Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Informatica# Basi di dati

Migliorare l'analisi dei dati con un nuovo framework

Un framework che combina il riutilizzo dei risultati e la condivisione del carico di lavoro aumenta la velocità di analisi dei dati.

― 7 leggere min


Il framework aumenta laIl framework aumenta lavelocità dell'analisi deidati.dati.l'efficienza del processamento deiCombinare tecniche trasforma
Indice

Nel mondo di oggi, dove i dati fanno da padrone, la velocità è fondamentale. Le aziende devono analizzare grandi quantità di dati in fretta per prendere decisioni informate. Ecco perché sono nati strumenti analitici come dashboard e notebook di dati. Questi strumenti aiutano gli utenti a visualizzare i dati e a eseguire query complesse per ottenere spunti. Tuttavia, quando molti utenti fanno query contemporaneamente, le prestazioni possono risentirne, rendendo difficile ottenere risultati tempestivi.

Sfide nell'Analisi dei Dati

Quando tante persone usano strumenti analitici allo stesso tempo, i database possono avere problemi a fornire risposte veloci. Questo problema deriva da come molte query sono strutturate. Spesso, queste query sono simili e richiedono al database di eseguire gli stessi calcoli più volte. Questa ridondanza spreca risorse e rallenta i tempi di elaborazione.

Per affrontare questo problema, ci sono principalmente due approcci: ottimizzare le singole query e condividere il carico tra più query. Ottimizzare le query individuali può aiutare a velocizzare l'elaborazione, ma ha i suoi limiti. D'altra parte, condividere il carico può essere efficiente, ma potrebbe non garantire sempre le risposte rapide che gli utenti si aspettano.

Ottimizzare le Singole Query

Un modo per migliorare le prestazioni delle query è affinarle singolarmente. I database possono riutilizzare i risultati dei calcoli precedenti, il che significa che non devono rifare il lavoro. Questo approccio utilizza tecniche come caching e viste materializzate, che risparmiano tempo memorizzando risultati che possono essere riutilizzati.

Tuttavia, questo metodo ha i suoi svantaggi. Da un lato, richiede spazio di archiviazione per i risultati salvati, che può essere limitato. Inoltre, quando molti utenti eseguono query contemporaneamente, le risorse condivise possono comunque subire ritardi.

Condividere il Carico

L'alternativa all'ottimizzazione delle singole query è condividere il carico tra più query. Questo metodo consente ai database di combinare calcoli simili, riducendo il tempo di elaborazione complessivo. Sfruttando i calcoli condivisi, i database possono ridurre il numero di operazioni duplicate.

Tuttavia, anche questo approccio ha i suoi limiti. I carichi di calcolo pesanti possono rallentare l'elaborazione, e aspettare le risorse può ostacolare le prestazioni. Bilanciare il carico mentre si garantiscono risposte tempestive è una sfida critica da affrontare.

Combinare Tecniche

Sia ottimizzare le query individuali che condividere i carichi possono essere efficaci da sole. Tuttavia, c’è potenziale per migliorare velocità ed efficienza combinando queste strategie. La chiave è trovare un modo per armonizzare il riutilizzo dei risultati calcolati con la condivisione dei carichi.

Unendo queste due tecniche, i database possono minimizzare la quantità di lavoro ridondante svolto mentre accelerano i tempi di risposta per gli utenti. Questa combinazione non è semplice, ma è essenziale per migliorare le prestazioni sotto carichi pesanti.

Quadro per Migliorare le Prestazioni

Per affrontare le sfide della combinazione di riutilizzo e condivisione del carico, è stato proposto un nuovo quadro. Questo quadro mira a ottimizzare l'elaborazione concentrandosi su tre aspetti principali: tagli, riutilizzo e Partizionamento.

Tagli

Il quadro introduce il concetto di tagli, che consentono di prendere decisioni migliori su quali risultati debbano essere riutilizzati. I tagli definiscono un insieme di risultati che possono eliminare più calcoli a monte, migliorando l'efficienza.

Concentrandosi su operatori condivisi, il quadro può determinare quali calcoli possono essere saltati. Questo cambiamento nelle decisioni consente un'elaborazione più rapida e una migliore allocazione delle risorse.

Riutilizzo

Un altro aspetto chiave del quadro è mantenere l'efficienza nel riutilizzare i risultati. Utilizzando metodi di accesso su misura per il carico di lavoro, il quadro può garantire che le operazioni di filtro sui risultati materializzati richiedano meno tempo.

Questo approccio implica valutare più query contemporaneamente e concentrarsi sulle loro comunanze. In questo modo, il quadro può ridurre notevolmente il tempo speso per filtri condivisi.

Partizionamento

Infine, il quadro incorpora il partizionamento come strategia per migliorare l'usabilità dei risultati materializzati. Dividendo i dati in parti più piccole e gestibili, il quadro può allineare meglio i risultati memorizzati con le query in fase di elaborazione.

Questo partizionamento garantisce che i dati rilevanti per ogni query siano facilmente accessibili e che i calcoli non necessari vengano evitati. Affrontando sia il partizionamento dei dati che il riutilizzo dei risultati, il quadro minimizza l'elaborazione richiesta e migliora la velocità complessiva.

Implementare il Quadro

Il quadro proposto prevede due componenti principali: un tuner offline e un esecutore online.

Tuner Offline

Il tuner offline analizza i carichi di query storici e ottimizza lo stato del quadro. Partiziona i dati, seleziona i risultati da materializzare e costruisce metodi di accesso che migliorano l'efficienza. Questo processo avviene offline, assicurando che il sistema sia pronto per le query in arrivo.

Il processo di tuning garantisce che l'ottimizzatore abbia una chiara comprensione dei dati e dei modelli di query. Esaminando attentamente i carichi storici, il tuner identifica i modi ottimali per utilizzare le risorse.

Esecutore Online

L'esecutore online gestisce l'elaborazione delle query in tempo reale. Sfrutta lo stato ottimizzato creato dal tuner offline per minimizzare i tempi di elaborazione per i batch di query in arrivo.

Coordinando efficacemente l'accesso ai dati e applicando le viste materializzate, l'esecutore può accelerare notevolmente le risposte fornite agli utenti. Questa combinazione di preparazione ottimizzata offline ed esecuzione online agile porta a prestazioni migliorate.

Vantaggi del Quadro

Il quadro porta diversi vantaggi che possono migliorare le capacità di analisi dei dati.

Tempi di Risposta Ridotti

Combinando riutilizzo e condivisione del carico, il nuovo quadro può ridurre drasticamente i tempi di risposta per i batch di query. Gli utenti vivono interazioni più veloci con gli strumenti di analisi dei dati, permettendo loro di prendere decisioni rapide basate sugli spunti raccolti dalle query.

Utilizzo Efficiente delle Risorse

Il quadro ottimizza come vengono utilizzate le risorse. Riciclando risultati e condividendo carichi, elimina calcoli ridondanti. Questo approccio garantisce che il database possa gestire più query senza sprecare risorse, migliorando alla fine l'efficienza.

Flessibilità sotto Variazioni del Carico

Il quadro proposto è abbastanza flessibile da adattarsi ai cambiamenti del carico di lavoro. Che gli utenti spostino le loro query su parametri diversi o introducano nuovi dataset, il sistema può adattare le sue strategie per mantenere le prestazioni.

Migliore Utilizzazione del Budget

Il processo decisionale intelligente riguardo a quali risultati materializzare porta a una migliore utilizzazione del budget. Invece di memorizzare risultati in modo cieco, il quadro si concentra su ciò che è necessario, assicurando un uso efficace delle risorse di archiviazione.

Valutazione Sperimentale

Negli esperimenti, il quadro ha costantemente superato i metodi tradizionali. Quando è stato testato rispetto ad altre tecniche, ha mostrato miglioramenti significativi nei tempi di risposta e nell'efficienza complessiva di elaborazione.

Impatto del Riutilizzo

I test hanno rivelato che il riutilizzo dei risultati materializzati migliora drasticamente le prestazioni. La capacità del quadro di minimizzare i calcoli ridondanti porta a uscite più veloci, anche sotto carichi pesanti.

Adattamento ai Cambiamenti

Il quadro ha dimostrato la sua capacità di adattarsi ai cambiamenti nei carichi di lavoro. Man mano che le caratteristiche di filtraggio o i modelli di query cambiavano, il sistema ha mantenuto la sua efficienza e ha fornito tempi di risposta coerenti.

Conclusione

In sintesi, il quadro che combina il riutilizzo dei risultati materializzati con la condivisione del carico rappresenta un passo significativo in avanti nelle capacità di analisi dei dati. La combinazione di tagli, riutilizzo e partizionamento assicura che i database possano gestire più query simultaneamente, fornendo risposte tempestive agli utenti.

Implementando questo approccio, le organizzazioni possono migliorare i loro processi di analisi dei dati e prendere decisioni più informate basate sugli spunti derivati dai propri dati.

Fonte originale

Titolo: Real-Time Analytics by Coordinating Reuse and Work Sharing

Estratto: Analytical tools often require real-time responses for highly concurrent parameterized workloads. A common solution is to answer queries using materialized subexpressions, hence reducing processing at runtime. However, as queries are still processed individually, concurrent outstanding computations accumulate and increase response times. By contrast, shared execution mitigates the effect of concurrency and improves scalability by exploiting overlapping work between queries but does so using heavyweight shared operators that result in high response times. Thus, on their own, both reuse and work sharing fail to provide real-time responses for large batches. Furthermore, naively combining the two approaches is ineffective and can deteriorate performance due to increased filtering costs, reduced marginal benefits, and lower reusability. In this work, we present ParCuR, a framework that harmonizes reuse with work sharing. ParCuR adapts reuse to work sharing in four aspects: i) to reduce filtering costs, it builds access methods on materialized results, ii) to resolve the conflict between benefits from work sharing and materialization, it introduces a sharing-aware materialization policy, iii) to incorporate reuse into sharing-aware optimization, it introduces a two-phase optimization strategy, and iv) to improve reusability and to avoid performance cliffs when queries are partially covered, especially during workload shifts, it combines partial reuse with data clustering based on historical batches. ParCuR outperforms a state-of-the-art work-sharing database by 6.4x and 2x in the SSB and TPC-H benchmarks respectively

Autori: Panagiotis Sioulas, Ioannis Mytilinis, Anastasia Ailamaki

Ultimo aggiornamento: 2023-07-16 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2307.08018

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2307.08018

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili