Nuovo sensore svela i segreti del comportamento cellulare
Un sensore innovativo fornisce informazioni su come le cellule rispondono ai cambiamenti di temperatura.
― 6 leggere min
Indice
- Nuova Tecnologia per Misurare Temperatura e Proprietà dei Materiali
- Comprendere la Nanorheologia
- Il Ruolo della Temperatura nelle Cellule
- Sfide nelle Tecniche di Misurazione Attuali
- La Soluzione: Sensori Multimodali
- Come Funziona il Nuovo Sensore
- Misurazioni ad Alta Precisione
- Test nelle Cellule Vive
- Approfondimenti sul Comportamento del Citoplasma
- L'Effetto delle Forze Esterne
- Applicazioni nella Ricerca sul Cancro
- Direzioni Future
- Conclusione
- Fonte originale
- Link di riferimento
Le cellule sono strutture complesse che svolgono funzioni vitali negli organismi viventi. Un aspetto importante del comportamento cellulare è come gestiscono la loro forma e divisione. Questo è influenzato dalle proprietà dei materiali del Citoplasma, la sostanza gelatinosa all'interno delle cellule. Il modo in cui si comporta il citoplasma, noto come viscoelasticità, è influenzato dalla Temperatura. Comprendere come temperatura e proprietà dei materiali del citoplasma interagiscono può fornire informazioni su come funzionano le cellule, come progrediscono le malattie e come trattare condizioni come il Cancro.
Nuova Tecnologia per Misurare Temperatura e Proprietà dei Materiali
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo tipo di sensore che può misurare la temperatura e il comportamento dei materiali su scala molto piccola all'interno delle cellule viventi. Questo sensore utilizza diamanti speciali che hanno difetti di azoto, che sono piccole imperfezioni che possono essere studiate usando la luce. La tecnologia combina due tecniche per misurare la temperatura e come il citoplasma fluisce e si deforma. Con questo sensore, gli scienziati possono osservare cellule vive e raccogliere informazioni preziose sul loro funzionamento interno.
Comprendere la Nanorheologia
La nanorheologia è un campo che studia come si comportano i materiali quando sono molto piccoli, specialmente nel caso dei materiali morbidi come quelli presenti nelle cellule. Questo è importante perché le proprietà del citoplasma possono influenzare notevolmente come le cellule crescono, si muovono e si dividono. Lo studio di come i cambiamenti di temperatura influenzano queste proprietà è fondamentale poiché può rivelare come le cellule rispondono a diversi ambienti e stress.
Il Ruolo della Temperatura nelle Cellule
La temperatura è un fattore chiave che influenza il comportamento delle cellule. È noto che le cellule regolano le loro proprietà materiali in base ai cambiamenti di temperatura esterni. Questo aiuta a mantenere le loro funzioni in modo efficace. Tuttavia, come la temperatura influisce sul flusso e sulla forma del citoplasma su scala molto piccola rimane una domanda aperta. Comprendere questa relazione è fondamentale per scoprire di più sulla salute cellulare, sullo sviluppo delle malattie e sui potenziali trattamenti.
Sfide nelle Tecniche di Misurazione Attuali
I metodi attuali per studiare le proprietà cellulari spesso affrontano delle sfide. Misurare piccole regioni delle cellule può essere difficile a causa del rumore nei risultati e di altre limitazioni tecniche. Le tecniche ottiche, comunemente usate, possono essere influenzate dalla fluorescenza di fondo e dalle variazioni di come la luce passa attraverso l'ambiente complesso all'interno della cellula. Queste sfide richiedono strumenti capaci di misurare più proprietà contemporaneamente e fornire risultati chiari.
La Soluzione: Sensori Multimodali
I sensori multimodali, che possono misurare diverse proprietà contemporaneamente, offrono un modo per superare queste sfide. Utilizzando nanoparticelle come i nanodiamanti, i ricercatori possono creare sensori robusti che hanno proprietà ottiche utili. Questi nanodiamanti possono rilevare cambiamenti nella temperatura, nei campi magnetici e in altri fattori senza essere disturbati dall'ambiente biologico complesso. Questo li rende ottimi candidati per studiare come funzionano le cellule viventi quando sono sottoposte a diverse influenze.
Come Funziona il Nuovo Sensore
Il nuovo sensore utilizza un microscopio confocale per rilevare la luce emessa dai nanodiamanti. Quando un nanodiamante si muove all'interno di una cellula, tiene traccia della sua posizione mentre misura simultaneamente la temperatura attorno a lui. Questo avviene attraverso un metodo che prevede l'invio di microonde per interagire con i nanodiamanti, consentendo ai ricercatori di dedurre la temperatura basandosi sulle variazioni nella luce emessa.
Misurazioni ad Alta Precisione
I ricercatori hanno validato le prestazioni del loro sensore in ambienti controllati, dimostrando la sua capacità di tracciare i nanodiamanti con precisione. Ad esempio, hanno raggiunto impressionanti misurazioni di risoluzione spaziale e aggiornamenti rapidi, permettendo al sensore di catturare il comportamento dinamico delle cellule in tempo reale. Questo alto livello di precisione consente di raccogliere dati dettagliati su come le cellule reagiscono ai cambiamenti di temperatura e alle proprietà dei materiali circostanti.
Test nelle Cellule Vive
Per vedere quanto bene funziona il sensore in condizioni biologiche reali, i ricercatori lo hanno testato in cellule tumorali vive. Hanno monitorato i cambiamenti di temperatura e come si comportava il citoplasma mentre le cellule venivano sottoposte a temperature variabili. Questo processo ha permesso agli scienziati di vedere come sia la temperatura che il movimento delle particelle all'interno della cellula interagissero.
Approfondimenti sul Comportamento del Citoplasma
Gli esperimenti hanno rivelato interessanti intuizioni su come si comporta il citoplasma in diverse condizioni. Ad esempio, quando la temperatura delle cellule cambiava, i ricercatori hanno osservato alterazioni significative nel movimento dei nanodiamanti. Questi dati hanno fornito informazioni preziose su come le attività cellulari interne si adattino in risposta alle variazioni di temperatura.
L'Effetto delle Forze Esterne
Le cellule non sono solo strutture passive; rispondono attivamente al loro ambiente. Le forze interne ed esterne alla cellula possono influenzare come il citoplasma fluisce e resiste alla deformazione. Utilizzando il nuovo sensore, i ricercatori possono studiare come queste forze impattano il comportamento cellulare e le proprietà del citoplasma nelle cellule vive, specialmente durante processi critici come la divisione cellulare.
Applicazioni nella Ricerca sul Cancro
Comprendere il comportamento delle cellule tumorali è fondamentale per sviluppare trattamenti efficaci. La capacità del nuovo sensore di raccogliere informazioni dettagliate su temperatura e proprietà dei materiali in tempo reale consente ai ricercatori di indagare come le cellule tumorali differiscano da quelle normali. Ad esempio, le cellule tumorali spesso presentano proprietà meccaniche alterate, e studiare queste differenze attraverso misurazioni avanzate può portare a strategie terapeutiche migliori.
Direzioni Future
Con l'avanzare di questa tecnologia, i ricercatori sperano di esplorare ulteriormente e comprendere il funzionamento interno delle cellule. La possibilità di misurare simultaneamente temperatura e proprietà dei materiali apre nuove possibilità per studiare vari processi biologici, inclusi come le cellule reagiscono ai farmaci, ai cambiamenti ambientali e allo stress.
Questo approccio può anche essere esteso allo studio di tessuti, organi e persino interi organismi, fornendo una comprensione completa delle interazioni tra sistemi biologici e i loro ambienti.
Conclusione
Lo sviluppo di un sensore quantistico dual-mode rappresenta un significativo avanzamento nello studio dei comportamenti cellulari. Misurando efficacemente la temperatura e le proprietà viscoelastiche del citoplasma, questa tecnologia fornisce preziose intuizioni su come funzionano le cellule e rispondono ai loro ambienti. Man mano che la ricerca continua a evolversi, promette di sbloccare una comprensione più profonda nei campi della biologia cellulare, della progressione delle malattie e dei potenziali trattamenti.
Titolo: Simultaneous nanorheometry and nanothermometry using intracellular diamond quantum sensors
Estratto: Viscoelasticity of the cytoplasm plays a critical role in cell morphology and division. In parallel, local temperature is coupled to viscoelasticity and influences cellular bioenergetics. Probing the interdependence of intracellular temperature and viscoelasticity provides an exciting opportunity for the study of metabolism and disease progression. Here, we present a dual-mode quantum sensor, capable of performing simultaneous nanoscale thermometry and rheometry in a dynamic cellular environment. Our technique uses nitrogen-vacancy centres in nanodiamond, combining sub-diffraction resolution single-particle tracking in a fluidic environment with optically detected magnetic resonance spectroscopy. We demonstrate nanoscale sensing of temperature-dependent viscoelasticity in complex media. We then use our sensor to investigate the interplay between intracellular forces and cytoplasmic rheology in live cells, revealing details of active trafficking and nanoscale viscoelasticity.
Autori: Qiushi Gu, Louise Shanahan, Jack W. Hart, Sophia Belser, Noah Shofer, Mete Atature, Helena S. Knowles
Ultimo aggiornamento: 2023-06-29 00:00:00
Lingua: English
URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.17306
Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.17306
Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.
Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.