Ultimo aggiornamento: 2023-09-08 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.08.23295203
Fonte PDF: https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2023.09.08.23295203.full.pdf
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia medrxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.