Simple Science

Scienza all'avanguardia spiegata semplicemente

# Ingegneria elettrica e scienze dei sistemi# Sistemi e controllo# Sistemi e controllo

Droni che potenziano soluzioni energetiche IoT

I droni offrono supporto energetico e dati per i sensori IoT in posti lontani.

― 6 leggere min


Droni per la gestioneDroni per la gestionedell'energia IoTefficace.energia per i dispositivi IoT in modoI droni semplificano la fornitura di
Indice

I Droni, conosciuti anche come veicoli aerei senza pilota (UAV), stanno diventando indispensabili in molti settori, soprattutto per aiutare i dispositivi dell'Internet delle Cose (IoT) a gestire le loro esigenze energetiche. L'IoT è composto da un sacco di sensori che hanno bisogno di energia per funzionare. Questi sensori sono spesso collocati in posti difficili da raggiungere, rendendo complicata la loro manutenzione. I droni possono fornire energia a questi sensori senza necessità di collegamenti fisici, permettendo loro di funzionare senza batterie.

Questa fornitura di energia avviene tramite un metodo chiamato trasferimento di energia wireless (WPT). Quando un drone fornisce energia a un sensore, può anche raccogliere dati da quel sensore. Questa doppia funzione significa che i droni possono agire come punti di accesso mobili, gestendo sia la distribuzione dell'energia che la raccolta dei dati senza bisogno di intervento umano.

Per raggiungere quella che chiamiamo "neutralità energetica", dove l'energia necessaria per funzionare il drone è generata all'interno della rete, sono necessarie stazioni di ricarica con più fonti di energia. Queste stazioni possono raccogliere energia dal sole, dal vento o da altre fonti per tenere i droni sempre carichi.

Sfide nell'alimentare i sensori IoT

Con l'aumentare del numero di sensori IoT, mantenere questi dispositivi alimentati diventa sempre più complicato. Molti di questi sensori sono alimentati a batteria, il che richiede una manutenzione regolare per sostituire o ricaricare le batterie. Anche se usare i droni per trasferire energia può aiutare a ridurre alcuni di questi problemi di manutenzione, introduce nuove sfide.

Una grande sfida è che se un drone deve ricaricare la propria batteria tornando a una stazione, potrebbe non essere in grado di fornire energia ai sensori durante questo tempo. Questo significa che potrebbero esserci interruzioni nell'alimentazione, portando a blackout dove i sensori non possono funzionare.

Quindi, è importante trovare il giusto equilibrio in diversi fattori, come quante stazioni di ricarica sono necessarie e quanto tempo i droni devono restare a queste stazioni.

Uno sguardo più da vicino ai droni e ai sensori IoT

I droni sono utili perché possono facilmente raggiungere aree che altrimenti sarebbero difficili da accedere per umani e macchine. Possono sorvolare i sensori, fornendo sia energia che servizi di raccolta dati. Questo consente loro di gestire le esigenze energetiche e di dati in modo efficiente.

Affinché i droni supportino efficacemente i sensori IoT, i loro bisogni energetici devono essere soddisfatti all'interno della rete. Questo significa che le stazioni di ricarica devono avere abbastanza energia per mantenere i droni operativi. I droni devono anche essere in grado di ricaricare le loro batterie utilizzando energia raccolta dal loro ambiente, assicurando così di non rimanere senza energia mentre servono i sensori.

Molti studi hanno esaminato come i droni possono essere utilizzati nelle reti IoT, spesso concentrandosi sulla loro capacità di raccogliere dati. Tuttavia, c'è una lacuna nella ricerca riguardo a come alimentare in modo efficace questi sensori garantendo che i droni rimangano disponibili per fornire quell'energia.

Considerazioni pratiche per le reti a energia neutrale

Alcuni fattori chiave devono essere considerati per garantire che i sensori IoT siano alimentati in modo efficace dai droni che operano in reti a energia neutrale:

  1. Regolamenti Energetici: Gli organi regolatori stabiliscono limiti su quanta energia possono emettere i droni. Questi limiti determinano quanta energia può essere trasmessa ai sensori.

  2. Esigenze Energetiche dei Sensori: Ogni sensore ha un requisito energetico minimo che deve essere soddisfatto per funzionare in modo efficace. Se il drone non può fornire questa energia, il sensore non funzionerà.

  3. Durata Operativa: Il tempo in cui ogni drone può operare senza dover ricaricare è fondamentale. Se devono tornare troppo spesso a una stazione di ricarica, i sensori perderanno copertura.

  4. Densità delle Stazioni di Ricarica: Quante stazioni di ricarica sono necessarie in un'area per garantire che i droni possano mantenere le loro operazioni senza esaurire l'energia?

  5. Efficienza del Raccolto Energetico: La capacità delle stazioni di ricarica di raccogliere energia da varie fonti può influenzare notevolmente quanto efficientemente i droni possono essere alimentati.

Analizzare la Probabilità di Copertura

Per determinare quanto possano essere efficaci queste soluzioni energetiche alimentate dai droni per i sensori IoT, si può analizzare la probabilità di copertura. Questo si riferisce alle probabilità che un sensore riceva energia sufficiente da un drone in un determinato momento.

Un approccio matematico può essere utilizzato per derivare la copertura attesa basata su diversi fattori, tra cui:

  • La distanza tra le stazioni di ricarica
  • La velocità dei droni
  • La quantità di energia della batteria disponibile
  • Quanto tempo i droni rimangono vicino ai sensori per fornire energia

Esaminando questi fattori, è possibile creare linee guida che possono aiutare a progettare reti a energia neutrale efficaci.

Il Ruolo della Geometria Stocastica

La geometria stocastica è uno strumento matematico che gestisce distribuzioni casuali, rendendolo utile per analizzare sistemi complessi come le reti di droni. Applicando la geometria stocastica, è possibile valutare quanto sia probabile che un drone riesca a fornire servizio a un sensore basandosi sulla sua posizione e sulla posizione delle stazioni di ricarica.

Questa analisi può portare a una migliore comprensione di come posizionare le stazioni di ricarica, come regolare le velocità dei droni e come gestire i budget energetici per massimizzare la copertura. I risultati possono aiutare nella progettazione di sistemi che possono mantenere i sensori operativi in una varietà di ambienti.

Implicazioni Pratiche per la Ricerca Futura

Man mano che la tecnologia dei droni continua a evolversi, ci sono molte aree per la ricerca futura. Alcune aree chiave da esplorare includono:

  1. Capacità dei Sensori: Comprendere quanti sensori un singolo drone può supportare e come ottimizzarne il posizionamento può portare a un uso più efficiente dell'energia.

  2. Throughput di Comunicazione: Massimizzare la quantità di dati che possono essere trasmessi dai sensori ai droni è importante per l'efficacia complessiva della rete IoT.

  3. Stazioni di Ricarica Dinamiche: Sviluppare stazioni di ricarica che possono muoversi o adattarsi in base alle esigenze dei droni può migliorare ulteriormente la neutralità energetica.

  4. Migliorare il Raccolto Energetico: Cercare nuove tecnologie che migliorino le capacità di raccolta energetica presso le stazioni di ricarica è cruciale.

Conclusione

I droni offrono una soluzione promettente per ridurre le sfide di manutenzione associate all'alimentazione dei sensori IoT. Fornendo energia attraverso il trasferimento di energia wireless e raccogliendo dati, possono semplificare le operazioni in aree difficili da raggiungere. Tuttavia, affinché queste reti siano veramente neutre in energia, è necessario prestare attenzione al design e al posizionamento delle stazioni di ricarica, alle esigenze energetiche dei sensori e alla capacità operativa dei droni.

Utilizzando analisi matematiche come la geometria stocastica, i progettisti di sistemi possono comprendere meglio come massimizzare la copertura e l'efficienza nelle reti di sensori alimentate da droni. La ricerca continua in quest'area continuerà a perfezionare le tecnologie e le strategie necessarie per supportare la crescita dei sistemi IoT in ambienti diversi. Man mano che l'innovazione nella tecnologia dei droni e dell'energia progredisce, sarà vitale continuare a esplorare come integrare al meglio questi sistemi per una performance ottimale.

Fonte originale

Titolo: Coverage Performance of UAV-powered Sensors for Energy-neutral Networks with Recharging Stations

Estratto: The projected number of Internet of Things (IoT) sensors makes battery maintenance a challenging task. Although battery-less IoT is technologically viable, the sensors should be somehow energized, either locally or remotely. Unmanned aerial vehicles (UAVs) can respond to this quest via wireless power transfer (WPT). However, to achieve energy neutrality across the IoT networks and thus mitigate the maintenance issues, the UAVs providing energy and connectivity to IoT sensors must be supplied by recharging stations having multi-source energy harvesting (EH) capability. Yet, as these sensors rely solely on UAV-transferred power, the absence of UAVs causes sensor outages and hence loss of coverage when they visit recharging stations for battery replenishment. Hence, besides the UAV parameters (e.g., battery size and velocity), recharging duration and station density must be carefully determined to avoid these outages. To address that, this paper uses stochastic geometry to derive the coverage probability of UAV-powered sensors. Our analysis sheds light on the fundamental trade-offs and design guidelines for energy-neutral IoT networks with recharging stations in regard to the regulatory organization limitations, practical rectenna and UAV models, and the minimum power requirements of sensors.

Autori: Oktay Cetinkaya, Mustafa Ozger, David De Roure

Ultimo aggiornamento: 2023-06-21 00:00:00

Lingua: English

URL di origine: https://arxiv.org/abs/2306.12315

Fonte PDF: https://arxiv.org/pdf/2306.12315

Licenza: https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

Modifiche: Questa sintesi è stata creata con l'assistenza di AI e potrebbe presentare delle imprecisioni. Per informazioni accurate, consultare i documenti originali collegati qui.

Si ringrazia arxiv per l'utilizzo della sua interoperabilità ad accesso aperto.

Altro dagli autori

Articoli simili