Studio degli Antifluoriti Ordinati per Vacanza nel Magnetismo
La ricerca esplora i comportamenti magnetici unici degli antifluoriti ordinati per vuoti KReC, KOsC e KIrC.
― 4 leggere min
Indice
I materiali antifluoriti ordinati per vuoti sono un gruppo di materiali che di recente hanno attirato l'attenzione nel campo del magnetismo. Queste strutture presentano spazi vuoti dove potrebbero trovarsi atomi, e questo influisce sulle loro proprietà elettroniche e magnetiche. I ricercatori pensano che questi materiali possano mostrare comportamenti magnetici unici, specialmente quando sono influenzati da un fenomeno chiamato accoppiamento spin-orbita (SOC). SOC è l'interazione tra lo spin di un elettrone e il suo movimento attorno al nucleo, che può portare a Stati Magnetici complessi in alcuni materiali.
Capire KReC, KOsC e KIrC
Questo studio si concentra su tre antifluoriti ordinati per vuoti specifici: KReC (contenente rhenio), KOsC (contenente osmio) e KIrC (contenente iridio). Questi materiali cristallizzano in una struttura cubica a facce centrate, il che significa che i loro atomi sono disposti in un particolare modello tridimensionale. La presenza di rhenio, osmio e iridio in questi materiali permette ai ricercatori di studiare come le proprietà magnetiche cambiano in base alle loro composizioni chimiche uniche.
Stati Fondamentali e Struttura Magnetica
Nell'analisi, i ricercatori hanno esaminato le strutture elettroniche e magnetiche di KReC, KOsC e KIrC. Hanno scoperto che KReC rimane in uno stato ad alta energia invece di uno stato a bassa energia che ci si aspettava. Questo accade a causa delle forti interazioni tra gli elettroni che dominano sugli effetti dell'accoppiamento spin-orbita. D'altra parte, KOsC adotta uno stato non magnetico, mentre KIrC si stabilizza in un diverso stato magnetico.
Configurazione Elettronica
Impatto dellaLa configurazione elettronica di questi materiali è fondamentale per determinare il loro comportamento magnetico. Per KReC, una forte interazione tra i suoi elettroni porta a una configurazione ad alta energia. In KOsC, anche se la configurazione suggerisce uno stato non magnetico, il comportamento reale è più complesso, rivelando uno stato rotto che mantiene comunque alcune proprietà magnetiche. In KIrC, le interazioni più deboli permettono di formare uno stato stabile a bassa energia.
Accoppiamento Magnetico Debole
I ricercatori hanno trovato che questi antifluoriti sono sistemi magnetici debolmente accoppiati. Le interazioni tra gli atomi vicini sono relativamente piccole, portando a influenze magnetiche contrastanti. Mentre KReC e KOsC mostrano interazioni antiferromagnetiche e ferromagnetiche, KIrC stabilizza un ordine diverso. Il debole accoppiamento significa anche che i materiali possono essere facilmente manipolati o modificati da fattori esterni, come lo sforzo meccanico.
Energia di Anisotropia Magnetica
Una delle scoperte interessanti di questo studio è la grande energia di anisotropia magnetica (MAE) presente in questi materiali. MAE si riferisce alla differenza di energia tra direzioni di magnetizzazione facili e difficili. Questa proprietà è cruciale per applicazioni nei dispositivi di memorizzazione magnetica, poiché può migliorare le prestazioni. La MAE misurata in questi antifluoriti è significativamente più alta rispetto a quella trovata nei materiali magnetici tradizionali, indicando il loro potenziale per future applicazioni nella tecnologia.
Effetti dello Sforzo sulle Proprietà Magnetiche
Lo sforzo può essere applicato a questi materiali per indagare come cambiano le loro strutture elettroniche e magnetiche. Applicando sforzo di trazione o compressione, i ricercatori possono modificare le proprietà magnetiche e gli stati fondamentali. Per KReC e KOsC, gli stati magnetici rimangono stabili sotto tensione, mentre per KIrC, l'applicazione di sforzo cambia il suo ordinamento magnetico.
Implicazioni per la Ricerca Futuro
L'indagine sugli antifluoriti ordinati per vuoti apre nuove strade per la ricerca nei materiali magnetici. Comprendendo l'equilibrio tra l'accoppiamento spin-orbita e le interazioni elettroniche, i ricercatori possono esplorare lo sviluppo di nuovi dispositivi magnetici. Inoltre, la possibilità di manipolare queste proprietà con lo sforzo offre possibilità entusiasmanti per migliorare le prestazioni nelle applicazioni pratiche.
Conclusione
In sintesi, gli antifluoriti ordinati per vuoti come KReC, KOsC e KIrC mostrano comportamenti elettronici e magnetici unici influenzati dalla loro configurazione strutturale. Utilizzando tecniche avanzate come i calcoli della teoria del funzionale di densità, i ricercatori hanno acquisito intuizioni su come questi materiali potrebbero aprire la strada a future tecnologie magnetiche. L'esplorazione continua di questi materiali continuerà a rivelare il loro potenziale in varie applicazioni, inclusi la memoria magnetica e i dispositivi di memorizzazione.
Titolo: Breakdown of $J_{eff}$ = 0 and $J_{eff}$ = 3/2 states and existence of large magnetic anisotropy energy in vacancy ordered 5$d$ antifluorites: K$_2$ReCl$_6$, K$_2$OsCl$_6$, and K$_2$IrCl$_6$
Estratto: Vacancy-ordered antifluorite materials (A$_2$BX$_6$) are garnering renewed attention as novel magnetic states driven by spin-orbit coupling (SOC) can be realized in them. In this work, by pursuing density functional theory calculations and model studies, we analyze the ground state electronic and magnetic structure of face-centered cubic (fcc) antifluorites K$_2$ReCl$_6$ (KReC, 5$d^3$), K$_2$OsCl$_6$ (KOsC, 5$d^4$), and K$_2$IrCl$_6$ (KIrC, 5$d^5$). We find that KReC stabilizes in the high-spin $S$ = 3/2 state instead of the expected pseudo-spin $J_{eff}$ = 3/2 state. The former occurs due to large exchange-splitting as compared to the SOC strength. On the contrary, the KOsC stabilizes in broken $J_{eff}$ = 0 ($S$ = 1) simple Mott insulating state while KIrC stabilizes in $J_{eff}$ = 1/2 spin-orbit-assisted Mott insulating state. The presence of an isolated metal-chloride octahedron makes these antifluorites weakly coupled magnetic systems with the nearest and next-nearest-neighbor spin-exchange parameters ($J_1$ and $J_2$) are of the order of 1 meV. For KReC and KOsC, the $J_1$ and $J_2$ are estimated to be antiferromagnetic and ferromagnetic, which leads to a Type-I antiferromagnetic ground state, whereas for KIrC, both $J_1$ and $J_2$ are antiferromagnetic, hence, it stabilizes with a Type-III antiferromagnetic state. Interestingly, in their equilibrium structure, these antifluorites possess large magnetic anisotropy energy (0.6-4 meV/transition metal), which is at least one-to-two orders higher than traditional MAE materials like transition metals and multilayers formed out of them. Moreover, with epitaxial tensile/compressive strain, the MAE enhances by one order, becoming giant for KOsC (20-40 meV/Os).
Autori: Amit Chauhan, B. R. K. Nanda
Ultimo aggiornamento: 2023-06-24 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.13876
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.13876
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.
Link di riferimento
- https://doi.org/
- https://doi.org/10.1038/s41467-018-05530-9
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.105.045127
- https://doi.org/10.1038/s41467-018-08149-y
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.102.035155
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.99.137207
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.100.094418
- https://doi.org/10.1103/PhysRevX.9.031047
- https://doi.org/10.1038/nphys1606
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.118.207202
- https://doi.org/10.1038/ncomms11651
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.105.184413
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.123.017201
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.105.104431
- https://doi.org/10.1103/PhysRevMaterials.6.094415
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.92.121113
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevMaterials.3.104419
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.96.205159
- https://link.aps.org/doi/10.1103/PhysRevB.106.155118
- https://doi.org/10.1016/j.scriptamat.2015.09.021
- https://doi.org/10.1103/PhysRevLett.124.057201
- https://doi.org/10.1063/1.1732325
- https://doi.org/10.1063/1.1708548
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.17.1260
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.19.448
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.104.184404
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.99.144425
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.105.184433
- https://doi.org/10.1103/PhysRevMaterials.4.124407
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.103.125158
- https://doi.org/10.1021/acs.inorgchem.2c02171
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.59.1758
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.50.17953
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.54.11169
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.57.1505
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.71.035105
- https://doi.org/10.1063/1.338570
- https://doi.org/10.1063/1.4976807
- https://doi.org/10.1098/rspa.1963.0007
- https://doi.org/10.1063/1.440939
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.24.5133
- https://doi.org/10.1016/0022-3697
- https://doi.org/10.1063/5.0076375
- https://doi.org/10.1002/jcc.21011
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.47.14932
- https://doi.org/10.1103/PhysRevB.54.61