Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Crittografia e sicurezza

Proteggere i Dati Personali in un'Era Digitale

Un modello per proteggere le informazioni personali da abusi nelle organizzazioni.

― 6 leggere min


Modello di Gestione dellaModello di Gestione dellaPrivacy dei Datiefficace.informazioni personali in modoApproccio strutturato per proteggere le
Indice

Nel nostro mondo moderno, condividiamo spesso informazioni personali con varie organizzazioni, come negozi, fornitori di salute e aziende di sondaggi. Queste informazioni vengono memorizzate in grandi database. Anche se è utile per la ricerca in settori come la salute e gli studi sociali, può anche portare a seri problemi se non vengono gestite con attenzione. I dati personali possono essere abusati, portando a furto d'identità, perdite finanziarie e altri esiti preoccupanti. Per evitare questi problemi, è essenziale gestire rigorosamente la privacy personale.

Importanza della Privacy dei Dati

I dati sono considerati molto preziosi oggi, spesso definiti come il nuovo oro o petrolio. Aziende come Facebook e Amazon sono diventate attori principali, investendo enormi risorse nella raccolta e nell'uso di questi dati per migliorare i loro servizi e profitti. Tuttavia, le violazioni dei dati e i furti possono danneggiare sia gli individui che le organizzazioni. Molte aziende hanno stabilito misure di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili, ma i criminali informatici trovano comunque modi per infiltrarsi nei sistemi e rubare dati.

Le violazioni dei dati possono avere gravi conseguenze, come licenziamenti, cause legali e frodi finanziarie. Una parte significativa di queste violazioni è causata da insider-dipendenti o appaltatori che abusano del loro accesso. Ci sono tre tipi di minacce interne:

  1. Insider maliziosi che rubano intenzionalmente informazioni.
  2. Insider distratti che espongono accidentalmente dati sensibili.
  3. Insider compromessi il cui accesso è stato preso da attaccanti esterni.

Queste minacce interne sono particolarmente difficili da rilevare poiché le persone con accesso legittimo potrebbero non sembrare sospette.

Modello di Gestione della Privacy Proposto

Per affrontare i problemi di privacy e sicurezza dei dati, proponiamo un modello composto da tre parti principali: Ruoli, Gestione degli accessi e Gestione dei Dati. Questo approccio combina il controllo basato sui ruoli con una politica progettata per mantenere sicure le informazioni sensibili.

Ruoli, Soggetti e Oggetti

Nel nostro modello, raggruppiamo gli utenti (coloro che interagiscono con i dati) in ruoli. Ogni ruolo ha responsabilità specifiche. I ruoli determinano cosa possono fare gli utenti con i dati, che viene chiamato "oggetti". Gli oggetti possono includere database, documenti o altri tipi di dati memorizzati nell'organizzazione.

Il sistema di controllo degli accessi basato sui ruoli garantisce che gli utenti abbiano accesso solo ai dati necessari per le loro responsabilità. Ciò riduce al minimo il rischio di violazioni della privacy.

Gestione degli Accessi

Il sistema di gestione degli accessi funge da barriera protettiva per prevenire accessi non autorizzati ai dati. Utilizza una politica che limita gli utenti dall'accesso a informazioni in conflitto. Ad esempio, se a un utente è assegnato un progetto specifico, non può accedere a dati relativi a un progetto concorrente.

Ogni utente ha una lista di accessi permessi e negati, che aiuta a mantenere questi confini. Ogni volta che un utente interagisce con i dati, i suoi diritti di accesso vengono controllati, e il sistema assicura che non violi queste regole.

Gestione dei Dati

Dividiamo i dati in tre tipi per una migliore gestione della privacy:

  1. Original Data Warehouse (ODW): Contiene dati grezzi raccolti direttamente da varie fonti. Tiene informazioni sensibili ed è accessibile solo a un gruppo selezionato di utenti.
  2. De-identified Data Warehouse (DDW): In questa fase, le informazioni identificabili vengono rimosse per proteggere le identità degli utenti. I dati vengono aggregati e presentati in un modo che riduce il rischio di collegamento agli individui.
  3. Anonymized Data Warehouse (ADW): Qui avviene ulteriore anonimizzazione, garantendo che i dati originali non possano essere ricostruiti dalla versione anonimizzata.

Esempio Sanitario

Per illustrare come funziona questo modello, consideriamo il settore sanitario. Le organizzazioni sanitarie gestiscono un'enorme quantità di dati sensibili che richiedono misure di privacy rigorose.

Oggetti di Dato nella Sanità

In questo contesto, i tre tipi di dati menzionati (ODW, DDW, ADW) rappresentano diversi strati di informazioni che devono essere mantenute sicure. L'accesso a questi tipi di dati è essenziale per vari ruoli all'interno di un'organizzazione sanitaria, ognuno con responsabilità uniche.

Ruoli e Responsabilità

Identifichiamo diversi ruoli in un contesto sanitario:

  • Raccoglitori di Dati: Raccolgono dati dei pazienti da più fonti.
  • Funzionari di Integrazione dei Dati: Combinano diversi tipi di dati in un singolo database.
  • Funzionari della Privacy dei Dati: Assicurano che vengano applicate le giuste misure di privacy, come de-identificazione e anonimizzazione.
  • Controllori dei Dati: Gestiscono la struttura complessiva dei dati e garantiscono la qualità dei dati.
  • Analisti di Dati: Analizzano dati de-identificati per ricavare informazioni.
  • Scienziati dei Dati: Sviluppano algoritmi per risolvere problemi specifici basati sui dati.
  • Utenti Finali: Pazienti o medici che possono accedere ai dati tramite interfacce definite.

Ogni ruolo ha permessi di accesso distintivi basati sulle proprie responsabilità, contribuendo a mantenere la sicurezza all'interno dell'organizzazione.

Gestione degli Accessi e dei Conflitti

All'interno dell'organizzazione, alcuni ruoli possono avere interessi in conflitto. Ad esempio, i ruoli che si occupano di dati sensibili dei pazienti potrebbero essere in conflitto con i ruoli che richiedono accesso a dati aggregati per la ricerca. Il nostro modello affronta questi conflitti implementando quelle che chiamiamo "mura".

Queste mura assicurano che gli utenti con privilegi in conflitto non possano accedere ai dati degli altri. Ad esempio, se un ricercatore ha bisogno di accedere a certe informazioni sui pazienti, il sistema verificherà se quell'accesso è in conflitto con altri ruoli prima di permetterlo.

Conclusione

Mentre continuiamo a navigare nel nostro ambiente ricco di dati, diventa sempre più vitale proteggere le informazioni personali da accessi non autorizzati e abusi. Il modello proposto fornisce un approccio strutturato alla gestione della privacy dei dati, combinando il controllo degli accessi basato sui ruoli con misure di privacy efficaci.

Definendo rigorosamente i ruoli, implementando controlli di accesso e gestendo i dati in strati, le organizzazioni possono proteggere meglio le informazioni sensibili. Questo approccio è particolarmente vantaggioso in settori come la sanità, dove i rischi potenziali di esposizione dei dati sono significativi.

In un mondo in cui i dati continuano a guidare decisioni e strategie, dare priorità alla privacy non è più facoltativo, ma essenziale. Stabilendo misure di privacy robuste, le organizzazioni possono aiutare a garantire che le informazioni personali degli individui rimangano sicure, consentendo comunque ricerche e analisi preziose.

Fonte originale

Titolo: Data Behind the Walls An Advanced Architecture for Data Privacy Management

Estratto: In today's highly connected society, we are constantly asked to provide personal information to retailers, voter surveys, medical professionals, and other data collection efforts. The collected data is stored in large data warehouses. Organisations and statistical agencies share and use this data to facilitate research in public health, economics, sociology, etc. However, this data contains sensitive information about individuals, which can result in identity theft, financial loss, stress and depression, embarrassment, abuse, etc. Therefore, one must ensure rigorous management of individuals' privacy. We propose, an advanced data privacy management architecture composed of three layers. The data management layer consists of de-identification and anonymisation, the access management layer for re-enforcing data access based on the concepts of Role-Based Access Control and the Chinese Wall Security Policy, and the roles layer for regulating different users. The proposed system architecture is validated on healthcare datasets.

Autori: Amen Faridoon, M. Tahar Kechadi

Ultimo aggiornamento: 2023-07-13 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.06779

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.06779

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Articoli simili